Procedure Luci Aeromobile

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da redbrain »

Premetto che non sono poi così esperto e quindi tralascerò qualche particolare o non scriverò tutto esattamente, ma vorrei chiarire una volta per tutte le procedure per l'accensione e lo spegnimento delle varie luci di un aeromobile.
Inoltre vorrei capire se tutte queste indicazioni sono obbligatorie oppure possono variare a dicrezione del pilota, o addirittura, se vengono diramate delle specifiche direttive dalle singole compagnie aeree.

Beacon, Nav lights e Logo lights, possono o devono essere accese al parcheggio/gate, prima o una volta avviati i motori?
Le Taxi lights possono o devono essere accese prima di iniziare la taxi verso la pista e spente una volta a termine della taxi?
Le Strobe lights vanno obbligatoriamente accese prima di immettersi in pista o già una volta in pista, insieme alle Landing lights?
Le Landing lights appunto vanno spente superata una quota fissa (es. 10000 piedi) o prima, e riaccese prima di ridiscendere sotto la medesima quota o dopo?

Grazie a tutti per l'attenzione e le eventuali risposte.

Federico
Federico
zittozitto

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da zittozitto »

redbrain ha scritto:
Beacon, Nav lights e Logo lights, possono o devono essere accese al parcheggio/gate, prima o una volta avviati i motori?
la beacon SEMPRE prima di accendere i motori ... nav and logo si preparano nella cockpit preparation.
redbrain ha scritto:
Le Taxi lights possono o devono essere accese prima di iniziare la taxi verso la pista e spente una volta a termine della taxi?
le taxi per rullare e spente al gear up.
redbrain ha scritto: Le Strobe lights vanno obbligatoriamente accese prima di immettersi in pista o già una volta in pista, insieme alle Landing lights?
le strobe si accendono se messe su auto alla rotazione ... ma molti le forzano entrando in pista ( company policy )
redbrain ha scritto: Le Landing lights appunto vanno spente superata una quota fissa (es. 10000 piedi) o prima, e riaccese prima di ridiscendere sotto la medesima quota o dopo?
sugli Airbus AZ 10000ft ... ma non è legge.
redbrain ha scritto: Grazie a tutti per l'attenzione e le eventuali risposte.

Federico
ciao
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da redbrain »

Perfetto, grazie zittozitto. Hai chiarito completamente i miei dubbi.
Tra l'altro non sapevo della posizione "auto" delle strobes, ora so una cosa in più.
Qual'è il motivo della forzatura dell'accensione delle strobes? Maggiore visibilità dell'aereo da parte del resto del traffico?

Inoltre, per le Landing, se non è per legge la quota fissa, possono essere accese e spente in final poco prima del t/d e poco dopo il decollo? Si puo' ipoteticamente atterrare e decollare senza Landing Lights?
Federico
zittozitto

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da zittozitto »

redbrain ha scritto:Perfetto, grazie zittozitto. Hai chiarito completamente i miei dubbi.
Tra l'altro non sapevo della posizione "auto" delle strobes, ora so una cosa in più.
Qual'è il motivo della forzatura dell'accensione delle strobes? Maggiore visibilità dell'aereo da parte del resto del traffico?

Inoltre, per le Landing, se non è per legge la quota fissa, possono essere accese e spente in final poco prima del t/d e poco dopo il decollo? Si puo' ipoteticamente atterrare e decollare senza Landing Lights?
le strobe accese in decollo, si per aumentare la propria visibilità.

le ldg lights si accendo entrando in pista e si spengono uscendo. ( come la stobe ).

in volo le si accende almeno all'autorizzazione all'atterraggio... ma di solito 10000ft o TMA ... insomma quando, come in autostada, il traffico si addensa.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da N176CM »

Completiamo la serie anche con le position lights?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Ryo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 5 giugno 2005, 17:41
Località: Milan -Tokyo

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da Ryo »

Scusate se mi intrometo.
Le procedure Jal prevedono:

Le beacon accese subito e starebbero ad indicare operazioni a bordo.
Le Nav lights e logo vengono attivate nella cockpit preparation.
Riguardo le taxi, si attivano all'inizio del taxi e si spengono al gear up.
Riguardo le strobe e landing lights si attivano sempre all'entrata in pista e la ldg lights andrebbe spenta a ft 10000 anche se in salita capita di spegnerle poco prima.

Questa nota a far capire che ogni compagnia ha procedure diverse ma le regole restano sempre quelle: beacon prima dei motori, taxi in taxi, strobe e landing lights sempre in pista e solo per le ldg lights a ft 10000.

Saluti
Ultima modifica di Ryo il 9 giugno 2009, 16:25, modificato 1 volta in totale.
株式会社日本航空
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da Giacomo »

Completiamo la serie anche con le position lights?
ma position lights e nav lights non sono la stessa cosa?

piuttosto non si è parlato delle runway torn off lights
le ldg lights si accendo entrando in pista e si spengono uscendo. ( come la stobe ).
...si accendono entrando in pista o quando si è autorizzati al TO?


ciao

Giacomo
zittozitto

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da zittozitto »

Giacomo ha scritto:
piuttosto non si è parlato delle runway torn off lights
le ldg lights si accendo entrando in pista e si spengono uscendo. ( come la stobe ).
...si accendono entrando in pista o quando si è autorizzati al TO?


ciao

Giacomo
le rwy turn off ... se servono, di notte ... servo per rullare e far luce.

le landing entrando in pista ... che ovviamente farai se autorizzato almeno all'allineamento
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da N176CM »

Giacomo ha scritto:
Completiamo la serie anche con le position lights?
ma position lights e nav lights non sono la stessa cosa?
il mio è un linguaggio ormai vecchio.... povero 80 :( :wink:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da redbrain »

Sono contento di aver sucitato l'interesse con questo argomento. Quindi sull'80 le Nav e le position sono diverse? Cosa cambia in termini di visibilità vera e propria dall'esterno? (ovvero, come me ne posso accorgere dall'esterno?)
Federico
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da Ayrton »

io per esempio sotto i 10000ft accendo le recognition lights, come le landing, ma alternate, le landing le accendo solo quando autorizzato all'atterraggio o al decollo, come reminder... :wink:
Immagine
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da redbrain »

Ayrton ha scritto:io per esempio sotto i 10000ft accendo le recognition lights, come le landing, ma alternate, le landing le accendo solo quando autorizzato all'atterraggio o al decollo, come reminder... :wink:
Scusa ayrton,
mi spieghi meglio la differenza tra recognition lights e landing?
Federico
alainvolo

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
zittozitto

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da zittozitto »

domandina :

quando vanno spente le strobe lights, oltre che quando non si è in pista ? :mrgreen:
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da dream »

zittozitto ha scritto:domandina :

quando vanno spente le strobe lights, oltre che quando non si è in pista ? :mrgreen:
in nube?
E' come usare gli abbaglianti con la nebbia.

Domanda:
sull'MD80 c'è un modo per accendere le strobe a terra?

Poi ci sono altre luci che illumunano le ali, altre sulla la fusoliera, e l'80 ha anche la possibilità di illuminare solo il lato destro dove ci sono i portelli di carico bagagli.

Immagine
Ultima modifica di dream il 10 giugno 2009, 8:29, modificato 1 volta in totale.
zittozitto

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da zittozitto »

dream ha scritto:
zittozitto ha scritto:domandina :

quando vanno spente le strobe lights, oltre che quando non si è in pista ? :mrgreen:
in nube?
E' come usare gli abbaglianti con la nebbia.
in nube ... ma in macchina hai bisogno di veder fuori e quindi gli abbaglianti darebbero fastidio alla visibilità, in aereo che di veder fuori non c'è bisogno ... perchè le spegni ?
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da dream »

Il mio cervello lo aveva pensato il dito non l'ha scitto.
Perchè la nube riflette il lampeggio e potrebbe dare fastidio ai piloti.
zittozitto

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da zittozitto »

dream ha scritto:Il mio cervello lo aveva pensato il dito non l'ha scitto.
Perchè la nube riflette il lampeggio e potrebbe dare fastidio ai piloti.
che genere di fastidio?
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da dream »

accecamento momentaneo intermittente, e poi se stai cercando riferimenti visivi al suolo in una CATIIIB non è bello!
zittozitto

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da zittozitto »

dream ha scritto:accecamento momentaneo intermittente, e poi se stai cercando riferimenti visivi al suolo in una CATIIIB non è bello!
a mia memoria ... ma posso pure sbagliare ...ehm ... si insomma, fa vomitare ! :mrgreen:
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da Ayrton »

zittozitto ha scritto:
dream ha scritto:accecamento momentaneo intermittente, e poi se stai cercando riferimenti visivi al suolo in una CATIIIB non è bello!
a mia memoria ... ma posso pure sbagliare ...ehm ... si insomma, fa vomitare ! :mrgreen:
esatto :mrgreen: ti disorientano e poi i colleghi ti chiameranno vomitino! :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da redbrain »

Il cosiddetto effetto stroboscopico, lo si studia anche in medicina, crea disorientamento e appunto nausea.
Come in discoteca insomma, và. :mrgreen:
Federico
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da redbrain »

Ad ogni modo, grazie a tutti ragazzi per le risposte che avete dato. Vorrei solo delle delucidazioni giusto per il piacere personale (nonchè a questo punto anche per completezza del thread) quando mi trovo al gate e guardo il mio aereo, oppure quando mi trovo a spottare accanto a LIN, per riconoscere l'attivazione di tutte queste apparecchiature: potreste quindi anche spiegarmi come si riconoscono dall'esterno tutte le varie luci? Il loro colore, la loro frequenza, dove sono localizzate e quante sono?

...se non è troppo, eh... :oops:
Federico
alainvolo

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da dream »

redbrain ha scritto: potreste quindi anche spiegarmi come si riconoscono dall'esterno tutte le varie luci? Il loro colore, la loro frequenza, dove sono localizzate e quante sono?

...se non è troppo, eh... :oops:

qui trovi qualcosa, ciao
http://www.hilmerby.com/md80/md_light.html
Avatar utente
atalanta89
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1389
Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da atalanta89 »

alainvolo ha scritto:Io non ho mai visto ne' sentito che un aeromobile commerciale spenga le strobe in nube;almeno da OM nostro non e' previsto.
ho appena studiato Human Performance and Limitations e sia l'istruttore che il manuale dicono che è preferibile spegnerle in nube a causa degli effetti che può provocare (nausea, disorientamento ecc)
ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP

Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
zittozitto

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da zittozitto »

atalanta89 ha scritto:
alainvolo ha scritto:Io non ho mai visto ne' sentito che un aeromobile commerciale spenga le strobe in nube;almeno da OM nostro non e' previsto.
ho appena studiato Human Performance and Limitations e sia l'istruttore che il manuale dicono che è preferibile spegnerle in nube a causa degli effetti che può provocare (nausea, disorientamento ecc)
:wink:
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da Ayrton »

alainvolo ha scritto:Io non ho mai visto ne' sentito che un aeromobile commerciale spenga le strobe in nube;almeno da OM nostro non e' previsto.
beh, di sicuro non lo troverai nell'OM o nelle SOP, ma nei corsi di Human Factor e Human Performance...vuoi dire che non li fate? o vuoi dire che nessun comandante che vola da voi, in anni e anni di esperienza, non ha mai sentito questa cosa?

me par strano...
Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da davymax »

Ayrton ha scritto:
alainvolo ha scritto:Io non ho mai visto ne' sentito che un aeromobile commerciale spenga le strobe in nube;almeno da OM nostro non e' previsto.
beh, di sicuro non lo troverai nell'OM o nelle SOP, ma nei corsi di Human Factor e Human Performance...vuoi dire che non li fate? o vuoi dire che nessun comandante che vola da voi, in anni e anni di esperienza, non ha mai sentito questa cosa?

me par strano...
E vabbè, sta in Bulgaria, se gli fa i corsi una stangona bionda sai che ci capisce Alain di quello che sta dicendo....avrà in mente solo quell'ortaggio giallino... :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da Tony88 »

le strobo danno veramente sensazione di nausea??? :shock: va bene, sul fatto che danno disorientamento non ci piove :lol: ma la nausea sinceramente non mi è mai venuta in discoteca :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
atalanta89
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1389
Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da atalanta89 »

in discoteca sei a 8.000 piedi?

dico 8.000 o una quota qualsiasi....
ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP

Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da dream »

Tony88 ha scritto:le strobo danno veramente sensazione di nausea??? :shock: va bene, sul fatto che danno disorientamento non ci piove :lol: ma la nausea sinceramente non mi è mai venuta in discoteca :roll:
se sei d'accordo sul fatto che danno disorientamento, non puoi pensare che non diano nausea, volando in nube non hai riferimenti esterni e perdi la percezione dello spazio.
Non hai mai provato a guidare per molte ore nella nebbia? Io ne venivo fuori sballato :mrgreen:

articolo, e sito, interessante
http://www.avioculture.com/?p=178
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Procedure Luci Aeromobile

Messaggio da 87Nemesis87 »

dream ha scritto:
articolo, e sito, interessante
http://www.avioculture.com/?p=178
impressionante :shock: :shock: :shock:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Rispondi