grazie mille a chi mi risponde!!

[Edit N176CM - titolo e testo modificato]
Moderatore: Staff md80.it
Non sarai un vero pilota, ma ho capito tutto, bravo!Mirrk ha scritto:CLAMP non è una "modalità" che si "usa" comunque.E' un messaggio sull'FMA che indica,in parole molto povere,che le manette sono "sbloccate" dal controllo dell'automanetta e quindi possono essere manualmente mosse dal pilota.Generalmente si entra in CLAMP al decollo dopo i 60 nodi mi pare (e la logica è che essendo le manette in clamp se la corsa di decollo deve essere interrotta il pilota può riportare le manette indietro agendo direttamente su di esse).In pratica quando tu decolli hai prima le manette "libere",le porti a 1.2 epr circa,poi attivi l'AT che "si prende" le manette e le porta automaticamente al valore di spinta necessario per il decollo.Poi dopo un po' vanno in clamp,ovvero restano sulla spinta di decollo ma sono libere e se il pilota vuole spingerle al minimo può farlo.
Altro momento in cui si entra in CLAMP è se usi la modalità IAS/MACH (per la discesa).In questo modo il pilota ha di nuovo le manette libere e regolando manualmente la spinta può intervenire sul pitch e sul rateo di discesa.
Ma sicuramente i veri piloti ti sapranno dire con linguaggio più tecnico e con più particolari.
Tutto corretto. Solo un piccolo appunto:Mirrk ha scritto:CLAMP non è una "modalità" che si "usa" comunque.E' un messaggio sull'FMA che indica,in parole molto povere,che le manette sono "sbloccate" dal controllo dell'automanetta e quindi possono essere manualmente mosse dal pilota.Generalmente si entra in CLAMP al decollo dopo i 60 nodi mi pare (e la logica è che essendo le manette in clamp se la corsa di decollo deve essere interrotta il pilota può riportare le manette indietro agendo direttamente su di esse).In pratica quando tu decolli hai prima le manette "libere",le porti a 1.2 epr circa,poi attivi l'AT che "si prende" le manette e le porta automaticamente al valore di spinta necessario per il decollo.Poi dopo un po' vanno in clamp,ovvero restano sulla spinta di decollo ma sono libere e se il pilota vuole spingerle al minimo può farlo.
Altro momento in cui si entra in CLAMP è se usi la modalità IAS/MACH (per la discesa).In questo modo il pilota ha di nuovo le manette libere e regolando manualmente la spinta può intervenire sul pitch e sul rateo di discesa.
Ma sicuramente i veri piloti ti sapranno dire con linguaggio più tecnico e con più particolari.
Sto leggendo in contemporanea anche questo post:air.surfer ha scritto:Tutto corretto. Solo un piccolo appunto:Mirrk ha scritto:CLAMP non è una "modalità" che si "usa" comunque.E' un messaggio sull'FMA che indica,in parole molto povere,che le manette sono "sbloccate" dal controllo dell'automanetta e quindi possono essere manualmente mosse dal pilota.Generalmente si entra in CLAMP al decollo dopo i 60 nodi mi pare (e la logica è che essendo le manette in clamp se la corsa di decollo deve essere interrotta il pilota può riportare le manette indietro agendo direttamente su di esse).In pratica quando tu decolli hai prima le manette "libere",le porti a 1.2 epr circa,poi attivi l'AT che "si prende" le manette e le porta automaticamente al valore di spinta necessario per il decollo.Poi dopo un po' vanno in clamp,ovvero restano sulla spinta di decollo ma sono libere e se il pilota vuole spingerle al minimo può farlo.
Altro momento in cui si entra in CLAMP è se usi la modalità IAS/MACH (per la discesa).In questo modo il pilota ha di nuovo le manette libere e regolando manualmente la spinta può intervenire sul pitch e sul rateo di discesa.
Ma sicuramente i veri piloti ti sapranno dire con linguaggio più tecnico e con più particolari.
come giustamente detto, quando si passa in modalita IAS la manetta passa in CLAMP. Questo perchè l'autopilota manterrà la velocita' a scapito dell'assetto. Se si seleziona una velocità inferiore l'aereo ridurrà il pitch senza toccare la manetta che è appunto in clamp. Parimenti, se si seleziona una velocità maggiore l'aereo picchierà aumentando il rateo di discesa. Se si seleziona la modalità IAS, quindi, non si vuole un controllo sulla velocità verticale ma su quella orizzontale, percio' non è corretto intervenire sulla spinta in modalità IAS per regolare il rateo di discesa.
Se si vuole invece ottenere un controllo sulla velocità verticale, si passerà in vertical speed e l'automanetta passerà in speed, regolando la spinta per mantenere la velocità al variare della selezione della velocità verticale da parte del pilota.
In genere si una VNAV ma formalmente, ogni volta che si esce dalla funzione NAV, si deve uscire anche dal controllo automatico della discesa (da VNAV a VERTSPD o IAS) In genere IAS fino a 10000 ft e VERT SPD sotto perchè in IAS non si hanno protezioni contro la velocità di stallo.
mmhh... te l'ho detto. Usare la manetta nella funzione IAS non è formalmente corretto (volendo lo si fa ma non è elegante). Se lo si fa, vuol dire che si vuole contemporaneamente un controllo di velocità verticale ed orizzontale, ma per quello c'è la funzione vertical speed.Tony88 ha scritto:quindi, vediamo se ho capito bene: nel momento in cui io passo in modalità SPD/MACH mi entra in funzione la modalità CLAMP sbloccandomi le manette permettendomi di agire direttamente su di esse; se io setto (sempre in questa modalità) IAS 250 e ho per esempio le manette in IDLE, l'aereo assumerà un certo grado di pitch per mantenermi tale velocità impostata; se per esempio volessi ridurre il pitch quindi mi basterebbe portare avanti le manette per "facilitare" il raggiungimento di tale velocità senza dovere evidentemente assumere gradi di pitch elevati. giusto?
Si. (Mo' mi massacrano.Tony88 ha scritto: quindi ca come mi è parso di capire questa funzione è,PER CERTI ASPETTI (pitch in funzione del raggiungimento velocità desiderata), simile alla modalità OP DES dell'A320 giusto?
Vedo... quel Darth era un tipo figo!collaudatore ha scritto: Sto leggendo in contemporanea anche questo post:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... amp#p61159
Cosa cambia?air.surfer ha scritto:In pratica... sei in crociera e devi scendere.
Premi IAS, la velocità rimane la stessa e la quota pure (piu' o meno). le manette passano in clamp. Il pilota le tira indietro dolcemente e l'aereo per mantenere la IAS selezionata, scende. Il pilota bravo invece, per scendere, seleziona pian pianino un vertical di 1000/1500 a scendere, guarda l'epr che raggiunge ill minimo, a quel punto preme IAS e toglie la manetta residua.
in pratica mi stai dicendo che un bravo pilota scopiazza l' A/Tair.surfer ha scritto: Il pilota bravo invece, per scendere, seleziona pian pianino un vertical di 1000/1500 a scendere, guarda l'epr che raggiunge ill minimo, a quel punto preme IAS e toglie la manetta residua.
mi tanto.air.surfer ha scritto:Si. (Mo' mi massacrano.Tony88 ha scritto: quindi ca come mi è parso di capire questa funzione è,PER CERTI ASPETTI (pitch in funzione del raggiungimento velocità desiderata), simile alla modalità OP DES dell'A320 giusto?)
quando ho detto che la modalità CLAMP era "simile" alla modalità OP DES dell'A320 mi riferivo limitatamente al fatto che i gradi di pitch venivano mantenuti in funzione della velocità selezionata.zittozitto ha scritto:mi tanto.air.surfer ha scritto:Si. (Mo' mi massacrano.Tony88 ha scritto: quindi ca come mi è parso di capire questa funzione è,PER CERTI ASPETTI (pitch in funzione del raggiungimento velocità desiderata), simile alla modalità OP DES dell'A320 giusto?)
la OP DES va in THR IDLE e con IAS/MACH costante ottengo il variometro che posso avere.
se voglio intervenire sulle manette devo stattarle ... non ho la CLAMP!
zittozitto ha scritto:è forse più vicina la SPEED , V/S a quello che si fa con la "rotella" dell'MD80 ... no ?
Il che dovrebbe garantire anche un maggior comfort per i pax, giusto?air.surfer ha scritto: Il pilota bravo invece, per scendere, seleziona pian pianino un vertical di 1000/1500 a scendere, guarda l'epr che raggiunge ill minimo, a quel punto preme IAS e toglie la manetta residua.
Non c'è bisogno di infierire... ti massacri già da soloair.surfer ha scritto:Si. (Mo' mi massacrano.Tony88 ha scritto: quindi ca come mi è parso di capire questa funzione è,PER CERTI ASPETTI (pitch in funzione del raggiungimento velocità desiderata), simile alla modalità OP DES dell'A320 giusto?)
No. Per scendere senza usare vnav puoi premere IAS e tirare indietro le manette. L'aereo per mantenere la IAS selezionata comincierà a scendere con il variometro che ritiene oppurtuno.Tony88 ha scritto:in pratica mi stai dicendo che un bravo pilota scopiazza l' A/Tair.surfer ha scritto: Il pilota bravo invece, per scendere, seleziona pian pianino un vertical di 1000/1500 a scendere, guarda l'epr che raggiunge ill minimo, a quel punto preme IAS e toglie la manetta residua.e in particolare l' EPR che mi setta lui per mantenere, diciamo 250 nodi, con una V/S di 1000/1500 piedi/min?
a questo punto vado in CLAMP cercando di mantenere manualmente lo stesso valore di EPR per continuare con una V/S di 1000/1500 in tale modalità giusto?
Se ho capito bene era comunque già quasi al minimo, perchè si è portata li aumentanto progressivamente la -vspeed.Tony88 ha scritto:con "manetta a battuta" intendi dire al minimo?
scusa ma se fosse così l'aereo non mi cambierebbe comunque assetto aumentando il pitch?
secondo te se facciamo le due traiettorie con la stessa IAS ... quale conviene di più ?bobmd80 ha scritto:Interessante, anche se non capisco in base a che cosa, o quale circostanza , il pilota decide, se adoperare questa funzione e procedura , rispetto all'utilizzo del sistema VNAV e quindi utilizzando la discesa calcolata dell'FMS ?
Certo...il pilota chiede la discesa...l'ATC, compatibilmente al traffico, cerca di accontentarlo....Zapotec ha scritto:
E anche per la tratta nera, è il pilota che chiede di poter iniziare la discesa ?
scusate la banalità della domanda
in termini economici (consumo carburante), o in termini di comfort?zittozitto ha scritto:secondo te se facciamo le due traiettorie con la stessa IAS ... quale conviene di più ?bobmd80 ha scritto:Interessante, anche se non capisco in base a che cosa, o quale circostanza , il pilota decide, se adoperare questa funzione e procedura , rispetto all'utilizzo del sistema VNAV e quindi utilizzando la discesa calcolata dell'FMS ?
la nera o la rossa ?
la discesa continua è confortevole ed economica.dream ha scritto:in termini economici (consumo carburante), o in termini di comfort?zittozitto ha scritto:secondo te se facciamo le due traiettorie con la stessa IAS ... quale conviene di più ?bobmd80 ha scritto:Interessante, anche se non capisco in base a che cosa, o quale circostanza , il pilota decide, se adoperare questa funzione e procedura , rispetto all'utilizzo del sistema VNAV e quindi utilizzando la discesa calcolata dell'FMS ?
la nera o la rossa ?
Nel secondo caso credo che a parità di IAS, convenga fare una discesa anticipata (NERA) con minor vlocità verticale.
Ed è preferibile a patto che.....?zittozitto ha scritto: la discesa continua è confortevole ed economica.
non scartabello ... lo so micio.air.surfer ha scritto:Ed è preferibile a patto che.....?zittozitto ha scritto: la discesa continua è confortevole ed economica.
(vai a scartabbellare va...)