ringrazio in anticipo.
ciao!

Moderatore: Staff md80.it
non ci credoBig_Teo ha scritto:ok, grazie 1000, ho capito!
Zapotec ha scritto:non ci credoBig_Teo ha scritto:ok, grazie 1000, ho capito!: adesso ci dici perchè si usa
![]()
(così magari rimarrà questo il thread "pulito" sul flex)
ciao !!!
Adesso mi spieghi perché ha capito solo zitto zitto la domanda e perchè non hai capito la mia risposta.dream ha scritto:Zapotec ha scritto:non ci credoBig_Teo ha scritto:ok, grazie 1000, ho capito!: adesso ci dici perchè si usa
![]()
(così magari rimarrà questo il thread "pulito" sul flex)
ciao !!!
beh dai, zittozitto ha capito e a risposto alla domada, che non era, cos'è un flex take off, (come da link) ma che differenza c'è tra un derate via FMC (737) e un flex take off via assumed temperature (MD80),
questo è quello che ho capito io, e non è una garanzia![]()
ciao
Interessante. Come mai questa differenza, quando ai fini pratici quello che in entrambi i metodi si ottiene è in pratica la stessa cosa (una potenza minore di quella massima)?tartan ha scritto:E' da tener presente che la velocità minima di controllo a terra Vmcg che spesso limita i pesi massimi di decollo è più alta con la spinta massima e va diminuendo man mano che viene usata la spinta di un motore derated, mentre usando il metodo flex la Vmcg rimane sempre la stessa relativa al tipo di spinta massima usata
è il contrario.bufe01 ha scritto:
I rated thrust considerano, tutti, Vmcg\a per full thrust mentre ATM considera Vmcg\a riferite alla spinta ridotta e quindi più basse.
Ciao
Big_Teo ha scritto:zapotec mi ha chiesto un thread pulito, e io vorrei vedere se effettivamente ho capito qualcosa di questo argomento, dunque:
il flex takeoff viene fatto con una spinta, detta appunto "flex"...
Prima di chiarire le idee agli altri chiarisci bene le tue. Leggi bene quello che ho scritto e ragionaci un po sopra.bufe01 ha scritto:Ciao a tutti,
credo che molta della confusione sia generata dal fatto che airbus (che non conosco) e boeing usino termini diversi.
Il motore puo' essere usato con un setup derated per farlo durare di più limitandone la potenza massima e usando di derates fissi ove la pista la permette.
Es. b744
Rated thrust motore RB211: TO (FULL THRUST), TO1 (-10%), TO2(-20%), dove TO1 e TO2 sono i fixed derates.
A questi fixed derates si puo' applicare un'ulteriore riduzione sino a un massimo del 25% del rated thrust (TO, TO1 o TO2) usando l'assumed temperature method (ATM), cioè usando una spinta ridotta assumendo una temperatura ambiente più alta.
I rated thrust considerano, tutti, Vmcg\a per full thrust mentre ATM considera Vmcg\a riferite alla spinta ridotta e quindi più basse.
Per quanto riguarda piste bagnate\contaminate, l'unica limitazione è no ATM su piste contaminate.
Nella maggior parte dei casi si usano entrambi i metodi, derates+ATM, almeno come policy dove lavoro io, e pur essendo la decisione finale del Com.te, la "macchinetta" fa tutto lei e ti dà sia il rating da usare che l'assumed temperature.
Per curiosità ci sono anche CLB, CLB1 e CLB2 per la salita.
Ciao
Dove hai preso quel grafichetto?air.surfer ha scritto:Big_Teo ha scritto:zapotec mi ha chiesto un thread pulito, e io vorrei vedere se effettivamente ho capito qualcosa di questo argomento, dunque:
il flex takeoff viene fatto con una spinta, detta appunto "flex"...
era stampato sulla scatola dei pannolini da 18-22 kgtartan ha scritto:Dove hai preso quel grafichetto?air.surfer ha scritto:Big_Teo ha scritto:zapotec mi ha chiesto un thread pulito, e io vorrei vedere se effettivamente ho capito qualcosa di questo argomento, dunque:
il flex takeoff viene fatto con una spinta, detta appunto "flex"...
bufe01 ha scritto:Ciao,
caro zittozitto mea culpa, hai perfettamente ragione ho scritto il contrario.
CLB è la spinta di salita massima, CLB 1 e 2 sono spinte ridotte a seconda di peso, temp, Qnh (e a volte ostacoli, noise abatment) che secondo un certo schedul poi con la quota aumentano sino ad arrivare rispettivamente a CLB e CLB-5,5% (sempre motori RR!)
sei nuovo e non è una colpa, ma ti rammento che qui trovi delle persone che hanno una certa preparazione.bufe01 ha scritto: Non sono un professore e non ne vedo in giro, ho solo piacere a confrontarmi e dividere qualche conoscenza, a meno che pure su questo forum non ci siano detentori unici del sapere....scusatemi sono nuovo.
Caro bufe01, nel mio intervento ho solo cercato di chiarire, come da domanda, la differenza fra derated e flex, a prescindere dal tipo di aereo e dal tipo di motore. La mia sgradevole, lo ammetto e me ne scuso, risposta al tuo intervento, era legata alla tua affermazione sulla Vmcg che sembrava dimostrare che non avessi capito bene.bufe01 ha scritto:Ciao,
caro zittozitto mea culpa, hai perfettamente ragione ho scritto il contrario.
CLB è la spinta di salita massima, CLB 1 e 2 sono spinte ridotte a seconda di peso, temp, Qnh (e a volte ostacoli, noise abatment) che secondo un certo schedul poi con la quota aumentano sino ad arrivare rispettivamente a CLB e CLB-5,5% (sempre motori RR!)
".....Ciao a tutti,
credo che molta della confusione sia generata dal fatto che airbus (che non conosco) e boeing usino termini diversi......", mi sembra di aver scritto
Confusione sull'argomento non di chi scrive o in quello che è stato scritto.
Questo aspetto mi era stato fatto notare ad un corso performance alla Boeing quando parlarono di reduced thrust take off; ci dissero che spesso su questo e su molti altri argomenti confrontandosi con operatori diversi, macchine diverse, background diversi pur parlando correttamente dell stesso argomento talvolta non ci si capiva. Per questo spesso prima di iniziare un argomento chiarivano la terminologia.
Caro Tartan (un callsign a me caro per altro),
quello che tu hai scritto l'ho letto, è tutto corretto e credo di averlo compreso conoscendo un pò la questione e , se pur da poco, il velivolo da te menzionato.
Preso dal dubbio di cui sopra ho voluto solo ridire le stesse cose usando la sola terminologia Boeing, tutto qui.
(prova a mettere un pilota airbus e uno boeing a parlare di questo argomento!)
Non sono un professore e non ne vedo in giro, ho solo piacere a confrontarmi e dividere qualche conoscenza, a meno che pure su questo forum non ci siano detentori unici del sapere....scusatemi sono nuovo.
Supponiamo che usi TO1 ed una AT relativa e in caso di wind shear durante la corsa di ecollo il pilota decida di dare massima spinta, quale è la procedura? Che intendi per margini di sicurezza abbastanza ampi?bufe01 ha scritto:Clb 1 e 2 sono -10 e -20% (sempre motori RR)
Diciamo che in linea di principio, essendo WAT i fattori principali, è così come dici: to-clb, to1-clb1 etc.
Ci sono casi però in cui ciò non è necessariamente vero tipo ostacoli, procedure anti rumore o che sò una pista corta che richiede to ma poi si può salire con clb 1 o 2.
Nel mio caso la richiesta viene inoltrata via acars ad un computer che ha tutte le piste in database e suggerisce il rating da usare per il decollo e l'assumed temperature, il tutto va nel FMC che produce i dati decollo e il set per la salita.
La nostra policy come dicevo è quella di applicare il derate, sempre fisso, e a questo l'ATM per usare la spinta minima necessaria. Ci sono sempre comunque dei margini di sicurezza abbastanza ampi che l'algoritmo lascia per quanto riguarda il decollo
Quella che tu chiami flex io chiamo ATM assumed temperature method!
Per quanto riguarda il resto QUINDI, leggendo il tuo post non sono ancora sicuro se ci intendiamo o se tutti ci intendono...e miei dubbi di cui sopra non sembrano del tutto fuori luogo!
Caro zittozitto la tua puntualizzazione sul mio errore non era affatto scortese ma corretta, breve, oggettiva, senza commenti e lasciava almeno il beneficio del dubbio fra un errore di scrittura ed uno di concetto!
Per cui me la sono presa incartata e portata a casa.
Sappi però che nemmeno qui pettiniamo le bambole e il mio scusatemi sono nuovo era per alcuni versi ironico, fra una partita di pallone e un cambio pannolini ogni tanto "mando" anche gli aerei.
Ti saluto
Mi dispiace ma questa storia della max thrust indipendentemente dal rating usato non mi convince, oppure non ho capito niente. A cosa serve avere diverse Vmcg in funzione del rating se poi uso la massima thust indipenentemente dal rating? Che significa che il motore non è ancora andato in avaria? Può sempre andarci dopo, o no? Allora Vmcg e Vmca diventano un problema. Che fai calcoli le performance di decollo con o senza avaria motore? Che vuol dire che viene selezionata la prossima più alta spinta? Quale è il surplus minimo, oppure non si conosce?bufe01 ha scritto:Mi sembrava di aver scritto "...per curiosità....", poi a qualcuno è venuta e, come tu dici, per "...conoscere i metodi e le politiche usate nella tua(mia) compagnia" mi sono permesso di dilungarmi e aggiungere qualche informazione.
"....Se si vuole aggiungere qualcosa di diverso bisogna anche spiegare di cosa si sta' parlando, visto che ci sono perfino piloti che se cambi tipo di macchina non ti seguono più...."...mi sembra fosse proprio questa la ragione del mio post, l'incomunicabilità dei nostri tempi!
Anyway...
In caso di WS in decollo dopo la V1 la procedura indica max thrust indipendentemente dal rating usato, Vmcg\Vmca non sono un problema avendo ancora tutti i motori.
Per quanto riguarda la scelta della spinta in decollo e i margini di sicurezza, in breve, diciamo che l'algoritmo lascia sempre un surplus minimo su TORA, TODA e ASDA; quando si sta per intaccarlo viene selezionata la prossima spinta pù alta disponibile.
Saluti
forse una presentazione in area check in non avrebbe proprio sfigurato.bufe01 ha scritto:Caro zittozitto,
Per essere più precisi: CLB1 per riduzioni di spinta al decollo da 5 a 14%, CLB 2 per riduzioni >=15%.
Qualora fattori locali tipo gradient, ostacoli, rumore, esigenze ATC richiedano qualcosa di diverso questo è nel database del FMC, nei notam di compagnia e nelle port pages che sono una pubblicazione di compagnia con tutte le procedure particolari e peculiarità dell'aeroporto.
Prima che me le chiedi la manualistica a disposizione fornisce simplified RTOW data già customizzati per ogni aeroporto da usare con TO thrust e no ATM.
Prendo atto del fatto che si parla di cose serie e con toni serissimi ..... o della mancanza di ironia e autoironia; mai più i popolani pannolini e giuoco del pallone verranno menzionati in queste pagine.
Chissà perchè ho l'impressione di essere alla lavagna interrogato, una volta era divertente parlare d'aeroplani.
E con questo vi saluto e torno da dove vengo.
niente da fare.dream ha scritto:Sull'MD80 si può fare un derated climb?
Se si come?
grazie
OK graziezittozitto ha scritto:niente da fare.dream ha scritto:Sull'MD80 si può fare un derated climb?
Se si come?
grazie
unica "invenzione" che mi sovviene è settare manualmete l'EPR massimo una volta passata la quota di riduzione.
ma è una vaccata !!!
ci vuole un'ottantista !!!dream ha scritto:OK graziezittozitto ha scritto:niente da fare.dream ha scritto:Sull'MD80 si può fare un derated climb?
Se si come?
grazie
unica "invenzione" che mi sovviene è settare manualmete l'EPR massimo una volta passata la quota di riduzione.
ma è una vaccata !!!![]()
Vnav Econ climb è il modo migliore per la salita? (economicamente parlando)
Fatto io! Non ti piace?tartan ha scritto: Dove hai preso quel grafichetto?