Ho trovato questo articolo, speriamo bene,
E' una zona del nostro paese splendida e questo penso sia, e mi auguro abbia seguito, un bel modo per valorizzarla, nonchè un grande vantaggio per chi ci abita.
14/07/2009
AEROPORTO DAUNO SEMPRE PIU VIVO
E' operativo il collegamento bigiornaliero FOGGIA-ROMA FIUMICINO (operato dal lunedì al venerdì). Il collegamento è effettuato con un aeromobile Embraer 120 da 30 posti. Tariffe a partire da Euro 70 a tratta tutto incluso. Di seguito gli orari:
FOGGIA > ROMA FCO 6.40 > 7.30 (lun, mar, merc, giov, ven)
FOGGIA > ROMA FCO 17.30 > 18.20 (lun, mar, merc, giov, ven)
ROMA FCO > FOGGIA 8.45 > 9.30 (lun, mar, merc, giov, ven)
ROMA FCO > FOGGIA 19.15 > 20.05 (lun, mar, merc, giov, ven)
Questi orari permetteranno di andare e tornare in giornata e i passeggeri di Foggia potranno usufruire di decine di coincidenze domestiche, internazionali e intercontinentali offerte dall'hub di Fiumicino.
Myair.com vola da Bari anche a: Genova, Bucarest, Parigi C.D.G., Bruxelles, Amsterdam, Barcellona, Madrid ,Venezia e Atene. Da Foggia (operati con SAAB 2000 di Darwin Airlines) anche a: Milano Malpensa, Palermo Punta Paisi e Torino Caselle. Da Brindisi anche a: Venezia,Ginevra, Parigi Charles de Gaulle.
E adesso un po’ di numeri. Nei primi sei mesi di quest’anno il “Gino Lisa” ha tagliato il traguardo dei 35mila passeggeri (35mila 855). A giugno dallo scalo di Viale degli Aviatori sono transitati, fra partenze e arrivi, 6mila 455 passeggeri con un leggero incremento (+76 percento) rispetto al parziale del mese di maggio. Le novità dei voli di linea con Bergamo Orio al Serio e Roma Fiumicino hanno fruttato 535 passeggeri in più. Ad majora, dunque!
Aeroporti Puglia
Aeroporto di Foggia
Moderatore: Staff md80.it
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Aeroporto di Foggia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aeroporto di Foggia
L'Aeroporto di Foggia "Gino Lisa" è un aeroporto civile situato a circa 3 Km dal centro della città di Foggia, raggiungibile con il servizio bus e con navetta.
L'aeroporto, in origine, è stata la sede di una scuola di volo per piloti statunitensi, durante la Seconda Guerra Mondiale diventa un'importante base aerea militare italiana. Nel 1971 l'aeroporto diviene scalo civile con l'istituzione di alcuni voli Ati, tra il 1975 e il 1988 oltre ai velivoli militari, vi transitano i velivoli del servizio elicotteristico dell'Alidaunica, per le isole tremiti. Dal 1971 al 1994 numerosi sono i voli e le compagnie che si avvicendano sulla pista dell'aereoporto di Foggia, l'ultima Flying Service verrà sospesa poco dopo. Il 31 maggio 2008, il Gino Lisa torna ad essere un aeroporto funzionante solo per i voli di Alidaunia (tramite elicottero) con le Isole Tremiti, Peschici e Vieste.
Lo scalo, in passato poco utilizzato, è dotato di eliporto per voli verso le Isole Tremiti e propone collegamenti aerei con Roma, Milano, Torino, Palermo e Ginevra operati dalle compagnie MyAir e SkyBridge. Dal 2006 il traffico è in costante aumento: nel 2008, grazie alle nuove rotte, il "Gino Lisa" ha triplicato il transito dei passeggeri rispetto al 2007 e figura al 36° posto fra gli aeroporti italiani per volume di traffico passeggeri, con 28.554 transiti. Anche nel 2009 tale linea risulta confermata, infatti nei primi cinque mesi, il totale dei passeggeri transitati è già pari a quello di tutto il 2008.
La pista dell'aeroporto è lunga 1560 m e larga 45 m e, secondo il Manuale ENAC è di categoria 3-C di tipo "strumentale", ossia con apparecchiature adatte anche ad atterraggi in condizioni sfavorevoli di visibilità. La pista vera e propria è in cemento ed asfalto ed ha una resistenza di grado PCN65 (ovvero supporta aerei del peso di 65 tonnellate per carrello). L'altitudine media è di 81 m slm e la temperatura media di riferimento è di 28 °C. Prossimamente verranno iniziati i lavori per l'allungamento di altri 150 m.
Voli
Isole Tremiti compagnia Alidaunia (Due collegamenti giornalieri andata e ritorno)
La compagnia aerea Myair ha lanciato nuovi collegamenti da Foggia a Milano Malpensa, Torino, Palermo, Bergamo - Orio Al Serio (dal 15 giugno 2009) e Ginevra. I voli sono effettuati con turboelica Saab da 50 posti di Darwin Airline.
Attualmente si effettuano voli, operato dalla compagnia aerea Darwin Airline con velivolo Saab 2000 da 51 posti, e venduti da parte della compagnia Myair, per le seguenti destinazioni:
Darwin Airline SAAB 2000 in voloMilano-Malpensa (12 voli settimanali andata e ritorno)
Palermo (3 voli settimanali andata e ritorno)
Torino (4 voli settimanali andata e ritorno)
Bergamo (4 voli settimanali andata e ritorno) - dal 15 giugno 2009
Ginevra (1 volo settimanale andata e ritorno)
Inoltre, la compagnia SkyBridge con il proprio velivolo Embraer 120 Brasilia da 30 posti, opera il seguente collegamento (attualmente il primo senza finanziamento pubblico)
Roma-Fiumicino (10 voli settimanali andata e ritorno) - dall'8 giugno 2009
La breve esperienza con ClubAir
La compagnia effettuava collegamenti con Palermo, Milano-Malpensa e Roma. A seguito della revoca della licenza di volo alla compagnia ClubAir da parte di ENAC, la compagnia ClubAir non effettua più tali collegamenti.
Radioassistenza
AFIS 120.10
VOR/DME e NDB
VOR 115.80
NDB 340
Collegamenti con l'aeroporto
Oltre alle normali linee autobus di ATAF Foggia (linee 18, 19 e 20), l'aeroporto è raggiungibile con una navetta AirBus. Tale navetta ha orari di partenza e di arrivo nel piazzale dell'aerostazione coordinati con quelli di arrivo e partenza dei voli di cui sopra. Il servizio è promosso da Promodaunia, una società consortile per la tutela, la valorizzazione, il miglioramento e la promozione del patrimonio locale della Provincia di Foggia. Le navette collegano l'aeroporto con la Stazione di Foggia, effettuando fermate intermedie in Viale I Maggio e Viale Di Vittorio.
L'aeroporto, in origine, è stata la sede di una scuola di volo per piloti statunitensi, durante la Seconda Guerra Mondiale diventa un'importante base aerea militare italiana. Nel 1971 l'aeroporto diviene scalo civile con l'istituzione di alcuni voli Ati, tra il 1975 e il 1988 oltre ai velivoli militari, vi transitano i velivoli del servizio elicotteristico dell'Alidaunica, per le isole tremiti. Dal 1971 al 1994 numerosi sono i voli e le compagnie che si avvicendano sulla pista dell'aereoporto di Foggia, l'ultima Flying Service verrà sospesa poco dopo. Il 31 maggio 2008, il Gino Lisa torna ad essere un aeroporto funzionante solo per i voli di Alidaunia (tramite elicottero) con le Isole Tremiti, Peschici e Vieste.
Lo scalo, in passato poco utilizzato, è dotato di eliporto per voli verso le Isole Tremiti e propone collegamenti aerei con Roma, Milano, Torino, Palermo e Ginevra operati dalle compagnie MyAir e SkyBridge. Dal 2006 il traffico è in costante aumento: nel 2008, grazie alle nuove rotte, il "Gino Lisa" ha triplicato il transito dei passeggeri rispetto al 2007 e figura al 36° posto fra gli aeroporti italiani per volume di traffico passeggeri, con 28.554 transiti. Anche nel 2009 tale linea risulta confermata, infatti nei primi cinque mesi, il totale dei passeggeri transitati è già pari a quello di tutto il 2008.
La pista dell'aeroporto è lunga 1560 m e larga 45 m e, secondo il Manuale ENAC è di categoria 3-C di tipo "strumentale", ossia con apparecchiature adatte anche ad atterraggi in condizioni sfavorevoli di visibilità. La pista vera e propria è in cemento ed asfalto ed ha una resistenza di grado PCN65 (ovvero supporta aerei del peso di 65 tonnellate per carrello). L'altitudine media è di 81 m slm e la temperatura media di riferimento è di 28 °C. Prossimamente verranno iniziati i lavori per l'allungamento di altri 150 m.
Voli
Isole Tremiti compagnia Alidaunia (Due collegamenti giornalieri andata e ritorno)
La compagnia aerea Myair ha lanciato nuovi collegamenti da Foggia a Milano Malpensa, Torino, Palermo, Bergamo - Orio Al Serio (dal 15 giugno 2009) e Ginevra. I voli sono effettuati con turboelica Saab da 50 posti di Darwin Airline.
Attualmente si effettuano voli, operato dalla compagnia aerea Darwin Airline con velivolo Saab 2000 da 51 posti, e venduti da parte della compagnia Myair, per le seguenti destinazioni:
Darwin Airline SAAB 2000 in voloMilano-Malpensa (12 voli settimanali andata e ritorno)
Palermo (3 voli settimanali andata e ritorno)
Torino (4 voli settimanali andata e ritorno)
Bergamo (4 voli settimanali andata e ritorno) - dal 15 giugno 2009
Ginevra (1 volo settimanale andata e ritorno)
Inoltre, la compagnia SkyBridge con il proprio velivolo Embraer 120 Brasilia da 30 posti, opera il seguente collegamento (attualmente il primo senza finanziamento pubblico)
Roma-Fiumicino (10 voli settimanali andata e ritorno) - dall'8 giugno 2009
La breve esperienza con ClubAir
La compagnia effettuava collegamenti con Palermo, Milano-Malpensa e Roma. A seguito della revoca della licenza di volo alla compagnia ClubAir da parte di ENAC, la compagnia ClubAir non effettua più tali collegamenti.
Radioassistenza
AFIS 120.10
VOR/DME e NDB
VOR 115.80
NDB 340
Collegamenti con l'aeroporto
Oltre alle normali linee autobus di ATAF Foggia (linee 18, 19 e 20), l'aeroporto è raggiungibile con una navetta AirBus. Tale navetta ha orari di partenza e di arrivo nel piazzale dell'aerostazione coordinati con quelli di arrivo e partenza dei voli di cui sopra. Il servizio è promosso da Promodaunia, una società consortile per la tutela, la valorizzazione, il miglioramento e la promozione del patrimonio locale della Provincia di Foggia. Le navette collegano l'aeroporto con la Stazione di Foggia, effettuando fermate intermedie in Viale I Maggio e Viale Di Vittorio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aeroporto di Foggia
Il "Gino Lisa" e l'aeroporto militare di Amendola durante la guerra e oggi:
http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM ... idente=705
http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM ... idente=705
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 22 maggio 2008, 20:26
Re: Aeroporto di Foggia
ma secondo voi, che sicuramente ne capite più di me, questo aeroporto sta andando bene?
ho sentito voci discordanti, c'è chi sostiene che un traffico simile dovrebbe spingere a chiuderlo definitivamente, c'è chi dice che invece il territorio sta rispondendo bene
ho sentito voci discordanti, c'è chi sostiene che un traffico simile dovrebbe spingere a chiuderlo definitivamente, c'è chi dice che invece il territorio sta rispondendo bene
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aeroporto di Foggia
Ciao!capitano nemo ha scritto:ma secondo voi, che sicuramente ne capite più di me, questo aeroporto sta andando bene?
ho sentito voci discordanti, c'è chi sostiene che un traffico simile dovrebbe spingere a chiuderlo definitivamente, c'è chi dice che invece il territorio sta rispondendo bene

Chiedo scusa ai pugliesi, direi che non stà andando ne bene nè male, però dovrebberlo rilanciarlo a dovere per due motivi (secondo me), 1) serve una zona molto bella a livello turistico ma anche molto ricca grazie ai prodotti agricoli e al terziario 2) é molto vicino alla regione Molise che non ha aeroporti.
Io spero in un rilancio e voglio essere, o per lo meno provare ad essere ottimista.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 22 maggio 2008, 20:26
Re: Aeroporto di Foggia
Ciao
io sono proprio di Foggia, per questo sono interessato.
A me già stupisce che non vada male (anche se, come dici tu, non va nemmeno bene). Non è mica una novità che al sud ci siano posti belli e ricchi di potenzialità, gestiti da una classe politica incompetente e con una popolazione fondamentalmente dedita (salvo eccezioni, ovviamente) a coltivare l'idea che è lo stato che deve dare lavoro.
Certo che prendere l'aereo da qui, praticamente a circa 3 km da casa mia, è di una comodità quasi imbarazzante. L'ho usato 3 volte fin'ora, due per Torino e una per Milano. Ora Myair è stat bloccata da Enac ma fortunatamente i voli erano fatti usando aerei di Darwin, alla quale Myair si era rivolta, e proprio in questi giorni i voli sono ripresi con vettore Darwin e non più Myair operato da Darwin.
Mi pare di capire che se non si allunga la pista c'è poco da fare in quanto a tentativi di rilancio, visto che sono pochi gli aerei che possono decollare e atterrare in 1500 m di pista.
A margine di questo, dico che mi dispiace molto per Myair. Spero che si riprenda al più presto. Non fa mai piacere quando un'azienda è in difficoltà.

io sono proprio di Foggia, per questo sono interessato.
A me già stupisce che non vada male (anche se, come dici tu, non va nemmeno bene). Non è mica una novità che al sud ci siano posti belli e ricchi di potenzialità, gestiti da una classe politica incompetente e con una popolazione fondamentalmente dedita (salvo eccezioni, ovviamente) a coltivare l'idea che è lo stato che deve dare lavoro.
Certo che prendere l'aereo da qui, praticamente a circa 3 km da casa mia, è di una comodità quasi imbarazzante. L'ho usato 3 volte fin'ora, due per Torino e una per Milano. Ora Myair è stat bloccata da Enac ma fortunatamente i voli erano fatti usando aerei di Darwin, alla quale Myair si era rivolta, e proprio in questi giorni i voli sono ripresi con vettore Darwin e non più Myair operato da Darwin.
Mi pare di capire che se non si allunga la pista c'è poco da fare in quanto a tentativi di rilancio, visto che sono pochi gli aerei che possono decollare e atterrare in 1500 m di pista.
A margine di questo, dico che mi dispiace molto per Myair. Spero che si riprenda al più presto. Non fa mai piacere quando un'azienda è in difficoltà.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aeroporto di Foggia
Speriamo che tutto questo, la vicenda di Myair si concluda nel modo migliore possibile per il bene di chi ci lavora soprattutto, per il resto mi auguro anche e in primo luogo per gli abitanti di Foggia come te e per tutti quelli della sua provincia che l'aeroporto della tua città possa reprendersi alla grande.capitano nemo ha scritto:Ciao![]()
io sono proprio di Foggia, per questo sono interessato.
A me già stupisce che non vada male (anche se, come dici tu, non va nemmeno bene). Non è mica una novità che al sud ci siano posti belli e ricchi di potenzialità, gestiti da una classe politica incompetente e con una popolazione fondamentalmente dedita (salvo eccezioni, ovviamente) a coltivare l'idea che è lo stato che deve dare lavoro.
Certo che prendere l'aereo da qui, praticamente a circa 3 km da casa mia, è di una comodità quasi imbarazzante. L'ho usato 3 volte fin'ora, due per Torino e una per Milano. Ora Myair è stat bloccata da Enac ma fortunatamente i voli erano fatti usando aerei di Darwin, alla quale Myair si era rivolta, e proprio in questi giorni i voli sono ripresi con vettore Darwin e non più Myair operato da Darwin.
Mi pare di capire che se non si allunga la pista c'è poco da fare in quanto a tentativi di rilancio, visto che sono pochi gli aerei che possono decollare e atterrare in 1500 m di pista.
A margine di questo, dico che mi dispiace molto per Myair. Spero che si riprenda al più presto. Non fa mai piacere quando un'azienda è in difficoltà.
Mi piacciono veramente tanto quei posti e poi il Gargano é splendido.


Buona serata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di i-daxi il 27 luglio 2009, 21:30, modificato 1 volta in totale.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Aeroporto di Foggia
Che bei posti



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.