Ciao!
Scusa se non ti ho risposto in questi giorni ma ero a fare il Night VFR

...
Premettendo che sono ancora un Newbie del lancio para (il mio addestramento fino ad ora era piu' imperniato sulla conduzione della macchina) andiamo con ordine...
Per la procedura di lancio:
-in primo luogo non arrivi sulla verticale del campo

... se tu lo facessi, almeno di un incredibile vento frontale, lanceresti i paracadutisti matematicamente fuori campo... il lanciatore deve considerare moltissimi fattori e lanciare bene e' un'arte... Riassumendo bisogna considerare il vento, (di solito si lancia o controvento o al taglio) l'asse dell'aeroporto (per dare a chi salta un cono di rientro piu' ampio) il numero dei gruppi (che va da uno a 10) e vanno distanziati gli uni dagli altri il tipo di gruppi( se allievi o tandem che vanno lanciati in modo che aprano per forza in cielo campo o esperti) e che possono impiegarci piu' o meno tempo a mettersi in porta, se si usano tecniche e materiali speciali (salti deriva, atmonauti o tuta alare che, coprendo grandi distanze, vanno lanciati con mooolto anticipo -5 o 6 miglia- e su un asse diverso dagli altri,per evitare che chi salta dopo gli finisca in testa) e infine dovrai considerare che il paracadutista, uscito dall'aereo non prendera' una traiettoria perpedicolare ma seguira' una parabola dettata dal fatto che si lancia da un oggetto in movimento... l'aereo

...
Considerato tutto cio' dovrai scegliere l'anticipo rispetto al campo (diciamo a casaccio 1-2 miglia), l'offset ripetto all'asse del campo (in caso di vento non allineato), chiamare i 2 minuti al lancio, per fare preparare i paracadutisti, presentarti sul punto di lancio alla quota prevista (e questo ti assicuro che e' un casino, perche' fare un giro a casaccio che ti assicuri di essere a 4200mt o 4500mt in un punto preciso non e' cosi' facile) al che livelli, stand-by che vuol dire aprite le porte, e l'exit che inizia il meat bombing

...
Scusa l'excursus ma volevo darti una idea precisa del tutto...
A livello di pilotaggio:
Dopo il decollo, che si effettua con elica tutta avanti (2000 giri), Idle Condition Lever su High (anche se si preferisce tenerla in Low) e Power Control Lever per mantenere i 47,3 Psig di Torque o i 725c* di ITT (meglio meno) 0-4 giri di manovella sul flap e trim in arco verde, ci si imposta per la salita che prevede 0 flap, elica avanti, Low Idle e PCL su 47.3 o 695c* di ITT, mantenendo una Vy piu' 5-10kt... durante la salita si portera' avanti la PCL per mantenere la torque massima omologata per la cellula (i famosi 47.3, ovvero 550shp - ovvero lapotenza di una PT6A-20, la 27 montata suil B2 H4 eroga fino a 680shp metre l -34 montata come opzione arriva credo a 750shp) il motore perdera' sempre piu' prestazioni, fino al momento in cui la PCL sara' tutta avanti e la Torque comincera' a scendere (non so se si dica quota di ristabilimento anche per le turbine Flat Rated...). Arrivati alla quota-punto di lancio con PCL tutta avanti (da tenere ferma col dito, nonostante la frizione, perche' tende a ridurre...) L'elica avanti e la ICL su Low si livella, mantenendo circa gli 80-85kt (tra i 20 e i 35 di Torque ma cambia da carico) e si da l'exit mantenendosi in leggera discesa, contrastando di pedaliera l'effetto imbardante ella gente appesa fuori e soprattutto tenendosi pronti a contrasta i movimenti della macchina dovuti a grossi gruppi che prima spingono sull'aereo per uscire e poi escono (e tu in una frazione perdi anche 600kg di carico). Finito il lancio porti indietro la PCL rallentando fino alla entrata in beta al che inizi la discesa (i soliti 118kt e 1850 giri elica)... anche in questo caso la tecnica e' un po' a discrezione, quella che mi e' capitato di fare e': dopo il lancio parallelo all'asse pista se sei sull'asse pista vai o a destra o a sinista, se sei a sx vai a sx e se sei a dx vai a dx, al che allarghi dal lato scelto con un angolo di 30-40 gradi rispetto l'asse di lancio, procedi dritto per assicurarti di non tagliare l'asse di lancio prematuramente, al che o fai un 360 per perdere quota, o se la virata che hai fatto e' abbastanza ampia ti allinei con la pista; devi avere sempre ben presente dove sono i paracadutisti e ricordarti che loro vanno un po' piu' forte di te in caduta libera ma sono moolto piu' lenti a vela aperta quindi durante la discesa vedrai aprire tutta la linea di lancio dai primi che hai lanciato fino agli ultimi che apriranno piu' o meno quando gli sorpassi (quindi occhio). Da manuale a 1000ft, in finale (considera che non fai il circuito, praticamente sei in sottovento a 14000ft in base a 4000 e in finale a 200

) AGL dovresti interrompere la discesa in beta, rallentare estrarre i flap in posizione LDG (7-12 giri) ICL su High, fuel pump on trim tutto a cabrare e Rudder trim centrato, in pratica molti non rallentano fino quasi a terra, e c'e' chei, per risparmiare tempo non estrae nemmeno i Flap (perche' dovrebbe rallentare sotto la Vfe) punta a 100mt da inizio pista ancora in beta , accende la pompa tira su il trim e richiamando senza togliere il beta lo fa rallentare per i 69kt del finale (al che, scusatemi la volgarita', ti giri, lo guardi e non puoi che dirgli: "sti c***i" [parlo di uno che ha 2000 ore di Pilatus come lanciatore... tra i 6000 e i 7000 decolli

]). Tornando alla normalita', con i flap per il landing e 69kt imposti una discesa in glide, tenedo la manetta nella zona a cavallo tra il beta e l'alfa, e correggi se alto o basso entrando in uno o nell'altro range, arrivato sulla pista inizi a richiamare mentre porti la PCL sempre piu' indietro, facendo rallentare la macchina, a touchdown, da effettuare come detto su tre punti, barra al petto tutto beta (i parametri saranno tutto in idle) e se necessario il Reverse (stessi parametri limite, 2000giri 47.3 Psig e 695C*ITT) poco uso dei freni perche' costano 300euro al ceppo.... After landing flap o 0 o T-O, trim in arco verde, pompa off 180 e si rincomincia (se il vento lo consente si decolla da un lato e si atterra dall'altro, cosi' finito l'atterraggio si va in testata pista, si caricano i Paracadutisti, e con un 180 a compasso si e' pronti a decollare di nuovo... tutto questo anche per 4 volte all'ora e per 20- 30 al giorno... (uno dei motivi per cui si tende a ridurre l'uso di certi apparati tipo flap o Idle

)
Spero essere stato completo
Qualsiasi domanda rispondero' con piacere
Just my two cent
Vanni