



Moderatore: Staff md80.it
Hanno provato pure con degli U-2, e sembra che non sia sempre andato completamente liscio...IVWP ha scritto:hanno provato con il C-130......ed il pilota non ha sudato abbastanza
non sapevo, molto interessanteDysko ha scritto:Hanno provato pure con degli U-2, e sembra che non sia sempre andato completamente liscio...IVWP ha scritto:hanno provato con il C-130......ed il pilota non ha sudato abbastanza
http://www.aerospaceweb.org/question/hi ... 0050.shtml
Typhoon ha scritto:E qui torniamo, ad esempio, al post degli hurricane hunter relativamente ai turboelica...
ricerche off-shore e antisom...per quote e natura dei pattugliamenti...forse forse conviene ancora il turboprop...
Comunque un velivolo molto interessante, sopratutto da prendere spunto come modellino...
vedo male io...oppure hanno ruotato le winglets di 90° verso il basso e l'esterno??
IVWP ha scritto:infatti è unico anche per questo: invece che le normali winglets utilizzate sulle tante varianti del 737, ha dei terminali in stile 767-400ER, detti Raked wingtip.
il 767:
ed il P-8:
per un motivo estetico o che ?Typhoon ha scritto:IVWP ha scritto:infatti è unico anche per questo: invece che le normali winglets utilizzate sulle tante varianti del 737, ha dei terminali in stile 767-400ER, detti Raked wingtip.
che IMHO preferisco...
estetico e...panoramico per il passeggero...poco poco ti dice sfiga che capiti sul posto con difronte la "deriva accessoria" (poiche quelle del 737-8 sembrano derive tanto son grosse)...IVWP ha scritto:per un motivo estetico o che ?Typhoon ha scritto:IVWP ha scritto:infatti è unico anche per questo: invece che le normali winglets utilizzate sulle tante varianti del 737, ha dei terminali in stile 767-400ER, detti Raked wingtip.
che IMHO preferisco...
da cosa lo deduci ?Almost Blue ha scritto:E' un 737 adattato per volare basso sul mare, non a diecimila metri.
intendevo...c' era qualche riferimento tecnico dietro quell' affermazione o....o no.Almost Blue ha scritto:E' una battuta?
Non è il P-8 Poseidon?
turbolenza in mare la vedo dura, tutto troppo uniforme (se escludiamo le perturbazioni).Almost Blue ha scritto:Niente tecnica, magari. Ho tirato a indovinare.
Il 737 è un liner a getto, quindi la sua ala era fatta per avere una buona portanza e poca resistenza, in modo da volare alti su lunghe distanze e senza consumi eccessivi di carburante (cui le compagnie sono ipersensibili). Un' ala per "galleggiare" e veleggiare.![]()
Come aereo a getto, il 737 deve essere relativamente veloce, più veloce di 110 nodi rispetto all' Orion. Volando basso per ore sul mare, nell' aria più densa (magari turbolenta) con un' ala molto "portante" (se dice accussì ?), fatta per i 10.000 metri, che ti "porta" su con estrema facilità, ad ogni minima turbolenza che prendi sai che "botta" ? Dopo 10 minuti diventi matto. Dopo 15 diserti e passi al nemico. Se "fossi" un 737, mi sembrerebbe di volare più nell' olio che nell'aria.
Quindi, io direi che l'ala del Poseidon "porta" meno" per non galleggiare e saltare troppo e le wingtips sono più piccole perchè a bassa quota forse si ottiene lo stesso effetto con wingtips di area minore ed anzi, se fossero troppo grandi forse creerebbero problemi, tipo resistenza e vibrazioni. Inoltre non mi stupirebbe affatto se il P-8 avesse il computer con fly by wire, in modo da correggere istante per istante ogni sobbalzo.