giroscopi e motorette ...
Moderatore: Staff md80.it
giroscopi e motorette ...
Mai provato a portare la moto come un giroscopio ?
(i grandi lo fanno)
(i grandi lo fanno)
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: giroscopi e motorette ...
Dimmi cosa devo fare e io lo faccio!zittozitto ha scritto:Mai provato a portare la moto come un giroscopio ?
(i grandi lo fanno)
(Ma è l'area giusta Doc?)
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Re: giroscopi e motorette ...
per l'area giusta non saprei ... è comunque qualcosa legato agli effetti giroscopici.Slowly ha scritto:Dimmi cosa devo fare e io lo faccio!zittozitto ha scritto:Mai provato a portare la moto come un giroscopio ?
(i grandi lo fanno)
(Ma è l'area giusta Doc?)
qualcuno si diverte ad elencarli ?
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: giroscopi e motorette ...
Sia la bici che la moto stanno in piedi grazie all'effetto giroscopico delle ruote mentre si va, infatti stare in piedi con la bici ferma è impossibile.
Non saprei darti una spiegazione tecnica precisa, potrei solo PROVARE ad immaginare il perchè... (nel pomeriggio mi metto a giocare con i vettori e ti dico)
Non saprei darti una spiegazione tecnica precisa, potrei solo PROVARE ad immaginare il perchè... (nel pomeriggio mi metto a giocare con i vettori e ti dico)
Re: giroscopi e motorette ...
se, durante il moto rettilineo, spingo avanti il semimanubrio destro, che effetto ottengo ?
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: giroscopi e motorette ...
giri a sinistra?zittozitto ha scritto:se, durante il moto rettilineo, spingo avanti il semimanubrio destro, che effetto ottengo ?

Scherzi a parte, hai comunque una certa resistenza nel girare il manubrio sempre per lo stesso motivo, l'effetto giroscopico tende a mantenere la ruota sul suo asse di rotazione.
Sono un po' arrugginito in fisica, devo ripassare

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: giroscopi e motorette ...
T'arribbalti.zittozitto ha scritto:se, durante il moto rettilineo, spingo avanti il semimanubrio destro, che effetto ottengo ?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: giroscopi e motorette ...
a bassa velocità (<40 Kmh circa) spingendo il semimanubrio DX in avanti la moto gira a sinistra restando più o meno dritta.zittozitto ha scritto:se, durante il moto rettilineo, spingo avanti il semimanubrio destro, che effetto ottengo ?
Ad alta velocità la moto si inclina verso DX e di conseguenza gira a DX. però di solito è molto meglio, se si vuole girare a destra (a alta velocità) tirare verso di sè il semimanubrio sinistro. Questa cosa succede per via dell'appoggio del pneumatico al suolo. Finchè si va dritti è un ellisse, quando inclini il mezzo diventa un cono, un cono che ruota per terra descrive una traiettoria non rettilinea. per controbilanciare la forza centrifuga la moto è inclinata, e l'inclinazione genera il cono.
La transizione da modalità "automobile" passatemi il termine a modalità "motocicletta" è graduale, inizia a 40 e finisce a 60 all'ora circa. Sopra questa velocità la moto va inclinata per curvare e bisogna tirare il semimanubrio dalla parte opposta, che è anche una cosa che bene o male viene spontanea.

Re: giroscopi e motorette ...
facciamo così che è meglio, tiriamo il sinistro e spingiamo il destro e la moto piega a destra.Zortan ha scritto:a bassa velocità (<40 Kmh circa) spingendo il semimanubrio DX in avanti la moto gira a sinistra restando più o meno dritta.zittozitto ha scritto:se, durante il moto rettilineo, spingo avanti il semimanubrio destro, che effetto ottengo ?
Ad alta velocità la moto si inclina verso DX e di conseguenza gira a DX. però di solito è molto meglio, se si vuole girare a destra (a alta velocità) tirare verso di sè il semimanubrio sinistro. Questa cosa succede per via dell'appoggio del pneumatico al suolo. Finchè si va dritti è un ellisse, quando inclini il mezzo diventa un cono, un cono che ruota per terra descrive una traiettoria non rettilinea. per controbilanciare la forza centrifuga la moto è inclinata, e l'inclinazione genera il cono.
La transizione da modalità "automobile" passatemi il termine a modalità "motocicletta" è graduale, inizia a 40 e finisce a 60 all'ora circa. Sopra questa velocità la moto va inclinata per curvare e bisogna tirare il semimanubrio dalla parte opposta, che è anche una cosa che bene o male viene spontanea.
una volta giunta in posiszione si deve neutralizzare.
il peso di moto e pilota avranno il baricentro spostato verso l'interno e una componete della forza peso si somma a quella che spinge la moto in avanti e quindi giro.
il fatto che la moto piega è perchè col manubrio agiamo sul mozzo della ruota ( asse giroscopio ) e la ruota ci restituisce tale input sfasato di 90°nel senso di rotazione e quindi la ruota piega.
il discorso della velocità, permettimi è un po' generico, dipende dalle dimensioni del ruote ( leggi raggio ).
non è per forza necessario agire sul manubrio per "piegare", spostando il peso all'interno la moto piega uguale.
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: giroscopi e motorette ...
No, io tiro solo col gomito poggiato al serbatoio. Spingere mi destabilizza. Anche se spesso lo faccio ma in tutti i corsi di guida fanno presente che tirare è meglio che spingere.zittozitto ha scritto: facciamo così che è meglio, tiriamo il sinistro e spingiamo il destro e la moto piega a destra.
.
No, se smetti di tirare ti schianti, la moto tende comunque a raddrizzarsi, se hai gomme turistiche tende moltissimo a raddrizzarsi. Con gomme sportive la cosa è molto meno percepibile. Ma sempre presente.zittozitto ha scritto: una volta giunta in posiszione si deve neutralizzare.
.
si sottrae alla forza centrifuga e quindi giro. No ? perchè è possibile piegare anche senza accelerare.zittozitto ha scritto: il peso di moto e pilota avranno il baricentro spostato verso l'interno e una componete della forza peso si somma a quella che spinge la moto in avanti e quindi giro..
zittozitto ha scritto: il fatto che la moto piega è perchè col manubrio agiamo sul mozzo della ruota ( asse giroscopio ) e la ruota ci restituisce tale input sfasato di 90°nel senso di rotazione e quindi la ruota piega..
Mi torna. Se prendi una trottola e la inclini mentre gira si sente benissimo. Anche se da capire non è intuitivo.
[/quote] si ma se non tiro il manubrio dalla parte opposta cado come un salame. é vero che a ogni modo, se piego senza toccare il manubrio esso tenderà a muoversi dalla parte giusta. Comunque piegare senza toccare il manubrio è leggermente sconsigliabilezittozitto ha scritto: il discorso della velocità, permettimi è un po' generico, dipende dalle dimensioni del ruote ( leggi raggio ).
non è per forza necessario agire sul manubrio per "piegare", spostando il peso all'interno la moto piega uguale.

Il discorso della velocità è generico ma assolutamente vero, dipende da moto-gomme-pesi etc.. ma nessuna moto a 100 Kmh gira come un auto, e tutte le moto a 20 all'ora invece girano proprio come un auto.
Re: giroscopi e motorette ...
la forza centrifuga ce l'ha pure l'aereo in virata .... gira lo stesso.
curvare senza accelerare, e chi aveva detto che fosse necessario ?
se mantieni il corpo all'interno della curva la moto rimane lì. ( mai guidato senza mani ? )
uno scooter con ruote piccole ( diciamo 12") gira così anche a velocità inferiori.

curvare senza accelerare, e chi aveva detto che fosse necessario ?
se mantieni il corpo all'interno della curva la moto rimane lì. ( mai guidato senza mani ? )
uno scooter con ruote piccole ( diciamo 12") gira così anche a velocità inferiori.
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: giroscopi e motorette ...
si, ma tu non consideri il cono formato dal pneumatico a alta velocità. Lo so anch'io che una moto gira anche senza mani ma a alta velocità lo sterzo si chiude e ti schianti proprio perchè con le mani io devo contrastare la tendenza che ha lo sterzo a cadere verso l'interno curva. Questa correzione fa rimanere lo sterzo sostanzialmente dritto quando si è in piega, e ciò forma il cono tra pneumatico e strada. Perciò la moto cambia traiettoria.zittozitto ha scritto:la forza centrifuga ce l'ha pure l'aereo in virata .... gira lo stesso.![]()
curvare senza accelerare, e chi aveva detto che fosse necessario ?
se mantieni il corpo all'interno della curva la moto rimane lì. ( mai guidato senza mani ? )
uno scooter con ruote piccole ( diciamo 12") gira così anche a velocità inferiori.
la forza centrifuga.. non ho capito, chiaro che ce l'ha, avevi scritto che "il peso di moto e pilota avranno il baricentro spostato verso l'interno e una componete della forza peso si somma a quella che spinge la moto in avanti e quindi giro"
La componente che spinge in avanti c'entra nulla. In piega come dicevi giustamente si creano 2 componenti della forza peso. Una parte rimane agente perpendicolare al terreno (ed è zero se sei cascato

Adesso ci siamo ?
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: giroscopi e motorette ...
Inoltre, la forza perpendicolare che agisce sul pneumatico, oltre alla componente peso che rimane vi è anche un vettore forza che incrementa un poco la componente peso e un vettore diretto verso l'esterno. Questo per via della coppia di forze il cui braccio è sito tra il baricentro dinamico e il punto di contatto del pneumetico. Infatti quando si è in piega estrema la pressione sulla gomma è ben superiore a quello che rimane della forza peso.
Ti Torna ?
Ti Torna ?
Re: giroscopi e motorette ...
noZortan ha scritto: Ti Torna ?
se io continuo ad applicare una forza al manubrio, e quindi al mozzo, la ruota deve reagire sempre come un giroscopio ... amunentare la piega.
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: giroscopi e motorette ...
d'oh !
No l'ho cercato, non lo trovo!, ma ti assicuro che in piega bisogna tirare ! inzomma ho un bandit 1200, io quando sono in piega devo continuare ad agire. Mi ricordo di una discussione simile su un forum di moto ma del perchè di questa cosa mi sfugge, era legato al pneumatico, del fatto che la teoria non tiene conto della deformazione, dev'essere una roba simile.
Stasera dopo le mie canoniche 60 vasche ci dò una cercata.
No l'ho cercato, non lo trovo!, ma ti assicuro che in piega bisogna tirare ! inzomma ho un bandit 1200, io quando sono in piega devo continuare ad agire. Mi ricordo di una discussione simile su un forum di moto ma del perchè di questa cosa mi sfugge, era legato al pneumatico, del fatto che la teoria non tiene conto della deformazione, dev'essere una roba simile.
Stasera dopo le mie canoniche 60 vasche ci dò una cercata.
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: giroscopi e motorette ...
ma poi, la cosa che mi incuriosisce è: cosa c'entra una moto e i suoi giroscopi con aereotecnica e prestazioni ?
hai scoperto il modo di far virare un aereo mediante oggetti che ruotano all'interno della fusoliera ?

hai scoperto il modo di far virare un aereo mediante oggetti che ruotano all'interno della fusoliera ?


Re: giroscopi e motorette ...
Vi state infilando in un fenomeno che e` decisamente difficile da descrivere, e comunque non intuitivo (come compresione, come esecuzione e` facile, una volta imparato)alessandrogentili ha scritto:Sia la bici che la moto stanno in piedi grazie all'effetto giroscopico delle ruote mentre si va, infatti stare in piedi con la bici ferma è impossibile.
L'effetto giroscopio non e` quello che tiene su una bici o una moto. Si possono costruire, e sono state costruite, biciclette che non avevano effetto giroscopico, e andavano come le altre.
D'altra parte quando in bici ci si infila in una rotaia del tram, si cade: e l'effetto giroscopico dove e` finito?

La stabilita` di una bici, ad esempio a comandi liberi per dirla in termini aeronautici, dipende dall'angolo di forcella: se si cambia quello diventa instabile. Ovviamente nella dinamica del mezzo entra anche la forza centripeta (dipende dal riferimento, ma meglio che parlare di forza centrifuga).
Non posso dare le spiegazioni della dinamica della bici o della moto perche' e` una cosa decisamente complessa, con dosi da cavallo di matematica. La sua dinamica e` piu` complicata della dinamica di un velivolo


Sono quasi sicuro di poter dire che qualunque spiegazione che si possa dare in un thread e` dallo sbagliato all'estremamente impreciso


Re: giroscopi e motorette ...
lungi da me di fare una trattazione fisico-matematica del fenomeno.
il tutto è per dire che per l'entrata in piega si esegue un movimento che, per le proprietà dei giroscopi, è "strano": per curvare a destra si gira il manubrio (poco
) a sinistra.
@zortan, gurda questo video in più riprese si vede curvare la moto senza le mani.
il tutto è per dire che per l'entrata in piega si esegue un movimento che, per le proprietà dei giroscopi, è "strano": per curvare a destra si gira il manubrio (poco

@zortan, gurda questo video in più riprese si vede curvare la moto senza le mani.
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: giroscopi e motorette ...
OkN757GF ha scritto:Vi state infilando in un fenomeno che e` decisamente difficile da descrivere, e comunque non intuitivo (come compresione, come esecuzione e` facile, una volta imparato)


Allora dev'essere un luogo comune abbastanza diffusoN757GF ha scritto:L'effetto giroscopio non e` quello che tiene su una bici o una moto. Si possono costruire, e sono state costruite, biciclette che non avevano effetto giroscopico, e andavano come le altre.

Ma alla fine collabora anche lui all'equilibrio? Magari in minima parte...
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: giroscopi e motorette ...
eh beh, è quello che ho detto io ! ma semplicemente perchè la moto ce l'ho da un bel pò. Il video me lo guardo stasera. ma che c'entra con aereotecnica e prestazioni ?zittozitto ha scritto:lungi da me di fare una trattazione fisico-matematica del fenomeno.
il tutto è per dire che per l'entrata in piega si esegue un movimento che, per le proprietà dei giroscopi, è "strano": per curvare a destra si gira il manubrio (poco) a sinistra.
@zortan, gurda questo video in più riprese si vede curvare la moto senza le mani.
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: giroscopi e motorette ...
Ah comunque la stabilità è data dall'avancorsa, in primis. Dal passo, in secundis. Agricolmente l'avancorsa è la distanza tra il punto di contatto della ruota anteriore con l'asfalto e il punto di intersezione dell'asse dello sterzo sempre con il piano stradale.

Con un avancorsa piccolo basterà fare un ruttino sullo sterzo per ottenere pieghe fulminee e grande agilità del mezzo, con la contropartita di uno sterzo "pericoloso", una buca o una frenata di emergenza fa affondare la sospensione riducendo vieppiù l'avancorsa e rendendo la moto decisamente instabile, in un panic stop si rischia la chiusura dello sterzo (e ti ARRIBALTI)
Con un avancorsa grande la moto è stabilissima, curvo anche senza mani, Inchiodo con la siga in bocca e faccio le penne e quelli di MD80.it ... muti (cit.), però la moto è un cancello, va in piega con la velocità di un pachiderma e devo tirare come un dannato sullo sterzo.
Poi è OVVIO che l'agilità è determinata anche dal passo, ma soprattutto dal profilo del pneumatico che cambia radicalmente il cono che si forma tra pneumatico e asfalto in piega. lapaliss che un pneumatico piatto è lento e uno appuntito è agile.
Qui l'effetto di una perturbazione sul motoveicolo smorzata dalle forze generate dal braccio di avancorsa.

E qui una bella trattazione sugli effetti giroscopici applicati al motoveicolo:
http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-line ... opici.html

Con un avancorsa piccolo basterà fare un ruttino sullo sterzo per ottenere pieghe fulminee e grande agilità del mezzo, con la contropartita di uno sterzo "pericoloso", una buca o una frenata di emergenza fa affondare la sospensione riducendo vieppiù l'avancorsa e rendendo la moto decisamente instabile, in un panic stop si rischia la chiusura dello sterzo (e ti ARRIBALTI)
Con un avancorsa grande la moto è stabilissima, curvo anche senza mani, Inchiodo con la siga in bocca e faccio le penne e quelli di MD80.it ... muti (cit.), però la moto è un cancello, va in piega con la velocità di un pachiderma e devo tirare come un dannato sullo sterzo.
Poi è OVVIO che l'agilità è determinata anche dal passo, ma soprattutto dal profilo del pneumatico che cambia radicalmente il cono che si forma tra pneumatico e asfalto in piega. lapaliss che un pneumatico piatto è lento e uno appuntito è agile.
Qui l'effetto di una perturbazione sul motoveicolo smorzata dalle forze generate dal braccio di avancorsa.

E qui una bella trattazione sugli effetti giroscopici applicati al motoveicolo:
http://www.dinamoto.it/DINAMOTO/on-line ... opici.html
Re: giroscopi e motorette ...
Qui trovi un po' di articoli, link, bibliografia e storia del problemaalessandrogentili ha scritto: Ok, e io che mi sentivo così imbecille ieri quando stavo cercando di capire il principio fisico, il momento angolare, ecc... Comunque non getto la spugna...
![]()
Gli effetti giroscopici esistono, contribuiscono alla dinamica complessiva del sistema, nel senso che se cambi i momenti di inerzia cambi la posizione dei poli o il valore degli autovalori che dir si voglia. Quindi nella guidabilita` piu` o meno comoda entra anche l'effetto giroscopico, ma non e` quello che tiene su la moto.alessandrogentili ha scritto:Allora dev'essere un luogo comune abbastanza diffusoN757GF ha scritto:L'effetto giroscopio non e` quello che tiene su una bici o una moto. Si possono costruire, e sono state costruite, biciclette che non avevano effetto giroscopico, e andavano come le altre.![]()
Ma alla fine collabora anche lui all'equilibrio? Magari in minima parte...
Nel caso di una bici con la ruota posteriore sterzante, l'effetto di rigidita` giroscopica e` sempre lo stesso, ma la bici risulta impossibile da guidare, perche' gli autovalori diventano veloci e con parte reale positiva

Il caso in cui l'effetto giroscopico determina la stabilita`, e` quando si lancia una bici a comandi liberi senza nessuno sopra. In questo caso si vede che c'e` un intervallo di velocita` in cui la bici sta su. Quando rallenta troppo, leffetto giroscopico sovracompensa, quando invece e` troppo veloce sottocompensa e si ha instabilita`.
Se sul mezzo metti un ciclista (e anche un motore), l'effeto giroscopico diventa trascurabile rispetto ad altri fattori.
Nota che non ho detto che e` la rigidita` giroscopica che tiene su la bici, ma semplicemente che fa si` che sia stabile in un intervallo di velocita`.
Se non si "mettono i numeri" nei conti, solo qualitativamente e` quasi impossibile dire se un certo effetto sia dato da una precessione giroscopica, da un effetto di forza centripeta, dall'interazione strada/pneumatico o dallo spostameno del baricentro dovuto al movimento di chi guida .
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: giroscopi e motorette ...
Ok grazie... Tutto nasce dal fatto che io ho detto (erroneamente) che l'effetto giroscopio fa star su la bici. In realtà l'effetto c'è, ma è trascurabile quando c'è qualcuno ai comandi.
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: giroscopi e motorette ...
Provate a montare due cerchi in magnesio su una moto...
prova provata degli effetti giroscopici..!!!

prova provata degli effetti giroscopici..!!!




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: giroscopi e motorette ...
Typhoon ha scritto:Provate a montare due cerchi in magnesio su una moto...![]()
prova provata degli effetti giroscopici..!!!
hehe... se hai una moto molto sportiva (avancorsa piccolo) lo senti moltissimo. Ma su un bandit 1200 cambia poco

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: giroscopi e motorette ...
Provate a trovarvi una donna invece di postare ste robe 

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: giroscopi e motorette ...
comunque...io vi dico che, in pieghe molto accentuate...poniamo una piega accentuata a sx...io devo spingere sul semimanubrio sx...per evitare che lo sterzo si chiuda...ho anche una foto esplicativa se volete 


- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: giroscopi e motorette ...
e in ogni caso...la piega non si inizia toccando il manubrio, ma spostando i pesi...

- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: giroscopi e motorette ...
è appunto quello che dico anch'io !Ayrton ha scritto:comunque...io vi dico che, in pieghe molto accentuate...poniamo una piega accentuata a sx...io devo spingere sul semimanubrio sx...per evitare che lo sterzo si chiuda...ho anche una foto esplicativa se volete
Ma, ribadisco, che c'entra con aereotecnica e prestazioni ?
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: giroscopi e motorette ...
boh...però...io in moto vado come un aereoZortan ha scritto:è appunto quello che dico anch'io !Ayrton ha scritto:comunque...io vi dico che, in pieghe molto accentuate...poniamo una piega accentuata a sx...io devo spingere sul semimanubrio sx...per evitare che lo sterzo si chiuda...ho anche una foto esplicativa se volete
Ma, ribadisco, che c'entra con aereotecnica e prestazioni ?



- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: giroscopi e motorette ...
Possiamo farcelo "c'entrare"....trasliamo il fenomeno su un elica...o su un fan (che ha più pale e moolti più giri)Zortan ha scritto:è appunto quello che dico anch'io !Ayrton ha scritto:comunque...io vi dico che, in pieghe molto accentuate...poniamo una piega accentuata a sx...io devo spingere sul semimanubrio sx...per evitare che lo sterzo si chiuda...ho anche una foto esplicativa se volete
Ma, ribadisco, che c'entra con aereotecnica e prestazioni ?
fino a che punto la leggerezza di tali organi può favorire la prontezza di manovra in volo???



i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: giroscopi e motorette ...
Zortan ha scritto:Typhoon ha scritto:Provate a montare due cerchi in magnesio su una moto...![]()
prova provata degli effetti giroscopici..!!!
hehe... se hai una moto molto sportiva (avancorsa piccolo) lo senti moltissimo. Ma su un bandit 1200 cambia poco





i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: giroscopi e motorette ...
si vede bene anche il cartone per non far gocciolare d'olio direttamente il pavimento




- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: giroscopi e motorette ...





Togliete subito le Ducati da questo forum!

ORA!

W le jappo!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!