747-400...

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
simonedonnini
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 26
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:10

747-400...

Messaggio da simonedonnini »

Salve a tutti,
Cosa significano i numeri 400... 300...200...i numeri che vengono dopo 737 747 767 777 ecc grazie.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: 747-400...

Messaggio da cabronte »

Diverse configurazioni e sequenza di produzione. Se intendi proprio il significato del numero non penso che abbia un significato particolare, ma potrei anche sbagliarmi. Ad esempio un 777-200 è piu corto di un 777-300 ma un 737-300 è piu lungo di un737-500.
Ale
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: 747-400...

Messaggio da AirGek »

Già, solitamente più il numero dopo - è alto più il modello è recente. Avvolte le configurazioni si trasformano in maniera molto significativa, come è il caso del 737 che fino alla 200 era tutto analogico e con quei motori allungati stile MD80 o E-3 della NATO, mentre a partire dalla -300 è arrivato il glass cockpit e la nuova motorizzazione. Per quanto riguarda il 747, non sono sicuro ma da versione a versione varia anche la lunghezza. La versione -400 introduce l'utilizzo di winglets alle estremità alari, mentre mi pare che già dalla versione -300 sia stato introdotto il glass cockpit al posto di tutte le lancettine, inoltre dopo la -200 vi deve essere stato anche un incremento nell'informatica visto che è scomparsa la postazione del flight engineer.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: 747-400...

Messaggio da Luke3 »

sul 747 è un pò più complicato.
La versione -100 era la prima uscita dagli stabilimenti di Seattle e presentava 3 finestrini per ogni lato dell'upper deck, che nel progetto originale serviva per accomodare una lounge.
La versione -200 presentava un MTOW maggiorato, un range maggiore e la possibilità di impiegare motori più potenti. L'upper deck aveva 10 finestrini per ogni lato, visto che la maggior parte degli operatori usava lo spazio per una cabina di prima o business class. Questa opzione era disponibile anche come successivo retrofit per le versioni -100 ma non è stato molto utilizzato.
Il 747-300 invece mantiene sempre la stessa configurazione di cockpit analogica, ma i cambiamenti sono dal punto di vista strutturale. Innanzitutto l'upper deck è notevolmente allungato (circa 7 metri) con la possibilità di avere di serie una crew rest dietro la cockpit. La scaletta di accesso al ponte superiore è stata inoltre cambiata da spirale a dritta permettendo di aggiungere qualche sedile in più. L'aerodinamica è stata cambiata leggermente permettendo una velocità di crociera di 0.85 mach rispetto allo 0.84 mach delle precedenti versioni. L'MTOW è uguale a quella del -300. L'upper deck allungato è stato offerto in seguito come retrofit per le seri precedenti, ma è stato adottato in seguito solo da JAL sui -100 ad alta capacità per le rotte interne e da KLM sui propri -200 che infatti ricevettero la denominazione 747-200SUD (Stretched Upper Deck)
Il -400 invece è un cambiamento radicale su tutta la serie. Ha un range ancora maggiore delle versioni cosiddette "classiche", l'adozione delle winglets alari, la glass cockpit permettendo un'equipaggio di condotta di 2 invece che 3, serbatoi di carburante nella coda e degli interni completamente rivisitati.

Inoltre ci sono diverse lettere che spesso seguono i numeri di serie:
B = maggiore peso massimo al decollo sul -100, maggiore range sul -200
SR = versione a corto raggio con autonomia limitata ma un maggiore carico pagante, trova successo solo in giappone sulle rotte ad altissima densità
C = versione convertibile fra cargo, passeggeri o una combinazione dei due
M = versione combi, permettendo di alloggiare del cargo nella parte posteriore della fusoliera
F = versione cargo

per il -400 invece si aggiungono anche le denominazioni BCF o Boeing Converted Freighter per le versioni passeggeri successivamente convertite a cargo, e ERF per la versione cargo ad autonomia maggiorata.

Se il topic lo legge anche City of Everett credo potrà andare ancora più in dettaglio :wink:
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Re: 747-400...

Messaggio da BA.ALE »

Luke3 ha scritto:sul 747 è un pò più complicato.
La versione -100 era la prima uscita dagli stabilimenti di Seattle e presentava 3 finestrini per ogni lato dell'upper deck, che nel progetto originale serviva per accomodare una lounge.
La versione -200 presentava un MTOW maggiorato, un range maggiore e la possibilità di impiegare motori più potenti. L'upper deck aveva 10 finestrini per ogni lato, visto che la maggior parte degli operatori usava lo spazio per una cabina di prima o business class. Questa opzione era disponibile anche come successivo retrofit per le versioni -100 ma non è stato molto utilizzato.
Il 747-300 invece mantiene sempre la stessa configurazione di cockpit analogica, ma i cambiamenti sono dal punto di vista strutturale. Innanzitutto l'upper deck è notevolmente allungato (circa 7 metri) con la possibilità di avere di serie una crew rest dietro la cockpit. La scaletta di accesso al ponte superiore è stata inoltre cambiata da spirale a dritta permettendo di aggiungere qualche sedile in più. L'aerodinamica è stata cambiata leggermente permettendo una velocità di crociera di 0.85 mach rispetto allo 0.84 mach delle precedenti versioni. L'MTOW è uguale a quella del -300. L'upper deck allungato è stato offerto in seguito come retrofit per le seri precedenti, ma è stato adottato in seguito solo da JAL sui -100 ad alta capacità per le rotte interne e da KLM sui propri -200 che infatti ricevettero la denominazione 747-200SUD (Stretched Upper Deck)
Il -400 invece è un cambiamento radicale su tutta la serie. Ha un range ancora maggiore delle versioni cosiddette "classiche", l'adozione delle winglets alari, la glass cockpit permettendo un'equipaggio di condotta di 2 invece che 3, serbatoi di carburante nella coda e degli interni completamente rivisitati.

Inoltre ci sono diverse lettere che spesso seguono i numeri di serie:
B = maggiore peso massimo al decollo sul -100, maggiore range sul -200
SR = versione a corto raggio con autonomia limitata ma un maggiore carico pagante, trova successo solo in giappone sulle rotte ad altissima densità
C = versione convertibile fra cargo, passeggeri o una combinazione dei due
M = versione combi, permettendo di alloggiare del cargo nella parte posteriore della fusoliera
F = versione cargo

per il -400 invece si aggiungono anche le denominazioni BCF o Boeing Converted Freighter per le versioni passeggeri successivamente convertite a cargo, e ERF per la versione cargo ad autonomia maggiorata.

Se il topic lo legge anche City of Everett credo potrà andare ancora più in dettaglio :wink:
ma sei una enciclopedia!! complimenti!!
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: 747-400...

Messaggio da Limosky91 »

Luke3 ha scritto:sul 747 è un pò più complicato.
La versione -100 era la prima uscita dagli stabilimenti di Seattle e presentava 3 finestrini per ogni lato dell'upper deck, che nel progetto originale serviva per accomodare una lounge.
La versione -200 presentava un MTOW maggiorato, un range maggiore e la possibilità di impiegare motori più potenti. L'upper deck aveva 10 finestrini per ogni lato, visto che la maggior parte degli operatori usava lo spazio per una cabina di prima o business class. Questa opzione era disponibile anche come successivo retrofit per le versioni -100 ma non è stato molto utilizzato.
Il 747-300 invece mantiene sempre la stessa configurazione di cockpit analogica, ma i cambiamenti sono dal punto di vista strutturale. Innanzitutto l'upper deck è notevolmente allungato (circa 7 metri) con la possibilità di avere di serie una crew rest dietro la cockpit. La scaletta di accesso al ponte superiore è stata inoltre cambiata da spirale a dritta permettendo di aggiungere qualche sedile in più. L'aerodinamica è stata cambiata leggermente permettendo una velocità di crociera di 0.85 mach rispetto allo 0.84 mach delle precedenti versioni. L'MTOW è uguale a quella del -300. L'upper deck allungato è stato offerto in seguito come retrofit per le seri precedenti, ma è stato adottato in seguito solo da JAL sui -100 ad alta capacità per le rotte interne e da KLM sui propri -200 che infatti ricevettero la denominazione 747-200SUD (Stretched Upper Deck)
Il -400 invece è un cambiamento radicale su tutta la serie. Ha un range ancora maggiore delle versioni cosiddette "classiche", l'adozione delle winglets alari, la glass cockpit permettendo un'equipaggio di condotta di 2 invece che 3, serbatoi di carburante nella coda e degli interni completamente rivisitati.

Inoltre ci sono diverse lettere che spesso seguono i numeri di serie:
B = maggiore peso massimo al decollo sul -100, maggiore range sul -200
SR = versione a corto raggio con autonomia limitata ma un maggiore carico pagante, trova successo solo in giappone sulle rotte ad altissima densità
C = versione convertibile fra cargo, passeggeri o una combinazione dei due
M = versione combi, permettendo di alloggiare del cargo nella parte posteriore della fusoliera
F = versione cargo

per il -400 invece si aggiungono anche le denominazioni BCF o Boeing Converted Freighter per le versioni passeggeri successivamente convertite a cargo, e ERF per la versione cargo ad autonomia maggiorata.

Se il topic lo legge anche City of Everett credo potrà andare ancora più in dettaglio :wink:

del 747 ci sono anche le versioni:
D=(domestic) che è un'evoluzione dell'SR usato solo da JAL e ANA per le rotte ad alta densità nipponiche.
http://www.airliners.net/photo/All-Nipp ... 0488689/L/
SP=versione accorciata del 747
http://www.airliners.net/photo/Iran-Air ... id=1450828
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
simonedonnini
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 26
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:10

Re: 747-400...

Messaggio da simonedonnini »

Veramente... grazie per la risposta molto esauriente.
Per quanto riguarda il 747... be che spettacolo stupendo.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: 747-400...

Messaggio da sardinian aviator »

Rispolvero questo vecchio 3d perché ho ritrovato questa foto che faceva parte di una piccola cartella pubblicitaria per le "autorità" distribuita dalla Pan Am in occasione della prima vista di un 747 a Fiumicino, credo nel 1970.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi