curiosità...

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
poets_it
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 12 marzo 2008, 21:24

curiosità...

Messaggio da poets_it »

Salve,
non so se è il posto giusto per postare una mia curiosità... ieri stavo a Roma sud-ovest, più o meno in direzione di una 15 circa di km dall'aeroporto di Ciampino. Ho visto un aereo della ryanair, facilmente riconoscibile dalla livrea. Ebbene, questo aereo che stava ad un'altezza approssimativa di mille-millecinquecento metri (non saprei quantificarlo, ma visto che riuscivo a leggere la scritta della compagnia, non doveva essere molto alto) aveva già impostato il carrello abbassato e andava ad una velocità lenta.. quello che vorrei sapere è a quanti metri di altezza e a distanza di quanti km dall'aeroporto di destinazione che si possono abbassare i carrelli? è a discrezione dei piloti o lo ordina la torre di controllo?
Ve lo chiedo perché so che il carrello abbassato fa aumentare la resistenza aerodinamica e quindi anche il consumo di cherosene..cosa non molto salutare in questi tempi di crisi.. ovviamente la sicurezza prima di tutto!
Grazie per la risposta :)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: curiosità...

Messaggio da tartan »

Dove stavi, ai pratoni del Vivaro?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
zittozitto

Re: curiosità...

Messaggio da zittozitto »

se eri a Roma Sud-Ovest, come hai scritto tu, non potevi essere a 15 km da Ciampino.

il carrello si estrae quando lo dice il comandante.
poets_it
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 12 marzo 2008, 21:24

Re: curiosità...

Messaggio da poets_it »

zittozitto ha scritto:se eri a Roma Sud-Ovest, come hai scritto tu, non potevi essere a 15 km da Ciampino.

il carrello si estrae quando lo dice il comandante.
Giusto.. ho errato con la direzione.. sud-est..ho sbagliato... :)
grazie per la risposta.. io stavo vicino alla zona di cinecittà.
zittozitto

Re: curiosità...

Messaggio da zittozitto »

poets_it ha scritto:
zittozitto ha scritto:se eri a Roma Sud-Ovest, come hai scritto tu, non potevi essere a 15 km da Ciampino.

il carrello si estrae quando lo dice il comandante.
Giusto.. ho errato con la direzione.. sud-est..ho sbagliato... :)
grazie per la risposta.. io stavo vicino alla zona di cinecittà.
conosco.

comunque a 15 km ... diciamo un 7/8 miglia il carrello giù è OK.
poets_it
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 12 marzo 2008, 21:24

Re: curiosità...

Messaggio da poets_it »

Grazie per la risposta sollecita... era la prima volta che vedevo un'aereo con il carrello abbassato da quelle parti. :) ed ero incuriosito... grazie mille.
ocirne
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 8 giugno 2008, 22:13

Re: curiosità...

Messaggio da ocirne »

e infatti su casalbertone che sono 7 miglia passano tutti con il carrello giù ,mentre un po' prima tra Tiburtina e Province se non ricordo male ancora è su

ciao
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: curiosità...

Messaggio da tristar »

per curiosità (questa volta la mia :lol: ), qualcuno saprebbe dire con esattezza (o andandoci comunque vicino) quanto rallenta un 737 800 con il carrello esteso? Mettiamo di essere sul glide a 6 miglia con una certa configurazione alla ias di 190 nodi (non so se sia un valore cosi attendibile, altrimenti dite voi una velocità più probabile), quando si estrae il carrello, restando sempre sul glide e senza variare nè configurazione nè spinta, a che velocità si stabilizza?

poichè sicuramente non si tratta di funzioni lineari, chi vuole rispondere (magari un pilota, per esperienza diretta), dovrebbe riportare con esattezza la velocità iniziale (prima dell'estrazione), e la configurazione del velivolo (incluso il peso). Se non si sa del 738 va bene anche un altro liner, basta che sia riportato il tipo.

logicamente se di regola (e non so se sia cosi ma temo di si), all'estrazione del carrello si cambia contestualmente la configurazione il discorso perde validità, ma lancio comunque la domanda.

chiedo ciò perchè ho sempre avuto l'impresione che il carrello dia un contributo notevole alla resistenza, quindi 7 miglia prima della toccata mi sembrano tantini.

ciao
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: curiosità...

Messaggio da cabronte »

Ciao, come ti è gia stato detto il momento di "tirar giù" i carrelli lo decide il comandante, ti posso dire però che io abito in linea d' aria a circa 40Km di distanza da MXP, e alcuni aerei quando mi passano sopra la testa hanno già i carrelli abbassati.
Ale
zittozitto

Re: curiosità...

Messaggio da zittozitto »

tristar ha scritto: chiedo ciò perchè ho sempre avuto l'impresione che il carrello dia un contributo notevole alla resistenza, quindi 7 miglia prima della toccata mi sembrano tantini.

ciao
il landing gear, pur producendo resistenza, non serve a rallentare ma a rendere possibile l'atterraggio senza tanti danni al velivolo !!!
se 7 miglia sembrano tantine, è un problema inesistente perchè a quella distanza di deve essere configurati e stabili sul sentiero.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: curiosità...

Messaggio da tristar »

cabronte ha scritto:Ciao, come ti è gia stato detto il momento di "tirar giù" i carrelli lo decide il comandante

questo però non centra con la domanda che ho fatto. A puro titolo di curiosità, c'è qualcuno che saprebbe rispodere? Poi è logico che se viene estratto quando viene estratto significa che operativamente è più comodo/sicuro cosi.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: curiosità...

Messaggio da cabronte »

tristar ha scritto:
cabronte ha scritto:Ciao, come ti è gia stato detto il momento di "tirar giù" i carrelli lo decide il comandante

questo però non centra con la domanda che ho fatto. A puro titolo di curiosità, c'è qualcuno che saprebbe rispodere? Poi è logico che se viene estratto quando viene estratto significa che operativamente è più comodo/sicuro cosi.
Scusami Tristar ho sbagliato io a non specificare che la mia risposta era riferita alla prima domanda di poets-it e non a quella che hai fatto tu dopo.
Ale
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: curiosità...

Messaggio da tristar »

no no vai tranquillo, ci mancherebbe :D (poi ho paura che la risposta alla mia domanda non arriverà comunque :roll: )
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: curiosità...

Messaggio da cabronte »

Io spero di si anche perchè è una domanda interessante!
Ale
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: curiosità...

Messaggio da flyingbrandon »

tristar ha scritto:per curiosità (questa volta la mia :lol: ), qualcuno saprebbe dire con esattezza (o andandoci comunque vicino) quanto rallenta un 737 800 con il carrello esteso? Mettiamo di essere sul glide a 6 miglia con una certa configurazione alla ias di 190 nodi (non so se sia un valore cosi attendibile, altrimenti dite voi una velocità più probabile), quando si estrae il carrello, restando sempre sul glide e senza variare nè configurazione nè spinta, a che velocità si stabilizza?


ciao
Non accade mai di mettere il carrello giù e non avere una speed da seguire...anzi...a volte si anticipa la discesa del carrello se per qualsiasi motivo, vento in coda, aereo pesante, l'aereo non riesce a ridurre la velocità ma raggiunge la velocità impostata....non può accadere di non cambiare configurazione e vedere fino a che velocità può arrivare con manette in idle e gear down per ovvi motivi! :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: curiosità...

Messaggio da tristar »

flyingbrandon ha scritto:
Non accade mai di mettere il carrello giù e non avere una speed da seguire...anzi...a volte si anticipa la discesa del carrello se per qualsiasi motivo, vento in coda, aereo pesante, l'aereo non riesce a ridurre la velocità ma raggiunge la velocità impostata....non può accadere di non cambiare configurazione e vedere fino a che velocità può arrivare con manette in idle e gear down per ovvi motivi! :mrgreen:
Ciao!
però, giusto per rispondere al quesito, qualcuno di voi ci potrebbe anche provare :lol:

p.s.: perchè prima di estrarre il carrello bisogna necessariamente essere in idle? Non dipende dall'avicinamento?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: curiosità...

Messaggio da tartan »

tristar ha scritto:per curiosità (questa volta la mia :lol: ), qualcuno saprebbe dire con esattezza (o andandoci comunque vicino) quanto rallenta un 737 800 con il carrello esteso? Mettiamo di essere sul glide a 6 miglia con una certa configurazione alla ias di 190 nodi (non so se sia un valore cosi attendibile, altrimenti dite voi una velocità più probabile), quando si estrae il carrello, restando sempre sul glide e senza variare nè configurazione nè spinta, a che velocità si stabilizza?

poichè sicuramente non si tratta di funzioni lineari, chi vuole rispondere (magari un pilota, per esperienza diretta), dovrebbe riportare con esattezza la velocità iniziale (prima dell'estrazione), e la configurazione del velivolo (incluso il peso). Se non si sa del 738 va bene anche un altro liner, basta che sia riportato il tipo.

logicamente se di regola (e non so se sia cosi ma temo di si), all'estrazione del carrello si cambia contestualmente la configurazione il discorso perde validità, ma lancio comunque la domanda.

chiedo ciò perchè ho sempre avuto l'impresione che il carrello dia un contributo notevole alla resistenza, quindi 7 miglia prima della toccata mi sembrano tantini.

ciao
Boeing 767 Delta CD per gear down 0,02 per CL da 0,8 a 1,3. Delta CD 0,015 per CL1,6
Valori validi per flap 30
DC9/30 Delta CD full flap 0,0105
I conti falli tu, (un piccolo sforzo per guadagnarti la risposta)
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: curiosità...

Messaggio da flyingbrandon »

tristar ha scritto: p.s.: perchè prima di estrarre il carrello bisogna necessariamente essere in idle? Non dipende dall'avicinamento?
non DEVI essere in idle per estrarre il carrello...ma solitamente se hai bisogno di spinta non aggiungi resistenza...solitamente estrai il carrello mentre stai diminuendo la velocità per "sporcare" l'aeroplano....quindi sei in idle....tutto qua! :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: curiosità...

Messaggio da davymax »

zittozitto ha scritto:se eri a Roma Sud-Ovest, come hai scritto tu, non potevi essere a 15 km da Ciampino.

il carrello si estrae quando lo dice il comandante.
Sembra la risposta di un vecchio comandante :mrgreen: Facciamogli pur fare qualcosa ai F/O :lol:

Il carrello si estrae su ordine del pilot flying (il pilota che che ha i controlli e sta effettuando l'atterraggio) che può essere il Comandante o il Primo Ufficiale. :twisted:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: curiosità...

Messaggio da flyingbrandon »

davymax ha scritto:
Il carrello si estrae su ordine del pilot flying (il pilota che che ha i controlli e sta effettuando l'atterraggio) che può essere il Comandante o il Primo Ufficiale. :twisted:
ALE' :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: curiosità...

Messaggio da struzzovolante »

A Cinecittà se eri a 6 km è gia tanto. I 737 che atterrano a Ciampino li vedi col carrello abbassato un bel pò prima.
Avatar utente
I-TOPR
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 23 settembre 2007, 12:27
Località: Vicenza
Contatta:

Re: curiosità...

Messaggio da I-TOPR »

CALLOUT: " One dot before, Gear down " !!!

E nei miei sogni più arditi, l'aeretto rallenta il giusto e perfettamente trimmato,
mi fa il glide praticamente da solo e perfettamente stabile, poi arriva l'OM (Outer Marker) ed
io mi ricordo di fare la Final Check-list, poi " approaching minimums " e " minimums " !!!,
e la Flare è come l'istante in cui percepisci il calore delle labbra di lei prima del bacio.

Signori, non so voi ma io mi sono imbarzottato :albino:
Pilota commerciale con ATPL Frozen - Istruttore AG - Istruttore VDS
VISITATE IL MIO GRUPPO SU FACEBOOK
http://www.facebook.com/#!/group.php?gi ... 519&ref=ts
Disponibile come "sacco" o "Human Ballast", ma anche come Safety Pilot !
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: curiosità...

Messaggio da davymax »

I-TOPR ha scritto:CALLOUT: " One dot before, Gear down " !!!
Conosco qualcuno che dice "Richard Gear down" :lol: :mrgreen: :lol:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
zittozitto

Re: curiosità...

Messaggio da zittozitto »

davymax ha scritto:
zittozitto ha scritto:se eri a Roma Sud-Ovest, come hai scritto tu, non potevi essere a 15 km da Ciampino.

il carrello si estrae quando lo dice il comandante.
Sembra la risposta di un vecchio comandante :mrgreen: Facciamogli pur fare qualcosa ai F/O :lol:
si infatti la leva carrello la tira giù il F/O ... ma su ordine del comandante. :mrgreen:
davymax ha scritto: Il carrello si estrae su ordine del pilot flying (il pilota che che ha i controlli e sta effettuando l'atterraggio) che può essere il Comandante o il Primo Ufficiale. :twisted:
se sei PF e F/O dirai : - "gear down ..."
ma il cpt e PNF risponde : - "noooo è presto !!!" - ma un nanosecondo dopo dirà - "ecco, adesso, gear down" -

no ?
zittozitto

Re: curiosità...

Messaggio da zittozitto »

tristar ha scritto:per curiosità (questa volta la mia :lol: ), qualcuno saprebbe dire con esattezza (o andandoci comunque vicino) quanto rallenta un 737 800 con il carrello esteso? Mettiamo di essere sul glide a 6 miglia con una certa configurazione alla ias di 190 nodi (non so se sia un valore cosi attendibile, altrimenti dite voi una velocità più probabile), quando si estrae il carrello, restando sempre sul glide e senza variare nè configurazione nè spinta, a che velocità si stabilizza?ciao
mi sa che non funziona.

se vuoi rimanere sulla stessa traiettoria ( glide ), con la stessa configurazione ( flaps/SLAT ), senza variare la spinta e mettere giù il carrello cercando solo una variazione di velocità ... uhm ... mi sa che non ce la fai. no ?
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: curiosità...

Messaggio da davymax »

zittozitto ha scritto:se sei PF e F/O dirai : - "gear down ..."
ma il cpt e PNF risponde : - "noooo è presto !!!" - ma un nanosecondo dopo dirà - "ecco, adesso, gear down" -

no ?
Si :mrgreen: (ormai è raro però, quel genere sta andando in pensione :twisted: )
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: curiosità...

Messaggio da AirGek »

davymax ha scritto:
zittozitto ha scritto:se sei PF e F/O dirai : - "gear down ..."
ma il cpt e PNF risponde : - "noooo è presto !!!" - ma un nanosecondo dopo dirà - "ecco, adesso, gear down" -

no ?
Si :mrgreen: (ormai è raro però, quel genere sta andando in pensione :twisted: )
Però di istruttori cosi ce ne sono ancora a gogo :mrgreen: :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: curiosità...

Messaggio da tristar »

zittozitto ha scritto:
tristar ha scritto:per curiosità (questa volta la mia :lol: ), qualcuno saprebbe dire con esattezza (o andandoci comunque vicino) quanto rallenta un 737 800 con il carrello esteso? Mettiamo di essere sul glide a 6 miglia con una certa configurazione alla ias di 190 nodi (non so se sia un valore cosi attendibile, altrimenti dite voi una velocità più probabile), quando si estrae il carrello, restando sempre sul glide e senza variare nè configurazione nè spinta, a che velocità si stabilizza?ciao
mi sa che non funziona.

se vuoi rimanere sulla stessa traiettoria ( glide ), con la stessa configurazione ( flaps/SLAT ), senza variare la spinta e mettere giù il carrello cercando solo una variazione di velocità ... uhm ... mi sa che non ce la fai. no ?

dipende quanto lontano sono dal secondo regime quando estraggo il carrello (penso), ora non so se la velocità di estrazione sia compatibile con la mia domanda, proprio per questo avevo chiesto, a chi volesse rispondere, di citare tutte le condizioni al contorno.

ciao
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: curiosità...

Messaggio da tristar »

tartan ha scritto: Boeing 767 Delta CD per gear down 0,02 per CL da 0,8 a 1,3. Delta CD 0,015 per CL1,6
Valori validi per flap 30
DC9/30 Delta CD full flap 0,0105
I conti falli tu, (un piccolo sforzo per guadagnarti la risposta)
grazie :wink: , i conti li farò.....quando avrò voglia di cercare i dati che mi servono (del 767).

lo so, son pigro :lol:
zittozitto

Re: curiosità...

Messaggio da zittozitto »

tristar ha scritto:
zittozitto ha scritto:
tristar ha scritto:per curiosità (questa volta la mia :lol: ), qualcuno saprebbe dire con esattezza (o andandoci comunque vicino) quanto rallenta un 737 800 con il carrello esteso? Mettiamo di essere sul glide a 6 miglia con una certa configurazione alla ias di 190 nodi (non so se sia un valore cosi attendibile, altrimenti dite voi una velocità più probabile), quando si estrae il carrello, restando sempre sul glide e senza variare nè configurazione nè spinta, a che velocità si stabilizza?ciao
mi sa che non funziona.

se vuoi rimanere sulla stessa traiettoria ( glide ), con la stessa configurazione ( flaps/SLAT ), senza variare la spinta e mettere giù il carrello cercando solo una variazione di velocità ... uhm ... mi sa che non ce la fai. no ?

dipende quanto lontano sono dal secondo regime quando estraggo il carrello (penso), ora non so se la velocità di estrazione sia compatibile con la mia domanda, proprio per questo avevo chiesto, a chi volesse rispondere, di citare tutte le condizioni al contorno.

ciao
non hai capito, o fai finta, che le condizioni che hai posto sono incongruenti tra loro ... fa niente.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: curiosità...

Messaggio da tristar »

cos'è che non sarebbe congruente nelle condizioni che ho posto?

se ti va di rispondere va bene, se più di "fai finta" non riesci a dire, puoi pure lasciare che risponda qualcun'altro.

educatamente, ciao.
zittozitto

Re: curiosità...

Messaggio da zittozitto »

tristar ha scritto:cos'è che non sarebbe congruente nelle condizioni che ho posto?

se ti va di rispondere va bene, se più di "fai finta" non riesci a dire, puoi pure lasciare che risponda qualcun'altro.

educatamente, ciao.
educatamente ti ho più volte fatto notare che non è possibile avere capre e cavoli ... mi spiego ... tutte le condizioni che hai impostato per ottenere la situazione da cui partire per la tua domanda non sono applicabili.

avere una spinta costante, una configurazione bloccata, una traiettoria fissa ( glide ) e contemporaneamente estendere il carrello cambiando solo la velocità non è possibile.

saprai forse che ai cambiamenti di velocità seguono cambiamenti di incidenza e quindi di efficienza e quindi di traiettoria.

poi ....
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: curiosità...

Messaggio da tristar »

Io ho detto mantenere fissa la configurazione (flaps slat), non ho mai scritto di mantenere invariato l'angolo d'attacco (tramite volantino o trim), che per quanto ne sò non rientra nella configurazione dell'aereo. E' naturale infatti che estraendo il carrello cambiano i parametri di cr e cp (volendo essere generali anche il bilanciamento e coefficiente di momento), e che si dovrà manovrare sul beccheggio di conseguenza. Per questo pensavo che con la frase "mi sa che non ce la fai" tu ti riferissi alla vicinanza al secondo regime, che renderebbe quanto sopra impossibile perchè si andrebbe a degenerare nello stallo.

Se ciò è sbagliato, cioè se con configurazione si intende anche l'angolo d'attacco (o incidenza, che almeno in italiano vogliono dire la stessa cosa) e quindi in questo caso la posizioe del volantino, è evidente che allora hai ragione tu.

Grazie per avermi fatto notare qualcosa che davo per scontato ma che evidentemente può portare a confusione.

ciao!
zittozitto

Re: curiosità...

Messaggio da zittozitto »

no no ... anche variando l'incidenza il problema rimane.

estraendo il carrello e senza dare motore non si riesce a MANTENERE IL GLIDE.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: curiosità...

Messaggio da tristar »

zittozitto ha scritto:no no ... anche variando l'incidenza il problema rimane.

estraendo il carrello e senza dare motore non si riesce a MANTENERE IL GLIDE.
Ma perchè? Per fare un esempio, supponiamo di essere su un ultraleggero con carrello retrattile (supponendo che non ci siano limitazioni di velocità per l'estrazione dello stesso, perchè non è questo il punto), stabilizzati in volo livellato a 250 km/h. Estraggo il carrello, e uso la barra per mantenermi in volo livellato senza variare i flaps (nè SLAT :lol: ). Perchè dovrei dare motore per mantenermi livellato? Logicamente se la stessa cosa la faccio partendo da (diciamo) 75 km/h, per mantenermi livellato senza variare i flaps dopo l'estrazione forse devo anche aggiungere spinta, altrimenti rischio di rallentare fino al di sotto del secondo regime, e per definizione di questo, se non aggiungo spinta e aumento l'incidenza per restare livellato, finisco in stallo. Sicuramente quindi esiste una velocità (per ogni configurazione, peso, centraggio ecc) sotto la quale per mantenere la stessa triettoria di volo (che sia livellata o in discesa il concetto qualitativamente non cambia, cambia quantitativamente) dopo l'estrazone del carrello (e senza variare configurazione), devo necessariamente aumentare la spinta. Proprio per questo nel primo e nei seguenti post chiedevo di specificare nell'eventuale risposta tutti i parametri al contorno, mentre mi sembra che per te ciò non sia possibile a prescindere dalla velocità di partenza.

ciao
Rispondi