PIANO DI VOLO

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
fiore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 24 settembre 2004, 23:28

PIANO DI VOLO

Messaggio da fiore »

Salve a tutti!

come e dove si presenta un piano di volo?
Per esempio ,una compagnia aerea che vuole effettuare un collegamento regolare tra due citta',come e a chi si rivolge? chi prepare il "flight plain" per quel determinato volo?

Grazie!

AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: PIANO DI VOLO

Messaggio da AirGek »

Il piano di volo o FPL (Flight Plan License) è un documento reperibile presso l'ARO (Aerodrome Reporting Office) di ogni aeroporto. l'FPL è un documento nel quale si trascrivono informazioni riguardanti il velivolo utilizzato per uno specifico volo, la rotta che percorrerà e l'equipaggiamento del quale disponde. I dati da inserire sono parecchi tra i quali posso elencare tipo di aereo, marche, categoria turbolenza di scia, equipaggiamento di soppravivenza, equipaggiamenti di navigazione, aeroporto di partenza e di arrivo nonchè l'alternato. Il modulo del piano di volo può essere compilato presso l'ARO oppure comunicato via telefono a condizione che la comunicazione sia registrata. Se risulti impossibile o estremamente difficoltoso applicare uno dei suddetti modi, il piano di volo può essere comunicato direttamente in frequenza al controllore ATC, anche se si tratta di una tecnica da utilizzare il meno possibile, essendo infatti lunga, tiene occupata la frequenza per periodi spesso non compatibile con le esigenze di traffico. Chi lo presenta è il comandante del velivolo o un suo rappresentante. Per quanto riguarda i voli privati va presentato, nel caso di voli VFR (Visual Flight Rules) almeno 30 min prima dell'EOBT (Estimted Off Block Time, l'orario al quale si stima di uscire dal parcheggio), ed è obbligatorio nel caso di voli che attraversano i confini FIR (Flight Information Region) qualsiasi sia l'equipaggiamento del velivolo, oppure nel caso di voli condotti all'interno di spazi aerei controllati... I casi in cui presentare il piao di volo sono tanti, ma se l'a/m è equipaggiato di ELT (Emergency Locator Transmiter), non è obbligatorio presentare un FPL. Un buon motivo per presentare il piano di volo e che nel caso dovessi effettuare un atterraggio fuori campo, i soccorsi sanno già dove andare a cercare. Il piano di volo va chiuso dopo ogni atterraggio, ma nel caso un volo venga svolto con regolarità esiste un tipo di piano di volo, che ora non ricordo il nome, che potremmo definire ricilabile, non essendo necessario di riforrmularlo ad ogni volo. Ora non ne ho a disposizione, ma se nessuno dovesse farlo prima, fra qualche giorno ti inserisco un'immagine del modulo di compilazione.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
fiore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 24 settembre 2004, 23:28

Re: PIANO DI VOLO

Messaggio da fiore »

Grazie mille! molto gentile!!!


AUGURI DI BUONE FESTE!
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: PIANO DI VOLO

Messaggio da AirGek »

Figurati, grazie altrettanto. :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: PIANO DI VOLO

Messaggio da AirGek »

Visto che è impossibile allegare una grande immagine insieme ad un lungo testo qui troverai la spiegazione riguardo a come va compilato e nel successivo post il modulo vero e proprio (tranquillo, all'ARO te lo consegnano in condizioni migliori, ma questo è l'unico che ho a disposizione, usato tralaltro per scrivere appunti sul retro, la crisi... :mrgreen: ). Allora come funziona, la parte più alta va compilata dall'operatore ARO quando lo presenti di persona o via telefono, oppure al controllore quando presentato in frequenza. Più basso tocca a te scrivere, nella casella 7 vanno inserite le marche dell'aeromobile (es. I-ABCD), la casella 8 chiede secondo che regole il volo verrà condotto, V per VFR, I per IFR, Y se inizialmente in IFR e poi proseguito in VFR, Z se viceversa. La prossima casella chiede il tipo di volo, G per General Aviation, M per Military ecc..., la casella 9 va ad indicare per quanti aeromobile sarà valido il suddetto piano di volo, ossia è possibile che più aerei partano insieme da un aeroporto per la stessa destinazione e che seguano la stessa rotta, in questo caso il numero di aeromobili va indicato qui. Proseguendo troviamo tipo di aeromobile, per il PA28 Cadet la sigla e P28A, mentre il Cessnino è C152 ecc..., sucessivamente troviamo categoria turbolenza di scia, L per Light, M per Medium, H per Heavy e J per super (introdotta dall'ingresso in servizion del Airbus A380). La casella 10 chiede dell'equipaggiamento, solitamente sui piccoli aerei è presente la radio VHF da indicare con V, un ricevitore VOR da indicare con O e un ADF da indicare con F, nel caso fosse presente anche l'ILS (Instrumental Landing System) potremmo scrivere semplicemente S (Standard) che raggruppa tutti gli equipaggiamenti appena citati. Sempre nella stessa casella, dopo / va inserito il tipo di transponder che abbiamo a bordo, C se con riporto di quota, A se senza riporta di quota e se non erro N se non vi è alcun transponder. Casella 13, aeroporto di partenza in codice ICAO (LIEE per Cagliari, LIRF per Fiumicino, LIML per Linate ecc...), a seguire l'orario in UTC al quale stimiamo il decollo. La casella 15 ci chiede la velocità di crociera che possiamo esprimere in nodi scrivendo Nxxxx, oppure in kilometri orari scrivendo Kxxxx. La casella successiva chiede il livello al quale verrà svolta la tratta ma solitamente chi vola a vista scrive VFR che sta ad indicare che può variare a seconda che le nuvole o l'orografia lo richiedano. Rotta, come compilare questa casella è un argomento piuttosto complesso che magari approfondirò se a qualcuno interessa e se non è già stato fatto, in ogni modo qui vanno scritti i punti sui quali passeremo, che possono essere laghi, paesi o città. Più in basso troviamo la parte delle informazioni supplementari, ossia autonomia, persone a bordo e gli eventuali equipaggiamenti di soppravivenza. Qui si fa una croce su quello che NON abbiamo a disposizione, se nelle radio di emergenza non abbiamo a disposizione la radio UHF, sbarriamo la casella U, cosi come per le altre caselle. Nella casella NOTE si scrivono informazioni tipo se il pilota è un allievo solista (in questo caso il piano di volo è obbligatorio), il giorno del volo se presentiamo l'FPL in anticipo ecc... Infine nella parte basse si scrive il comandante, chi lo ha compilato e una bella firma. Pffiuuuu, che botta, ci impieghi un decimo del tempo a compilarlo di quanto ci abbia messo io a scrivere tutta sta roba. :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: PIANO DI VOLO

Messaggio da AirGek »

Questo è il modulo di compilazione vero e proprio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
fiore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 24 settembre 2004, 23:28

Re: PIANO DI VOLO

Messaggio da fiore »

GRAZIE! DAVVERO INTERESSANTE!
SEI STATO GENTILE!

p.s. ti ho spedito una mail alla tua posta privata tramite questo forum per chiederti un'altra spiegazione.

spero che non ti abbia disturbato!

in anticipo ;grazie 1000!!! :D
Rispondi