lo scorso anno stavo percorrendo una tratta interna negli USA con un B767 su di un volo paricolarmente "smooth" ad altitudine di crociera. Improvvisamente l'apparecchio ha cominciato a sussultare in maniera abbastanza seria dal punto di vista della percezione di un normale passeggero. Intendo urla ed imprecazioni, un pò come beccarsi un calcio nel sedere durante una tranquilla passeggiata ai giardinetti , se mi permettete l'analogia...

Cio' che mi ha lasciato un bel punto di domanda è stata la spiegazione fornita dal Comandante, asserendo che ci eravamo improvvisamente trovati sulla scia di un BA777 in rotta per MIA. La voce del comandante era un pò meno cool del solito, azzarderei che un pò le balle gli erano girate. Riportando letteralmente la parte finale della sua comunicazione "it's not dangerous but it's definitely not fun". Soprattutto il tono del Cpt suonava sorpreso.
Ora, la domanda che mi sono posto da allora ( e che mi torna in mente in questi giorni post AF477), è : ma come è possibile che non lo avessere visto prima quel BA777? LA risposta, probabilmente errata, che mi sono dato è che il radar a bordo rilevi un ostacolo ma non sia in grado di determinarne l'esatta posizione dello spazio ( altitudine in questo caso).
Immagino che il problema vero e proprio sia stato una errata/inesatta o mancata comunicazione da parte dell'ente che segue il traffico aereo al Cpt, ma allora cosa ci garantisce la sicurezza del traffico aereo quando chi fornisce le informazioni commette un errore?
e per ultimo un pò di catastrofismo: non siamo stati informati di quanto ci precedeva il BA777, visto che non lo aveva visto, supponiamo ad una distanza di 5 km, cosa sarebbe successo se la distanza fosse stata minore?
Perdonate eventuali errori o amenità, non sono un professionista del settore.
Ciao!
Clay