Salve a tutti.
Scrivo per soddisfare una mia curiosità sulla quale non è sempre facile avere informazioni precise, ovvero le ore di volo che annualmente compie un pilota militare già assegnato a reparti di volo con fini operativi e non addestrativi (ad esempio 4°stormo o la 46a aerobrigata), e un istruttore militare ( come quelli del 61°stormo).Leggendo qua e là su qualche rivista aeronautica ho letto i piloti dell'AMI svolgono circa 150 ore di volo all'anno contro le circa 180 ore cioè, se non ricordo male, la media della maggior parte delle forze aeree del mondo.
Confidando nelle Vostre delucidazioni, Vi saluto.
Ore di volo
Moderatore: Staff md80.it
- Matt
- 00500 ft
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 13 aprile 2008, 21:53
- Località: Italia
Ore di volo
..:© Volli, sempre volli, fortissimamente volli ©:...:© Non Omnia Possumus Omnes ©:..
- hiyoyo
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 12 giugno 2008, 18:39
- Località: roma
Re: Ore di volo
..aggiungo...:
- sicuramente, dipende dal reparto che intendi...i piloti della 46^, che volano in operazioni continuative per NATO,ONU,UE,...ed anno unità permanentemente rischierate anche all'estero, viaggiano in media sulle 200/250 all'anno; in reparti come il 70° o il 61° o ENJJPT-USA (scuole) si sfiorano anche le 300 annuali ; in reparti jet-aerotattici come il 4°,6°,36° purtroppo si riducono a 180 circa l'anno.
- se i nostri "governanti" dedicassero qualche risorsa in più alle ore di volo di TUTTI i piloti militari italiani (..anche EI,MM,...) non solo si raggiungerebbero risultati migliori in tutti i settori, ma soprattutto non ne perderebbe l' ADDESTRAMENTO..che penso sia il "punto" davvero più colpito da queste drastiche riduzioni di ore...

- sicuramente, dipende dal reparto che intendi...i piloti della 46^, che volano in operazioni continuative per NATO,ONU,UE,...ed anno unità permanentemente rischierate anche all'estero, viaggiano in media sulle 200/250 all'anno; in reparti come il 70° o il 61° o ENJJPT-USA (scuole) si sfiorano anche le 300 annuali ; in reparti jet-aerotattici come il 4°,6°,36° purtroppo si riducono a 180 circa l'anno.
- se i nostri "governanti" dedicassero qualche risorsa in più alle ore di volo di TUTTI i piloti militari italiani (..anche EI,MM,...) non solo si raggiungerebbero risultati migliori in tutti i settori, ma soprattutto non ne perderebbe l' ADDESTRAMENTO..che penso sia il "punto" davvero più colpito da queste drastiche riduzioni di ore...

-_CHECK SIX_- ...ain't Boeing,ain't going!
- ovEr484
- 01000 ft
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 6 febbraio 2009, 2:20
- Località: Bari
Re: Ore di volo
quoto in pieno....hiyoyo ha scritto:..aggiungo...:
- sicuramente, dipende dal reparto che intendi...i piloti della 46^, che volano in operazioni continuative per NATO,ONU,UE,...ed anno unità permanentemente rischierate anche all'estero, viaggiano in media sulle 200/250 all'anno; in reparti come il 70° o il 61° o ENJJPT-USA (scuole) si sfiorano anche le 300 annuali ; in reparti jet-aerotattici come il 4°,6°,36° purtroppo si riducono a 180 circa l'anno.
- se i nostri "governanti" dedicassero qualche risorsa in più alle ore di volo di TUTTI i piloti militari italiani (..anche EI,MM,...) non solo si raggiungerebbero risultati migliori in tutti i settori, ma soprattutto non ne perderebbe l' ADDESTRAMENTO..che penso sia il "punto" davvero più colpito da queste drastiche riduzioni di ore...
`` Excelsa Assequor, Ima Despicio! ``

