questo è l'articolo su aviazione oggi:
Ryanair ha fatto ricorso contro l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) davanti al tribunale del TAR del Lazio accusandola di non essersi assunta la responsabilità di controllare ed eliminare i rischi provocati dai volatili per i velivoli che operano dagli aeroporti di Roma.
La compagnia low cost irlandese afferma in un comunicato di aver sollecitato ENAC in diverse occasioni di assumersi la responsabilità del controllo degli stormi di uccelli che “provocano un gran rischio per la sicurezza a Roma”.
Nonostante queste sollecitazioni, secondo la compagnia, l’ENAC avrebbe eluso in diverse occasioni i propri obblighi legali e avrebbe “poco correttamente” cercato di passare la responsabilità agli operatori degli aeroporti.
Stephen McNamaram responsabile della comunicazione di Ryanair ha sottolineato:
“Ryanair ha ripetutamente chiesto a ENAC di accettare le sue responsabilità per la sicurezza dei passeggeri che volano a e da Roma e di controllare il grande numero di stormi che creano rischio significativo alla sicurezza nella città di Roma.
“ENAC ha rifiutato di impegnarsi su questo problema o sul suo effetto sulla sicurezza dell’aria negli aeroporti di Roma e ora Ryanair sta intraprendendo azione legale tramite il Tar del Lazio per assicurare che ENAC si assuma la responsabilità di proteggere la sicurezza dell’aria del pubblico che viaggia a Roma.”
Lo scorso mese di Novembre un velivolo Ryanair fu costretto ad un atterraggio d’emergenza a Ciampino dopo un bird strike in fase di atterraggio che causò un incendio ad uno dei motori e l’uscita del velivolo a fondo pista.
ryanair contro enac
Moderatore: Staff md80.it
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: ryanair contro enac
Ma già è uscito il risultato dell'inchiesta?
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: ryanair contro enac
Non credo, comunque interessante... enac indaga ryan per l'atterraggio sulla taxiway, e ryan querela enac per gli uccelli.
Spero che una cosa non vada a elidere l'altra (se succedesse un "accordo" simile sottobanco ci rimetterebbe solo la sicurezza)
Spero che una cosa non vada a elidere l'altra (se succedesse un "accordo" simile sottobanco ci rimetterebbe solo la sicurezza)
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20809
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: ryanair contro enac
Ed oggi ENAC ha risposto a Ryanair, come riportato in questa agenzia di Dedalonews:
«L’ENAC evidenzia ancora una volta l’atteggiamento pretestuoso e strumentale di Ryanair che dovrebbe, invece, essere più attenta al rispetto delle norme nazionali e internazionali poste a tutela della sicurezza del volo.» Così l’Ente Nazionale Aviazione Civile ha risposto all’annuncio dell’azione legale intrapresa dalla low cost irlandese presso il TAR Lazio sul problema dell’impatto dei volatili con gli aerei. «L’azione dell’ENAC è coerente con quanto previsto dall’Annesso 14 dell’ICAO», spiega l’ente in una nota in cui ricorda di adottare «nelle proprie circolari contenuti, requisiti e metodi di rispondenza stilati in accordo con le best practices internazionali», di controllare l’applicazione di regolamenti e circolari «attraverso le proprie strutture territoriali e, nella fattispecie, anche attraverso il Bird Strike Committee Italy (BSCI)» e di pubblicare sul proprio sito le relazioni annuali sul bird strike. Per le cause dell’incidente accaduto il 10 novembre 2008 a Ciampino l’ENAC «rimanda a quanto emergerà dall’indagine in corso da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo - ANSV, unico organismo titolato alla determinazione dei fattori causali in caso di incidenti e di inconvenienti aeronautici.»
(Fonte: Dedalonews)
Paolo
«L’ENAC evidenzia ancora una volta l’atteggiamento pretestuoso e strumentale di Ryanair che dovrebbe, invece, essere più attenta al rispetto delle norme nazionali e internazionali poste a tutela della sicurezza del volo.» Così l’Ente Nazionale Aviazione Civile ha risposto all’annuncio dell’azione legale intrapresa dalla low cost irlandese presso il TAR Lazio sul problema dell’impatto dei volatili con gli aerei. «L’azione dell’ENAC è coerente con quanto previsto dall’Annesso 14 dell’ICAO», spiega l’ente in una nota in cui ricorda di adottare «nelle proprie circolari contenuti, requisiti e metodi di rispondenza stilati in accordo con le best practices internazionali», di controllare l’applicazione di regolamenti e circolari «attraverso le proprie strutture territoriali e, nella fattispecie, anche attraverso il Bird Strike Committee Italy (BSCI)» e di pubblicare sul proprio sito le relazioni annuali sul bird strike. Per le cause dell’incidente accaduto il 10 novembre 2008 a Ciampino l’ENAC «rimanda a quanto emergerà dall’indagine in corso da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo - ANSV, unico organismo titolato alla determinazione dei fattori causali in caso di incidenti e di inconvenienti aeronautici.»
(Fonte: Dedalonews)
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

