[Richiesta info varie]Voli TRN-CDG-TUN

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ummon
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 10:38

[Richiesta info varie]Voli TRN-CDG-TUN

Messaggio da Ummon »

Buongiorno a tutti,
ogni tanto appaio per chiedere qualche informazione da profano già sapendo che, come sempre, saprete essere molto gentili e precisi nelle risposte :D

Nei prossimi giorni farò una variazione sul mio solito volo mensile NCE-TUN per questione di costo dei biglietti aerei (il periodo vicino ad Agosto è sempre difficile :D ).

Farò quindi TRN-CDG-TUN e ritorno potendo fare un giro su ben tre areomobili differenti ovvero:
  • Airbus A318
  • Airbus A320
  • Fokker 100
Già mi stupisco di me stesso perché sono tutto contento ed eccitato quando, soltanto 6 mesi fa me la sarei fatta sotto (e, come dico sempre, grazie mille a voi), l'A320 lo "conosco", il 318 no ed il Fokker nemmeno (ma grazie ad Aldus ora so che può decollare a flap 0 come l'A300 :D ). Nella mia solita curiosità, questi tre areomobili, potranno daranno sensazioni differenti durante il viaggio? (giuro che stavolta non è fifa, solo curiosità pura :D ).

Tempo fa chiesi cose simili, ma poi la cosa slittò, ora, vorrei capire come devo comportarmi quando arrivo a CDG essendo la prima volta che faccio uno scalo.
Immagino che essendo il biglietto unico, una volta imbarcati i bagagli a TRN, non me ne debba preoccupare fino a TUN, vero?
E poi, per quale motivo la stessa compagnia (Air France), fa pagare molto di più un biglietto NCE-TUN che un'intera tratta TRN-CDG-TUN ? Di fatto ci sono molte miglia in più, quindi immagino che il tutto costi molto di più alla compagnia.
Un ultima cosa, visto che la coincidenza sarà un po' lunga, potrò muovermi fuori dall'aereoporto quando sarò a CDG oppure dovrò obbligatoriamente restare dentro l'area di imbarco? Tradotto vuol dire: mi devo portare un libro?
Ah, dimenticavo, CDG ha una zona Wi-Fi libera oppure è soltanto a pagamento (salatissimo) come NCE?

Ancora una cosa per cui ho ricevuto le più disparate informazioni contrastanti. Partendo dall'Italia per la Francia non dovrei apporre la marca da bollo sul passaporto (volando sempre diretto dalla Francia non l'ho mai fatto).
Considerato che poi faccio Francia-Tunisi, nemmeno lì dovrei apporre la marca da bollo.
E' giusto il ragionamento? non vorrei mi facessero storie a Torino e voglio essere preparato. Voi che dite?

Poi di sicuro mi verranno in mente altre cose, intanto, come sempre, grazie e scusate se ho detto qualche fesseria.
Avatar utente
Leemah
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
Località: Brescia

Re: [Richiesta info varie]Voli TRN-CDG-TUN

Messaggio da Leemah »

Ciao,
per quanto riguarda la marca da bollo io so che è una tassa solo italiana.
E' obbligatorio attaccarla sul passaporto se dall'Italia ti devi recare direttamente in un paese extra cee. Esempio: se devi andare a Cuba con volo Milano - L'Havana è obbligatorio averla, se invece fai Milano - Madrid - L'Havana non è necessario in quanto raggiungerai Cuba dalla Spagna e non direttamente dall'Italia.
Quindi, nel tuo caso, non serve la marca da bollo.
Ciao!

Mauro
Ummon
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 10:38

Re: [Richiesta info varie]Voli TRN-CDG-TUN

Messaggio da Ummon »

Sei proprio sicuro di questo?
Ho cercato sul forum ma non ho più trovato un messaggio in cui si affermava che, se il biglietto è unico e trovi chi è fiscale, la marca da bollo la devi avere comunque.
non metto in dubbio la tua info eh, ma come vedi, non è chiarissimo :(
Avatar utente
Leemah
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 315
Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
Località: Brescia

Re: [Richiesta info varie]Voli TRN-CDG-TUN

Messaggio da Leemah »

Io ti riporto pari pari quello che mi ha detto un agente a Malpensa mentre mi controllava il passaporto (andavo a La Romana). Poi, come dici giustamente tu, in Italia siamo ancora fermi al "è fiscale" o "non è fiscale", come se non ci fosse una regola o una normativa da rispettare. :| :|
Comunque... goditi i voli e compra la marca da bollo! :D :D :D

Mauro
Ummon
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 febbraio 2009, 10:38

Re: [Richiesta info varie]Voli TRN-CDG-TUN

Messaggio da Ummon »

Anche se non sono ancora tornato mi autorispondo, magari sarà utile a qualcuno inesperto quanto me per alcuni punti che ho chiesto :D
Ummon ha scritto:Nella mia solita curiosità, questi tre areomobili, potranno daranno sensazioni differenti durante il viaggio? (giuro che stavolta non è fifa, solo curiosità pura :D ).
Il Fokker non l'ho ancora preso di ritorno, ma tra A318 ed A320, per un non addetto ai lavori non c'è alcuna differenza "visibile", o almeno io non ne ho viste :D
Ummon ha scritto:Immagino che essendo il biglietto unico, una volta imbarcati i bagagli a TRN, non me ne debba preoccupare fino a TUN, vero?
La risposta è ovviamente sì, dei bagagli ci si dimentica fino all'arrivo. Unica cosa che l'assistente all'imbarco mi ha detto è quello di controllare che il biglietto sia effettivamente unico, poichè, in alcuni casi, le agenzie o i siti internet per la prenotazione "compongono" il volo ma, in realtà i biglietti sono separati ed in tal caso vanno presi e reimbarcati.
Ummon ha scritto:E poi, per quale motivo la stessa compagnia (Air France), fa pagare molto di più un biglietto NCE-TUN che un'intera tratta TRN-CDG-TUN ? Di fatto ci sono molte miglia in più, quindi immagino che il tutto costi molto di più alla compagnia.
Ho chiesto anche questo (si, sono uno spaccamaroni :D) e mi è stato detto che le variabili in gioco sono moltissime e non si possono prendere in considerazione solo le miglia, c'è il grado di richiesta su una data tratta, il periodo, i posti già prenotati etc. Ciò cpiega perchè i prezzi fluttuano anche durante l'arco della giornata su alcuni siti.
Ummon ha scritto:Un ultima cosa, visto che la coincidenza sarà un po' lunga, potrò muovermi fuori dall'aereoporto quando sarò a CDG oppure dovrò obbligatoriamente restare dentro l'area di imbarco? Tradotto vuol dire: mi devo portare un libro?
Non ho avuto necessità di un libro anche se c'era più di un ora di tempo per un semplice motivo, da buon campagnolo quale sono pensavo che MXP fosse un areoporto molto grande :mrgreen: , al CDG per passare al terminal F ci ho messo un "attimo" :D
Ummon ha scritto:Ah, dimenticavo, CDG ha una zona Wi-Fi libera oppure è soltanto a pagamento (salatissimo) come NCE?
Tutte le wi-fi sono a pagamento con l'autologin. Ne ho trovata soltanto una completamente libera e non criptata ma credo fosse di qualche negozio e comunque il segnale era pessimo.
Ummon ha scritto:Ancora una cosa per cui ho ricevuto le più disparate informazioni contrastanti. Partendo dall'Italia per la Francia non dovrei apporre la marca da bollo sul passaporto (volando sempre diretto dalla Francia non l'ho mai fatto).
Considerato che poi faccio Francia-Tunisi, nemmeno lì dovrei apporre la marca da bollo.
E' giusto il ragionamento? non vorrei mi facessero storie a Torino e voglio essere preparato. Voi che dite?
Non mi hanno controllato, ma nel dubbio l'ho presa in caso di controllo perchè "in teoria" mi hanno detto gli addetti che potrebbe essere richiesta la marca da bollo se il biglietto unico ha destinazione fuori europa.
Il vero problema è che ora le mache da bollo non puoi tenerle con la clip in modo da applicarla solo quando la chiedono poichè quando le compri sono datate :(
Rispondi