Paolo_61 ha scritto:
Paradossalmente una delle cause dei problemi di MXP è di essere troppo vicina ad aree ricche del paese. Infatti da Mantova, o da Verona e perfino da Brescia o Torino, non vale la pena andare a MXP perché esistono alternative locali più vicine e ben collegate.
Però Verona, Brescia e Torino non sono atrezzati per ricevere gli aerei "heavy" o "wide-body" che dir si voglia per le tratte di lungo raggio.
Va da sè che i passeggeri provenienti da queste località debbano poi transitare su grandi aeroporti per raggiungere destinazioni di lungo raggio.
Ritengo quindi, e non mi stancherò mai di ripeterlo, che il vero problema di MXP è l'inedaguatezza dei suoi COLLEGAMENTI. Situazione che è poi aggravata dalla presenza di tanti altri aeroporti, manco farlo apposta, tutti distanziati di 50-100 km sulla direttrice dell' autostrada A4 Torino, Trieste: Caselle, Linate, Orio al Serio, Brescia, Verona, Venezia, Treviso, Trieste.
Molto vicino a Heathrow, ad esempio, ci sono Gatwick, Luton e Stanstead.
Tuttavia, Heathrow (come qualsiasi altro aeroporto che voglia dirsi "hub"), a differenza di MXP, ha i COLLEGAMENTI...
Una delle cause dei problemi di MXP, dunque, a mio avviso, non è di "essere troppo vicina ad aree ricche del paese". Perchè questa è anche la condizione di Heathrow, ad esempio.
Il problema sono i collegamenti insufficienti.
Paolo_61 ha scritto:
Se MXP vuole prosperare come hub deve trovare un vettore che porta i passeggeri da molto più lontano (Sud Italia o resto d'Europa e del mondo), non sperare di racimolare qualche utente in più nel suo bacino naturale.
Però, questo vettore, non dovrà collegare Linate.
Altrimenti si riprodurranno le diseconomie che interessavano AZ:
da ogni destinazione, 2 voli per Milano. Uno per Malpensa e uno per Linate.
Uno per Malpensa riempito di quasi soli pax in transito, ed un per Linate riempito con pax con destinazione finale "Milano". E, come se non bastasse, con Linate che fa feederagio contro di essa, portando i pax anche a Londra, Francoforte, ecc. per prendere voli di lungo raggio.
A meno che Malpensa si doti dicollegamenti adeguati...
Allora il discorso cambia.
Infatti il problema verrebbe notevolmente ridimensionato perchè un ipotetico passeggero milanese con destinazione di lungo raggio potrebbe accettare di buon grado l'idea di raggiungere MXP anzichè fare scalo a Londra, Francoforte, Monaco, Vienna, ecc.
E la cosa potrebbe rendre sostenibile anche il "raddoppio" dei voli su Milano (mi riferisco al volo per MXP e a quello per LIN).
Continuo ad essere sbalordito dalla "leggerezza" e dalla "noncuranza" con la quale l'opinione pubblica faccia fantasticazioni su eventuali vettori che potrebbero fare base a Malpensa senza dare importanza al vero problema:
collegamenti così scarsi che non hanno eguali in nessun altro hub (da Heathrow, a Charles de Gaulle, a Francoforte, ecc.)