Maddaiii ma che scherzo è questo?
Va bene che siamo prossimi al pesce d'aprile, ma che un quotidiano come il Corriere pubblichi queste notizie senza prima verificare l'autenticità della notizia è la cartina al tornasole di come è messo il giornalismo italiano in tema di aviazione.
Comunque per fare chiarezza...
1) Il Mil Mi-12 esiste, o meglio è esistito, è un vecchio elicottero, e soprattutto ha una forma molto diversa da quello riportato dal Corriere.
Questo è il vero Mi-12:
http://www.airliners.net/photo/Aeroflot ... 0197393/M/
2) Se una
misteriosa società (Boeing? Westland? Grumman? Lockeed?....chi?) avesse deciso di riesumare un Mi-12 e trasformarlo completamente nell'aspetto sino a farlo diventare la macchina che si vede nelle foto del Corriere, secondo voi nessuna testata giornalistica seria (seria!) in tema di aviazione non ne avrebbe già parlato e straparlato da mesi e mesi?
Per trasformare un vecchio Mi-12 in un "coso" del genere servono ANNI di completa e totale riprogettazione, e chissà quante centinaia di ore di test in volo.
E in tutto questo tempo nessuno ne ha mai parlato?
Nessuno lo ha mai visto?
Nessuno lo ha mai fotografato mentre era in costruzione?
Nessuno lo ha mai filmato durante i test di volo?
Strano.
Fosse stato un progetto militare segreto c'era tutto il pretesto perchè non trapelasse nulla (come si rispetti in ogni segreto militare).
Ma dato che è un elicottero civile destinato all'uso civile (crociera di lusso) sarebbe stato un progetto estremamente chiaccherato e documentanto dappertutto sin dal suo inizio.
Basti pensare all'Airbus A380; di lui si sapeva tutto mesi e mesi prima che volasse, e soprattutto lo si vedeva volare dal vero durante i test di certificazione.
3) Per una società che si dice pronta a effettuare a giugno (tra soli 2 mesi) il primo volo turistico col suo albergo volante, e poi mostra immagini completamente fatte in computer grafica 3D, c'è da aspettarsi forse qualche credibilità?
Tutte (tutte) quelle immagini sono finte!
Sono rendering 3D fatti in composing su sfondi più o meno veri (alcuni sfondi sono palesemente finti anch'essi, sembrano tratti da FS2004 e Activesky!).
Qual'è il motivo di mostrare ai propri "
potenziali clienti" (paganti!) delle immagini FINTE dell'apparecchio su cui trascorreranno la loro vacanza da sogno?
C'è, o non c'è veramente questo elicottero?
E se sì', perchè non mostrarlo dal vero, in volo, con tanto di arredamenti interni veri?
(Nota: anche gli interni sono tutti finti, fatti in 3D)
4) Squisitamente in modo tecnico aeronautico, a che diavolo servirebbero tutti quei Turbofan applicati dappertutto alla carlona?
Ma che è sta roba?
Una sagra di cartoon giapponesi dove si fa a gara a chi se la inventa meglio?
5) Una società che usa "Facebook" per le prenotazioni?
Strano.
Una società che non scrive le tariffe dei voli di crociera?
Strano.
6) Chissà come mai questa notizia (foto comprese) ha cominciato a circolare in rete nel mondo alla data del 29 marzo.
Coincidenza?
Oppure non sarà che..............
Conclusioni.
Se quell'affare esiste davvero (e vola davvero!), ci crederò SOLO quando lo vedrò volare sul serio.
Ma non certo in computer grafica o con in Flight Simulator.
Dal vero, lo voglio vedere volare dal vero!
Tuttavia il progetto "Hotelicopter" pare (il "pare" è d'obbligo) sia vero, o meglio in teoria
avrebbe dovuto essere vero.
Come recita wiki inglese...
The first prototype remained at the Mikhail Leontyevich Mil helicopter plant in Panki-Tomilino, Lyuberetsky District near Moscow but was bought in 2004 by the Hotelicopter Company and modified into the worlds first hotelicopter... (fonte
http://en.wikipedia.org/wiki/Mil_Mi-12 ).
Aldilà di questo comunque non si è mai visto questo progetto concretizzato, non una foto, non un video test, non un articolo attendibile che mostri l'avanzare dei lavori, etc etc, il che porta a pensare che tale progetto in realtà sia del tutto
inesistente, forse perchè si è arenato, forse perchè non è mai proprio stato avviato, insomma c'è qualcosa che non quadra in tutta questa storia, e non bastano certo quattro immaginette fatte in computer grafica per dire "
Ah ma allora è vero, è stato realizzato!"
Tra le immagini e i dati di fatto (la realtà), c'è un abisso!
Per cui ripeto, crederò al progetto Hotelicopter SOLO quando lo vedrò volare sul serio (e sono proprio curioso di vedere se avrà quella forma assurda con tanto di Turbofan).
Se tale "coso" esiste ne riparleremo a Giugno (anzi sicuramente ne parlerà tutto il mondo aeronautico, riviste di aviazione comprese, con dovizia di particolari), ma ho come il sentore che sia tutta una bella burla.