sono in base all'orientamento magnetico delle piste;
la pista 27 sarà indicativamente a 270°(ovest quindi) , la 30 a 300, la 03 a 030, la 01 a 10 etc
L, R, C stanno rispettivamente per "Left", "Center", e "Right"; aggiunti al numero si usano quando c'è più di una pista parallela con lo stesso orientamento, come per esempio a fiumicino o ad amsterdam.
Nella capitale abbiamo 16L, 16C, 16R (16Lesf, 16Center, 16Right)
Nel caso ce ne fossero più di tre, le altre prenderanno il "nome" di un orientamento magnetico simile, così come quando, per evitare confusione, si ha la necessità di chiamarle con nomi diversi, come per esempio a Linate.
Stesso orientamento ma abbiamo rwy 36 e 35.
Nel caso di 5 piste parallele, per esempio orientate a nord, avremmo; 36L, 36C, 36R, 35L, 35R, anche se cono tutte 360°
"nomi" delle piste
Moderatore: Staff md80.it
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: "nomi" delle piste
Santa ha scritto:sono in base all'orientamento magnetico delle piste;
la pista 27 sarà indicativamente a 270°(ovest quindi) , la 30 a 300, la 03 a 030, la 01 a 10 etc
L, R, C stanno rispettivamente per "Left", "Center", e "Right"; aggiunti al numero si usano quando c'è più di una pista parallela con lo stesso orientamento, come per esempio a fiumicino o ad amsterdam.
Nella capitale abbiamo 16L, 16C, 16R (16Lesf, 16Center, 16Right)
Nel caso ce ne fossero più di tre, le altre prenderanno il "nome" di un orientamento magnetico simile, così come quando, per evitare confusione, si ha la necessità di chiamarle con nomi diversi, come per esempio a Linate.
Stesso orientamento ma abbiamo rwy 36 e 35.
Nel caso di 5 piste parallele, per esempio orientate a nord, avremmo; 36L, 36C, 36R, 35L, 35R, anche se cono tutte 360°
grazie

ma già che ci sono, io avrei un'altra domandina


I-BRMA ha scritto:
a cosa si riferisce il cat II/III?
e T2 sta per?


- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: "nomi" delle piste
CAT II/III sono le "linee di stop" dipinte in terra che si usano quando c'è molta poca visibilità
T2 è il nome di quella linea di stop, ("holding point").
In questo caso siamo, credo, a Linate, 36 è il "nome" della pista CATII/III è la caratteristica dello "stop", T2 ("Tango 2") è il suo nome.
Così sai sempre dove sei

T2 è il nome di quella linea di stop, ("holding point").
In questo caso siamo, credo, a Linate, 36 è il "nome" della pista CATII/III è la caratteristica dello "stop", T2 ("Tango 2") è il suo nome.
Così sai sempre dove sei

- massimo69
- FL 150
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
- Località: Parma
Re: "nomi" delle piste
Forse sono di coccio...ma...
Mi spiego...uno stop è...uno stop! O ci sono caratteristiche che lo rendono diverso a seconda di altri fattori?
Thanks!
Santa ha scritto:CATII/III è la caratteristica dello "stop"
Ci sono diverse "categorie" di stop nelle taxiway?Santa ha scritto:CAT II/III sono le "linee di stop"
Mi spiego...uno stop è...uno stop! O ci sono caratteristiche che lo rendono diverso a seconda di altri fattori?
Thanks!
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: "nomi" delle piste
Ciao!massimo69 ha scritto: Ci sono diverse "categorie" di stop nelle taxiway?
Mi spiego...uno stop è...uno stop! O ci sono caratteristiche che lo rendono diverso a seconda di altri fattori?
Quello che si intende dire e' che quelle sono le linee di stop e i punti attesa da rispettare quando ci sono in atto le procedure di arrivo ILS CAT II o III, che richiedono che tutti i mezzi stiano piu' lontani dalle piste per evitare interferenze, viceversa le stop bar catII posono essere passate e il Taxi continuato fino alle Stop bar Standard.
Just my two cent
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: "nomi" delle piste
semplicemente, quando c'è nebbia gli aerei in attesa di entrare in pista vengono fatti fermare più lontano per non interferire con i segnali delle strumentazioni che servono agli altri per atterrare!
queste "linee di stop" sono le cat II/III e, appunto sono diverse da quelle che si usano normalmente
queste "linee di stop" sono le cat II/III e, appunto sono diverse da quelle che si usano normalmente