La divisa del pilota
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
La divisa del pilota
Un cittadino della Repubblica Italiana che, in luogo pubblico, indossi una divisa di pilota (con mostrine indicanti un grado) non avendone titolo o non corrispondente, comunque, alla posizione che ricopre è perseguibile ?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: La divisa del pilota
Indipendemente da questo, io faccio una domanda più semplice:
perchè dovrebbe?

perchè dovrebbe?

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: La divisa del pilota
Per fare un servizio di Aerotaxi apparentemente professionale avendo solo un PPL?Slowly ha scritto:Indipendemente da questo, io faccio una domanda più semplice:
perchè dovrebbe?

- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: La divisa del pilota
Capo IV Della falsità personale
Art. 494. Sostituzione di persona.
Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri
un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria
all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato,
ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il
fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica con la reclusione
fino a un anno.
Art. 495. Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale
sulla identità o su qualità personali proprie o di altri.
Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto
pubblico, l'identità o lo stato o altre qualità della propria o dell'altrui persona è
punito con la reclusione fino a tre anni. Alla stessa pena soggiace chi
commette il fatto in una dichiarazione destinata a essere riprodotta in un atto
pubblico. La reclusione non è inferiore ad un anno: 1. se si tratta di
dichiarazione in atti dello stato civile; 2. se la falsa dichiarazione sulla propria
identità, sul proprio stato o sulle proprie qualità personali è resa da un
imputato all'autorità giudiziaria o da una persona sottoposta ad indagini alla
stessa autorità o alla polizia giudiziaria delegata alle indagini, ovvero se, per
effetto della falsa dichiarazione, nel casellario giudiziale una decisione penale
viene iscritta sotto falso nome. La pena è diminuita se chi ha dichiarato il
falso intendeva ottenere, per sé o per altri, il rilascio di certificati o di
autorizzazioni amministrative sotto falso nome, o con altre indicazioni
mendaci.
tratto dal libro secondo titolo 7 dei delitti contro lo stato
Art. 494. Sostituzione di persona.
Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri
un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria
all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato,
ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il
fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica con la reclusione
fino a un anno.
Art. 495. Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale
sulla identità o su qualità personali proprie o di altri.
Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto
pubblico, l'identità o lo stato o altre qualità della propria o dell'altrui persona è
punito con la reclusione fino a tre anni. Alla stessa pena soggiace chi
commette il fatto in una dichiarazione destinata a essere riprodotta in un atto
pubblico. La reclusione non è inferiore ad un anno: 1. se si tratta di
dichiarazione in atti dello stato civile; 2. se la falsa dichiarazione sulla propria
identità, sul proprio stato o sulle proprie qualità personali è resa da un
imputato all'autorità giudiziaria o da una persona sottoposta ad indagini alla
stessa autorità o alla polizia giudiziaria delegata alle indagini, ovvero se, per
effetto della falsa dichiarazione, nel casellario giudiziale una decisione penale
viene iscritta sotto falso nome. La pena è diminuita se chi ha dichiarato il
falso intendeva ottenere, per sé o per altri, il rilascio di certificati o di
autorizzazioni amministrative sotto falso nome, o con altre indicazioni
mendaci.
tratto dal libro secondo titolo 7 dei delitti contro lo stato
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: La divisa del pilota
Bé in tal caso L'ENAC dovrebbe intervenire.
No, non è consentito.
No, non è consentito.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Danilik
- 05000 ft
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 17:42
- Località: Bologna Borgo Panigale Catania Fontanarossa
Re: La divisa del pilota
Hai visto le Iene su Italia1???alessandrogentili ha scritto: Per fare un servizio di Aerotaxi apparentemente professionale avendo solo un PPL?


ATPL=€50000, PPL=€8000, realizzare il proprio sogno non ha prezzo!!!

Danilo

Danilo
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: La divisa del pilota
Bah ricade nel primo caso quindi FINO a 1 anno..... conoscendo la legislazione italiana e la lunghezza processuale uscirà con una multa e basta
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: La divisa del pilota
Scusa perchè non dovrebbe essere consentito? Se io salgo su un PA28 e sono il comandante dell'aeromobile chi mi impedisce di indossare la divisa che con tanto di gradi se voglio?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: La divisa del pilota
Leggi la domanda: "in luogo pubblico".
Sul piperozzo puoi pure metterti in mutande, non è un problema mio.
Sul piperozzo puoi pure metterti in mutande, non è un problema mio.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: La divisa del pilota
Ah, quindi è inteso proprio come nella puntata delle Iene, divisa da comandante che fa roba da ATPL senza avere la rispettiva licenza, non avevo intepretato così, pardonSlowly ha scritto:Leggi la domanda: "in luogo pubblico".
Sul piperozzo puoi pure metterti in mutande, non è un problema mio.

Slowly, d'estate quella è una divisa standard sul PA28

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: La divisa del pilota
Eh...AirGek ha scritto:Ah, quindi è inteso proprio come nella puntata delle Iene, divisa da comandante che fa roba da ATPL senza avere la rispettiva licenza, non avevo intepretato così, pardonSlowly ha scritto:Leggi la domanda: "in luogo pubblico".
Sul piperozzo puoi pure metterti in mutande, non è un problema mio.![]()
Non ne avevo dubbi.AirGek ha scritto: Slowly, d'estate quella è una divisa standard sul PA28

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: La divisa del pilota
Non necessariamente per secondi fini.Slowly ha scritto:Indipendemente da questo, io faccio una domanda più semplice:
perchè dovrebbe?
Fosse anche solo perchè si tratta di un buontempone che volesse fare una carnevalata fine a se stessa, a quanto mi pare di capire, la risposta è "SI": è perseguibile.
Perchè, comunque, trae in inganno chi riconosce in lui ciò che lui non è.
Faccio poi un altro esempio:
una persona che svolgesse un'attività di pubbliche relazioni, di contatto con il cliente, di vendita per conto di una compagnia aerea e che, durante questa sua attività, indossasse una divisa di pilota non avendone titolo, sarebbe perseguibile.
Sempre in base a quanto detto sopra.
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: La divisa del pilota
Certamente Maksim. In ogni caso ricadi nel primo articolo di quelli che ho citato. quindi 1 annetto massimo in carcere. Ma con carceri piene etc patteggiamento delle parti se arriva a una multa arriva a tanto. A questo punto quel che sto pensando, se hai posto la domanda in base al tipo che usava la licenza ppl come se fosse una cpl, dovrebbe esser l'ENAC in persona a prendere iniziative e ritirargli la licenza per abuso della stessa. Analogamente a quanto fanno i vari ordini degli ingegneri/avvocati/medici qualora un loro iscritto si comporti non in maniera ligia.....maksim ha scritto: Faccio poi un altro esempio:
una persona che svolgesse un'attività di pubbliche relazioni, di contatto con il cliente, di vendita per conto di una compagnia aerea e che, durante questa sua attività, indossasse una divisa di pilota non avendone titolo, sarebbe perseguibile.
Sempre in base a quanto detto sopra.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: La divisa del pilota
Ho posto la domanda anche pensando alla divisa che indossava la persona che stava trattando la vendita del viaggio aereo. Senza però alludere, in maniere preconcetta, al fatto che questa persona non avesse titolo...Markus_der_Killer ha scritto:A questo punto quel che sto pensando, se hai posto la domanda in base al tipo che usava la licenza ppl come se fosse una cpl, dovrebbe esser l'ENAC in persona a prendere iniziative e ritirargli la licenza per abuso della stessa. Analogamente a quanto fanno i vari ordini degli ingegneri/avvocati/medici qualora un loro iscritto si comporti non in maniera ligia.....
Intendiamoci...
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: La divisa del pilota
questo non lo so maksim... dal punto di vista aeronautico, le hostess devono esser iscritte a qualche cosa?? perché se non è così l'hostess può vestirsi come meglio le pare.....
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: La divisa del pilota
Ma la persona a cui mi riferisco, non era vestita da hostess.Markus_der_Killer ha scritto:questo non lo so maksim... dal punto di vista aeronautico, le hostess devono esser iscritte a qualche cosa?? perché se non è così l'hostess può vestirsi come meglio le pare.....
Aveva una divisa con due striscie sulle mostrine.
Come se si trattasse di un "pilota 2 striscie" (non so come si dica correttamente).
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: La divisa del pilota
dici quella che si definiva come copilota? in teoria ricade nella stessa colpa del pilota....
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: La divisa del pilota
Non mi pare perseguibile, perché in effetti lui è comandante di aeromobile: insomma, se Airgek da brevettato si presenta in aeroporto con le mostrine da comandante chi potrebbe dirli niente ?
Non è una divisa di forza armata o forza pubblica.
Le mostrine in aviazione civile non hanno il valore di gradi come in ambito militare, non sono regolamentate per legge e il numero varia non solo in base al grado ma anche in base all’ anzianità.
E ciò è a discrezione delle compagnie…..non di ENAC.
In più questo pilota ha comunque la licenza di pilota privato, quindi è agli occhi della legge comandante di velivolo.
non si è finto mica comandante, lo è.
secondo me non è perseguibile; poi in effetti i gradi s’ indossano se si è piloti professionisti.
È un po’ come l’ aquila d’ oro da pilota civile che noi volovelisti non mettiamo, non perché ci sia un regolamento che lo vieti - almeno non in campo civile - ma perché per consuetudine in AM non si usa che i piloti d’ aliante indossino l’ aquila turrita e quindi non la s’ indossa neanche da civili.
anche per "in luogo pubblico" la cosa non mi sembra vietata........lui deve passare di li per andare al suo aeromobile, di qui è comandante.
due strisce in ambito civile corrispondono a un copilota con un anno di servizio
Non è una divisa di forza armata o forza pubblica.
Le mostrine in aviazione civile non hanno il valore di gradi come in ambito militare, non sono regolamentate per legge e il numero varia non solo in base al grado ma anche in base all’ anzianità.
E ciò è a discrezione delle compagnie…..non di ENAC.
In più questo pilota ha comunque la licenza di pilota privato, quindi è agli occhi della legge comandante di velivolo.
non si è finto mica comandante, lo è.
secondo me non è perseguibile; poi in effetti i gradi s’ indossano se si è piloti professionisti.
È un po’ come l’ aquila d’ oro da pilota civile che noi volovelisti non mettiamo, non perché ci sia un regolamento che lo vieti - almeno non in campo civile - ma perché per consuetudine in AM non si usa che i piloti d’ aliante indossino l’ aquila turrita e quindi non la s’ indossa neanche da civili.
anche per "in luogo pubblico" la cosa non mi sembra vietata........lui deve passare di li per andare al suo aeromobile, di qui è comandante.
maksim ha scritto:
Ma la persona a cui mi riferisco, non era vestita da hostess.
Aveva una divisa con due striscie sulle mostrine.
Come se si trattasse di un "pilota 2 striscie" (non so come si dica correttamente).
due strisce in ambito civile corrispondono a un copilota con un anno di servizio
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: La divisa del pilota
Sempreche non ne abbia titolo.Markus_der_Killer ha scritto:dici quella che si definiva come copilota? in teoria ricade nella stessa colpa del pilota....
Non lo so.
Se, invece, è effettivamente una persona munita di ATPL ed occupa una posizione coerente al grado indicato nelle mostrine, allora, nel merito, non ha colpa.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: La divisa del pilota
Quindi è perseguibile solo colui il quale, in luogo pubblico, indossi una divisa da pilota senza aver NESSUN TIPO DI LICENZA CHE ABILITI AL PILOTAGGIO.IVWP ha scritto:Non mi pare perseguibile, perché in effetti lui è comandante di aeromobile: insomma, se Airgek da brevettato si presenta in aeroporto con le mostrine da comandante chi potrebbe dirli niente ?
Non è una divisa di forza armata o forza pubblica.
Le mostrine in aviazione civile non hanno il valore di gradi come in ambito militare, non sono regolamentate per legge e il numero varia non solo in base al grado ma anche in base all’ anzianità.
E ciò è a discrezione delle compagnie…..non di ENAC.
In più questo pilota ha comunque la licenza di pilota privato, quindi è agli occhi della legge comandante di velivolo.
Se ciò è vero, la persona che si stava occupando della vendita del viaggio aereo, doveva essere anch'essa in possesso di una licenza di pilotaggio (cosa che non escludo perchè, ripeto, non lo so).
Viceversa, quella persona sarebbe perseguibile. E' così ?
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: La divisa del pilota
credo che fino a quando questa persona non trae guadagno o cerca di trarne, attribuendosi un titolo di qui in realtà non è in possesso, non sia comunque reato civile.
se spacciandosi per pilota percepisce un compenso senza poi pilotare è truffa; se poi va in volo senza essere in possesso di un brevetto, o con brevetto scaduto o ritirato, o comunque senza abilitazione al tipo di volo che effettua, è pure più grave.
se si spaccia per pilota militare allora è reato.
ma di per se una divisa di pilota civile non ha valore, quindi non credo sia perseguibile.
se ne trovano anche nei negozi di costumi ed i gradi si possono acquistare su internet
se spacciandosi per pilota percepisce un compenso senza poi pilotare è truffa; se poi va in volo senza essere in possesso di un brevetto, o con brevetto scaduto o ritirato, o comunque senza abilitazione al tipo di volo che effettua, è pure più grave.
se si spaccia per pilota militare allora è reato.
ma di per se una divisa di pilota civile non ha valore, quindi non credo sia perseguibile.
se ne trovano anche nei negozi di costumi ed i gradi si possono acquistare su internet

-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: La divisa del pilota
Quindi se io (che non ho alcun brevetto di pilotaggio) decido di fare una carnevalata e di andare in giro vestito da pilota, non sono perseguibile.IVWP ha scritto:credo che fino a quando questa persona non trae guadagno o cerca di trarne, attribuendosi un titolo di qui in realtà non è in possesso, non sia comunque reato civile.
Leggendo i 2 articoli del codice postato alcuni post sopra, io capisco che ciò NON E' LECITO.
Non è lecito perchè, a quanto mi pare di capire, in Italia non è lecito farsi passare per ciò che non si è.
Anche se la cosa è fine a se stessa. Questo è quello che io ho capito dalla lettura dei 2 articoli.
Ho capito male ?
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: La divisa del pilota
ma in Italia e nel mondo è la licenza ad avere valore e non la divisa !
io volo in calzoni corti e a dorso nudo se mi pare, ma sono sempre pilota brevettato
la divisa non è altro che un segno distintivo che le aziende usano per i loro dipendenti, a qui si può attribuire una funzione ufficiale nella scala gerarchica di quella azienda, ma che vale solo per i dipendenti.
quel pilota è diventato perseguibile dal momento in qui si è presentato come comandante del velivolo in voli commerciali, accettando o richiedendo un compenso.
io volo in calzoni corti e a dorso nudo se mi pare, ma sono sempre pilota brevettato

la divisa non è altro che un segno distintivo che le aziende usano per i loro dipendenti, a qui si può attribuire una funzione ufficiale nella scala gerarchica di quella azienda, ma che vale solo per i dipendenti.
quel pilota è diventato perseguibile dal momento in qui si è presentato come comandante del velivolo in voli commerciali, accettando o richiedendo un compenso.
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: La divisa del pilota
specifichiamo meglio
Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri
un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria
all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato,
tradotto: chi per guadagnare qualcosa o far danno a un altro si traveste è punito. Se mi vesto da Carabiniere faccio multe e intasco soldi ho avuto un vantaggio.
Se mi vesto da pilota e dichiaro di esserlo nonostante non possa chieder soldi per ciò che faccio è un vantaggio nei miei confronti. Va benissimo che il tipo abbia l'abilitazione per portarsi il piper bimotore, ma questo gli impedisce di chieder soldi per il suo servizio. potrebbe portare solamente amici e al massimo dividere i soldi dell'affitto dell'aeromobile con gli amici.
Ovvio che poi uno si veste come vuole ma, sfruttare un vestito per farsi apparire quel che non si è e averne un vantaggio, economico, è perseguibile legalmente.
Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri
un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria
all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato,
tradotto: chi per guadagnare qualcosa o far danno a un altro si traveste è punito. Se mi vesto da Carabiniere faccio multe e intasco soldi ho avuto un vantaggio.
Se mi vesto da pilota e dichiaro di esserlo nonostante non possa chieder soldi per ciò che faccio è un vantaggio nei miei confronti. Va benissimo che il tipo abbia l'abilitazione per portarsi il piper bimotore, ma questo gli impedisce di chieder soldi per il suo servizio. potrebbe portare solamente amici e al massimo dividere i soldi dell'affitto dell'aeromobile con gli amici.
Ovvio che poi uno si veste come vuole ma, sfruttare un vestito per farsi apparire quel che non si è e averne un vantaggio, economico, è perseguibile legalmente.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: La divisa del pilota
ma non si può portare ad esempio un carabiniere: il pilota civile non è un pubblico ufficiale, e lui quella divisa può metterla perché è di fatto un pilota comandante.
la definizione di pilota comandante non è legata al tipo d' apparecchio.
può mettersi la camicia bianca con giacca e calzoni scuri, e l’ aquila d’ oro sul petto.
l' unico documento che attesti l' abilità del pilota è la licenza o il brevetto, e in quei voli sta al passeggero informarsi.
Insomma, quel pilota è un criminale, potrà essere accusato di vari reati, alcuni molto gravi, e voi pensate alla divisa ?
Esiste una differenza tra leggi e consuetudini, e se è una consuetudine l’ identificare il comandante e il copilota per le strisce sulla manica, non è norma di legge l’ attribuire il titolo di pilota di linea ad una persona per il tipo d’ abbigliamento.
la definizione di pilota comandante non è legata al tipo d' apparecchio.
può mettersi la camicia bianca con giacca e calzoni scuri, e l’ aquila d’ oro sul petto.
l' unico documento che attesti l' abilità del pilota è la licenza o il brevetto, e in quei voli sta al passeggero informarsi.
Insomma, quel pilota è un criminale, potrà essere accusato di vari reati, alcuni molto gravi, e voi pensate alla divisa ?
Esiste una differenza tra leggi e consuetudini, e se è una consuetudine l’ identificare il comandante e il copilota per le strisce sulla manica, non è norma di legge l’ attribuire il titolo di pilota di linea ad una persona per il tipo d’ abbigliamento.
Ultima modifica di IVWP il 17 maggio 2009, 21:30, modificato 1 volta in totale.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: La divisa del pilota
Questa frase può voler dire di tutto o niente. In teoria la divisa da pilota civile non ha valore fuori dall'aeromobile. Non hai poteri "ufficiali" che invece hai in aereo (vedi "i poteri del comandante" nel codice della navigazione).maksim ha scritto: Non è lecito perchè, a quanto mi pare di capire, in Italia non è lecito farsi passare per ciò che non si è.
Finchè non ti stampi tesserini falsi o licenze false, è solo una giacca e cravatta qualsiasi. Tra l'altro, ci sono divise di assistenti di volo (soprattutto all'estero) che hanno le stesse mostrine di alcuni piloti (di altri paesi), esempio: gli AV cubani hanno 1 striscia gialla così come i copiloti con (in genere) meno di 1 anno di anzianità in compagnia.
Diverso è l'usufruire dei poteri della licenza in modo truffaldino (vedi il PPL che chiede soldi per guadagno).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Il concetto che voglio mettere a fuoco è se una uniforme da pilota non possa essere indossata A PRESCINDERE (in pubblico e se non se ne abbia titolo, ovviamente)...
IVWP sostiene che, trattandosi di una uniforme ma NON di una divisa, può essere comunque indossata da chiunque e ovunque.
Markus_der_Killer sostiene che ci sono delle limitazioni: ciò non può essere fatto se la cosa è per ingannare e trarre giovamento a danno di altri.
Io pongo una terza questione: se la cosa è FINE A SE STESSA o se, comunque e contestualmente, non serve a trarre giovamento a danno altrui, E' CONSENTITA ?
Alcuni post sopra, mi ero servito di un esempio:
può una persona svolgere l'attività di vendita di viaggi aerei (per conto della propria compagnia aerea) indossando una uniforme da pilota e non avendone titolo ?
In questo caso, non si riscontrerebbe "l' ingano" perchè l'attività di vendita (o di rapporto col pubblico) non ha attinenza con la figura che l'uniforme individua.
Dunque, come stanno le cose ?
La risposta di IVWP già la conosco: LA PERSONA DELLA COMPAGNIA CHE SI OCCUPA DEL RAPPORTO COL PUBBLICO/VENDITA PUO' INDOSSARE TUTTO QUELLO CHE VUOLE.
IVWP sostiene che, trattandosi di una uniforme ma NON di una divisa, può essere comunque indossata da chiunque e ovunque.
Markus_der_Killer sostiene che ci sono delle limitazioni: ciò non può essere fatto se la cosa è per ingannare e trarre giovamento a danno di altri.
Io pongo una terza questione: se la cosa è FINE A SE STESSA o se, comunque e contestualmente, non serve a trarre giovamento a danno altrui, E' CONSENTITA ?
Alcuni post sopra, mi ero servito di un esempio:
può una persona svolgere l'attività di vendita di viaggi aerei (per conto della propria compagnia aerea) indossando una uniforme da pilota e non avendone titolo ?
In questo caso, non si riscontrerebbe "l' ingano" perchè l'attività di vendita (o di rapporto col pubblico) non ha attinenza con la figura che l'uniforme individua.
Dunque, come stanno le cose ?
La risposta di IVWP già la conosco: LA PERSONA DELLA COMPAGNIA CHE SI OCCUPA DEL RAPPORTO COL PUBBLICO/VENDITA PUO' INDOSSARE TUTTO QUELLO CHE VUOLE.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re:
perché la divisa ha scopo di rappresentanza e promozionale…….ma forse se si vestisse come la simpatica testimonial di uno stand di una azienda ULM che ho visto a Friedenschafen avrebbe più successo.maksim ha scritto:La risposta di IVWP già la conosco: LA PERSONA DELLA COMPAGNIA CHE SI OCCUPA DEL RAPPORTO COL PUBBLICO/VENDITA PUO' INDOSSARE TUTTO QUELLO CHE VUOLE.


per me è truffa vendere un servizio che non potrà essere svolto rispettando le norme, la divisa davvero è l' ultima cosa da notare tra le tante osservabili e preoccupanti in quest' episodio.
Ultima modifica di IVWP il 17 maggio 2009, 21:40, modificato 1 volta in totale.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: La divisa del pilota
Ok.davymax ha scritto:Questa frase può voler dire di tutto o niente. In teoria la divisa da pilota civile non ha valore fuori dall'aeromobile. Non hai poteri "ufficiali" che invece hai in aereo (vedi "i poteri del comandante" nel codice della navigazione).maksim ha scritto: Non è lecito perchè, a quanto mi pare di capire, in Italia non è lecito farsi passare per ciò che non si è.
Finchè non ti stampi tesserini falsi o licenze false, è solo una giacca e cravatta qualsiasi. Tra l'altro, ci sono divise di assistenti di volo (soprattutto all'estero) che hanno le stesse mostrine di alcuni piloti (di altri paesi), esempio: gli AV cubani hanno 1 striscia gialla così come i copiloti con (in genere) meno di 1 anno di anzianità in compagnia.
Diverso è l'usufruire dei poteri della licenza in modo truffaldino (vedi il PPL che chiede soldi per guadagno).
Messaggio ricevuto.
- Appe
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
- Località: 250 km a nord di genova! :)
Re: La divisa del pilota
Scusate,non ho ancora approfondito airlaw...
Io sapevo che il titolo di Comandante è uno status giuridico che viene attribuito a un pilota da qualcuno,quale possa essere un ente militare o una compagnia aerea. Non dimentichiamo inoltre che per essere Comandanti c'è anche un corso comando!
Io sapevo che un PPL su un Piper è il Pilot in Comand, responsabile legale della condotta dell'aeromobile e di tutto quello che gli ruota attorno,con annessi e connessi... Ma non è un Comandante!
E' sbagliato?
Io sapevo che il titolo di Comandante è uno status giuridico che viene attribuito a un pilota da qualcuno,quale possa essere un ente militare o una compagnia aerea. Non dimentichiamo inoltre che per essere Comandanti c'è anche un corso comando!
Io sapevo che un PPL su un Piper è il Pilot in Comand, responsabile legale della condotta dell'aeromobile e di tutto quello che gli ruota attorno,con annessi e connessi... Ma non è un Comandante!
E' sbagliato?
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: La divisa del pilota
Dal punto di vista meramente giuridico, chiunque è libero di andare in giro vestito come crede (nei limiti ovviamente del decoro pubblico etc etc). Il reato eventualmente nasce nel momento in cui quella falsa personalità viene sfruttata per i fini già ricordati (c.d. dolo specifico). Ovviamente ci possono essere altri riflessi dal punto di vista civilistico (risarcimento del danno) per esempio nel caso di utilizzo non autorizzato di marchi, nomi, loghi o quant'altro protetto da diritto d'autore.
Quindi, posso tranquillamente girare per strada vestito da pilota (magari senza il logo della compagnia aerea), da medico, da autista del tram o da cardinale... incorro nel reato nel momento in cui sfrutto quel falso status per trarne un vantaggio o per causare un danno ad altri. Ma se solo passeggio e non faccio nulla nessuno può dirmi nulla.
Quindi, posso tranquillamente girare per strada vestito da pilota (magari senza il logo della compagnia aerea), da medico, da autista del tram o da cardinale... incorro nel reato nel momento in cui sfrutto quel falso status per trarne un vantaggio o per causare un danno ad altri. Ma se solo passeggio e non faccio nulla nessuno può dirmi nulla.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: La divisa del pilota
Non confondiamo la qualifica di Comandante (per la quale devi essedere designato dalla compagnia, frequentare il corso comando e superare l'esame, dopo del quale si è iscritti ad un albo professionale!) con il ruolo di comandante: se hai il PPL, e viaggi solo o in compagnia, sei comandante di quel volo perchè hai la responsabilità dello stesso e della condotta del velivolo, nonchè la responsabilità del velivolo e degli eventuali occupanti a bordo!Appe ha scritto:Scusate,non ho ancora approfondito airlaw...
Io sapevo che il titolo di Comandante è uno status giuridico che viene attribuito a un pilota da qualcuno,quale possa essere un ente militare o una compagnia aerea. Non dimentichiamo inoltre che per essere Comandanti c'è anche un corso comando!
Io sapevo che un PPL su un Piper è il Pilot in Comand, responsabile legale della condotta dell'aeromobile e di tutto quello che gli ruota attorno,con annessi e connessi... Ma non è un Comandante!
E' sbagliato?

Le due parole sono etimologicamente identiche ma il loro significato o contesto, spesso abusato e distorto, è totalmente differente!
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: La divisa del pilota
Non è lecito se ci lucri sopra (ottieni un vantaggio per te o per altri) o se procuri danni ad altri, ma se lo fai per tro**are, ad esempio (che comunque sarebbe un vantaggio) non commetti nessun reato.maksim ha scritto:Quindi se io (che non ho alcun brevetto di pilotaggio) decido di fare una carnevalata e di andare in giro vestito da pilota, non sono perseguibile.IVWP ha scritto:credo che fino a quando questa persona non trae guadagno o cerca di trarne, attribuendosi un titolo di qui in realtà non è in possesso, non sia comunque reato civile.
Leggendo i 2 articoli del codice postato alcuni post sopra, io capisco che ciò NON E' LECITO.
Non è lecito perchè, a quanto mi pare di capire, in Italia non è lecito farsi passare per ciò che non si è.
Anche se la cosa è fine a se stessa. Questo è quello che io ho capito dalla lettura dei 2 articoli.
Ho capito male ?
Calma ragazzi, il codice penale è una cosa seria.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re:
L'unica divisa che non puoi indossare è quella di un pubblico ufficiale o di un appartenente alle forze armate (quanti si sono ricordati di staccare le stellette dalla mimetica portata a casa alla fine del servizio militare?).maksim ha scritto:Il concetto che voglio mettere a fuoco è se una uniforme da pilota non possa essere indossata A PRESCINDERE (in pubblico e se non se ne abbia titolo, ovviamente)...
IVWP sostiene che, trattandosi di una uniforme ma NON di una divisa, può essere comunque indossata da chiunque e ovunque.
Markus_der_Killer sostiene che ci sono delle limitazioni: ciò non può essere fatto se la cosa è per ingannare e trarre giovamento a danno di altri.
Io pongo una terza questione: se la cosa è FINE A SE STESSA o se, comunque e contestualmente, non serve a trarre giovamento a danno altrui, E' CONSENTITA ?
Alcuni post sopra, mi ero servito di un esempio:
può una persona svolgere l'attività di vendita di viaggi aerei (per conto della propria compagnia aerea) indossando una uniforme da pilota e non avendone titolo ?
In questo caso, non si riscontrerebbe "l' ingano" perchè l'attività di vendita (o di rapporto col pubblico) non ha attinenza con la figura che l'uniforme individua.
Dunque, come stanno le cose ?
La risposta di IVWP già la conosco: LA PERSONA DELLA COMPAGNIA CHE SI OCCUPA DEL RAPPORTO COL PUBBLICO/VENDITA PUO' INDOSSARE TUTTO QUELLO CHE VUOLE.
Tutto il resto non è altro che un vestito, più o meno stravagante.
Altrimenti, seguendo il tuo ragionamento, non potrei neanche andare in giro con un camice bianco, perché se no mi spaccerei per medico (che non sono). Il reato penale scatta quando cerco di fare il medico senza averne i titoli (esercizio abusivo della professione medica), reato che possono compiere con o senza il camice.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Re: La divisa del pilota
Io credo che la differenza stia nel fine in cui tu ti "vesti" in un certo modo, se mi vesto da ferroviere e giro in centro...ok..se lo faccio per non pagare il biglietto e' un' altra cosa..
stara' ad un eventuale giudice capire l' intezionalita'
stara' ad un eventuale giudice capire l' intezionalita'