Curiosità sul TCAS

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Curiosità sul TCAS

Messaggio da neutrinomu »

Avevo una curiosità riguardo la TCAS, magari dico una sciocchezza.... :oops:

Mi è parso di capire da tutti i documentari che ho visto che in caso di possibile rischio di collisione tra due aerei la TCAS da indicazione di scendere o salire ai due aerei in modo che si portino su quote differenti. Ma perché solo il cambio di quota? Non è possibile dare anche indicazioni di virare a destra o sinistra? Da militante PD (=Passeggero Demente :mrgreen: ) mi sembra più facile e rapido virare che salire o scendere...

Grazie in anticipo per le risposte!
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da alessandrogentili »

Questo post può essere interessante:
http://yarchive.net/air/airliners/tcas.html

La risposta alla tua domanda è questa:
One of the results of TCAS II experience has been that the directional
antenna used by the TCAS processor to assign a bearing to a received
transponder reply is not accurate enough to generate an accurate
horizontal position, and thus a safe horizontal resolution.


Ovviamente gli esperti del forum possono confermare/smentire :wink:
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da Zapotec »

Si, infatti, attendiamo gli esperti.
Ma credo che la scelta sia fatta perchè il TCAS, analizzando i frame di risposta al radar secondario degli altri aerei, ha a disposizione per il suo computo, la distanza (tempo) e l'altezza (trasmessa dal trasponder a bordo).
Nessuna informazione sul piano orizzontale

ciao ciao
zittozitto

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da zittozitto »

pare funzioni di più :wink:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da air.surfer »

Zapotec ha scritto:Si, infatti, attendiamo gli esperti.
Ma credo che la scelta sia fatta perchè il TCAS, analizzando i frame di risposta al radar secondario degli altri aerei, ha a disposizione per il suo computo, la distanza (tempo) e l'altezza (trasmessa dal trasponder a bordo).
Nessuna informazione sul piano orizzontale
ciao ciao
E' quasi corretto. In effetti una stima della posizione la da, tant'è che la posizione del contatto viene correttamente visualizzata sullo strumento. PEro' è sempre una stima. L'informazione di quota invece è un dato certo perchè viene scambiata fra i due strumenti a bordo degli aerei.
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da neutrinomu »

Ok ho capito, mentre la posizione verticale dell'aereo è nota con buona cura (altimetro, etc.), quella orizzontale molto meno... in effetti mi sembra molto convincente.... Magari in futuro quando il GPS sarà così preciso da tracciare con precisione la posizione degli aeromobili forse ci sarà una nuova versione del TCAS con gli scarti laterali, chissà...

Grazie a tutti per le risposte! :thanks:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da alessandrogentili »

neutrinomu ha scritto:Ok ho capito, mentre la posizione verticale dell'aereo è nota con buona cura (altimetro, etc.), quella orizzontale molto meno... in effetti mi sembra molto convincente.... Magari in futuro quando il GPS sarà così preciso da tracciare con precisione la posizione degli aeromobili forse ci sarà una nuova versione del TCAS con gli scarti laterali, chissà...
Tutt'ora penso che usando le piattaforme inerziali periodicamente attualizzate utilizzando le radioassistenze la posizione sia abbastanza precisa...

Inoltre il GPS se non sbaglio è soggetto ad un errore di una quindicina di metri, per questo scopo sarebbe perfetto. Il problema è che essendo fornito dagli Stati Uniti per scopi militari può essere "falsato" o "sospeso" a loro piacimento.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da Zapotec »

alessandrogentili ha scritto:Inoltre il GPS se non sbaglio è soggetto ad un errore di una quindicina di metri, per questo scopo sarebbe perfetto. Il problema è che essendo fornito dagli Stati Uniti per scopi militari può essere "falsato" o "sospeso" a loro piacimento.

Alessandro, anche io ero convinto di questo :) sapevo di sistemi differenziali per ridurre l'errore.
Ma ormai sembra che la fonte principale di posizione sia diventata, anche per l'aeronautica civile, sia il GPS.
l'FMS usa anche multi DME e VOR tracking.
Comunque ne avevamo parlato qui ... uno dei miei primi "post" :)

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 62#p355267

Ciao !
Ultima modifica di Zapotec il 11 maggio 2009, 12:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da Zapotec »

neutrinomu ha scritto:Magari in futuro quando il GPS sarà così preciso da tracciare con precisione la posizione degli aeromobili forse ci sarà una nuova versione del TCAS con gli scarti laterali, chissà...
Non credo che il problema si rislova con il GPS. Con quello trovi la tua posizione, non quella dei tuoi "compagni" in cielo (anche se ciascuno troverà la sua, e per assurdo l'heading non lo trovi col GPS, se non per differenza).
Il problema è che ciascun aereo dovrebbe comunicare a tutti gli altri i dati in suo possesso.
Quindi una evoluzione potrebbe essere un aumento di prestazioni (cioè di q.ta di dati trasmessi) dal trasponder, ma ci sono problemi tecnici (es lunghezza del pacchetto).
Oppure un ente a terra che ritrasmetta la situazione attuale. Ma questo potrebbe essere già tecnicamente possibile, e quindi se non viene fatto ...io non lo so... ma un motivo ci sarà :)

ciao !
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da alessandrogentili »

Zapotec ha scritto:Alessandro, anche io ero convinto di questo :) sapevo di sistemi differenziali per ridurre l'errore.
Ma ormai sembra che la fonte principale di posizione sia diventata, anche per l'aeronautica civile, sia il GPS.
l'FMS usa anche multi DME e VOR tracking.
Si il GPS si usa, ma non penso che TUTTI gli aerei ne siano equipaggiati, sbaglio?

Zapotec ha scritto:Con quello trovi la tua posizione, non quella dei tuoi "compagni" in cielo (anche se ciascuno troverà la sua, e per assurdo l'heading non lo trovi col GPS, se non per differenza).
Il problema è che ciascun aereo dovrebbe comunicare a tutti gli altri i dati in suo possesso.
Quindi una evoluzione potrebbe essere un aumento di prestazioni (cioè di q.ta di dati trasmessi) dal trasponder, ma ci sono problemi tecnici (es lunghezza del pacchetto).
Beh ma non penso sia un grosso problema, certo richiede degli aggiornamenti e non potrà essere fatto in pochissimi anni.
Ora i trasponder notificano la propria altitudine a tutti i vicini, aggiungere le coordinate, heading, speed, ecc non penso sia un ostacolo insormontabile.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da Zapotec »

alessandrogentili ha scritto:Si il GPS si usa, ma non penso che TUTTI gli aerei ne siano equipaggiati, sbaglio?
Credo sia vero quello che affermi ;) Anche se non conosco le limitazioni minime di attrezzatura per volare attualmente
alessandrogentili ha scritto:Ora i trasponder notificano la propria altitudine a tutti i vicini, aggiungere le coordinate, heading, speed, ecc non penso sia un ostacolo insormontabile.
Fa parte di quei problemi tecnici a cui facevo riferimento. Più è "grosso" (in termini di bit / tempo) il pacchetto che il trasponder deve trasmettere, più deve aumentare la distanza tra aereo e aereo per evitare il "jam" (la sovrapposizione per dirla alla semplice :) ) al ricevitore.
E non credo che si vada nella direzione di separarli ulteriormente ;)

Forse si inventeranno altri sistemi, tipo TCAS attivi.. cioè che non si limitano a monitorare passivamente ma ad interrogare, ovviamente non sui radar scondari ;) gli altri veivoli.

Ma l'idea diciamo "geniale" del TCAS in quasliasi di questi casi decade, perchè richiederebbe un aggiornamento di tutti i veivoli, mentre l'idea vincente attuale è appunto quella di basarsi su dati che tutti devono già fornire

ciao !
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da Zapotec »

Scusate se mi autoquoto, ma dopo acculturamento aggiunto ... e grazie ad un angelo custode che legge ma non scrive :) direi che le ultime due frasi che ho scritto
Zapotec ha scritto:Forse si inventeranno altri sistemi, tipo TCAS attivi.. cioè che non si limitano a monitorare passivamente ma ad interrogare, ovviamente non sui radar scondari ;) gli altri veivoli.
Ma l'idea diciamo "geniale" del TCAS in quasliasi di questi casi decade, perchè richiederebbe un aggiornamento di tutti i veivoli, mentre l'idea vincente attuale è appunto quella di basarsi su dati che tutti devono già fornire
senza volerlo, si rispecchiano nell'introduzione del modo S del trasponder. (oltrettuto a differenza di quello che ho scritto, le frequenze di interrogazione/risposta sono le stesse del sistema attuale... cambiano le modulazioni)

ciao !
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da neutrinomu »

Rispolvero questo vecchio 3ad per fare un'altra domandina: durante le fasi di decollo o atterraggio la TCAS viene disattivata? Mi spiego: evidentemente un aeroporto è pieno di aerei con trasponder attivi. Un aereo in atterraggio sullo stesso aeroporto potrebbe interpretare la prossimità di questi altri aerei come possibili conflitti?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Ospite

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da Ospite »

neutrinomu ha scritto:Rispolvero questo vecchio 3ad per fare un'altra domandina: durante le fasi di decollo o atterraggio la TCAS viene disattivata? Mi spiego: evidentemente un aeroporto è pieno di aerei con trasponder attivi. Un aereo in atterraggio sullo stesso aeroporto potrebbe interpretare la prossimità di questi altri aerei come possibili conflitti?
In parole povere, il TRANSPONDER lo metti su ON poco prima di decollare ( BEFORE TAKE OFF CHECKLIST) e lo spegni (STBY) una volta liberata la pista (AFTER LANDING CHECKLIST).
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da neutrinomu »

collaudatore ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Rispolvero questo vecchio 3ad per fare un'altra domandina: durante le fasi di decollo o atterraggio la TCAS viene disattivata? Mi spiego: evidentemente un aeroporto è pieno di aerei con trasponder attivi. Un aereo in atterraggio sullo stesso aeroporto potrebbe interpretare la prossimità di questi altri aerei come possibili conflitti?
In parole povere, il TRANSPONDER lo metti su ON poco prima di decollare ( BEFORE TAKE OFF CHECKLIST) e lo spegni (STBY) una volta liberata la pista (AFTER LANDING CHECKLIST).
Ah ecco... Io pensavo che il transponder fosse ON anche durante le fasi di taxi. Ma i radar di terra non leggono i dati di transponder?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Ospite

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da Ospite »

neutrinomu ha scritto:
collaudatore ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Rispolvero questo vecchio 3ad per fare un'altra domandina: durante le fasi di decollo o atterraggio la TCAS viene disattivata? Mi spiego: evidentemente un aeroporto è pieno di aerei con trasponder attivi. Un aereo in atterraggio sullo stesso aeroporto potrebbe interpretare la prossimità di questi altri aerei come possibili conflitti?
In parole povere, il TRANSPONDER lo metti su ON poco prima di decollare ( BEFORE TAKE OFF CHECKLIST) e lo spegni (STBY) una volta liberata la pista (AFTER LANDING CHECKLIST).
Ah ecco... Io pensavo che il transponder fosse ON anche durante le fasi di taxi. Ma i radar di terra non leggono i dati di transponder?
Il radar di terra utilizza la traccia primaria. Con il TRANSPONDER in STBY il controllore vedrà l'aereo a terra che si muove, ma non riceverà i dettagli (quota, velocità, distanza).
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da neutrinomu »

collaudatore ha scritto:
Il radar di terra utilizza la traccia primaria. Con il TRANSPONDER in STBY il controllore vedrà l'aereo a terra che si muove, ma non riceverà i dettagli (quota, velocità, distanza).
Ah ok, però con la traccia primaria il controllore dovrebbe vedere solo degli spot, ma come si fa allora ad identificare gli aerei sulle piste e sulle taxiway ?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Curiosità sul TCAS

Messaggio da lorann »

neutrinomu ha scritto:
collaudatore ha scritto:
Il radar di terra utilizza la traccia primaria. Con il TRANSPONDER in STBY il controllore vedrà l'aereo a terra che si muove, ma non riceverà i dettagli (quota, velocità, distanza).
Ah ok, però con la traccia primaria il controllore dovrebbe vedere solo degli spot, ma come si fa allora ad identificare gli aerei sulle piste e sulle taxiway ?
diciamo che da circa un'anno e mezzo si è cominciato ad usare il modo S dei transponder che consente di vedere le tracce sul rdr di terra vestite come se fossero in volo, prima non era possibile riconoscerle se non dalla posizione presunta.
Rispondi