l'autopilota di un moderno liner riesce a gestire un autolanding con vento al traverso?? in quegli atterraggi in cui si vede l'aereo venir giù di traverso rispetto alla rotta per tenere il muso al vento ( scusate i tecnicismi nè ) è quindi possibile usare l'autopilota o deve fare tutto il pilota??
se è possibile tutto ciò ci sono dei limiti o no??
robygun82 ha scritto:Ciao a tutti, domanda banale:
l'autopilota di un moderno liner riesce a gestire un autolanding con vento al traverso?? in quegli atterraggi in cui si vede l'aereo venir giù di traverso rispetto alla rotta per tenere il muso al vento ( scusate i tecnicismi nè ) è quindi possibile usare l'autopilota o deve fare tutto il pilota??
se è possibile tutto ciò ci sono dei limiti o no??
certo che ci sono i limiti.
25 nodi frontali
15 al traverso
5 in coda
poi e' diverso da aereo ad aereo
robygun82 ha scritto:Ciao a tutti, domanda banale:
l'autopilota di un moderno liner riesce a gestire un autolanding con vento al traverso?? in quegli atterraggi in cui si vede l'aereo venir giù di traverso rispetto alla rotta per tenere il muso al vento ( scusate i tecnicismi nè ) è quindi possibile usare l'autopilota o deve fare tutto il pilota??
se è possibile tutto ciò ci sono dei limiti o no??
certo che ci sono i limiti.
25 nodi frontali
15 al traverso
5 in coda
poi e' diverso da aereo ad aereo
robygun82 ha scritto:Ciao a tutti, domanda banale:
l'autopilota di un moderno liner riesce a gestire un autolanding con vento al traverso?? in quegli atterraggi in cui si vede l'aereo venir giù di traverso rispetto alla rotta per tenere il muso al vento ( scusate i tecnicismi nè ) è quindi possibile usare l'autopilota o deve fare tutto il pilota??
se è possibile tutto ciò ci sono dei limiti o no??
certo che ci sono i limiti.
25 nodi frontali
15 al traverso
5 in coda
poi e' diverso da aereo ad aereo