Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Vedo che i tempi di restituzione bagagli al Malpensa sono al limite dello scandaloso....
che in alcuni casi arrivano ad un terzo del tempo di volo... complimenti alla SEA davvero di cuore
ma se adesso simo in queste condizioni... con pochi voli cosa era quando MXP era il "grande hub del nord" ...
spero che ci siano delle ragioni valide per far attendere 35 minuti prima di vedere il nastro che inizi a girare...anche a vuoto sarebbe già un segno ..
viaggiare in questo paese è diventato una cosa assai gravosa oltre che onerosa ...
I-SMTN. Mauro
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Il T1 lo testerò ad Agosto. Il T2 ricordo all'arrivo da SXF che ci fecero aspettare 10 minuti sulla scaletta dell'aereo perchè non c'erano bus disponibili per portarci al baggage claim.
bè i ho fatto più di 40 min ad aspettare i bagagli a LIN, hanno fatto in tempo a passare due voli sul nostro nastro prima che arrivassero i nostri bagagli...
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Non è una costante, permettimi di dire.
Le poche volte che ho frequentato il T2 non ho mai atteso più di 10 minuti il bagaglio. Certo la mia esperienza non ha valore statistico, ma non so quanto la tua generalizzazione possa essere valida.
non voglio generalizzare o peggio tirare palate di letame ......così per fare ...
ma se ti capitano 2 volte le stesse problematiche nello stesso scalo con lo stesso volo per te questa esperienza poco positiva (negativa ) assommi al 100% e quindi,se mi permetti, non credo che la tua impressione di quell' handler possa essere positiva ...
Ho solo segnalato una situazione che sta peggiorando e che necessita di correttivi in tempi molto rapidi.
Ultima modifica di wing05 il 14 giugno 2009, 10:53, modificato 1 volta in totale.
I-SMTN. Mauro
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
wing05 ha scritto:non voglio generalizzare o peggio tirare palate di letame ......così per fare ...
ma se ti capitano 2 volte le stesse problematiche nello stesso scalo con lo stesso volo per te è questa esperienza poco positiva (negativa ) assommi al 100% e quindi,
se mi permetti, non credo che la tua impressione di quell' handler possa essere positiva ...
Ho solo segnalato una situazione che sta peggiorando e che necessita di correttivi in tempi molto rapidi.
A me 2 volte, la prima attesa di 3 minuti, la seconda di 10 scarsi. 100%.
Quindi?
Non bastano due esperienze per poter generalizzare, come vedi.
Senza fare polemiche io a MXP ho sempre aspettato i bagagli per più di mezz'ora, cosa mai avvenuta in nessun altro aeroporto. (intendo più di mezz'ora davanti al nastro)
Paolo_61 ha scritto:Scusa, ma qual è il collegamento fra T2 e "hub"? (a parte avere in comune le piste)
nessun collegamento, ok vietato criticare ... recepito argomento chiuso.
già entrata in vigore il bavaglio alla stampa ...prima che lo pubblichino in Gazzetta..
No, scusa, il punto è che il T2 ha una specializzazione particolare (low cost e charter) molto diversa da quella prevista per il T1. Per questo parlare di T2 e di hub non ha, a mio parere, molto senso. Sono d'accordo con te che a volte la riconsegna bagagli al T1 non è delle migliori (per usare un eufemismo) e che talvolta il T2 sia anche peggio (però è qualche anno che non ci passo, per cui non garantisco), però nella media MXP (intesa come T1) non mi è sembrato peggio degli altri grandi aeroporti del resto del mondo.
rispondo io...
innanzitutto mi dispiace molto per le lunghe attese. ci sono delle fasce orarie in cui la gestione del carico/scarico è molto critica. questo perchè il personale è fortemente ridotto in questo periodo.
Nessuno di noi si diverte a far aspettare i passeggeri più del necessario, e non per altruismo, ma perchè stare piegati dentro una stiva a caricare/scaricare bagaglio in questi mesi è da suicidio, quindi prima ce la si sbriga meglio è.
quando scendete dall'aereo provate a buttare un occhio sotto la fusoliera: se intravedete personale al lavoro, l'attesa non sarà molto lunga, ma se non c'è neanche il nastrino attaccato ci sarà da aspettare (sto parlando del t2, al t1 intervengono altri fattori)
per correttezza è giusto dire che alcune volte i bagagli partono dall'aereo prima dei passeggeri.
sirena cara..a luglio sarò al T2 vedi di fare in fretta per piacere..
o vedi di fare in modo che chi di dovere non mi faccia aspettare..non ho tempo da perdere io....
brutti ha scritto:sirena cara..a luglio sarò al T2 vedi di fare in fretta per piacere..
o vedi di fare in modo che chi di dovere non mi faccia aspettare..non ho tempo da perdere io....
caro brutti, non aspettare invano.. la tua valigia non la rivedrai mai
cabronte ha scritto:Senza fare polemiche io a MXP ho sempre aspettato i bagagli per più di mezz'ora, cosa mai avvenuta in nessun altro aeroporto. (intendo più di mezz'ora davanti al nastro)
sarò stato fortunato io, ma a mxp non ho mai dovuto aspettare mai tanto..
cosa che invece mi è capitato in altri aeroporti in giro per il mondo e non
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
cabronte ha scritto:Senza fare polemiche io a MXP ho sempre aspettato i bagagli per più di mezz'ora, cosa mai avvenuta in nessun altro aeroporto. (intendo più di mezz'ora davanti al nastro)
sarò stato fortunato io, ma a mxp non ho mai dovuto aspettare mai tanto..
cosa che invece mi è capitato in altri aeroporti in giro per il mondo e non
cabronte ha scritto:Senza fare polemiche io a MXP ho sempre aspettato i bagagli per più di mezz'ora, cosa mai avvenuta in nessun altro aeroporto. (intendo più di mezz'ora davanti al nastro)
sarò stato fortunato io, ma a mxp non ho mai dovuto aspettare mai tanto..
cosa che invece mi è capitato in altri aeroporti in giro per il mondo e non
Non sò....dipenderà dalla compagnia
no, dipende dall'handling. a meno che non ci sia un problema di apertura delle stive, ma è un caso rarissimo.
cabronte ha scritto:Senza fare polemiche io a MXP ho sempre aspettato i bagagli per più di mezz'ora, cosa mai avvenuta in nessun altro aeroporto. (intendo più di mezz'ora davanti al nastro)
sarò stato fortunato io, ma a mxp non ho mai dovuto aspettare mai tanto..
cosa che invece mi è capitato in altri aeroporti in giro per il mondo e non
Non sò....dipenderà dalla compagnia
no, dipende dall'handling. a meno che non ci sia un problema di apertura delle stive, ma è un caso rarissimo.
scusate la domanda niubba
ma l'handling è dato in appalto a società terze, e non è svolto dalle stesse compagnie aeree no?
e se sì, chi è che decide a chi dare l'appalto? la compagnia o chi gestisce l'aeroporto?
(do per scontato - forse sbagliando - che la società appaltatrice dell'handling sia solo una per aeroporto)
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
oltre a non poterci essere una sola società di handling in un aeroporto, essa non può coincidere con l'handler (cioè il gestore aeroportuale) che invece è unico. in particolare a malpensa: il gestore aeroportuale è SEA , le società di handling sono SEA Handling, ATA e Aviapartner.
mermaid ha scritto:oltre a non poterci essere una sola società di handling in un aeroporto, essa non può coincidere con l'handler (cioè il gestore aeroportuale) che invece è unico. in particolare a malpensa: il gestore aeroportuale è SEA , le società di handling sono SEA Handling, ATA e Aviapartner.
bene avevo sbagliato in toto
quindi la velocità di riconsegna bagagli dipende da quali fattori? solo da chi effettua l'handling?
(esludendo ovviamente problemi tecnici indipendenti dall'handling)
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
cabronte ha scritto:Senza fare polemiche io a MXP ho sempre aspettato i bagagli per più di mezz'ora, cosa mai avvenuta in nessun altro aeroporto. (intendo più di mezz'ora davanti al nastro)
La differenza è che molto spesso negli altri aeroporti tra l'aereo e il carosello riconsegna bagagli c'è, letteralmente ,il mondo... per arrivarci perdi un sacco di tempo, quindi il tempo di attesa effettivo davanti al nastro è minimo in quanto ne hai già buttato via molto durante il percorso..
A Mxp, e soprattutto al T2, a tempo zero sei davanti al carosello ( al massimo perdi qualche min al controllo passaporti), ovvio che dopo 10 minuti a guardare il nastro fermo ti girano un poco i gioielli..
non credo ci possano essere aeroporti in cui ci sia monopolio dell'handling (parlo di UE).
la velocità di riconsegna dipende dunque al 99% dall'handling. questo non vuol dire che dipende da chi effettivamente scarica l'aeroplano. ma anche da chi gestisce il personale sul piazzale, da chi prepara i turni, da chi si occupa della manutenzione delle attrezzature, dal buon funzionamento dell'impianto di riconsegna. da un anno a questa parte a malpensa c'è una forte riduzione del personale in turno, dovuta al regime di cigs che coinvolge tutti i reparti (handling e gestore). questa riduzione è forse più forte del necessario, al punto che può succedere che qualche volo resti scoperto.
non date la colpa alle persone che saltano da un aereo all'altro senza neanche riuscire ad andare in bagno però...
mermaid ha scritto:non credo ci possano essere aeroporti in cui ci sia monopolio dell'handling (parlo di UE).
la velocità di riconsegna dipende dunque al 99% dall'handling. questo non vuol dire che dipende da chi effettivamente scarica l'aeroplano. ma anche da chi gestisce il personale sul piazzale, da chi prepara i turni, da chi si occupa della manutenzione delle attrezzature, dal buon funzionamento dell'impianto di riconsegna. da un anno a questa parte a malpensa c'è una forte riduzione del personale in turno, dovuta al regime di cigs che coinvolge tutti i reparti (handling e gestore). questa riduzione è forse più forte del necessario, al punto che può succedere che qualche volo resti scoperto.
non date la colpa alle persone che saltano da un aereo all'altro senza neanche riuscire ad andare in bagno però...
per me è tutta colpa tua
comunque, grazie per la risposta esattamente quello che chiedevo
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
mermaid ha scritto:
non date la colpa alle persone che saltano da un aereo all'altro senza neanche riuscire ad andare in bagno però...
e neanche a quelli che saltan sui caroselli e si infilano nelle botole per far ripartire un impianto bloccato, tipo il sottoscritto..
avete provato a cambiare i semini per i criceti??
semini????? criceti??? li sotto ci son certe pantegane che sembran canguri!!! se non gli lanci un gatto o un coniglio da sbranare prima di scendere te li ritrovi attaccati alle gambe!!
cabronte ha scritto:Senza fare polemiche io a MXP ho sempre aspettato i bagagli per più di mezz'ora, cosa mai avvenuta in nessun altro aeroporto. (intendo più di mezz'ora davanti al nastro)
La differenza è che molto spesso negli altri aeroporti tra l'aereo e il carosello riconsegna bagagli c'è, letteralmente ,il mondo... per arrivarci perdi un sacco di tempo, quindi il tempo di attesa effettivo davanti al nastro è minimo in quanto ne hai già buttato via molto durante il percorso..
a me è capitato di dover aspettare un sacco nonostante avessi attraversato "il mondo"
ma direi che non è il caso di malpensa
(giusto per dovere di cronaca, non mi sono mai lamentato delle attese per quanto lunghe possano essere state )
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla