Autopilota e vento

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
anonymous12345

Autopilota e vento

Messaggio da anonymous12345 »

Ciao a tutti, domanda banale:

l'autopilota di un moderno liner riesce a gestire un autolanding con vento al traverso?? in quegli atterraggi in cui si vede l'aereo venir giù di traverso rispetto alla rotta per tenere il muso al vento ( scusate i tecnicismi nè :mrgreen: :mrgreen: ) è quindi possibile usare l'autopilota o deve fare tutto il pilota??

se è possibile tutto ciò ci sono dei limiti o no??
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Autopilota e vento

Messaggio da IVWP »

in questi casi pilota il pilota :lol:
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Autopilota e vento

Messaggio da davidemox »

robygun82 ha scritto:Ciao a tutti, domanda banale:

l'autopilota di un moderno liner riesce a gestire un autolanding con vento al traverso?? in quegli atterraggi in cui si vede l'aereo venir giù di traverso rispetto alla rotta per tenere il muso al vento ( scusate i tecnicismi nè :mrgreen: :mrgreen: ) è quindi possibile usare l'autopilota o deve fare tutto il pilota??

se è possibile tutto ciò ci sono dei limiti o no??
certo che ci sono i limiti.
25 nodi frontali
15 al traverso
5 in coda
poi e' diverso da aereo ad aereo
Davide
zittozitto

Re: Autopilota e vento

Messaggio da zittozitto »

davidemox ha scritto: poi e' diverso da aereo ad aereo
anfatti
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Autopilota e vento

Messaggio da N176CM »

davidemox ha scritto:
robygun82 ha scritto:Ciao a tutti, domanda banale:

l'autopilota di un moderno liner riesce a gestire un autolanding con vento al traverso?? in quegli atterraggi in cui si vede l'aereo venir giù di traverso rispetto alla rotta per tenere il muso al vento ( scusate i tecnicismi nè :mrgreen: :mrgreen: ) è quindi possibile usare l'autopilota o deve fare tutto il pilota??

se è possibile tutto ciò ci sono dei limiti o no??
certo che ci sono i limiti.
25 nodi frontali
15 al traverso
5 in coda
poi e' diverso da aereo ad aereo
per l'80 dovrebbe essere 25/15/10
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
zittozitto

Re: Autopilota e vento

Messaggio da zittozitto »

N176CM ha scritto:
davidemox ha scritto:
robygun82 ha scritto:Ciao a tutti, domanda banale:

l'autopilota di un moderno liner riesce a gestire un autolanding con vento al traverso?? in quegli atterraggi in cui si vede l'aereo venir giù di traverso rispetto alla rotta per tenere il muso al vento ( scusate i tecnicismi nè :mrgreen: :mrgreen: ) è quindi possibile usare l'autopilota o deve fare tutto il pilota??

se è possibile tutto ciò ci sono dei limiti o no??
certo che ci sono i limiti.
25 nodi frontali
15 al traverso
5 in coda
poi e' diverso da aereo ad aereo
per l'80 dovrebbe essere 25/15/10
per la CAT IIIA

per la CAT III B l'headwind è max 15kts
zittozitto

Re: Autopilota e vento

Messaggio da zittozitto »

per la cronaca l'airbus 320 ha limti di vento per fare autoland in CAT II, CAT III A/B pari a

30 head
20 cross
10 tail

saluti
Avatar utente
Astrid
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
Località: LIRQ / FLR
Contatta:

Re: Autopilota e vento

Messaggio da Astrid »

Aaaammano è mejo!

:mrgreen:
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Autopilota e vento

Messaggio da Ashaman »

Astrid ha scritto:Aaaammano è mejo!

:mrgreen:
Senza dubbio. :D
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Rispondi