Ammaraggio
Moderatore: Staff md80.it
- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Ammaraggio
Ho letto altri messaggio sull'incidente della US airways, tuttavia vorrei in generale un parere dei Piltoti sulle procedure di ammarggio:
più precisamente:
- come deve affrontare un ammaraggio il pilota (e il suo secondo), come deve tenere l'aereo: quale inclinazione deve tenere a mano a mano che si approssima al pelo d'acqua (più orizzontale possible o invece come si atterra normalmente prima di coda);
- quali inclnazione dei flaps, spoiler e alettoni vari;
- quali problemi possono creare i motori sotto le ali, bisogna tenerne conto?
- quale velocità - anche nel caso uno abbia ancori i motori, ecc.;
Penso che al di là della bravura del capitano Us air. la prima domanda che ci si fa è quali sono le procedure che un pilota debba tenere nella malcapitata circostanza.
Vi ringrazio
più precisamente:
- come deve affrontare un ammaraggio il pilota (e il suo secondo), come deve tenere l'aereo: quale inclinazione deve tenere a mano a mano che si approssima al pelo d'acqua (più orizzontale possible o invece come si atterra normalmente prima di coda);
- quali inclnazione dei flaps, spoiler e alettoni vari;
- quali problemi possono creare i motori sotto le ali, bisogna tenerne conto?
- quale velocità - anche nel caso uno abbia ancori i motori, ecc.;
Penso che al di là della bravura del capitano Us air. la prima domanda che ci si fa è quali sono le procedure che un pilota debba tenere nella malcapitata circostanza.
Vi ringrazio
- Troy
- 01000 ft
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 15 dicembre 2008, 12:55
- Località: ROMA
Re: Ammaraggio
Domanda interessante...nessun "esperto" risponde???
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Ammaraggio
Mi era sfuggito sto thread 
In caso di ammaraggio, c'è una non-normal checklist da fare (compatibilimente col tempo a disposizione prima dell'impatto).
Nel caso di NY, non credo abbiano avuto tempo di farla (a meno che airbus e/o la USairways non applichino quella checklist come memory quindi effettuata immediatamente). Sicuramente il carrello non lo estendi, sia per non fara danni, sia per non avere spazi liberi per far entrare acqua. Si chiude la Outflow valve (valvola che regola il flusso d'aria all'interno dell'aereo e che regola la pressurizzazione) per quest'ultimo motivo.
Bisognerebbe avvicinarsi all'acqua paralleli alle onde.

In caso di ammaraggio, c'è una non-normal checklist da fare (compatibilimente col tempo a disposizione prima dell'impatto).
Nel caso di NY, non credo abbiano avuto tempo di farla (a meno che airbus e/o la USairways non applichino quella checklist come memory quindi effettuata immediatamente). Sicuramente il carrello non lo estendi, sia per non fara danni, sia per non avere spazi liberi per far entrare acqua. Si chiude la Outflow valve (valvola che regola il flusso d'aria all'interno dell'aereo e che regola la pressurizzazione) per quest'ultimo motivo.
Bisognerebbe avvicinarsi all'acqua paralleli alle onde.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: Ammaraggio
ecco una emergency checklist
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Ammaraggio
Questi robot, non puoi nominare una cosa che gia te la portanozittozitto ha scritto:ecco una emergency checklist

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: Ammaraggio
se lo sapevo ti portavo pure un po di accenti, visto che sei rimasto sprovvisto.davymax ha scritto:Questi robot, non puoi nominare una cosa che gia te la portanozittozitto ha scritto:ecco una emergency checklist

le voci della CK list "boxate" sono memory items e le altre sono read and do.
sull'"espanso" del manuale c'è tutta la tecnica molto più dettagliata ... ma non la posto.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Ammaraggio
E vabbè dai, è che scrivo troppo velocezittozitto ha scritto:se lo sapevo ti portavo pure un po di accenti, visto che sei rimasto sprovvisto.davymax ha scritto:Questi robot, non puoi nominare una cosa che gia te la portanozittozitto ha scritto:ecco una emergency checklist![]()
le voci della CK list "boxate" sono memory items e le altre sono read and do.
sull'"espanso" del manuale c'è tutta la tecnica molto più dettagliata ... ma non la posto.

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: Ammaraggio
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Ammaraggio
Beh, se sto andando in acqua, al 99% ci sto finendo perchè li ho gia persi tuttialainvolo ha scritto:....e ualche secondo prima dell'impatto preferibilmente spegnere i motori.davymax ha scritto:Mi era sfuggito sto thread
In caso di ammaraggio, c'è una non-normal checklist da fare (compatibilimente col tempo a disposizione prima dell'impatto).
Nel caso di NY, non credo abbiano avuto tempo di farla (a meno che airbus e/o la USairways non applichino quella checklist come memory quindi effettuata immediatamente). Sicuramente il carrello non lo estendi, sia per non fara danni, sia per non avere spazi liberi per far entrare acqua. Si chiude la Outflow valve (valvola che regola il flusso d'aria all'interno dell'aereo e che regola la pressurizzazione) per quest'ultimo motivo.
Bisognerebbe avvicinarsi all'acqua paralleli alle onde.

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: Ammaraggio
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11
Re: Ammaraggio
e invece... per quanto riguarda la velocità?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Ammaraggio
La più bassa possibile.Big_Teo ha scritto:e invece... per quanto riguarda la velocità?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Ammaraggio
Discutibile. Se atterri alla minima velocita`, prendi una panciata non indifferente.AirGek ha scritto:La più bassa possibile.Big_Teo ha scritto:e invece... per quanto riguarda la velocità?
Re: Ammaraggio
infatti la corretta tecnica è toccare con il minimo vertica speed non minimum indicated speed.N757GF ha scritto:Discutibile. Se atterri alla minima velocita`, prendi una panciata non indifferente.AirGek ha scritto:La più bassa possibile.Big_Teo ha scritto:e invece... per quanto riguarda la velocità?
di aereo in aereo questo comporta un determinato assetto, per l'airbus è di circa 11°.
- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Ammaraggio
richiami, e la velocità cala, poi appiattisci un po’ prima di toccare...e la panciata non la prendi: non è che devi cacciare la coda in acqua e aspettare di cadere di muso. si, insomma in teoria, poi e facile fare il danno....Discutibile. Se atterri alla minima velocita`, prendi una panciata non indifferente
non per scherzare, ma con un K21 la procedura in atterraggio e simile: prima il ruotino in coda per rallentare, con muso su, e poi accompagnare l' aliante fino a che non tocca con la ruota ventrale, e se si arriva a velocità basse, ci si ferma in un nulla.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Ammaraggio
Infatti, suppongo che se arrivi a 300kts con 50 ft/min in discesa non so se ne esci tutto intero, a me hanno insegnato cosi, inoltre alla minima possibile non vuole dire in stallo. Concordo con quanto detto da IVWP.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Ammaraggio
Forse è meglio che ne riparlamo a quattrocchiIVWP ha scritto: non per scherzare, ma con un K21 la procedura in atterraggio e simile: prima il ruotino in coda per rallentare, con muso su

Si atterra su due punti, ruotino e main gear, in modo che l'aliante non possa prendere un assetto più cabrato e ridecollare (improbabile col K21, vista la posizione del baricentro, ma fondamentale per tutti gli alianti che hanno il baricentro dietro il carrello).
Non è però consigliabile né giusto toccare prima con il ruotino.
Da una parte non è robustissimo e potresti danneggiarlo ma soprattutto, se tocca prima del main gear, fa picchiare l'aliante che scende più o meno violentemente sul main gear.
Inoltre, con un assetto del genere nella flare sei più vicino allo stallo e rischi comunque di sprofondare.
Ciao,
Re: Ammaraggio
Ah, ecco, mi sembrava che se si tocca prima la coda il sistema e` instabile (autovalore positivo) e sbatte per terravihai ha scritto: Non è però consigliabile né giusto toccare prima con il ruotino.
Da una parte non è robustissimo e potresti danneggiarlo ma soprattutto, se tocca prima del main gear, fa picchiare l'aliante che scende più o meno violentemente sul main gear.

- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Ammaraggio
Volendo ben vedere c'è una zona di stabilità quando la velocità è a sinistra del ginocchio della polareN757GF ha scritto: Ah, ecco, mi sembrava che se si tocca prima la coda il sistema e` instabile (autovalore positivo) e sbatte per terra

- IVWP
- FL 200
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
- Località: Varese
Re: Ammaraggio
io il mio (anzi del club) I-IVWP lo poggio con la sola ruota centrale (non su due punti, per lasciarlo correre)
ma sono sicuro, molti preferiscono (o comunque poi fanno cosi) toccare leggermente prima con il pattino; non si stalla perché si parla di poche frazioni di secondo con la ruota principale a 30 cm di altezza, quindi non oltre i 20° e quindi senza stallare; poi lo si tiene a terra con i diruttori ancora in parte estratti; anch' io a volte l' ho fatto, per imparare ad avere spazi d' arresto brevi, come in fuoricampo.
in effetti è un pò duro, ma efficace.
dove ho sbagliato ?
forse nel parlare di procedura, perché è vero che il buon atterraggio vuole i due punti, ma per il resto, non è che ci si scassa per terra
messaggio sicuramente poco comprensibile, scusatemi, ma la paura d' aver scritto una cavolata mi mette a disagio.
ma sono sicuro, molti preferiscono (o comunque poi fanno cosi) toccare leggermente prima con il pattino; non si stalla perché si parla di poche frazioni di secondo con la ruota principale a 30 cm di altezza, quindi non oltre i 20° e quindi senza stallare; poi lo si tiene a terra con i diruttori ancora in parte estratti; anch' io a volte l' ho fatto, per imparare ad avere spazi d' arresto brevi, come in fuoricampo.
in effetti è un pò duro, ma efficace.
dove ho sbagliato ?
forse nel parlare di procedura, perché è vero che il buon atterraggio vuole i due punti, ma per il resto, non è che ci si scassa per terra
messaggio sicuramente poco comprensibile, scusatemi, ma la paura d' aver scritto una cavolata mi mette a disagio.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Ammaraggio
Beh, il K21 ti perdona (il baricentro avanzato tende a farlo picchiare finché non appoggia anche la ruota sotto il muso), ma è un'abitudine che devi assolutamente perdere prima di sederti su un monoposto, un DuoDiscus e direi la maggior parte degli alianti.IVWP ha scritto:io il mio (anzi del club) I-IVWP lo poggio con la sola ruota centrale (non su due punti, per lasciarlo correre)
Quando ho fatto il passaggio sul DG-300 non ho fatto abbastanza attenzione, ho toccato solo col carrello principale e ho fatto un discreto rimbalzo. Mi è servito di lezione

Se devi sbagliare tra toccare prima con il carrello o con il ruotino di coda, di certo meglio il ruotino, ma è importante tenere a mente che ciò a cui si sta mirando è l'atterraggio su due punti.ma sono sicuro, molti preferiscono (o comunque poi fanno cosi) toccare leggermente prima con il pattino; non si stalla perché si parla di poche frazioni di secondo con la ruota principale a 30 cm di altezza, quindi non oltre i 20° e quindi senza stallare
Lo stesso identico discorso vale per gli aerei col carrello biciclo, anche per loro è fondamentale fare l'atterraggio su tre punti, pena il ridecollo e potenziale PIO che può essere pericoloso.
Lo spazio d'arresto breve lo ottieni arrivando alla velocità giusta, quindi senza galleggiare. Tenerlo su con un assetto più cabrato di quello ideale non è utile a rallentare: una ruota a terra che frena è molto più efficace.poi lo si tiene a terra con i diruttori ancora in parte estratti; anch' io a volte l' ho fatto, per imparare ad avere spazi d' arresto brevi, come in fuoricampo.
Non ci si scassa se si sbaglia leggermente, ma se già punti ad un atterraggio sul ruotino e sbagli ulteriormente può diventare un atterraggio un po' troppo pesante.forse nel parlare di procedura, perché è vero che il buon atterraggio vuole i due punti, ma per il resto, non è che ci si scassa per terra
Siamo qui per discutere e non per giudicare o sgridare, non ti devi preoccupare. Anche io ne dico parecchie di ca**ate, ma meglio dirle ed essere corretti piuttosto che non dire niente a terra e sbagliare in volo.messaggio sicuramente poco comprensibile, scusatemi, ma la paura d' aver scritto una cavolata mi mette a disagio.
Ciao,
Re: Ammaraggio
tornando all'ammaraggio ....
facendo il punto sulla velocità di toccata, ci si deve avvicinare all'acqua alla minima variometrica e arrivare a contatto con una decina di gradi di assetto.
per capire che velocità è la minima variometrica potremmo guardare un'odografa del volo librato e tracciare la tangente orizzontale alla curva.
più semplicemente ( e grossolanamente ) parliamo di una velocità inferiore alla massima efficienza e ovviamente superiore allo stallo.
300 nodi e 50ft/min sono numeri più che irreali per un aereo senza spinta.
facendo il punto sulla velocità di toccata, ci si deve avvicinare all'acqua alla minima variometrica e arrivare a contatto con una decina di gradi di assetto.
per capire che velocità è la minima variometrica potremmo guardare un'odografa del volo librato e tracciare la tangente orizzontale alla curva.
più semplicemente ( e grossolanamente ) parliamo di una velocità inferiore alla massima efficienza e ovviamente superiore allo stallo.
300 nodi e 50ft/min sono numeri più che irreali per un aereo senza spinta.