sid
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 8 maggio 2009, 17:46
- Località: chiuduno (bg)
sid
Buonasera, vorrei sapere se un pilota che non rispetta correttamente la sid assegnata (non entriamo nel merito del perche' non l'ha fatto ...), puo' essere perseguibile e quindi sanzionato?
Grazie per l'attenzione.
aldo
Grazie per l'attenzione.
aldo
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: sid
Viene sanzionata la compagnia che poi sanziona il pilota (scherzo)... a meno che, il pilota non dichiari che in quel momento una turbolenza oppure uno stormo di paduli non lo ha costretto a cambiare rotta.aldo finazzi ha scritto:Buonasera, vorrei sapere se un pilota che non rispetta correttamente la sid assegnata (non entriamo nel merito del perche' non l'ha fatto ...), puo' essere perseguibile e quindi sanzionato?
Grazie per l'attenzione.
aldo

- coach
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
- Località: firenze
Re: sid
mi collego all'argomento,per non aprire un altro thread, per togliermi anche io una curiosita'.l'anno scorso,il pilota di un saab 2000 in atterraggio a Firenze ,durante una riattaccata con scarsa visibilita', non sapeva effettuare la manovra di missed approach.tant'e' che il controllore lo ha severamente rimproverato,dopo ovviamente avergli fornito le istruzioni necessarie (che peraltro ha dovuto ripetere per 2 volte).in casi come questi non vengono presi seri provvedimenti verso il pilota?Non parlo solo di provvedimenti da parte della compagnia.
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
- Tony88
- 10000 ft
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
- Località: Varedo (MI)
Re: sid


Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
- coach
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
- Località: firenze
Re: sid
anche io ritenevo fosse impossibile.La sola risposta plausibile e' che non avessero le carte a portata di mano,cosa peraltro molto grave,specie quando si effettua un avvicinamento con scarsa visibilita' e non si conosce a memoria la procedura.
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: sid
...a me pare che la procedura di missed approach siano pubblicate su ognuna delle carte di avvicinamento e riportano la esatta spiegazione della procedura...coach ha scritto:anche io ritenevo fosse impossibile.La sola risposta plausibile e' che non avessero le carte a portata di mano,cosa peraltro molto grave,specie quando si effettua un avvicinamento con scarsa visibilita' e non si conosce a memoria la procedura.
Sarei curioso di capire l'esatte comunicazioni t/b/t...
Just my two cent
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- coach
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
- Località: firenze
Re: sid
All'epoca lavoravo in aeroporto,come oua, e nella stanza dei ros e del capo turno c'e' la radio impostata sulle frequenze radar e torre.quindi ho sentito con le mie orecchie!il pilota,una volta riattaccato ha chiesto se la virata fosse a dx o a sin.allora il controllore ha risposto di procedere come pubblicato .il pilota ha riformulato la domanda,allorche' il controllore,giustamente seccato, prima gli ha fornito le istruzioni dopodiche' gli ha detto (molto incaz.) che era tenuto a saper effettuare un missed approach.questo e' quanto.
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
- coach
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
- Località: firenze
Re: sid
Ah pero![/quote]
Piu' o meno fu quello che dissi io all'epoca

Piu' o meno fu quello che dissi io all'epoca

"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
-
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
- Località: roma
Re: sid
Le SID sono procedure che si eseguono dopo il decollo, quindi con la possibilità di avere ostacoli nelle vicinanze.
Seguendo il percorso pubblicato il pilota ha la certezza di essere garantito da tutti gli ostacoli con delle separazioni minime inferiori a quelle di settore o di aerovia, inoltre è necessario che piloti e controllori parlino la stessa lingua,nel senso che il CTA deve sapere sempre dove si trova il pilota. Se qualcuno non segue i percorsi pubblicati senza averlo prima concordato con il CTA rischia di andare in conflitto con qualcuno autorizzato in precedenza.
Il problema quindi non è la sanzione di cui non interessa niente a nessuno, è un "banale" problema di sicurezza.
Per quanto riguarda la seconda parte del thread, secondo me cazziare un pilota in riattaccata che ti dice di non conoscere la procedura non mi sembra un comportamento troppo smart,chi lavora in questo mondo sa che dare giudizi su cose accadute ad altri è sempre sconveniente perchè un giorno o l'altro il momento del co****one capita a tutti,poi nello specifico di Firenze ci possono essere decine di motivi per cui il pilota non fosse a conoscenza della procedura. In quel caso il compito del CTA è di assistere il più possibile il pilota, non di cazziarlo. Eventuali rimostranze si fanno a terra a motori spenti.
Resta il fatto, che come in tutte le categorie lavorative c'è chi fa un lavoro ma avrebbe dovuto farne un altro, quando un pilota scarso e un controllore scarso si incontrano possono dare vita a scene ben peggiori di quella descritta in precedenza

Seguendo il percorso pubblicato il pilota ha la certezza di essere garantito da tutti gli ostacoli con delle separazioni minime inferiori a quelle di settore o di aerovia, inoltre è necessario che piloti e controllori parlino la stessa lingua,nel senso che il CTA deve sapere sempre dove si trova il pilota. Se qualcuno non segue i percorsi pubblicati senza averlo prima concordato con il CTA rischia di andare in conflitto con qualcuno autorizzato in precedenza.
Il problema quindi non è la sanzione di cui non interessa niente a nessuno, è un "banale" problema di sicurezza.
Per quanto riguarda la seconda parte del thread, secondo me cazziare un pilota in riattaccata che ti dice di non conoscere la procedura non mi sembra un comportamento troppo smart,chi lavora in questo mondo sa che dare giudizi su cose accadute ad altri è sempre sconveniente perchè un giorno o l'altro il momento del co****one capita a tutti,poi nello specifico di Firenze ci possono essere decine di motivi per cui il pilota non fosse a conoscenza della procedura. In quel caso il compito del CTA è di assistere il più possibile il pilota, non di cazziarlo. Eventuali rimostranze si fanno a terra a motori spenti.
Resta il fatto, che come in tutte le categorie lavorative c'è chi fa un lavoro ma avrebbe dovuto farne un altro, quando un pilota scarso e un controllore scarso si incontrano possono dare vita a scene ben peggiori di quella descritta in precedenza



- Mark P
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 18 marzo 2007, 12:34
- Località: LIRN RWY 24
Re: sid
lorann ha scritto:Le SID sono procedure che si eseguono dopo il decollo, quindi con la possibilità di avere ostacoli nelle vicinanze.
Seguendo il percorso pubblicato il pilota ha la certezza di essere garantito da tutti gli ostacoli con delle separazioni minime inferiori a quelle di settore o di aerovia, inoltre è necessario che piloti e controllori parlino la stessa lingua,nel senso che il CTA deve sapere sempre dove si trova il pilota. Se qualcuno non segue i percorsi pubblicati senza averlo prima concordato con il CTA rischia di andare in conflitto con qualcuno autorizzato in precedenza.
Il problema quindi non è la sanzione di cui non interessa niente a nessuno, è un "banale" problema di sicurezza.
Per quanto riguarda la seconda parte del thread, secondo me cazziare un pilota in riattaccata che ti dice di non conoscere la procedura non mi sembra un comportamento troppo smart,chi lavora in questo mondo sa che dare giudizi su cose accadute ad altri è sempre sconveniente perchè un giorno o l'altro il momento del co****one capita a tutti,poi nello specifico di Firenze ci possono essere decine di motivi per cui il pilota non fosse a conoscenza della procedura. In quel caso il compito del CTA è di assistere il più possibile il pilota, non di cazziarlo. Eventuali rimostranze si fanno a terra a motori spenti.
Resta il fatto, che come in tutte le categorie lavorative c'è chi fa un lavoro ma avrebbe dovuto farne un altro, quando un pilota scarso e un controllore scarso si incontrano possono dare vita a scene ben peggiori di quella descritta in precedenza![]()
![]()
QUOTO QUOTO QUOTO......
ENAV...ente nazionale ASSISTENZA AL VOLO
che risate quando dissi all'attuale presidente Dell'ENAV, che avrei fatto il corso di brevetto PPL con questa frase:
"Presidente tra poco inizierò il corso di brevetto PPL, mi dispiace procurarvi del fastidio" il mio tono ironico fu evidente ma lui si indispettì un pò...

CIAOOOO
M@rK P.
Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.
Quando ormai si vola non si può cadere più..e vedi quante cose, sono solo fesserie...
In ogni attività, la passione, toglie gran parte della difficoltà.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 8 maggio 2009, 17:46
- Località: chiuduno (bg)
Re: sid
...scusate... mi sembra che si e' usciti un po' fuori tema....
lo so' cosa sono le Sid e a cosa servono ed il motivo per cui bisogna rispettarle... e poi non e' vero che non interessa a nessuno... la mia domanda era solo: se un pilota non rispetta una Sid puo' essere perseguito e quindi sanzionato? Non entro nel merito del perche' (avra' avuto le sue buone ragioni e ne dara' conto a chi di dovere).
Grazie per l'attenzione.aldo.
lo so' cosa sono le Sid e a cosa servono ed il motivo per cui bisogna rispettarle... e poi non e' vero che non interessa a nessuno... la mia domanda era solo: se un pilota non rispetta una Sid puo' essere perseguito e quindi sanzionato? Non entro nel merito del perche' (avra' avuto le sue buone ragioni e ne dara' conto a chi di dovere).
Grazie per l'attenzione.aldo.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: sid
Può essere fatta una segnalazione dagli enti di controllo e verrà inviata ad ENAC ed ANSV i quali decideranno se proseguire nella valutazione ed approfondimento di ciò che è avvenuto o meno.aldo finazzi ha scritto:...scusate... mi sembra che si e' usciti un po' fuori tema....
lo so' cosa sono le Sid e a cosa servono ed il motivo per cui bisogna rispettarle... e poi non e' vero che non interessa a nessuno... la mia domanda era solo: se un pilota non rispetta una Sid puo' essere perseguito e quindi sanzionato? Non entro nel merito del perche' (avra' avuto le sue buone ragioni e ne dara' conto a chi di dovere).
Grazie per l'attenzione.aldo.