Airbus....ma che succede?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
radiovoice
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 238
Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24

Airbus....ma che succede?

Messaggio da radiovoice »

Non ho potuto fare a meno di constatare che tutti gli ultimi incidenti sono accaduti a degli Airbus...mi viene in mente AirFrance, Quantas, Vueling, quello americano dell'atterraggio nell'Hudson e sicuramente altri che non ricordo.
Possibile che sia solo un caso o davvero gli Airbus hanno qualche problemino in più rispetto alla concorrenza (Boeing in testa).
Spero che sia la sezione giusta, se non è così, spostate per cortesia, grazie.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Maxx »

Sul Vueling non sappiamo granchè: per quanto mi risulta potrebbe anche aver aspirato qualcosa nel motore, nel qual caso il costruttore non c'entra granchè. Lo US Airways ammarato nell'Hudson ha preso in pieno uno stormo di oche o altri volatili: anche qui, il costruttore non c'entra nulla.
Avatar utente
radiovoice
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 238
Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da radiovoice »

Vero, quello della Us non è un buon esempio.
Tutti gli altri invece sono abbastanza calzanti, quantomeno per legittimare la mia domanda.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Maxx »

Assolutamente sì. Sull'incidente dell'AF447 leggi le discussioni in area tecnica e non!
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Pershing »

radiovoice ha scritto:Vero, quello della Us non è un buon esempio.
Tutti gli altri invece sono abbastanza calzanti, quantomeno per legittimare la mia domanda.
dovresti sostanziare la tua affermazione con le esatte resonsabilitá della casa costruttrice nei vari incidenti....altrimenti la discussione per come l'hai posta non ha senso....
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Maxx »

Pershing ha scritto:dovresti sostanziare la tua affermazione con le esatte resonsabilitá della casa costruttrice nei vari incidenti....altrimenti la discussione per come l'hai posta non ha senso....
Quelle responsabilità non sono state ancora accertate e probabilmente ci vorranno ancora mesi, se esistono. Non possiamo certo decidere noi se Airbus ha responsabilità o no. Noi qua stiamo per parlare e discutere, non per attribuire responsabilità!
Avatar utente
radiovoice
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 238
Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da radiovoice »

Maxx ha scritto:
Pershing ha scritto:dovresti sostanziare la tua affermazione con le esatte resonsabilitá della casa costruttrice nei vari incidenti....altrimenti la discussione per come l'hai posta non ha senso....
Quelle responsabilità non sono state ancora accertate e probabilmente ci vorranno ancora mesi, se esistono. Non possiamo certo decidere noi se Airbus ha responsabilità o no. Noi qua stiamo per parlare e discutere, non per attribuire responsabilità!
Grazie Maxx, non avrei potuto spiegare la cosa in modo migliore :)
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Pershing »

Maxx ha scritto:
Pershing ha scritto:dovresti sostanziare la tua affermazione con le esatte resonsabilitá della casa costruttrice nei vari incidenti....altrimenti la discussione per come l'hai posta non ha senso....
Quelle responsabilità non sono state ancora accertate e probabilmente ci vorranno ancora mesi, se esistono. Non possiamo certo decidere noi se Airbus ha responsabilità o no. Noi qua stiamo per parlare e discutere, non per attribuire responsabilità!

scusa rileggi quello che ho scritto....

senza sostanziare eventuali responsabilitá (che ovviamente devono essere accertate da gli enti competenti e che per l'incidente Airfrance non esistono ancora) il discorso non puó essere fatto.

cita ha scritto: Possibile che sia solo un caso o davvero gli Airbus hanno qualche problemino in più rispetto alla concorrenza
:?:
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Maxx »

Pershing ha scritto:
Maxx ha scritto:
Pershing ha scritto:dovresti sostanziare la tua affermazione con le esatte resonsabilitá della casa costruttrice nei vari incidenti....altrimenti la discussione per come l'hai posta non ha senso....
Quelle responsabilità non sono state ancora accertate e probabilmente ci vorranno ancora mesi, se esistono. Non possiamo certo decidere noi se Airbus ha responsabilità o no. Noi qua stiamo per parlare e discutere, non per attribuire responsabilità!

scusa rileggi quello che ho scritto....

senza sostanziare eventuali responsabilitá (che ovviamente devono essere accertate da gli enti competenti e che per l'incidente Airfrance non esistono ancora) il discorso non puó essere fatto.
E allora, perdonami, tutta l'area tecnica sugli incidenti aerei dovrebbe essere tolta di mezzo! Per non parlare dell'area non tecnica nella quale ci troviamo in questo momento! Ovviamente nessuno dei piloti e dei tecnici presenti sul forum dirà mai, alla luce di quanto sappiamo oggi dei vari incidenti che hanno coinvolto Airbus, che la Casa costruttrice ha delle responsabilità.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da AirGek »

Airbus è la macchina in generale, il motore non è Airbus, il pitot non è Airbus. Ammettendo che l'avaria dell'Airbus Vueling sia dovuto ad un fatto interno e non esterno, se quel motore fosse montato su un Boeing avresti detto che succede ai Boeing? Il motore che è andato in avaria sull'Airbus è un modello di una casa costruttrice, se se ne pianta uno ogni 2 milioni di decolli non ti allarmi più di tanto giusto? Per dirti che non sono gli aerei Airbus che hanno problemi ma sono alcune sue parti che, essendo meccaniche e sottoposte a costante ed accurata manutenzione, possono come qualsiasi cosa rompersi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Pershing »

Maxx ha scritto: Ovviamente nessuno dei piloti e dei tecnici presenti sul forum dirà mai, alla luce di quanto sappiamo oggi dei vari incidenti che hanno coinvolto Airbus, che la Casa costruttrice ha delle responsabilità.

appunto é una grande cosa scriverlo in grassetto


non ti sei accorto che stiam odicendo la stessa cosa..... :bounce:
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Maxx »

Pershing ha scritto:
Maxx ha scritto: Ovviamente nessuno dei piloti e dei tecnici presenti sul forum dirà mai, alla luce di quanto sappiamo oggi dei vari incidenti che hanno coinvolto Airbus, che la Casa costruttrice ha delle responsabilità.
appunto é una grande cosa scriverlo in grassetto

non ti sei accorto che stiam odicendo la stessa cosa..... :bounce:
Certo. Credo che il proposito di Radiovoice fosse stimolare una discussione e magari togliersi qualche dubbio. Non siamo tutti comandanti di 777 e l'ignorante n°1 è lo scrivente!!! Buone ferie!!!
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Typhoon »

radiovoice ha scritto:Non ho potuto fare a meno di constatare che tutti gli ultimi incidenti sono accaduti a degli Airbus...mi viene in mente AirFrance, Quantas, Vueling, quello americano dell'atterraggio nell'Hudson e sicuramente altri che non ricordo.
Possibile che sia solo un caso o davvero gli Airbus hanno qualche problemino in più rispetto alla concorrenza (Boeing in testa).
Spero che sia la sezione giusta, se non è così, spostate per cortesia, grazie.
il 320 air New Zealand "scomparso" nel mediterraneo??? Se ne è saputo più niente?? :|
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Tutino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 agosto 2009, 16:18

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Tutino »

spero che l'Airbus sia sicuro perché settimana prossima parto proprio con l'Airbus e ho una fifa cane :oops:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12715
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da AirGek »

Tutino ha scritto:spero che l'Airbus sia sicuro perché settimana prossima parto proprio con l'Airbus e ho una fifa cane :oops:
Quando cade un aereo (Airbus, Boeing, Dornier o Tupolev che sia) nei giornali sta in prima pagina o in fondo alle ultime pagine?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da cabronte »

Tutino ha scritto:spero che l'Airbus sia sicuro perché settimana prossima parto proprio con l'Airbus e ho una fifa cane :oops:
TUTTI e ripeto TUTTI gli aerei che volano in occidente (e gran parte anche in oriente) SONO SICURI!!! Vola tranquillo e buon viaggio!
Ale
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5664
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Typhoon ha scritto:il 320 air New Zealand "scomparso" nel mediterraneo??? Se ne è saputo più niente?? :|
Scusa, QUALE 320 Air New Zealand? :shock: Quando?
Seconda domanda: un 320 Air New Zealand considerata anche "occhiometricamente" la sua autonomia "regionale" cosa ci faceva nel Mediterraneo? Tornava per tappe in volo transfer senza passeggeri a Tolosa per manutenzione? C'è stato un thread in merito su Md80.it?
Grazie
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Astrid
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
Località: LIRQ / FLR
Contatta:

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Astrid »

Qantas? Mi son perso qualcosa?

Gli unici incidenti airbus di quest'anno che hanno riportato fatalità sono stati quelli dell'Air France e della Yemenia.

Se proprio vogliamo parlare di numeri ci sono stati 5 incidenti che hanno coinvolto Airbus e 6 incidenti che hanno coinvolto Boeing nel 2009 (fonte http://aviation-safety.net).

Ad ogni modo parlare di numeri così non è corretto, airbus e boeing sono costruttori che sanno quello che fanno e la risposta è no, assolutamente airbus non ha nulla da invidiare a boeing per quanto concerne la qualità costruttiva degli aeromobili.
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
betty

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da betty »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Typhoon ha scritto:il 320 air New Zealand "scomparso" nel mediterraneo??? Se ne è saputo più niente?? :|
Scusa, QUALE 320 Air New Zealand? :shock: Quando?
Seconda domanda: un 320 Air New Zealand considerata anche "occhiometricamente" la sua autonomia "regionale" cosa ci faceva nel Mediterraneo? Tornava per tappe in volo transfer senza passeggeri a Tolosa per manutenzione? C'è stato un thread in merito su Md80.it?
Grazie
Credo che si riferisca a questo: http://avherald.com/h?article=410c9cec/0009&opt=0 :(
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20814
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da JT8D »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Typhoon ha scritto:il 320 air New Zealand "scomparso" nel mediterraneo??? Se ne è saputo più niente?? :|
Scusa, QUALE 320 Air New Zealand? :shock: Quando?
Seconda domanda: un 320 Air New Zealand considerata anche "occhiometricamente" la sua autonomia "regionale" cosa ci faceva nel Mediterraneo? Tornava per tappe in volo transfer senza passeggeri a Tolosa per manutenzione? C'è stato un thread in merito su Md80.it?
Grazie
Logico che c'è un thread a riguardo :

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=5&t=24467

E invito a utilizzarlo se qualcuno avesse altre domande sull'evento dell'A320 New Zealand.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Typhoon »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Typhoon ha scritto:il 320 air New Zealand "scomparso" nel mediterraneo??? Se ne è saputo più niente?? :|
Scusa, QUALE 320 Air New Zealand? :shock: Quando?
Seconda domanda: un 320 Air New Zealand considerata anche "occhiometricamente" la sua autonomia "regionale" cosa ci faceva nel Mediterraneo? Tornava per tappe in volo transfer senza passeggeri a Tolosa per manutenzione? C'è stato un thread in merito su Md80.it?
Grazie
Se non vado errando, era una configurazione cargo e se lo erano venuti a prendere proprio a tolosa...
lo ricordo bene perchè lo dissero al TG1 :|
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5664
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

radiovoice ha scritto:Non ho potuto fare a meno di constatare che tutti gli ultimi incidenti sono accaduti a degli Airbus...mi viene in mente AirFrance, Quantas, Vueling, quello americano dell'atterraggio nell'Hudson e sicuramente altri che non ricordo.
Possibile che sia solo un caso o davvero gli Airbus hanno qualche problemino in più rispetto alla concorrenza (Boeing in testa).
Spero che sia la sezione giusta, se non è così, spostate per cortesia, grazie.
Grazie per le precisazioni sul volo New Zealand (trovato il thread, grazie) e, a questo punto, vorrei compensare l'OT parziale dicendoti una cosa spero rassicurante anch'io.

Se cade un aereo, ed è un Airbus, la notizia passa in modo abbastanza neutrale: i media si focalizzano sul fatto che sia caduto un aereo. Ammettiamo che ciò accada per un evento imprevedibile che in nessun modo può, nemmeno in una mente malata, essere correlato al tipo di aeromobile (es. attentato terroristico). La parola Airbus sarà intercambiabile con "jet" o con "aereo di linea", e sarà pure tanto che non lo chiamino per sbaglio qualche volta "Boeing", che per decenni è stato sinonimo di jet passeggeri.

Ammettiamo ora che l'aereo successivo a cadere sia un Tupolev, o un Antonov, o un Boeing: la "marca" dell'aereo verrà citata senza mandare, magari inconsapevolmente, segnali allo spettatore che possano fargli pensare "la marca X ha dei problemi".

Ma se il secondo a cadere sarà di nuovo un Airbus, specie a distanza ravvicinata dal primo (es. l'incidente di Yemenia) nessun giornalista medio, come del resto l'uomo della strada al bar sotto casa, resisterà dal pensare "Airbus? Un altro? Cosa c'è che non mi dicono?".Quello che si è verificato in realtà è un abbozzo di cluster, statisticamente parlando: ossia una concentrazione casuale di eventi che non hanno rapporto di causa-effetto che possa correlarli, ma che vengono a posteriori notati come se potessero esserli.

Ad esempio, se l'evento A deriva da attentato, l'evento B da difetto di manutenzione, l'evento C da errore di condotta, l'evento E da cedimento strutturale comprendi bene come il fatto che siano aeromobili tutte uscite dalla stessa fabbrica o di quattro produttori diversi è del tutto irrilevante.

Ma al telegiornale sentirai "Ancora un incidente che coinvolge un aereo Airbus. Paura a bordo del volo XY123 costretto ad un atterraggio di emergenza dopo che dei passeggeri avevano segnalato la presenza di fumo in cabine..." - benché poi magari si scopre che non è successo in effetti assolutamente ...nulla, e che il fumo derivava dalla batteria di un PC portatile che era andata in "corto" mentre stava nel bagaglio a mano di un uomo d'affari, nella cappelliera...

Ma ormai il messaggio è passato, persino in caso di "non-evento": « c'è qualcosa che non va con gli Airbus » .

Questo non vale SEMPRE, naturalmente: quando più di un Comet negli anni '50 si disintegrò in aria, per i famosi cedimenti strutturali dovuti a fatica del metallo, la correlazione fra i diversi incidenti balzò all'occhio, perché la tipologia di evento era troppo ricorsiva. Furono "grounded" tutti quei velivoli, fatte le indagini, modificato il progetto eccetera, il resto è storia.
La fama del Comet fu offuscata benché dopo abbia mostrato un rate di sicurezza di tutto rispetto, ed il suo futuro commerciale ne risentì. Ma non più di venti anni fa ancora ne ricordo volare, anche se non per le major.

Nota: i clusters vengono notati a posteriori dall'osservatore, non sono di norma reali agglomerati di eventi connessi, allo stesso modo in cui una costellazione che noi vediamo disegnare in cielo un "disegno" che ci pare riconoscibile è di solito composta da stelle che si trovano a distanze diversissime tra loro, in punti nemmeno adiacenti della stessa galassia, e che per prospettiva noi associamo laddove non lo sono.

Ecco, di recente è caduto un A330, e il dibattito sulle cause (che ha meno senso della vera indagine) è apertissimo.
Io ho un appartamentino con giardino a Fregene, che sto finendo di ristrutturare (sono alle rifiniture). Nelle ultime settimane sono spesso lì, a trafficare e fare bricolage assortito. Ogni giorno che mi ci trovo, avrò alzando gli occhi visto non meno di sette-otto A330 in "finale" verso Fiumicino, coi carrelli già estratti e buona parte dei flap già abbassati. E sono solo quelli che ho notato. Chissà quante volte non ci ho fatto caso, ed era un A330 - è caratteristico già visto da lontano di fronte per la grandissima apertura alare, le winglets e i due motori "relativamente vicini" alla fusoliera in rapporto alla enorme apertura totale delle sottili ali. Solo su Fiumicino, solo di giorno, solo quando c'ero, solo quando ero in giardino, solo quando ho alzato gli occhi e ci ho fatto caso...
Pensa quante migliaia di voli ci sono stati, tranquilli e beati, con A330 che scorrazzavano per tutto il mondo dopo quell'evento. Rendo l'idea?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Airbus....ma che succede?

Messaggio da Typhoon »

E' anche la legge dei grandi numeri...statisticamente chi spotta si rende conto di come i cieli siano oggigiorno "appestati" :lol: :lol: di airbus...è normale, quindi, che il numero di inconvenienti "affligga" il marchio... è come la Fiat...è normale che, visto che ce ne sono tante su strada, le officine ne siano più piene... :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Rispondi