Endeavour colpito da detriti

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Maxx »

È successo due ore e 15 dopo il lancio. Forse Ghiaccio o materiale isolante
Nasa: «Lo shuttle colpito da detriti durante l'entrata in orbita»
Per l’agenzia spaziale è presto per capire l’entità di eventuali danni ma non sembra ci siano pericoli

ROMA - Alcuni detriti, di cui non è chiara la natura, si sono staccati e hanno urtato lo shuttle Endeavour nel momento in cui la navetta stava entrando in orbita, due ore e un quarto circa dopo il lancio. Lo ha fatto sapere la Nasa.

PERICOLI - Non è chiaro se si sia trattato di ghiaccio, di materiale isolante o di altro. L’agenzia spaziale, comunque, ha comunicato che è presto per comprendere l’entità di eventuali danni e che comunque non sembra ci siano pericoli.

40 ANNI FA - Si tratta del sesto tentativo in un mese. Stavolta il lancio è riuscito seppure con questo problema dei detriti. Lo shuttle Endeavour viaggia verso la Stazione spaziale internazionale. Rinviato in cinque precedenti occasioni per anomalie tecniche o condizioni mete sfavorevoli, lo shuttle è partito alle 00:03 italiane da Cape Canaveral, in Florida. A bordo sette astronauti che si uniranno ai sei già presenti sulla Iss. Quarant'anni fa partiva la missione dell'Apollo 11, che avrebbe toccato la superficie lunare il 20 luglio del 1969.

http://www.corriere.it

Premio a chi trova per primo la fesseria scritta nell'articolo.
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Hartmann »

Dovrebbe agganciarsi alla ISS, giusto?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Maxx »

Sì, ma tu trova la fesseria.
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Hartmann »

due ore ed un quarto dopo il lancio?!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Maxx »

Esatto. Come sappiamo bene, due ore e un quarto dopo il lancio lo shuttle è già da molto tempo in orbita (se non ricordo male si impiegano circa 15 minuti e qui Luca può aiutarci!), il serbatoio principale è bruciato nell'atmosfera decine di minuti prima e un detrito che si stacca, ipoteticamente, dall'orbiter lo colpisce (se lo colpisce) ad una velocità relativa bassissima. C'è quindi un errore da qualche parte! Aggiungo che sul sito della Nasa non c'è nessun riferimento a questa cosa.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Zapotec »

bhe attenzione che il ghiaccio potrebbe essersi accumulato da qualche parte (e li rimasto per due ore) ed in seguito a qualche manovra (in orbita) si è staccato e quindi ha urtato... no ?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Paolo_61 »

Sì, ma come giustamente fatto notare a quel punto la velocità relativa è molto bassa, e quindi anche i potenziali rischi si riducono di conseguenza.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Maxx »

Zapotec ha scritto:bhe attenzione che il ghiaccio potrebbe essersi accumulato da qualche parte (e li rimasto per due ore) ed in seguito a qualche manovra (in orbita) si è staccato e quindi ha urtato... no ?
Sì, da quello che dice il Corriere non si capisce quasi niente. Notavo solo la contraddizione nella frase "hanno urtato lo shuttle Endeavour nel momento in cui la navetta stava entrando in orbita, due ore e un quarto circa dopo il lancio".
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Paolo_61 »

Stavo guardando sul Nasa TV la ripetizione del lancio.
In effetti, anche se le immagini non sono chiarissime, dopo circa 7 minuti dal lancio, quindi ben dopo la separazione dei booster, ma quando il serbatoio principale è ancora attaccato, sembra che ci siano dei detriti che scorrono lungo la "pancia" dello Shuttle. Immagino che le riprese verranno analizzate fotogramma per fotogramma (magari in HD) per verificare la cosa, ma l'impressione è che la velocità relativa sia abbastanza bassa (già sostanzialmente fuori dall'atmosfera e non in forte accelerazione).
Comunque alla Nasa diventano ogni volta più bravi con le riprese. Quelle di questo lancio sono fantastiche, compreso il distacco del serbatoio principale e il rientro in atmosfera.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Luke3 »

Eh si lo strafalcione delle due ore e un quarto è clamoroso. La fase di lancio termina dopo otto minuti, poi certo se vogliamo parlare di entrata in orbita quando essa è stata circolarizzata in seguito dopo l'accensione dell'OMS (i motori orbitali) allora forse ha senso parlare di due ore e mezza, ma non vedo come in quella fase possa aver colpito detriti. L'unica cosa che mi viene in mente è il classico distacco di un pezzetto dell'isolante dell'External Tank durante il lancio. E' successo altre volte, nulla di strano, sopratutto adesso che dopo la tragedia del Columbia hanno la possibilità di ispezionare eventuali danni allo scudo termico ed eventualmente intervenire :wink:
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da sidew »

Speriamo solo di non essere arrivati troppo tardi alla "sindrome di Kessler"
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Maxx »

Luke3 ha scritto:Eh si lo strafalcione delle due ore e un quarto è clamoroso. La fase di lancio termina dopo otto minuti, poi certo se vogliamo parlare di entrata in orbita quando essa è stata circolarizzata in seguito dopo l'accensione dell'OMS (i motori orbitali) allora forse ha senso parlare di due ore e mezza, ma non vedo come in quella fase possa aver colpito detriti. L'unica cosa che mi viene in mente è il classico distacco di un pezzetto dell'isolante dell'External Tank durante il lancio. E' successo altre volte, nulla di strano, sopratutto adesso che dopo la tragedia del Columbia hanno la possibilità di ispezionare eventuali danni allo scudo termico ed eventualmente intervenire :wink:
Ma si portano appresso le piastrelle di ricambio??
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Paolo_61 »

Se ricordo bene avevano studiato e testato anche in orbita una procedura per chiudere le "falle" di minori dimensioni. In caso di danno strutturale grave credo che non possano fare altro che aspettare il lancio di una nuova navetta. Infatti per la missione verso Hubble avevano pronto un secondo Shuttle, visto che in quel caso non avrebbero potuto attraccare alla ISS.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Paolo_61 »

Dal sito del CdS online:
Spazio: Nasa sospende missioni navette
17 Luglio 2009 00:52 SCIENZE E TECNOLOGIE

NEW YORK - Sospese le future missioni delle navette spaziali americane. A dare l'annuncio la Nasa. La decisione e' stata presa in attesa di capire di capire cosa e' successo esattamente alla Endeavour che poco dopo il decollo ha perso frammenti di materiale isolante che si sono staccati dal serbatoio esterno. L'Endeavour si trova ora in missione nello spazio e i tecnici della Nasa fanno sapere di non essere preoccupati, ma spiegano di voler capire cosa e' successo prima di effettuare altri voli. La prossima missione era in programma il 18 agosto.

e questo invece dal sito della Nasa

Astronauts aboard Space Shuttle Endeavour spent their first full day in space conducting a routine inspection of their thermal protection system ahead of docking Friday.

While inspections take place to ensure Endeavour’s wing leading edge panels and nosecap are in good shape, imagery experts will continue to assess the overall health of the shuttle’s thermal protection system. The early review indicates only a few minor dings in some tiles is present in video due to some unexpected losses of small foam pieces from the external tank.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Luke3 »

un classico
solo che ultimamente gli danno più rilevanza del solito, ma l'importante è che i danni sono minimi
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Tony88 »

se ricordo bene, mi pareva di aver sentito che le missioni con gli shuttle sarebbero state cancellate, o meglio, lo shuttle non sarebbe più stato usato per via dei costi...per questo si sarebbe tornati ai classici razzi :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Luke3 »

Massimo per il 2011 sarà messo a terra, ma più che per una questione di costi per una questione di sicurezza. Era stata calcolata la probabilità di un incidente ogni 100 missioni. Con questo lancio siamo a 127 voli dei quali due sono finiti dragicamente. Questo vuol dire un record di un incidente ogni 60 voli (quando la decisione fu presa era più vicino ad un incidente ogni 50), praticamente il doppio di quanto previsto, il che è troppo alto. L'unico problema è che lo Shuttle è l'unico veicolo in grado di portare in orbita moduli e componenti della Stazione Spaziale, e quindi continueranno ad usarlo per terminare l'assemblaggio della stazione. Quando sarà completata, il nostro povero Shuttle andrà in pensione :(
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Endeavour colpito da detriti

Messaggio da Maxx »

http://www.nasa.gov/mission_pages/shutt ... index.html

Tornano stasera. Guardate la foto di Polansky che guarda il panorama e il dettaglio delle montagne!!!
Rispondi