Volantino
Moderatore: Staff md80.it
Re: Volantino
cominciamo dalla tua firma : è una minchiata !!!
il pilota con gli inputs del volantino agisce su roll e pitch.
se lo ruota agisce sul roll, ATTORNO all'asse longitudinale.
genera una coppia di forze con braccio uguale ( distanza alettone - baricentro ) ma di direzione opposta ( una semiala giù e una su ).
se Newton non diceva frescacce, fin quando una forza esiste c'è pure l'accelerazione.
se mantenesse il volantino fuori dal centro avrebbe un roll continuo.
la virata non è fatta dagli alettoni, ma dal velivolo che ha raggiunto una inclinazione laterale ( bank angle ).
in quella posizione, l'equilibrio delle forze lo porta a cambiare direzione su un percosro circolare ( se la virata è fatta bene ).
il fatto il volo non è fatto in aria ferma e tranquilla porta il velivolo a non star buono nella posizione voluta.
ecco che il pilota continua a correggere per mantenere la giusta ( o comunque voluta posizione del velivolo ).
tanto maggiore è la turbolenza e l'agitazione dell'aria tanto maggiore saranno le necessità di correzione.
ovvio che l'entità dipende pure dalla velocità di volo, dalla stabilità statica e dinamica dell'aereo stesso ...
un grosso liner ha pure una sua inerzia ... e la capacità del pilota è pure quella di anticipare i movimenti in funzione di questa.
una automobile è diversa, bisogna tenere lo sterzo ruotato perchè altrimenti le ruote tornerebbero dritte.
ciao
il pilota con gli inputs del volantino agisce su roll e pitch.
se lo ruota agisce sul roll, ATTORNO all'asse longitudinale.
genera una coppia di forze con braccio uguale ( distanza alettone - baricentro ) ma di direzione opposta ( una semiala giù e una su ).
se Newton non diceva frescacce, fin quando una forza esiste c'è pure l'accelerazione.
se mantenesse il volantino fuori dal centro avrebbe un roll continuo.
la virata non è fatta dagli alettoni, ma dal velivolo che ha raggiunto una inclinazione laterale ( bank angle ).
in quella posizione, l'equilibrio delle forze lo porta a cambiare direzione su un percosro circolare ( se la virata è fatta bene ).
il fatto il volo non è fatto in aria ferma e tranquilla porta il velivolo a non star buono nella posizione voluta.
ecco che il pilota continua a correggere per mantenere la giusta ( o comunque voluta posizione del velivolo ).
tanto maggiore è la turbolenza e l'agitazione dell'aria tanto maggiore saranno le necessità di correzione.
ovvio che l'entità dipende pure dalla velocità di volo, dalla stabilità statica e dinamica dell'aereo stesso ...
un grosso liner ha pure una sua inerzia ... e la capacità del pilota è pure quella di anticipare i movimenti in funzione di questa.
una automobile è diversa, bisogna tenere lo sterzo ruotato perchè altrimenti le ruote tornerebbero dritte.
ciao
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Volantino
---------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 28 novembre 2009, 9:44, modificato 1 volta in totale.
- Bryan
- 02000 ft
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 23 settembre 2008, 10:36
- Località: Brescia
Re: Volantino
Domanda forse stupida: ma il volantino si usa anche nelle manovre a terra? come si girano le ruote del carrello anteriore?
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Volantino
facciamo contento il buon air.surfer, visto l'impegnoBryan ha scritto:Domanda forse stupida: ma il volantino si usa anche nelle manovre a terra? come si girano le ruote del carrello anteriore?

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=9747
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20835
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Volantino
Colgo l'occasione, come giustamente già ricordato dall'amico Zapotec, per ricordare l'esistenza delle FAQ, che trovate sempre in testa ai thread di quest'area ( http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=21811).
Queste FAQ, a cura del nostro air.surfer, contengono già molte risposte alle domande più frequenti in tema di Flight Operations.
Paolo
Queste FAQ, a cura del nostro air.surfer, contengono già molte risposte alle domande più frequenti in tema di Flight Operations.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: Volantino
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Re: Volantino
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.