UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Moderatore: Staff md80.it
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Se come dicono fonti militari era una prova di nuove tecniche militari, l'UFO del 1957 in Inghilterra, queste prove tecniche hanno portato a qualcosa? Erano plausibili o e' piu' plausibile quello che pensava il pilota?
Lo scrivo in un forum di aviazione perche' non credo (nel senso religioso del termine) alla provenienza extraterrestre degli ufo, sebbene ritenga un avvistamento UFO ben piu' probabile di un miracolo nel senso religioso del termine.
Insomma, queste tecniche di "simulazione" radar, esistono? Possono esistere ed avere un senso?
trovate le informazioni di cui parlo qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Milton_Tor ... _Encounter
Lo scrivo in un forum di aviazione perche' non credo (nel senso religioso del termine) alla provenienza extraterrestre degli ufo, sebbene ritenga un avvistamento UFO ben piu' probabile di un miracolo nel senso religioso del termine.
Insomma, queste tecniche di "simulazione" radar, esistono? Possono esistere ed avere un senso?
trovate le informazioni di cui parlo qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Milton_Tor ... _Encounter
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Di miracoli in senso religioso, come tu li definisci, ce ne sono stati migliaia. Ognuno dei santi del calendario, per esemplificare, per divenire tale ha dovuto compiere almeno un miracolo. Non mi risulta che ci siano stati altrettanti avvistamenti di UFO! Voglio dire: l'accertamento di un miracolo è una cosa seria e provata, un avvistamento di UFO lo è molto meno.giangoo ha scritto:Se come dicono fonti militari era una prova di nuove tecniche militari, l'UFO del 1957 in Inghilterra, queste prove tecniche hanno portato a qualcosa? Erano plausibili o e' piu' plausibile quello che pensava il pilota?
Lo scrivo in un forum di aviazione perche' non credo (nel senso religioso del termine) alla provenienza extraterrestre degli ufo, sebbene ritenga un avvistamento UFO ben piu' probabile di un miracolo nel senso religioso del termine.
Insomma, queste tecniche di "simulazione" radar, esistono? Possono esistere ed avere un senso?
trovate le informazioni di cui parlo qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Milton_Tor ... _Encounter
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.

non volevo cominciare un dibattito religioso. Ognuno ha i propri punti di vista.
comunque non mi risulta che nessun pilota Alitalia abbia mai visto un angelo in avvicinamento su Heathrow, invece un UFO si'. Tantomeno che i miracoli appaiano sui radar.
Ognuno crede a cio' che vuole.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
senza iniziare un dibattito su fede e religione, realtà molto soggettiva che non può certo essere messa in discussione, tentare di valutare in maniera scientifica un miracolo è molto poco obbiettivo.
il miracolo non si può descrivere da un punto di vista matematico, ne la statistica può fornirci dati sulle probabilità che ne avvenga uno; il significato stesso di fede è un concetto che trascende la comprensione scientifica
Cercare di valutare la religione attraverso la scienza, quasi cercando di pesarne i fondamenti, comporta semplicemente lo snaturarne della sua natura, ma soprattutto indica che si è completamente travisato quello che ne è il senso.
il miracolo non si può descrivere da un punto di vista matematico, ne la statistica può fornirci dati sulle probabilità che ne avvenga uno; il significato stesso di fede è un concetto che trascende la comprensione scientifica
Cercare di valutare la religione attraverso la scienza, quasi cercando di pesarne i fondamenti, comporta semplicemente lo snaturarne della sua natura, ma soprattutto indica che si è completamente travisato quello che ne è il senso.
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Forse dovremmo solo chiederci se è lecito chiamare "miracolo" qualsiasi cosa che non riesce ad avere una spiegazione razionale con la nostra mente. Anch'io senza entrare in discussioni religiose, credo che il "miracolo" religioso sia l'equivalente dell' "UFO" in campo aeronautico!!
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
e questo già mi pare migliore: il paragone tra UFO e miracolo può per alcuni essere immediato; altra cosa è metterci di mezzo la statistica e il radar, davvero non si può e non solo da un punto di vista religioso, ma ha poco senso propio da un punto di vista scientificoarciere ha scritto:Forse dovremmo solo chiederci se è lecito chiamare "miracolo" qualsiasi cosa che non riesce ad avere una spiegazione razionale con la nostra mente. Anch'io senza entrare in discussioni religiose, credo che il "miracolo" religioso sia l'equivalente dell' "UFO" in campo aeronautico!!
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
alcuni hanno detto che probabilmante fatima era un ufo. comunque, sapete niente di quel sistema di guerra elettronica?
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Dimmi, quando hai scritto queste due affermazioni, avevi bevuto?Maxx ha scritto: Di miracoli in senso religioso, come tu li definisci, ce ne sono stati migliaia. Ognuno dei santi del calendario, per esemplificare, per divenire tale ha dovuto compiere almeno un miracolo. Non mi risulta che ci siano stati altrettanti avvistamenti di UFO! Voglio dire: l'accertamento di un miracolo è una cosa seria e provata, un avvistamento di UFO lo è molto meno.

Essere del tutto possibilista su un argomento, ma del tutto scettico su un altro, mentre entrambi gli argomenti di cui si discute (che hanno le stesse probabilità di essere reali, per quanto ne sappiamo) sono accertati per veri o falsi DA ESSERI UMANI COME TE, non ti sembra un po...
...ma giusto un pochettino, bada...
...da fanatico?
Bada, io, seppure possibilista a 360°, non sono uno che crede.
...e basta.
Religione, UFO, politici onesti, le fate, la magia, i folletti, i fantasmi...
Ma non sono nemmeno uno che dice, "Si, le fate esistono, e gli UFO invece no"... come fai tu.
Sarebbe un discorso, ammetterai, che farebbe di me (o chiunque altro lo facesse) un... una persona poco affidabile.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Mi trovi pienamente d'accordo.Ashaman ha scritto:[entrambi gli argomenti di cui si discute (che hanno le stesse probabilità di essere reali, per quanto ne sappiamo)
Tutto ciò che SEMBRA non avere nessuna relazione con i comuni canoni della fisica, medicina o qualsivoglia materia, viene classificato come "miracolo","ufo","paradosso"...
Mi sembra abbastanza naturale che essendo l'uomo non in grado di analizzare ogni minimo dettaglio del mondo che lo circonda, tutto ciò che gli sfugga di mano ha le caratteristiche per avere un qualcosa di "anormale". Ma, obiettivamente, ciò è "far away" dalla realtà in senso assoluto, il semplice fatto che io, essere umano, non sia in grado di trovare un collegamento logico ad una serie di avvenimenti, non significa che in realtà non ce l'abbia.
Mi piacerebbe tanto avere una sorta di "lista" con i miracoli più o meno osannati nel corso dei secoli, nonché successivamente "smontati" alla scoperta di nuove conoscenze scientifiche e non.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
hai padre pio a due passi...
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
credo che siano entrambi campi per persone poco razionali interessate a voler credere a tutti i costi che esista qualcosa di superiore perchè altrimenti forse non riuscirebbero a stare al mondo al pensiero che nulla è voluto è tutto casuale e che con la nostra vita finisce tutto, si cala il sipario per sempre, in eterno....del resto la sede dell'anima del pensiero della coscienza è talente divina ed elevata che dipende solo dall'afflusso di ossigeno al cervello, se questo viene a mancare per più di 5 minuti si perde tutto.....altro che anima.
L'Ufologia mi sembra una versione laica della religione, si crede nell'esistenza di esseri superiori, non divini, ma creature biologiche che comunque hanno super poteri e tecnologia avanzatissima
bisogna fare un paio di considerazioni:
la vita intelligente è apparsa su un pianeta, quindi è qualcosa che può accadere e che potrebbe accadere da altre parti
ciò che mi risulta molto improbabile statisticamente è che nell'arco di svaiati miliardi di anni, due civiltà si ritrovino ad operare nello stesso arco di tempo (la nostra civiltà di poche migliaia di anni è una frazione infinitesima rispetto al tempo dell'universo quindi credo che se esista o sia esistita un'altra forma di vita intelligente nell'universo non sia ADESSO, ma magari qualche centinai di milioni di anni fa
da ultimo: perchè gli avvistamenti ufo sono sempre di notte in zone buie desertiche e hanno cominciato ad aumentare in maniera esponenziale con la anscita della società moderna e tecnologica?
fenomeni atmosferici strani un tempo venivano attribuiti a divinità, oggi vengono attribuiti ad ufo, ma il principio irrazionale su cui si basa questo meccanismo è lo stesso
PS
Io personalmente ho visto stranissimi fenomeni in cielo di notte quindi so che è possibile che ci siano persone che vedano queste cose (le famose palle di fuoco e scie che potrebbero essere aerei ma che volano basse, velocissime e senza alcun rumore) ma non mi sogno di pensare di aver visto degli ufo, penso di aver visto qualche strano fenomeno atmosferico
L'Ufologia mi sembra una versione laica della religione, si crede nell'esistenza di esseri superiori, non divini, ma creature biologiche che comunque hanno super poteri e tecnologia avanzatissima
bisogna fare un paio di considerazioni:
la vita intelligente è apparsa su un pianeta, quindi è qualcosa che può accadere e che potrebbe accadere da altre parti
ciò che mi risulta molto improbabile statisticamente è che nell'arco di svaiati miliardi di anni, due civiltà si ritrovino ad operare nello stesso arco di tempo (la nostra civiltà di poche migliaia di anni è una frazione infinitesima rispetto al tempo dell'universo quindi credo che se esista o sia esistita un'altra forma di vita intelligente nell'universo non sia ADESSO, ma magari qualche centinai di milioni di anni fa
da ultimo: perchè gli avvistamenti ufo sono sempre di notte in zone buie desertiche e hanno cominciato ad aumentare in maniera esponenziale con la anscita della società moderna e tecnologica?
fenomeni atmosferici strani un tempo venivano attribuiti a divinità, oggi vengono attribuiti ad ufo, ma il principio irrazionale su cui si basa questo meccanismo è lo stesso
PS
Io personalmente ho visto stranissimi fenomeni in cielo di notte quindi so che è possibile che ci siano persone che vedano queste cose (le famose palle di fuoco e scie che potrebbero essere aerei ma che volano basse, velocissime e senza alcun rumore) ma non mi sogno di pensare di aver visto degli ufo, penso di aver visto qualche strano fenomeno atmosferico
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Parlavi di Arciere o di me? Perché lui dal Salento e io dalla provincia di Avellino, siamo più o meno alla stessa distanza da San Giovanni Rotondo (anzi, io sono più vicino a Pietralcina di Arciere).giangoo ha scritto:hai padre pio a due passi...
...e anche se, cosa c'entra? Anch'io sono andato a San Giovanni Rotondo (accompagnando i miei genitori che sono andati là come ex-voto, che fosse stato per me sarei andato invece su qualche spiaggia a Manfredonia), ho là assistito a una funzione e tutto il resto (obtorto collo), eppure da un punto di vista ecclesiastico cattolico sono un ateo senza Dio.
Da un punto di vista ecclesiastico cattolico, ripeto. Da un punto di vista meramente canonico. Il fatto che io rifiuti la chiesa romana come mia guida (l'unica forma di contatto con qualcosa di Cattolica, la faccio solo in Romagna) fa di me un ateo, anche se in un Dio magari ci credo. Ma siccome rifiuto il canone...

Credere in qualcosa, ho detto? Certo, credo, ma con del sano scetticismo che non fa di me un fedele (tutt'altro, anzi). Sono fondamentalmente uno scettico (un San Tommaso, si potrebbe dire) su un sacco di storie che non è il caso di esternare qui (o scrivo il seguito espanso a Guerra e Pace e la Bibbia 2 assieme e finisco per infrangere tutte le regole in materia del forum).
Io penso che a meno che qualcosa non sia provato, non vale la pena di essere creduto ciecamente. Si può fare un'ipotesi in proposito, ma questo è tutto. Un'ipotesi che può essere ponderata, esternata, condivisa e allo stesso tempo può anche essere invisa, dileggiata e disprezzata (a seconda delle proprie inclinazioni), ma un'ipotesi rimane fino a quando è stata provata, e diventa ufficiale, o viene dimostrata la sua falsità e viene scartata.
Ma...
Si può mettere alla prova scientifica la fede religiosa?
Ci hanno provato in passato, e hanno fatto la fine di Gesù. In croce. Qualcuno addirittura letteralmente. Meglio lasciare stare.
Il mio punto di vista personale è che, purché scevra da forme di fanatismo, la religione è un fatto personale e non andrebbe discusso. La chiesa romana è la prima forma di multinazionale di grande successo, visto che è in giro da 2000 anni e più e vende una merce che non può essere confutata (se ci credi, e dopo morto scopri magari che erano panzane, prova a tornare indietro e a protestare se ci riesci) e che costa poco o niente (consiste d'altra parte in parole) a parte l'istruzione dei loro salesmen.
Altrettanto è vero per un po tutte le altre religioni, magari più vecchie o magari più giovani della chiesa di Roma, vendono tutti la stessa cosa. Qualcosa che non può essere provato e che non riuscirai a protestare, dovessi scoprire quando è il tuo tempo, che erano tutte palle.
Ma anche penso che cercare nuove fonti di fede in fenomenologie strane come gli UFO (che magari sono vere, ma ancora non hanno trovato alcun tipo di conferma... proprio come la religione) sia sinceramente stupido. Quale sarebbe il vantaggio di credere acriticamente a una cosa come questa? Che, dopo che sei passato dalla parte dei più, arriva un UFO e ti fa risorgere e ringiovanire? Magari pure diventare immortale? ...e poi magari ti portano a fare le vasche per la Galassia, se non per l'Universo intero? ...e magari anche quelli paralleli?

Per favore, restiamo con i piedi per terra e cerchiamo di non fumare cose strane.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Premetto che non credo in nulla che non sia provato, e da quando ho l'influenza nemmeno piu' nell' efficacia dei miei globuli bianchi.
Pero' ci sono delle risposte che posso dare riguardo agli ufo, come non ne posso dare riguardo dio.
NON tutti gli avvistamenti avvengono di notte. Ce ne sono stati migliaia, di giorno e anche con decine di witness per volta. Ivi compresi piloti militari e civili, famoso il caso del pilota alitalia in atterraggio a londra.
Ci sono fenomeni non spiegabili con motivi atmosferici, quindi si dice siano "esperimenti militari".
E mi ricollego alla prima domanda: Dove sono andati a finire questi esperimenti? Esiste questo sistema per fegare i radar?
Pero' ci sono delle risposte che posso dare riguardo agli ufo, come non ne posso dare riguardo dio.
NON tutti gli avvistamenti avvengono di notte. Ce ne sono stati migliaia, di giorno e anche con decine di witness per volta. Ivi compresi piloti militari e civili, famoso il caso del pilota alitalia in atterraggio a londra.
Ci sono fenomeni non spiegabili con motivi atmosferici, quindi si dice siano "esperimenti militari".
E mi ricollego alla prima domanda: Dove sono andati a finire questi esperimenti? Esiste questo sistema per fegare i radar?
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
A volte mi stupisco che quando si parla di UFO subito si associa ad alieno. Ma cosa significa UFO? Significa semplicemente "oggetto volante non identificato".
Anni fa anch'io vedevo numerosi UFO di notte (secondo la descrizione di cui sopra). Se nonché giorni dopo scoprì che quelle lucine che duravano 10-15 secondi e poi sparivano, altro non erano che i satelliti Iridium che riflettevano la luce solare.
Quindi ritengo che parlare di ufo sia non solo lecito, ma corretto. Lo sbaglio, se così lo possiamo definire, è quello di dare in ogni caso una spiegazione a tutto ciò che vediamo, anche quando una spiegazione razionale non ce l'abbiamo, trasformando "Unidentified flying object" in un "Identified flying object". E lì sta l'errore, imho.
Mi sembra naturale che tutte le spiegazioni di carattere mistico/religioso/non verificabile sono atte esclusivamente a dare un senso e una "paternità" a ciò che accade, togliendoci l'onere (per ovvie ragioni) di dover cercare una relazione causa-conseguenza (nei casi in cui ciò risulta di difficile comprensione).
Un malato terminale che "miracolosamente" guarisce, la mente umana (di solito) tende a giustificarlo per lo più considerando l'intervento di un qualcosa di irrazionale (e quindi sopra alle nostre conoscenze), anziché in un semplice "è successo, ma ANCORA noi non siamo in grado di dare una spiegazione logica".
Anni fa anch'io vedevo numerosi UFO di notte (secondo la descrizione di cui sopra). Se nonché giorni dopo scoprì che quelle lucine che duravano 10-15 secondi e poi sparivano, altro non erano che i satelliti Iridium che riflettevano la luce solare.
Quindi ritengo che parlare di ufo sia non solo lecito, ma corretto. Lo sbaglio, se così lo possiamo definire, è quello di dare in ogni caso una spiegazione a tutto ciò che vediamo, anche quando una spiegazione razionale non ce l'abbiamo, trasformando "Unidentified flying object" in un "Identified flying object". E lì sta l'errore, imho.
Mi sembra naturale che tutte le spiegazioni di carattere mistico/religioso/non verificabile sono atte esclusivamente a dare un senso e una "paternità" a ciò che accade, togliendoci l'onere (per ovvie ragioni) di dover cercare una relazione causa-conseguenza (nei casi in cui ciò risulta di difficile comprensione).
Un malato terminale che "miracolosamente" guarisce, la mente umana (di solito) tende a giustificarlo per lo più considerando l'intervento di un qualcosa di irrazionale (e quindi sopra alle nostre conoscenze), anziché in un semplice "è successo, ma ANCORA noi non siamo in grado di dare una spiegazione logica".
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Quoto in pieno.arciere ha scritto:A volte mi stupisco che quando si parla di UFO subito si associa ad alieno. Ma cosa significa UFO? Significa semplicemente "oggetto volante non identificato".
Anni fa anch'io vedevo numerosi UFO di notte (secondo la descrizione di cui sopra). Se nonché giorni dopo scoprì che quelle lucine che duravano 10-15 secondi e poi sparivano, altro non erano che i satelliti Iridium che riflettevano la luce solare.
Quindi ritengo che parlare di ufo sia non solo lecito, ma corretto. Lo sbaglio, se così lo possiamo definire, è quello di dare in ogni caso una spiegazione a tutto ciò che vediamo, anche quando una spiegazione razionale non ce l'abbiamo, trasformando "Unidentified flying object" in un "Identified flying object". E lì sta l'errore, imho.
Mi sembra naturale che tutte le spiegazioni di carattere mistico/religioso/non verificabile sono atte esclusivamente a dare un senso e una "paternità" a ciò che accade, togliendoci l'onere (per ovvie ragioni) di dover cercare una relazione causa-conseguenza (nei casi in cui ciò risulta di difficile comprensione).
Un malato terminale che "miracolosamente" guarisce, la mente umana (di solito) tende a giustificarlo per lo più considerando l'intervento di un qualcosa di irrazionale (e quindi sopra alle nostre conoscenze), anziché in un semplice "è successo, ma ANCORA noi non siamo in grado di dare una spiegazione logica".
Per un uomo del medio evo (o anche solo dell'800) la televisione sarebbe un miracolo, o un messaggio extraterrestre, per noi è scontata, e magari un po' noiosa.
Il fatto che oggi non riusciamo a capire come mai certe persone guariscano da malattie ritenute incurabili (la maggior parte dei miracoli si riferisce a fatti del genere) non vuole dire che non esiste una spiegazione scientifica, ma solo che noi non la conosciamo.
Lo stesso si applica a fenomeni atmosferici rari e poco conosciuti.
In più per gli UFO occorre aggiungere un'altra variabile, e cioè le ricerche militari in campo aeronautico.
Noto è il fatto che negli anni '80 in Arizona sono stati "avvistati" numerosi UFO di forma vagamente triangolare e spigolosa, soprattutto di notte. Guardate un F117 di fronte e poi capirete cosa erano questi avvistamenti.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Non capisco se sei ironico o dici sul serio??!?Maxx ha scritto: Di miracoli in senso religioso, come tu li definisci, ce ne sono stati migliaia. Ognuno dei santi del calendario, per esemplificare, per divenire tale ha dovuto compiere almeno un miracolo. Non mi risulta che ci siano stati altrettanti avvistamenti di UFO! Voglio dire: l'accertamento di un miracolo è una cosa seria e provata, un avvistamento di UFO lo è molto meno.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Ha proprio ragione Dawkins... dove sta scritto che la fede non può essere messa in discussione?IVWP ha scritto:senza iniziare un dibattito su fede e religione, realtà molto soggettiva che non può certo essere messa in discussione
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Penso che il ragionamento sia diverso. La fede, per definizione, non può essere basata sulla razionalità, perché presuppone il fatto di credere a ciò che non è dimostrabile (se no non si chiamerebbe fede, ma ragione).vihai ha scritto:Ha proprio ragione Dawkins... dove sta scritto che la fede non può essere messa in discussione?IVWP ha scritto:senza iniziare un dibattito su fede e religione, realtà molto soggettiva che non può certo essere messa in discussione
Per cui si può discutere di religione o di fede, ma non si può pretendere che uno porti una "prova scientifica" a supporto della propria fede.
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Hai detto bene. Propria fede. E quindi diversa da individuo ad individuo. E quindi, ancora, sarebbe stupido il doverla "unificare" (leggi "devo credere al dogma XYZ perché il capo della mia comunità ci crede o dice che tutti noi dobbiamo crederci"). Ognuno ha le sue idee, non verificabili, non opinabili e tanto meno "inducibili". Sono sue.Paolo_61 ha scritto: Per cui si può discutere di religione o di fede, ma non si può pretendere che uno porti una "prova scientifica" a supporto della propria fede.
Perciò, imho, credere in Dio non implica credere a spada tratta ad ogni miracolo che si proclama tale, come nello stesso piano credere in un'altra forma di vita da qualche parte nell'universo non implica credere al fatto che gli UFO avvistati qui siano necessariamente gli omini verdi. Son due cose distinte.
Non so perché, ma mi viene in mente una certa analogia in campo politico

Se il mio "capo" dice che il sale nel caffè è buono, lo deve essere anche per me, perché faccio parte di quel partito politico. Il fatto che io possa pensarla diversamente non è proprio tra le opzioni.
E questo la dice lunga sul fatto della fede "generalizzata e omologata"....

Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
volevo solo evitare di farlo qui, perché nella storia i dibattiti sulla religione non hanno mai portato a nulla di buono.vihai ha scritto:Ha proprio ragione Dawkins... dove sta scritto che la fede non può essere messa in discussione?IVWP ha scritto:senza iniziare un dibattito su fede e religione, realtà molto soggettiva che non può certo essere messa in discussione

- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Discutere di fede non significa pretendere di dimostrarne la falsità. Ma ci sono milioni di altre questioni di religione su cui si potrebbe, si dovrebbe discutere ma la religione si autodifende facendo passare il messaggio che va "rispettata" e che parlarne è tabù.Paolo_61 ha scritto: Penso che il ragionamento sia diverso. La fede, per definizione, non può essere basata sulla razionalità, perché presuppone il fatto di credere a ciò che non è dimostrabile (se no non si chiamerebbe fede, ma ragione).
Per cui si può discutere di religione o di fede, ma non si può pretendere che uno porti una "prova scientifica" a supporto della propria fede.
Pensaci bene... è un po' strano, no?
Io posso discutere delle tue idee politiche, della tua squadra di calcio, di tutto e di più, anche criticare, ma quando critico la tua religione scatta il meccanismo di autodifesa.
Se io fossi credente non avrei problemi a discutere della mia religione e forse è per questo che non lo sono più

Comunque non voglio entrare nel merito, non qui, per lo meno, però volevo sottolineare come esista questa differenza così inspiegabile tra religione e "tutto il resto".
Ciao,
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
E' vero, ma ciò proprio perché una religione ti richiede un atto di fede, che non è necessario in tutti gli altri casi.vihai ha scritto:Discutere di fede non significa pretendere di dimostrarne la falsità. Ma ci sono milioni di altre questioni di religione su cui si potrebbe, si dovrebbe discutere ma la religione si autodifende facendo passare il messaggio che va "rispettata" e che parlarne è tabù.Paolo_61 ha scritto: Penso che il ragionamento sia diverso. La fede, per definizione, non può essere basata sulla razionalità, perché presuppone il fatto di credere a ciò che non è dimostrabile (se no non si chiamerebbe fede, ma ragione).
Per cui si può discutere di religione o di fede, ma non si può pretendere che uno porti una "prova scientifica" a supporto della propria fede.
Pensaci bene... è un po' strano, no?
Io posso discutere delle tue idee politiche, della tua squadra di calcio, di tutto e di più, anche criticare, ma quando critico la tua religione scatta il meccanismo di autodifesa.
Se io fossi credente non avrei problemi a discutere della mia religione e forse è per questo che non lo sono più
Comunque non voglio entrare nel merito, non qui, per lo meno, però volevo sottolineare come esista questa differenza così inspiegabile tra religione e "tutto il resto".
Ciao,
La scelta di un partito, tanto per fare un esempio, è basata su una logica razionale, soppesi i pro e i contro di ciascuno e poi decidi. Con la religione non possono esserci "pro" o "contro". E' così e basta, e devi avere fede.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Dimmi che per votare uno qualsiasi dei nostri politici non c'è bisogno di un atto di fede assoluta?Paolo_61 ha scritto: E' vero, ma ciò proprio perché una religione ti richiede un atto di fede, che non è necessario in tutti gli altri casi.

Uhm.... non sono d'accordo... altrimenti allo stato attuale chiunque voterebbe una scheda nulla.La scelta di un partito, tanto per fare un esempio, è basata su una logica razionale, soppesi i pro e i contro di ciascuno e poi decidi.
La politica italiana al momento è questione di tifo fideistico. Se non sei comunista allora sei fascista, se critichi A allora sei B, e viceversa. Qualunque cosa venga proclamata dal proprio partito è vera e indiscutibile come è giusto ogni fallo fischiato a favore e ingiusto ogni fallo fischiato contro.
Dimmi che non è vero?

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
quoto, la "fede politica" ed anche gli ideali radicati hanno molto poco a che fare con la logica razionale.vihai ha scritto:Dimmi che per votare uno qualsiasi dei nostri politici non c'è bisogno di un atto di fede assoluta?Paolo_61 ha scritto: E' vero, ma ciò proprio perché una religione ti richiede un atto di fede, che non è necessario in tutti gli altri casi.
Uhm.... non sono d'accordo... altrimenti allo stato attuale chiunque voterebbe una scheda nulla.La scelta di un partito, tanto per fare un esempio, è basata su una logica razionale, soppesi i pro e i contro di ciascuno e poi decidi.
La politica italiana al momento è questione di tifo fideistico. Se non sei comunista allora sei fascista, se critichi A allora sei B, e viceversa. Qualunque cosa venga proclamata dal proprio partito è vera e indiscutibile come è giusto ogni fallo fischiato a favore e ingiusto ogni fallo fischiato contro.
Dimmi che non è vero?
chiunque sia iscritto ad un partito accetta per forza di cose di mettere da parte il suo intuito.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Non sono d'accordo. Tanto per fare un esempio i partiti della "prima repubblica" erano (quasi) tutti divisi in correnti, anche quelli che facevano i congressi dentro una cabina del telefono (e pensa che io stavo pure con la minoranza).IVWP ha scritto:quoto, la "fede politica" ed anche gli ideali radicati hanno molto poco a che fare con la logica razionale.vihai ha scritto:Dimmi che per votare uno qualsiasi dei nostri politici non c'è bisogno di un atto di fede assoluta?Paolo_61 ha scritto: E' vero, ma ciò proprio perché una religione ti richiede un atto di fede, che non è necessario in tutti gli altri casi.
Uhm.... non sono d'accordo... altrimenti allo stato attuale chiunque voterebbe una scheda nulla.La scelta di un partito, tanto per fare un esempio, è basata su una logica razionale, soppesi i pro e i contro di ciascuno e poi decidi.
La politica italiana al momento è questione di tifo fideistico. Se non sei comunista allora sei fascista, se critichi A allora sei B, e viceversa. Qualunque cosa venga proclamata dal proprio partito è vera e indiscutibile come è giusto ogni fallo fischiato a favore e ingiusto ogni fallo fischiato contro.
Dimmi che non è vero?
chiunque sia iscritto ad un partito accetta per forza di cose di mettere da parte il suo intuito.
E anche oggi non esiste un partito che rispecchi il mio pensiero su qualunque tema. Solo che a un certo punto, per non votare scheda bianca (che è inutile) scegli quello che più si avvicina, o quello destinato a fare secondo te meno danni. Del resto in un paese con 55 milioni di commissari tecnici della nazionale, come pretendere di avere solo 5 partiti e rappresentare tutte le posizioni.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
credo si possa definire come compromesso....tuttavia votare è una cosa, essere membri di un partito un altra.Paolo_61 ha scritto:Non sono d'accordo. Tanto per fare un esempio i partiti della "prima repubblica" erano (quasi) tutti divisi in correnti, anche quelli che facevano i congressi dentro una cabina del telefono (e pensa che io stavo pure con la minoranza).IVWP ha scritto:quoto, la "fede politica" ed anche gli ideali radicati hanno molto poco a che fare con la logica razionale.vihai ha scritto:Dimmi che per votare uno qualsiasi dei nostri politici non c'è bisogno di un atto di fede assoluta?Paolo_61 ha scritto: E' vero, ma ciò proprio perché una religione ti richiede un atto di fede, che non è necessario in tutti gli altri casi.
Uhm.... non sono d'accordo... altrimenti allo stato attuale chiunque voterebbe una scheda nulla.La scelta di un partito, tanto per fare un esempio, è basata su una logica razionale, soppesi i pro e i contro di ciascuno e poi decidi.
La politica italiana al momento è questione di tifo fideistico. Se non sei comunista allora sei fascista, se critichi A allora sei B, e viceversa. Qualunque cosa venga proclamata dal proprio partito è vera e indiscutibile come è giusto ogni fallo fischiato a favore e ingiusto ogni fallo fischiato contro.
Dimmi che non è vero?
chiunque sia iscritto ad un partito accetta per forza di cose di mettere da parte il suo intuito.
E anche oggi non esiste un partito che rispecchi il mio pensiero su qualunque tema. Solo che a un certo punto, per non votare scheda bianca (che è inutile) scegli quello che più si avvicina, o quello destinato a fare secondo te meno danni. Del resto in un paese con 55 milioni di commissari tecnici della nazionale, come pretendere di avere solo 5 partiti e rappresentare tutte le posizioni.
pensare “voto loro perché più si avvicinano al mio pensiero" lo capisco, dopotutto non si potrebbe fare altrimenti.

poi troppo spesso ci si trova in un altra situazione, ossia "voto loro perché gli altri sono peggio"....
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
comunque un conto è la fede ed è un fatto personale, un altro è spacciare per vere fenomeni presunti paranormali che spesso possono essere oggetto di analisi scientifica anche perchè fisici (vedi sindone, miracolo di san gennaro e tanto ancora)
perchè se si usa la credulità popolare per rafforzare la propria egemonia sulle anime, beh questo non mi sta più bene
e i miracoli fanno tutti parte di questa categoria, sono decenni che studiosi seri scettici non prevenuti, analizzano capacità paranormai (spesso legate alla religione) mettendo in palio un opremio in denaro molto alto per chiunque sia in grado di dimostrare di avere veramente tali capacità.
inutile dire che sotto controllo serio, nessuno ha mai dimostrato nulla e il più delle volte non ci volgiono fior di scienziati o chissà cosa, ci vogliono esperti di illusione e giochetti di prestigio (tant'è che l'iniziativa non partì da uno scienziato ma da un grande illusionista, james randi)
perchè se si usa la credulità popolare per rafforzare la propria egemonia sulle anime, beh questo non mi sta più bene
e i miracoli fanno tutti parte di questa categoria, sono decenni che studiosi seri scettici non prevenuti, analizzano capacità paranormai (spesso legate alla religione) mettendo in palio un opremio in denaro molto alto per chiunque sia in grado di dimostrare di avere veramente tali capacità.
inutile dire che sotto controllo serio, nessuno ha mai dimostrato nulla e il più delle volte non ci volgiono fior di scienziati o chissà cosa, ci vogliono esperti di illusione e giochetti di prestigio (tant'è che l'iniziativa non partì da uno scienziato ma da un grande illusionista, james randi)
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Il noncognitivismo teologico è la posizione filosofica di chi sostiene che, in generale, alcuni termini in uso nei discorsi religiosi, nelle dottrine teologiche e nella mistica, quale tipicamente la parola "dio", siano privi in parte o del tutto di significato comprensibile e razionale al di fuori di un contesto mitologico. Proposizioni come "dio esiste" o "dio è buono" costituirebbero proposizioni grammaticalmente corrette e possibili ma non logiche. Da wiki.
Quindi anche solo parlare di religione non ha senso, in quanto le parole che si usano in materia religiosa, non hanno senso. Io ricordo un insegnante di religione al liceo che cercava di inculcarci il "significato" delle parole religiose. Io non le ho mai capite, diversamente dalle derivate.
Quindi anche solo parlare di religione non ha senso, in quanto le parole che si usano in materia religiosa, non hanno senso. Io ricordo un insegnante di religione al liceo che cercava di inculcarci il "significato" delle parole religiose. Io non le ho mai capite, diversamente dalle derivate.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
per favore non arriviamo a sindone e paranormale.Studentpilot ha scritto:comunque un conto è la fede ed è un fatto personale, un altro è spacciare per vere fenomeni presunti paranormali che spesso possono essere oggetto di analisi scientifica anche perchè fisici (vedi sindone, miracolo di san gennaro e tanto ancora)
perchè se si usa la credulità popolare per rafforzare la propria egemonia sulle anime, beh questo non mi sta più bene
e i miracoli fanno tutti parte di questa categoria, sono decenni che studiosi seri scettici non prevenuti, analizzano capacità paranormai (spesso legate alla religione) mettendo in palio un opremio in denaro molto alto per chiunque sia in grado di dimostrare di avere veramente tali capacità.
inutile dire che sotto controllo serio, nessuno ha mai dimostrato nulla e il più delle volte non ci volgiono fior di scienziati o chissà cosa, ci vogliono esperti di illusione e giochetti di prestigio (tant'è che l'iniziativa non partì da uno scienziato ma da un grande illusionista, james randi)
la chiesa non può essere accusata certo di usare i miracoli per acquistare potere, queste sono solo sciocchezze da best seller.
la particolarità della fede sta propio nel credere senza aver bisogno di prove, e ciò non significa necessariamente essere idioti come può apparire dai vostri post
qui se si continua così viene fuori un casino, il paranormale davvero non si può accostare con tanta leggerezza alla religione, è un offesa per chiunque professi una qualsiasi dottrina o semplicemente abbia fede in una qualsiasi religione.
senza contare che anche semplificare la figura dello scienziato a colui che smonta le fandonie ed è per questo necessariamente ateo non è per nulla veritiero.
per giangoo, non usare wiki come una bibbia: nessuna parola ha senso, il senso viene attribuito ma di per se il fonema non ha significato.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Mai stato a Lourdes eh?IVWP ha scritto: la chiesa non può essere accusata certo di usare i miracoli per acquistare potere
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
no, ne ci tengo, ma d' altro canto nessuno ci obbliga e la posizione ufficiale di Roma è non smentire ma neanche rendere la cosa ufficiale.vihai ha scritto:Mai stato a Lourdes eh?IVWP ha scritto: la chiesa non può essere accusata certo di usare i miracoli per acquistare potere
da quello che mi ricordo del catechismo la fede cattolica non implica il credere nei miracoli..ma ormai mi ricordo ben poco, e secondo la mia prof di religione io sono accecato dalla fiducia nella scienza.
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
o petralcina, fatima, napoli... in realta' non e' per acquistare potere, e' per venderlo...vihai ha scritto:Mai stato a Lourdes eh?IVWP ha scritto: la chiesa non può essere accusata certo di usare i miracoli per acquistare potere
cos'e un miracolo se non paranormale o bufala? O l'uno o l'altro. Dicendo questo non offendo nessun credente, loro credono sia un miracolo, quindi paranormale. Io no. Mi trovo molto piu' propenso a credere agli alieni che non a un angelo. O che le due entita' coincidano. O che esistano solo nella nostra testa, capace di creare qualsiasi tipo di fenomeno.
Quanto a wikipedia come bibbia, ti diro' che mi e' difficile fare copia incolla dal libro cartaceo, quidni lo faccio da wiki.
Per essere credenti bisogna avere fede in tutto, anche nel significato delle parole (se esiste). vai a chiedere fuori dalla chiesa il significato di dio.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
Comunque si può dimostrare che dio non può essere onnipotente.
Ipotesi:
Dio esiste
Tesi:
Dio non può essere onnipotente
Dimostrazione:
Dio può creare una pietra che neanche lui può spostare?
a) Sì. Ma allora non potendola spostare, non è onnipotente.
b) No. Allora non è onnipotente.

Ipotesi:
Dio esiste
Tesi:
Dio non può essere onnipotente
Dimostrazione:
Dio può creare una pietra che neanche lui può spostare?
a) Sì. Ma allora non potendola spostare, non è onnipotente.
b) No. Allora non è onnipotente.

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
http://it.wikipedia.org/wiki/Dio è la versione italiana, non latina dalla città del vaticanogiangoo ha scritto:
o petralcina, fatima, napoli... in realta' non e' per acquistare potere, e' per venderlo...
cos'e un miracolo se non paranormale o bufala? O l'uno o l'altro. Dicendo questo non offendo nessun credente, loro credono sia un miracolo, quindi paranormale. Io no. Mi trovo molto piu' propenso a credere agli alieni che non a un angelo. O che le due entita' coincidano. O che esistano solo nella nostra testa, capace di creare qualsiasi tipo di fenomeno.
Quanto a wikipedia come bibbia, ti diro' che mi e' difficile fare copia incolla dal libro cartaceo, quidni lo faccio da wiki.
Per essere credenti bisogna avere fede in tutto, anche nel significato delle parole (se esiste). vai a chiedere fuori dalla chiesa il significato di dio.

secondo te affermare che ciò di più profondo in qui una persona crede è una bufala non è offensivo ?
insomma, qui non si parla di credere alle scie chimiche o al cucchiaio piegato dalla forza del pensiero, la religione è uno dei modi che l' uomo ha trovato per rispondere a domande esistenziali.
tu non vuoi crederci - neanche io - allora bene così, tienilo per te.
la scienza non ci chiede di immolarli l' anima dei credenti.

poi non hai neanche capito a cosa mi riferivo con l’ allusione a wiki presa come fonte certa

vihai...con te al solito ci parlo dopo

- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: UFO a ragion veduta dopo 50 anni.
".....ora vediamo come in uno specchio appannato, ma un giorno vedremo perfettamente......" (e non si riferiva certo alla mia miopia...)
Consiglio l'intero brano.
Io devo essere il più fesso di tutti: credo sia alla possibilità degli UFO che agli Angeli.
Ma che vi siete buttati in teologia? Ma non era argomento severamente bandito guai a parlarne?
Interessante la pietra che non si può spostare. Ma dato che uno è onnipotente, non potrebbe anche creare una pietra che non può spostare e poi spostarla lo stesso, perchè tanto sempre onnipotente è ? E' ragionato?
Saliamo noi in cabina a dirgli cosa può fare e cosa no ?
Saltando di palo in frasca, non ho tempo di leggere tutto il thread, ma sapete qualcosa dello strano caso del Capitano Thomas Mantell, il quale pare che inseguì per diversi minuti uno strano oggetto e quando provò a tirargli lo fecero secco? O per lo meno, finì che si schiantò al suolo. Uno dei tanti misteri rimasti ancora irrisolti.

Io devo essere il più fesso di tutti: credo sia alla possibilità degli UFO che agli Angeli.
Ma che vi siete buttati in teologia? Ma non era argomento severamente bandito guai a parlarne?
Interessante la pietra che non si può spostare. Ma dato che uno è onnipotente, non potrebbe anche creare una pietra che non può spostare e poi spostarla lo stesso, perchè tanto sempre onnipotente è ? E' ragionato?
Saliamo noi in cabina a dirgli cosa può fare e cosa no ?
Saltando di palo in frasca, non ho tempo di leggere tutto il thread, ma sapete qualcosa dello strano caso del Capitano Thomas Mantell, il quale pare che inseguì per diversi minuti uno strano oggetto e quando provò a tirargli lo fecero secco? O per lo meno, finì che si schiantò al suolo. Uno dei tanti misteri rimasti ancora irrisolti.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".