Anche per noi daltonici adesso esistono speranze

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Anche per noi daltonici adesso esistono speranze

Messaggio da Paolo_61 »

Dal sito del Corriere della Sera:
Anche i daltonici potranno fare i piloti
Messo a punto nuovo esame per misurare la patologia:
la difficoltà di percepire i colori non è uguale per tutti

MILANO - Finora la percezione errata dei colori ha impedito l’accesso a numerosi impieghi sognati fin da piccoli. Da oggi, grazie a un nuovo test messo a punto dagli scienziati della City University di Londra, anche chi è affetto da daltonismo potrebbe realizzare, per esempio, l’aspirazione di diventare pilota di aeroplano.

IL TEST - A differenza degli esami tradizionali, che consentono solamente di stabilire se una persona è daltonica o meno, il nuovo test permetterà di valutare con precisione l’incidenza di questa disfunzione visiva, indicando se il paziente raggiunge o meno il minimo richiesto per utilizzare una cloche. Con la procedura standard, venivano proiettati in sequenza alcuni blocchi di colore verde, rosso e arancione: qualsiasi tipologia di daltonismo non avrebbe consentito di cogliere alcuna differenza tra le tre immagini. Il nuovo esame, sponsorizzato dall’Autorità dell’Aviazione Civile britannica (CAA) e dall’Amministrazione dell’Aviazione Civile statunitense (FAA), va più nel profondo e stabilisce con precisione il grado e la tipologia di problematiche nel riconoscimento dei colori. In particolare, si tratta di una serie di blocchi colorati che viene fatta spostare all’interno di un quadrato grigio, per attirare l’attenzione di chi si sottopone all’esame. Il processo viene, poi, ripetuto con differenti tonalità e sfumature. In questo modo è possibile capire il grado di debolezza del colore nel momento in cui il blocco in movimento non viene più percepito: di conseguenza, il daltonico potrà essere inserito all’interno di una scala quantitativa, in grado di esprimere la percentuale di daltonismo di cui si è affetti.

LA MALATTIA E IL VOLO - Il daltonismo, che nella sua versione più comune corrisponde all’incapacità di distinguere il verde dal rosso, è una anomalia visiva che riguarda circa il 5% degli uomini e lo 0,5 % delle donne. Un problema che interessa maggiormente il sesso forte perché dipendente dal cromosoma X: di conseguenza, per manifestarsi nelle donne dovrebbe essere presente su entrambi i cromosomi. Il preciso riconoscimento dei colori è fondamentale per un pilota nella fase di atterraggio. Il quadro dei comandi di un aeroplano, infatti, è dotato di diverse segnalazioni luminose a seconda dell’angolo di discesa. È stato calcolato che il nuovo metodo potrebbe ridurre di un terzo i veti a intraprendere la carriera di pilota di linea. Non solo l’aviazione, comunque, ne trarrebbe beneficio, ma anche altri settori lavorativi, che richiedono particolari abilità visive. Buone notizie, dunque, anche per chi aspira a diventare militare, poliziotto, vigile del fuoco o a trovare un impiego nel settore dei trasporti.
Avatar utente
alexion89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 433
Iscritto il: 18 giugno 2009, 13:45
Località: LIRN RWY 06

Re: Anche per noi daltonici adesso esistono speranze

Messaggio da alexion89 »

io dovrei fare la visita di prima classe a breve e ho qualche problemino a leggere le tavole...cosa mi consigliate?
Immagine
Ogni pilota quando inizia a volare porta con se due valigie, una della fortuna (che è piena) ed una dell'esperienza (che è vuota), il suo obiettivo è quello di riempire la valigia dell'esperienza prima che quella della fortuna si svuoti
______________________________________________________________________________________
PPL(A) JAA
PPL(A) FAA
IR (A) FAA
IR (A) JAA
CPL-MEL(A) FAA
CPL-MEL(A) JAA
ATPL (A) JAA
Glass Cockpit
High Performance
Rispondi