Atterrando di traverso

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
TheClubber
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 961
Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
Località: 40km da BGY

Atterrando di traverso

Messaggio da TheClubber »

Lo scorso novembre atterrando ad Eindhoven con la Ryanair, notavo che il muso dell'aereo era rivolto leggermente a sinistra! Inoltre durante tutto l'avvicinamento c'erano molti scossoni... Alla fine l'aereo è effettivamente atterrato di traverso con conseguente spavento di molti passeggeri.. Informandomi ho letto che quella manovra si chiama wind shear... Infatti appena scesi dall'aereo abbiamo capito il motivo! Ora la mia domanda è questa: è una manovra che viene eseguita appositamente dal capitano per contrastare il forte vento?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Atterrando di traverso

Messaggio da Luke3 »

Si chiama "crab" e viene usato per gli avvicinamenti con il vento a traverso (vento laterale) con gli aeroplani più grossi. Consiste nel puntare il muso verso la direzione del vento, assumendo un angolo di deriva in modo che il muso sia si spostato rispetto all'asse pista, ma l'aereo procede parallelo ad esso come direzione di moto. Prima di toccare però si deve raddrizzare il muso: se non tocchi parallelo alla pista rischi di sottoporre il carrello a dei notevoli sforzi laterali. Se cerchi nel forum troverai molti altri topic a riguardo :wink:
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Atterrando di traverso

Messaggio da IVWP »

La manovra non si chiama wind shear, il wind shear è una improvvisa e violenta variazione del vento, della sua direzione ed intensità.
come ti hanno spiegato sopra, la manovra che hai visto, anzi provato, viene utilizzata propio per contrastare l' effetto del vento che altrimenti tenderebbe a "spostare" l' aereo o come si dice nel mondo aereonautico a "scarrocciarlo" .
Per contrastare questo effetto si tiene il muso orientato verso il vento (direzione opposta alle raffiche), e questa si dice "crab" .
Avatar utente
TheClubber
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 961
Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
Località: 40km da BGY

Re: Atterrando di traverso

Messaggio da TheClubber »

Se ho capito bene se le raffiche di vento vanno verso destra, il muso dev'essere puntato verso sinistra.. Ma non ho ben chiaro il contatto con la pista: cioè il pilota deve raddrizzare il muso poco prima di toccare la pista? Perché ho visto qualche video e mi pare che l'aereo tocchi il suolo ancora di traverso'
Avatar utente
Boeing 737-800
FL 150
FL 150
Messaggi: 1587
Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
Località: nowhere

Re: Atterrando di traverso

Messaggio da Boeing 737-800 »

BOEING 737-800
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Atterrando di traverso

Messaggio da N176CM »

Come ti hanno detto non si tratta di wind-shear ma piuttosto di atterraggio con cross-wind. Ti consiglio di cercare nel forum usando le parole "atterraggio con vento al traverso", "crab", "cross-wind" e simili. Troverai vari thread in cui si è affrontato l'argomento. In caso di ulteriori curiosità puoi postare domande in uno di quelli. :wink:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Bloccato