Incidenti palermo 1972 1978

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Th3Crow
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12

Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da Th3Crow »

Sto cercando informazioni ufficiali su i due incidenti di punta raisi occorsi al dc8 e al dc9... dove posso trovarli...


ps: ho usato la funzione cerca, ma non ho trovato molto...


Grazie!
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da davymax »

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Æsyne
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1003
Iscritto il: 13 gennaio 2010, 18:28
Località: itinerante

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da Æsyne »

Volevo pubblicare un thread apposito,perchè pur non essendo nata all'epoca dei fatti,entrambi gli incidenti mi hanno molto colpita e spinto a documentarmi...ma ho dato prima un'occhiata per evitare duplicati inutili.Volevo postarti anch'io il link del sito sul disastro di Montagnalonga...negli ultimi tempi è stato parecchio aggiornato,ti consiglio(se non l'hai fatto)di spulciarlo per bene.
Per quanto riguarda l' "Isola di Stromboli",ti linko una parte del materiale che ho trovato in questi anni..Per molto tempo il relitto del dc9 ha riposato in balìa degli elementi presso uno sfasciacarrozze lungo l'autostrada Palermo Messina (vergognoso)alla vista di chiunque...e non era certo uno spettacolo gradevole.Ora non ce n'è più traccia.
Il clamore suscitato fu ben presto messo da parte a causa del disastro di Ustica,avvenuto due anni dopo.

Questi sono i link...alcune foto sono un pò forti.

http://good-times.webshots.com/album/552653582JKvwjt

http://www.thecivilaviationpitstop.com/ ... /index.htm
Una metà di me non sopporta l'altra.E cerca alleati!
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da cabronte »

Syn ha scritto:Volevo pubblicare un thread apposito,perchè pur non essendo nata all'epoca dei fatti,entrambi gli incidenti mi hanno molto colpita e spinto a documentarmi...ma ho dato prima un'occhiata per evitare duplicati inutili.Volevo postarti anch'io il link del sito sul disastro di Montagnalonga...negli ultimi tempi è stato parecchio aggiornato,ti consiglio(se non l'hai fatto)di spulciarlo per bene.
Per quanto riguarda l' "Isola di Stromboli",ti linko una parte del materiale che ho trovato in questi anni..Per molto tempo il relitto del dc9 ha riposato in balìa degli elementi presso uno sfasciacarrozze lungo l'autostrada Palermo Messina (vergognoso)alla vista di chiunque...e non era certo uno spettacolo gradevole.Ora non ce n'è più traccia.
Il clamore suscitato fu ben presto messo da parte a causa del disastro di Ustica,avvenuto due anni dopo.

Questi sono i link...alcune foto sono un pò forti.

http://good-times.webshots.com/album/552653582JKvwjt

http://www.thecivilaviationpitstop.com/ ... /index.htm
Terribile! :cry: Grazie per queste info :wink: (pur con immensa tristezza) :(
Ale
Avatar utente
Æsyne
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1003
Iscritto il: 13 gennaio 2010, 18:28
Località: itinerante

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da Æsyne »

Figurati...con riferimento a Montagnalonga questo è il link su alcuni articoli dell'epoca...quando ancora la cronaca giornalistica era,diciamo,più cruda e più dedita alla descrizione di dettagli pesantucci...

http://www.montagnalonga.it/Articoli.html
Una metà di me non sopporta l'altra.E cerca alleati!
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da cabronte »

Syn ha scritto:Figurati...con riferimento a Montagnalonga questo è il link su alcuni articoli dell'epoca...quando ancora la cronaca giornalistica era,diciamo,più cruda e più dedita alla descrizione di dettagli pesantucci...

http://www.montagnalonga.it/Articoli.html
Ri-grazie! :wink:
Ale
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da super-80 »

Syn ha scritto:Figurati...con riferimento a Montagnalonga questo è il link su alcuni articoli dell'epoca...quando ancora la cronaca giornalistica era,diciamo,più cruda e più dedita alla descrizione di dettagli pesantucci...

https://web.archive.org/web/20130110021 ... press.com/
Sono il gestore del sito sopra citato, seguo attualmente ciò che avvenne all'epoca e posso dirvi che avendo contatti con alcuni parenti delle vittime, vivo uno stato di dolore per ciò che hanno vissuto e che continuano a vivere.
C'è stato chi ha avuto il coraggio di meravigliarsi come mai dopo tanti anni, in loro fosse presente ancora il dolore!
Ciò dimostra l'insensibilità di alcune persone che non hanno e non passano momenti che incidono per sempre la vita di intere famiglie.
Scusate lo sfogo, ma certe cose mi fanno incavolare.
Luciano
Avatar utente
Æsyne
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1003
Iscritto il: 13 gennaio 2010, 18:28
Località: itinerante

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da Æsyne »

super-80 ha scritto:
Syn ha scritto:Figurati...con riferimento a Montagnalonga questo è il link su alcuni articoli dell'epoca...quando ancora la cronaca giornalistica era,diciamo,più cruda e più dedita alla descrizione di dettagli pesantucci...

https://web.archive.org/web/20130110021 ... press.com/
Sono il gestore del sito sopra citato, seguo attualmente ciò che avvenne all'epoca e posso dirvi che avendo contatti con alcuni parenti delle vittime, vivo uno stato di dolore per ciò che hanno vissuto e che continuano a vivere.
C'è stato chi ha avuto il coraggio di meravigliarsi come mai dopo tanti anni, in loro fosse presente ancora il dolore!
Ciò dimostra l'insensibilità di alcune persone che non hanno e non passano momenti che incidono per sempre la vita di intere famiglie.
Scusate lo sfogo, ma certe cose mi fanno incavolare.
Luciano

Perdonami,Luciano,forse sono stata fraintesa o forse sono io a non aver capito.La mia non era assolutamente una critica al tuo operato,tutt'altro!Non solo ammiro il tuo lavoro in sè,ma anche la pazienza e la dedizione con cui è stato aggiornato il sito da quando l'ho scoperto sino ad ora.La mia frase era relativa alla cronaca riportata dai giornali dell'epoca,quelli elencati da te io li ho letti tutti e mi riferisco in particolare al settimanale Oggi.Ho scritto quella frase come avvertimento agli utenti,perchè credevo fosse giusto.E ripeto,se sono stata fraintesa,chiedo scusa.Se invece sono io ad aver frainteso te...chiedo scusa ugualmente e ribadisco che il tuo lavoro l'ho apprezzato e continuo ad apprezzarlo.
Una metà di me non sopporta l'altra.E cerca alleati!
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da i-daxi »

Syn ha scritto:
super-80 ha scritto:
Syn ha scritto:Figurati...con riferimento a Montagnalonga questo è il link su alcuni articoli dell'epoca...quando ancora la cronaca giornalistica era,diciamo,più cruda e più dedita alla descrizione di dettagli pesantucci...

https://web.archive.org/web/20130110021 ... press.com/
Sono il gestore del sito sopra citato, seguo attualmente ciò che avvenne all'epoca e posso dirvi che avendo contatti con alcuni parenti delle vittime, vivo uno stato di dolore per ciò che hanno vissuto e che continuano a vivere.
C'è stato chi ha avuto il coraggio di meravigliarsi come mai dopo tanti anni, in loro fosse presente ancora il dolore!
Ciò dimostra l'insensibilità di alcune persone che non hanno e non passano momenti che incidono per sempre la vita di intere famiglie.
Scusate lo sfogo, ma certe cose mi fanno incavolare.
Luciano



Perdonami,Luciano,forse sono stata fraintesa o forse sono io a non aver capito.La mia non era assolutamente una critica al tuo operato,tutt'altro!Non solo ammiro il tuo lavoro in sè,ma anche la pazienza e la dedizione con cui è stato aggiornato il sito da quando l'ho scoperto sino ad ora.La mia frase era relativa alla cronaca riportata dai giornali dell'epoca,quelli elencati da te io li ho letti tutti e mi riferisco in particolare al settimanale Oggi.Ho scritto quella frase come avvertimento agli utenti,perchè credevo fosse giusto.E ripeto,se sono stata fraintesa,chiedo scusa.Se invece sono io ad aver frainteso te...chiedo scusa ugualmente e ribadisco che il tuo lavoro l'ho apprezzato e continuo ad apprezzarlo.
Saluto Luciano che ha sicuramente un compito tuttaltro che semplice, il disastro di Montagna Longa è "lontano" e maledettamente vicino a noi allo stesso tempo e difficilmente dimenticabile non solo per la sua gravità ma anche con i misteri ad esso correlati.
Saluto anche Syn e tutti voi che leggete, tempo fà avevo aperto una discussione riguardante a largo raggio tutti gli incidenti accorsi all'Alitalia e alle sue compagnie sussidiarie, questo (http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... el+passato).
La discussione é ovviamente aperta e in divenire, ossia in attesa di notizie, testmonianze, ricordi e tutto ciò che può aiutare non solo a fare chiarezza ma anche a mantenerne vivo il ricordo.

Luciano, sono contento di averti fra noi, avrei mille domande da farti e sono sicuro che potrai dare, anche nel semplice ambito del forum un grosso supporto in questo senso.
Grazie per tutto quello che fai e per il tuo coraggio. :D

In ultimo volevo dire che il solo fatto ,almeno tra noi ma non solo, é ancora vivo significa che forse c'è una parte della società che invece ha voglia di stare vicino a chi rimene vittima anche indirettamente di queste tragedie é invece forte e, per dirlo con una parola estremamente schietta, vogliosa di far luce su queste vicende, non solo nel rispetto delle vittime e dei loro familiari, ma anche per essere di aiuto perché vicende analoghe non si ripetano.

Spero di essermi spiegato bene.
Un grosso grazie per tutto
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da super-80 »

Syn ha scritto:
super-80 ha scritto:
Syn ha scritto:Figurati...con riferimento a Montagnalonga questo è il link su alcuni articoli dell'epoca...quando ancora la cronaca giornalistica era,diciamo,più cruda e più dedita alla descrizione di dettagli pesantucci...

https://web.archive.org/web/20130110021 ... press.com/
Sono il gestore del sito sopra citato, seguo attualmente ciò che avvenne all'epoca e posso dirvi che avendo contatti con alcuni parenti delle vittime, vivo uno stato di dolore per ciò che hanno vissuto e che continuano a vivere.
C'è stato chi ha avuto il coraggio di meravigliarsi come mai dopo tanti anni, in loro fosse presente ancora il dolore!
Ciò dimostra l'insensibilità di alcune persone che non hanno e non passano momenti che incidono per sempre la vita di intere famiglie.
Scusate lo sfogo, ma certe cose mi fanno incavolare.
Luciano
Perdonami,Luciano,forse sono stata fraintesa o forse sono io a non aver capito.La mia non era assolutamente una critica al tuo operato,tutt'altro!Non solo ammiro il tuo lavoro in sè,ma anche la pazienza e la dedizione con cui è stato aggiornato il sito da quando l'ho scoperto sino ad ora.La mia frase era relativa alla cronaca riportata dai giornali dell'epoca,quelli elencati da te io li ho letti tutti e mi riferisco in particolare al settimanale Oggi.Ho scritto quella frase come avvertimento agli utenti,perchè credevo fosse giusto.E ripeto,se sono stata fraintesa,chiedo scusa.Se invece sono io ad aver frainteso te...chiedo scusa ugualmente e ribadisco che il tuo lavoro l'ho apprezzato e continuo ad apprezzarlo.
Scusa me se ti ho indotto a pensare che avrei criticato ciò che hai scritto, tuttaltro anzi ti ringrazio vivamente per aver citato il sito ed il mio operato.
Ciò che ho scritto è stato solamente uno sfogo, non riferito a te o a MD80 ma ad alcune persone insensibili che parlano a sproposito.
Scusami nuovamente.
Luciano
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da super-80 »

i-daxi ha scritto:
Syn ha scritto:
super-80 ha scritto:
Syn ha scritto:Figurati...con riferimento a Montagnalonga questo è il link su alcuni articoli dell'epoca...quando ancora la cronaca giornalistica era,diciamo,più cruda e più dedita alla descrizione di dettagli pesantucci...

https://web.archive.org/web/20130110021 ... press.com/
Sono il gestore del sito sopra citato, seguo attualmente ciò che avvenne all'epoca e posso dirvi che avendo contatti con alcuni parenti delle vittime, vivo uno stato di dolore per ciò che hanno vissuto e che continuano a vivere.
C'è stato chi ha avuto il coraggio di meravigliarsi come mai dopo tanti anni, in loro fosse presente ancora il dolore!
Ciò dimostra l'insensibilità di alcune persone che non hanno e non passano momenti che incidono per sempre la vita di intere famiglie.
Scusate lo sfogo, ma certe cose mi fanno incavolare.
Luciano



Perdonami,Luciano,forse sono stata fraintesa o forse sono io a non aver capito.La mia non era assolutamente una critica al tuo operato,tutt'altro!Non solo ammiro il tuo lavoro in sè,ma anche la pazienza e la dedizione con cui è stato aggiornato il sito da quando l'ho scoperto sino ad ora.La mia frase era relativa alla cronaca riportata dai giornali dell'epoca,quelli elencati da te io li ho letti tutti e mi riferisco in particolare al settimanale Oggi.Ho scritto quella frase come avvertimento agli utenti,perchè credevo fosse giusto.E ripeto,se sono stata fraintesa,chiedo scusa.Se invece sono io ad aver frainteso te...chiedo scusa ugualmente e ribadisco che il tuo lavoro l'ho apprezzato e continuo ad apprezzarlo.
Saluto Luciano che ha sicuramente un compito tuttaltro che semplice, il disastro di Montagna Longa è "lontano" e maledettamente vicino a noi allo stesso tempo e difficilmente dimenticabile non solo per la sua gravità ma anche con i misteri ad esso correlati.
Saluto anche Syn e tutti voi che leggete, tempo fà avevo aperto una discussione riguardante a largo raggio tutti gli incidenti accorsi all'Alitalia e alle sue compagnie sussidiarie, questo (http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... el+passato).
La discussione é ovviamente aperta e in divenire, ossia in attesa di notizie, testmonianze, ricordi e tutto ciò che può aiutare non solo a fare chiarezza ma anche a mantenerne vivo il ricordo.

Luciano, sono contento di averti fra noi, avrei mille domande da farti e sono sicuro che potrai dare, anche nel semplice ambito del forum un grosso supporto in questo senso.
Grazie per tutto quello che fai e per il tuo coraggio. :D

In ultimo volevo dire che il solo fatto ,almeno tra noi ma non solo, é ancora vivo significa che forse c'è una parte della società che invece ha voglia di stare vicino a chi rimene vittima anche indirettamente di queste tragedie é invece forte e, per dirlo con una parola estremamente schietta, vogliosa di far luce su queste vicende, non solo nel rispetto delle vittime e dei loro familiari, ma anche per essere di aiuto perché vicende analoghe non si ripetano.

Spero di essermi spiegato bene.
Un grosso grazie per tutto
Sei stato abbastanza chiaro, puoi tranquillamente porgermi tutte le domande che desideri.
Ho letto il post da te linkato, che è interessante e riporta gli incivoli aerei dell'Alitalia, raggruppati in modo certosino.
Grazie a te e Syn per i riconoscimenti di ciò che sto fascendo.
A presto e grazie.
Luciano
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da i-daxi »

Grazie a te!
Sono tutt'altro che un tecnico, semplicemente un appassionato di aviazione, tuttavia appunto mi sembrava e tuttora mi sembra importante non dimenticare questi eventi (cosa che invece spesso viene fatta dai giornali), quindi la mia grazie anche al preziosissimo aiuto del tuo sito é una semplice ricerca in questo seno e, anzi, aperta a qualsiasi informazione, novità, precisazione e quant'altro possa essere utile soprattutto (non solo), per non perdere la memoria.

Buona serata e alla prossima :D
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da super-80 »

i-daxi ha scritto:Grazie a te!
Sono tutt'altro che un tecnico, semplicemente un appassionato di aviazione, tuttavia appunto mi sembrava e tuttora mi sembra importante non dimenticare questi eventi (cosa che invece spesso viene fatta dai giornali), quindi la mia grazie anche al preziosissimo aiuto del tuo sito é una semplice ricerca in questo seno e, anzi, aperta a qualsiasi informazione, novità, precisazione e quant'altro possa essere utile soprattutto (non solo), per non perdere la memoria.

Buona serata e alla prossima :D
Grazie ed a presto
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da i-daxi »

Parlando di Palermo e riferendomi agli anni contemplati aggiungo anche questo:

Date: 22 FEB 1978
Type: Learjet 35A
Operator: Maniglia Construzioni
Registration: I-MCSA
C/n / msn: 35-099
First flight: 1977
Crew: Fatalities: 1 / Occupants: 1
Passengers: Fatalities: 2 / Occupants: 2
Total: Fatalities: 3 / Occupants: 3
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: off Palermo-Punta Raisi Airport (PMO) (Italy)
Phase: Approach (APR)
Nature: Unknown
Departure airport: ?
Destination airport: Palermo-Punta Raisi Airport (PMO/LICJ), Italy
Narrative:
Crashed into the sea on approach.
Avatar utente
Æsyne
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1003
Iscritto il: 13 gennaio 2010, 18:28
Località: itinerante

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da Æsyne »

super-80 ha scritto:
Syn ha scritto:
super-80 ha scritto:
Syn ha scritto:Figurati...con riferimento a Montagnalonga questo è il link su alcuni articoli dell'epoca...quando ancora la cronaca giornalistica era,diciamo,più cruda e più dedita alla descrizione di dettagli pesantucci...

https://web.archive.org/web/20130110021 ... press.com/
Sono il gestore del sito sopra citato, seguo attualmente ciò che avvenne all'epoca e posso dirvi che avendo contatti con alcuni parenti delle vittime, vivo uno stato di dolore per ciò che hanno vissuto e che continuano a vivere.
C'è stato chi ha avuto il coraggio di meravigliarsi come mai dopo tanti anni, in loro fosse presente ancora il dolore!
Ciò dimostra l'insensibilità di alcune persone che non hanno e non passano momenti che incidono per sempre la vita di intere famiglie.
Scusate lo sfogo, ma certe cose mi fanno incavolare.
Luciano
Perdonami,Luciano,forse sono stata fraintesa o forse sono io a non aver capito.La mia non era assolutamente una critica al tuo operato,tutt'altro!Non solo ammiro il tuo lavoro in sè,ma anche la pazienza e la dedizione con cui è stato aggiornato il sito da quando l'ho scoperto sino ad ora.La mia frase era relativa alla cronaca riportata dai giornali dell'epoca,quelli elencati da te io li ho letti tutti e mi riferisco in particolare al settimanale Oggi.Ho scritto quella frase come avvertimento agli utenti,perchè credevo fosse giusto.E ripeto,se sono stata fraintesa,chiedo scusa.Se invece sono io ad aver frainteso te...chiedo scusa ugualmente e ribadisco che il tuo lavoro l'ho apprezzato e continuo ad apprezzarlo.
Scusa me se ti ho indotto a pensare che avrei criticato ciò che hai scritto, tuttaltro anzi ti ringrazio vivamente per aver citato il sito ed il mio operato.
Ciò che ho scritto è stato solamente uno sfogo, non riferito a te o a MD80 ma ad alcune persone insensibili che parlano a sproposito.
Scusami nuovamente.
Luciano
Neanche a dirlo...l'importante è esserci chiariti.E ancora grazie per quello che fai.Se possibile,avrei tanto da chiederti,appena potrai.
Una metà di me non sopporta l'altra.E cerca alleati!
Avatar utente
Æsyne
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1003
Iscritto il: 13 gennaio 2010, 18:28
Località: itinerante

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da Æsyne »

@i-daxi Il thread mi era sfuggito,l'ho letto adesso e mi è piaciuto molto,interessante e preciso.

In più ti chiedo:ricordi o hai materiale sull'incidente della Tuninter del 2005,a Palermo?Te lo chiedo,anche se la compagnia non è Alitalia.
E complimenti ancora per il topic!
Una metà di me non sopporta l'altra.E cerca alleati!
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da i-daxi »

Syn ha scritto:@i-daxi Il thread mi era sfuggito,l'ho letto adesso e mi è piaciuto molto,interessante e preciso.

In più ti chiedo:ricordi o hai materiale sull'incidente della Tuninter del 2005,a Palermo?Te lo chiedo,anche se la compagnia non è Alitalia.
E complimenti ancora per il topic!
Ciao! :D
Dovrei sì, anche se devo rovistare un pò in cantina :mrgreen:
Hai un pò di pazienza? Grazie!
Grazie per tutto, sono felice che le mie ricerche siano gradite e possano essere utili, come del resto tutte quelle degli amici del forum.
Ci sarebbe tanto da scrivere e da riportare ancora.....
Per esempio non ricordavo del dirottamento occorso al DC9 51 della Meridiana.
Ultima cosa ho visto che hai cambiato il tuo avatar, non c'è più la tua foto....ma comunque sono contento .... un bell'omaggio alla cara e affezionata ATI :D :D :D
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da super-80 »

Syn ha scritto:
super-80 ha scritto:
Syn ha scritto:
super-80 ha scritto:
Syn ha scritto:Figurati...con riferimento a Montagnalonga questo è il link su alcuni articoli dell'epoca...quando ancora la cronaca giornalistica era,diciamo,più cruda e più dedita alla descrizione di dettagli pesantucci...

https://web.archive.org/web/20130110021 ... press.com/
Sono il gestore del sito sopra citato, seguo attualmente ciò che avvenne all'epoca e posso dirvi che avendo contatti con alcuni parenti delle vittime, vivo uno stato di dolore per ciò che hanno vissuto e che continuano a vivere.
C'è stato chi ha avuto il coraggio di meravigliarsi come mai dopo tanti anni, in loro fosse presente ancora il dolore!
Ciò dimostra l'insensibilità di alcune persone che non hanno e non passano momenti che incidono per sempre la vita di intere famiglie.
Scusate lo sfogo, ma certe cose mi fanno incavolare.
Luciano
Perdonami,Luciano,forse sono stata fraintesa o forse sono io a non aver capito.La mia non era assolutamente una critica al tuo operato,tutt'altro!Non solo ammiro il tuo lavoro in sè,ma anche la pazienza e la dedizione con cui è stato aggiornato il sito da quando l'ho scoperto sino ad ora.La mia frase era relativa alla cronaca riportata dai giornali dell'epoca,quelli elencati da te io li ho letti tutti e mi riferisco in particolare al settimanale Oggi.Ho scritto quella frase come avvertimento agli utenti,perchè credevo fosse giusto.E ripeto,se sono stata fraintesa,chiedo scusa.Se invece sono io ad aver frainteso te...chiedo scusa ugualmente e ribadisco che il tuo lavoro l'ho apprezzato e continuo ad apprezzarlo.
Scusa me se ti ho indotto a pensare che avrei criticato ciò che hai scritto, tuttaltro anzi ti ringrazio vivamente per aver citato il sito ed il mio operato.
Ciò che ho scritto è stato solamente uno sfogo, non riferito a te o a MD80 ma ad alcune persone insensibili che parlano a sproposito.
Scusami nuovamente.
Luciano
Neanche a dirlo...l'importante è esserci chiariti.E ancora grazie per quello che fai.Se possibile,avrei tanto da chiederti,appena potrai.
Quando vuoi potrai chiedere, sono a completa disposizione.
A presto.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da i-daxi »

Io inizio subito e ti chiedo perdono per la schiettezza, come avrai potuto leggere e come probabilmente saprai meglio di noi, le due ipotesi sostanziali (per dirla in modo sbrigativo) sono, e mi riferisco alla vicenda del DC8, schianto sulla montagna a seguito forse anche di errori dei piloti o delle comunicazioni tra l'aereo e la torre, e la famigerata esplosione di un ordigno a bordo dello stesso velivolo.

Quanto c'é di vero in tutto ciò e, è possibile che entrambe le cause siano concatenate assieme?

Grazie ancora e perdona la crudezza della mia domanda, sò bene che non è semplice quindi prenditi tutto il tempo necessario.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da i-daxi »

Volevo concludere la giornata con questo messaggio, sò che é forse un pò fuori tema ma sempre di Sicilia si tratta e magari voi (oppure i vostri genitori o i vostri nonni nel caso del primo) li ricordate, a parte i già citati, altrove incidenti occorsi a pantelleria un Grumman della compagnia italiana TAS e un Fiat G-212 a Stromboli se la memoria non mi inganna, tralasciando i vari velivoli militari caduti durante la guerra volevo chiedere un pò di lumi sù questi, e intanto per cronaca ve li propongo.

Il primo é un incidente vero e proprio, il secondo e il terzo sono più recenti (un dirottamento e l'ultimo che io chiamo l'atterraggio in retromarcia, ben poco piacevole).

Grazie! :D

1):

Date: 21 AUG 1952
Time: 01:00 UTC
Type: Handley Page HP.81 Hermes IVA
Operator: Airwork
Registration: G-ALDF
C/n / msn: HP.81/7
First flight: 1950
Crew: Fatalities: 6 / Occupants: 6
Passengers: Fatalities: 1 / Occupants: 51
Total: Fatalities: 7 / Occupants: 57
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: off Trapani (Italy)
Phase: En route (ENR)
Nature: Int'l Non Scheduled Passenger
Departure airport: Blackbushe Airport (BBS/EGLK), United Kingdom
Destination airport: Malta-Luqa Airport (MLA/LMML), Malta
Narrative:
Hermes G-ALDF took off from Blackbushe at 19:25 GMT for a flight to Khartoum via Malta. Around 00:25, approaching Sicily, no. 2 and 3 engines problems forced the crew to shut them down and feather both propellers. The only electrical power from the batteries was soon depleted by use of the radio equipment for emergency signals. The remaining two engines also failed, forcing the crew to ditch the aircraft off Port of Trapani.

PROBABLE CAUSE: "The probable cause of the accident lay in a failure of one or both of the two inner engines Nos. 2. and 3. The reason for the failure was undetermined.
The contributory causes were; a) State of mind arising from the knowledge of another accident, only a short time before, to an aircraft of the same type, which was proved to have been due to power-plant failure. b) Failure of electrical generators when No. 2 and No. 3 engines stopped. c) Batteries inadequate for ensuring normal flight functions and not even sufficient for satisfactory transmission of distress messages. d) Limited experience of the crew and of the hostesses on this type of aircraft. e) Limited training of the crew. f). Emergency procedures not properly followed, particularly by the hostesses. g) Life rafts either missing or not used. h) Failure of lifebelts.
The Commission was of the opinion that only one of the two inner engines (Nos. 2 and 3) failed of its own accord and that the stoppage and failure of the other one was caused by an error of the flight engineer."

2):

Date: 25 SEP 1982
Type: Boeing 727-243
Operator: Alitalia
Registration:
C/n / msn:
First flight:
Crew: Fatalities: 0 / Occupants:
Passengers: Fatalities: 0 / Occupants:
Total: Fatalities: 0 / Occupants:
Airplane damage: Unknown
Location: Catania (Italy)
Phase: Unknown (UNK)
Nature: Unknown
Departure airport: Algiers-Houari Boumediene Airport (ALG/DAAG), Algeria
Destination airport: Roma (unknown airport), Italy
Narrative:
One hijacker demanded to be taken to Libya. Hijacker taken down. Duration of the hijacking: less than 1 day.

3):

Date: 28 JAN 1999
Time: 21:15
Type: McDonnell Douglas MD-82
Operator: Alitalia
Registration: I-DAVN
C/n / msn: 49435/1504
First flight: 1988
Engines: 2 Pratt & Whitney JT8D-217C
Crew: Fatalities: 0 / Occupants: 6
Passengers: Fatalities: 0 / Occupants: 78
Total: Fatalities: 0 / Occupants: 84
Airplane damage: Written off
Location: Catania-Fontanarossa Airport (CTA) (Italy)
Phase: Landing (LDG)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Napoli Airport (NAP/LIRN), Italy
Destination airport: Catania-Fontanarossa Airport (CTA/LICC), Italy
Narrative:
During the last 100 feet of the descent, MD-82 "Volterra" encountered windshear. The pilot advanced the throttles and tried to go around. The aircraft however continued to descend until it landed hard. The left main gear collapsed.
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da super-80 »

i-daxi ha scritto:Io inizio subito e ti chiedo perdono per la schiettezza, come avrai potuto leggere e come probabilmente saprai meglio di noi, le due ipotesi sostanziali (per dirla in modo sbrigativo) sono, e mi riferisco alla vicenda del DC8, schianto sulla montagna a seguito forse anche di errori dei piloti o delle comunicazioni tra l'aereo e la torre, e la famigerata esplosione di un ordigno a bordo dello stesso velivolo.

Quanto c'é di vero in tutto ciò e, è possibile che entrambe le cause siano concatenate assieme?

Grazie ancora e perdona la crudezza della mia domanda, sò bene che non è semplice quindi prenditi tutto il tempo necessario.
I piloti sono esseri umani e per tali possono commettere errori.
Relativamente al disastro del DC8 diedero immediata colpa ai piloti perchè ritennero che fossero ubriachi, dopo perizia autoptica chiesta dalle mogli (dei piloti), non fu riscontrata alcuna presenza di sostanze atte a compromettere una regolare ed attenta conduzione dell'aeromobile.
Il concatenamento delle due cause potrebbe essere stata una esplosione a bordo che abbia compromesso i sitemi di radiocomunicazione e quindi rendere impossibile avvertire il controllore di volo.
Lipotesi dell'ordigno a bordo è suffragata da cio che scoprì il Vicequestore Peri, in una sua indagine.
Sarebbe bastata anche una piccola carica esplosiva in organi "vitali", a far perdere anche il controllo del DC8, non permettendo più il controllo del velivolo.
C'è chi ha dichiarato di aver visto l'aeromobile, in fiamme prima d'impattare contro il crinale della montagna.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da i-daxi »

Ciao! :D
Ti ringrazio tantissimo, ha chiarito molto e in modo molto chiaro.
Sò che la domanda non era semplice e anzi piuttosto brusca e diretta.
Grazie mille e a presto :D :D
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da super-80 »

i-daxi ha scritto:Volevo concludere la giornata con questo messaggio, sò che é forse un pò fuori tema ma sempre di Sicilia si tratta e magari voi (oppure i vostri genitori o i vostri nonni nel caso del primo) li ricordate, a parte i già citati, altrove incidenti occorsi a pantelleria un Grumman della compagnia italiana TAS e un Fiat G-212 a Stromboli se la memoria non mi inganna, tralasciando i vari velivoli militari caduti durante la guerra volevo chiedere un pò di lumi sù questi, e intanto per cronaca ve li propongo.

Il primo é un incidente vero e proprio, il secondo e il terzo sono più recenti (un dirottamento e l'ultimo che io chiamo l'atterraggio in retromarcia, ben poco piacevole).

Grazie! :D

1):

Date: 21 AUG 1952
Time: 01:00 UTC
Type: Handley Page HP.81 Hermes IVA
Operator: Airwork
Registration: G-ALDF
C/n / msn: HP.81/7
First flight: 1950
Crew: Fatalities: 6 / Occupants: 6
Passengers: Fatalities: 1 / Occupants: 51
Total: Fatalities: 7 / Occupants: 57
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: off Trapani (Italy)
Phase: En route (ENR)
Nature: Int'l Non Scheduled Passenger
Departure airport: Blackbushe Airport (BBS/EGLK), United Kingdom
Destination airport: Malta-Luqa Airport (MLA/LMML), Malta
Narrative:
Hermes G-ALDF took off from Blackbushe at 19:25 GMT for a flight to Khartoum via Malta. Around 00:25, approaching Sicily, no. 2 and 3 engines problems forced the crew to shut them down and feather both propellers. The only electrical power from the batteries was soon depleted by use of the radio equipment for emergency signals. The remaining two engines also failed, forcing the crew to ditch the aircraft off Port of Trapani.

PROBABLE CAUSE: "The probable cause of the accident lay in a failure of one or both of the two inner engines Nos. 2. and 3. The reason for the failure was undetermined.
The contributory causes were; a) State of mind arising from the knowledge of another accident, only a short time before, to an aircraft of the same type, which was proved to have been due to power-plant failure. b) Failure of electrical generators when No. 2 and No. 3 engines stopped. c) Batteries inadequate for ensuring normal flight functions and not even sufficient for satisfactory transmission of distress messages. d) Limited experience of the crew and of the hostesses on this type of aircraft. e) Limited training of the crew. f). Emergency procedures not properly followed, particularly by the hostesses. g) Life rafts either missing or not used. h) Failure of lifebelts.
The Commission was of the opinion that only one of the two inner engines (Nos. 2 and 3) failed of its own accord and that the stoppage and failure of the other one was caused by an error of the flight engineer."

2):

Date: 25 SEP 1982
Type: Boeing 727-243
Operator: Alitalia
Registration:
C/n / msn:
First flight:
Crew: Fatalities: 0 / Occupants:
Passengers: Fatalities: 0 / Occupants:
Total: Fatalities: 0 / Occupants:
Airplane damage: Unknown
Location: Catania (Italy)
Phase: Unknown (UNK)
Nature: Unknown
Departure airport: Algiers-Houari Boumediene Airport (ALG/DAAG), Algeria
Destination airport: Roma (unknown airport), Italy
Narrative:
One hijacker demanded to be taken to Libya. Hijacker taken down. Duration of the hijacking: less than 1 day.

Fu dirottato da un giovane sovietico che risiedeva ad Ostia, in totale il dirottamento durò 4 ore e si concluse all'aeroporto di Catania, grazie al motorista di volo che in un momento di distrazione del dirottatore gli saltò addosso e gli spezzò il braccio immobilizzandolo

3):

Date: 28 JAN 1999
Time: 21:15
Type: McDonnell Douglas MD-82
Operator: Alitalia
Registration: I-DAVN
C/n / msn: 49435/1504
First flight: 1988
Engines: 2 Pratt & Whitney JT8D-217C
Crew: Fatalities: 0 / Occupants: 6
Passengers: Fatalities: 0 / Occupants: 78
Total: Fatalities: 0 / Occupants: 84
Airplane damage: Written off
Location: Catania-Fontanarossa Airport (CTA) (Italy)
Phase: Landing (LDG)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Napoli Airport (NAP/LIRN), Italy
Destination airport: Catania-Fontanarossa Airport (CTA/LICC), Italy
Narrative:
During the last 100 feet of the descent, MD-82 "Volterra" encountered windshear. The pilot advanced the throttles and tried to go around. The aircraft however continued to descend until it landed hard. The left main gear collapsed.
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da super-80 »

i-daxi ha scritto:Ciao! :D
Ti ringrazio tantissimo, ha chiarito molto e in modo molto chiaro.
Sò che la domanda non era semplice e anzi piuttosto brusca e diretta.
Grazie mille e a presto :D :D
Figurati.
Sono una persona a cui piacciono le domande dirette, anche perchè lo sono anche io così.
A presto
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da super-80 »

super-80 ha scritto:Per quanto riguarda l'incidente aereo del 5 maggio 1972 avvenuto a Montagna Longa nel Comune di Carini e vicino l'aeroporto di Palermo Punta Raisi, puoi andare su https://web.archive.org/web/20130110021 ... press.com/

Relativamente all'incidente del 23 dicembre 1978 in cui fu coinvolto il DC-9 Alitalia volo 4128 I-DIKQ qualche cosa la puoi trovare qui: http://www.montagnalonga.it/Atti_Parlam ... _1979.html
In aggiunta a quanto sopra, ho aperto un gruppo su Facebook dedicato al disastro aereo del 23 dicembre 1978 http://www.facebook.com/?ref=logo#!/gro ... 884715492/
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da i-daxi »

super-80 ha scritto:
super-80 ha scritto:Per quanto riguarda l'incidente aereo del 5 maggio 1972 avvenuto a Montagna Longa nel Comune di Carini e vicino l'aeroporto di Palermo Punta Raisi, puoi andare su http://www.montagnalonga.it

Relativamente all'incidente del 23 dicembre 1978 in cui fu coinvolto il DC-9 Alitalia volo 4128 I-DIKQ qualche cosa la puoi trovare qui: http://www.montagnalonga.it/Atti_Parlam ... _1979.html
In aggiunta a quanto sopra, ho aperto un gruppo su Facebook dedicato al disastro aereo del 23 dicembre 1978 http://www.facebook.com/?ref=logo#!/gro ... 884715492/
E' un piacere rileggerti :D , per il resto peccato che non sono iscritto a faccialibro :wink: :( quello che fai è molto importante :!: , riesci a riportare le notizie in altro modo?
Grazie mille ancora :D
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da willy73 »

Montagna Longa, una nuova pista
"Quell'aereo fu colpito dai proiettili"
fonte: http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... ef=HREC1-7

PALERMO - Una fotografia potrebbe riaprire un giallo che dura da 40 anni. Ritrae un pezzo di ala del Dc 8 che la sera del 5 maggio 1972 si schiantò sul crinale di Montagna Longa: si distinguono chiaramente tre fori d’entrata, come quelli prodotti da proiettili di grosso calibro. Quella foto fu scattata il giorno dopo il disastro aereo che fece 115 morti, ed è sempre rimasta agli atti dell’inchiesta, assieme a 300 altri scatti che compongono il fascicolo fotografico redatto dal nucleo Investigativo dei carabinieri di Palermo. Una foto fra tante, che questa volta però non è passata inosservata: a scoprirla è stata la nipote di una delle vittime del disastro, Erminia Borzì, che di recente ha riesaminato tutti gli atti dell’inchiesta assieme allo storico Giuseppe Casarrubea e all’avvocato Ernesto Pino. Da questa ricerca è nata una richiesta di riapertura dell’indagine, presentata alla Procura di Catania.

C’è anche un altro inedito in questa clamorosa ricerca che arriva alla vigilia del quarantesimo anniversario del disastro: "Quel pomeriggio, c’era un’esercitazione della Nato sui cieli siciliani", spiega Casarrubea. Lo dice un altro atto dell’inchiesta che nessuno ha mai letto: "Da uno stralcio delle comunicazioni intercorse fra un altro veivolo e il nodo Roma informazioni, attorno alle 17, emerge una comunicazione chiarissima". Ora Casarrubea legge uno stralcio di quella conversazione: "Di traffici riportati non ne abbiamo specificamente — dice Roma informazioni — però abbiamo un Notam, il 112, il quale suggerisce di suggerirvi di volare fra Catania control zone e Ponza, fra 220 e 310". È una sequenza di parole in codice che si chiarisce poco dopo: "Al di fuori di questo slot c’è possibilità di possibile traffico, appunto, della esercitazione Down Patrol cui fa riferimento il Notam". Casarrubea spiega che il "Notam" è un avviso generale. E "Down Patrol" è in realtà un errore del trascrittore. "La dizione giusta è con la A: Dawn Patrol — dice ancora Casarrubea — che è un’esercitazione aeronavale della Nato".

Ce n’è abbastanza per delineare un altro scenario di guerra, come quello che fa da ombra al disastro aereo di Ustica. Ma quei proiettili potrebbero anche essere arrivati da terra. L’ultima ricerca su Montagna Longa ricorda una scoperta fatta da Peppino Impastato nel 1973: sopra Cinisi c’era una campo paramilitare gestito da alcuni esponenti della destra eversiva. Misteri su misteri. Dice l’avvocato Pino: "Scenari a parte, abbiamo proposto alla magistratura degli elementi di fatto, peraltro già contenuti nella vecchia indagine, che evidentemente non erano stati mai esaminati. Il perché di questa disattenzione non saprei dirlo. Di certo, uno sguardo sereno e non preconcetto avrebbe visto quello che ho visto io. Vi assicuro che non abbiamo fatto grandi sforzi per trovare questi nuovi elementi".

Così, adesso, anche l’ultima ricerca torna su uno scenario già percorso da altre denunce presentate dai familiari delle vittime di Montagna Longa. "In quell’anno, la Sicilia pullulava di fascisti", spiega Giuseppe Casarrubea. "Un fascismo provocatorio ed eversivo su cui ancora molto c’è da scrivere".

Questa è la foto http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... 4357651/1/
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da sigmet »

willy73 ha scritto:Montagna Longa, una nuova pista
"Quell'aereo fu colpito dai proiettili"
fonte: http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... ef=HREC1-7

PALERMO - Una fotografia potrebbe riaprire un giallo che dura da 40 anni. Ritrae un pezzo di ala del Dc 8 che la sera del 5 maggio 1972 si schiantò sul crinale di Montagna Longa: si distinguono chiaramente tre fori d’entrata, come quelli prodotti da proiettili di grosso calibro. ...
Secondo me sono fori dovuti all'impatto con un gatto volante..
Sono preoccupato per i familiari dell'autore di queste clamorose ipotesi. Propongo il supporto terapeutico di uno psichiatra... ma uno bravo... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 366
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da a_ndrea »

Dando per scontata la buonafede di giornalisti e legali, da mero cittadino cui piace l'aviazione, mi chiedo quali siano le probabilita' di abbattere un DC8 a colpi di "cannoncino" o mitragliatrice di grosso calibro.
Considerando le dimensioni dell'aereo, mi pare arduo.
Parto da due considerazioni:
1) per abbattere di proposito il KAL007, ai russi occorsero ben due missili R-8 (uno ad un motore, l'altro alla fusoliera); d'accordo le dimensioni dell'aereo son diverse...
2) Un solo missile non abbatté il KAL902 (in questo caso, come dimensioni, il 707 è paragonabile al DC8, giusto?)

Ora, tre colpi di grosso calibro, quali danni tanto gravi potrebbero fare, per abbattere un DC8? Due sono su un'ala, verso l'estremità, mi pare; se avessero bucato i serbatoi, probabilmente, avrebbero provocato un incendio tale da abbatterlo? Forse, ma quei due che si vedono, paiono non aver colpito un'area particolarmente sensibile e, comunque, non mi ricordo che sia stato evidenziato un incendio, durante il volo.

Sinceramente non mi convince molto, questo scenario, ma mi piacerebbe sentire il parere tecnico dei vari piloti, anche sulle considerazioni che ho espresso.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da sigmet »

a_ndrea ha scritto:Sinceramente non mi convince molto, questo scenario, ma mi piacerebbe sentire il parere tecnico dei vari piloti, anche sulle considerazioni che ho espresso.
Non serve un esperto di balistica o di SV per capire che quei "fori" sul leading edge ( forse un ala?) sono dovuti all'impatto con oggetti sul suolo (sassi,arbusti o gli stessi pezzi dell'aereo mentre si disintegrava, come i motori ad esempio). Un colpo sparato dal basso avrebbe attraversato l'ala ortogonalmente al profilo e in un improbabile combattimento o meglio abbattimento aria aria i colpi sarebbero arrivati da dietro o al massimo di fianco.
Ma viste tutte le fregnacce che si sentono quando si parla di aerei e compagnie aeree non mi stupisco piu' di nulla senza offesa per i giornalisti seri (all'epoca ero bambino ma ricordo ancora dei bellissimi articoli,se non sbaglio pubblicati sul Tempo, di Giuseppe D'Avanzo a proposito di quell'incidente).
Le cause di quel disastro sono ben note, non altrettanto coloro che l'hanno favorito..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da willy73 »

sigmet ha scritto: Le cause di quel disastro sono ben note, non altrettanto coloro che l'hanno favorito..
Ossia? (non è una domanda polemica)
Se non ricordo male la versione ufficiale (se questo intendevi per cause ben note) è quella di un errore dei piloti
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da sigmet »

willy73 ha scritto: Ossia? (non è una domanda polemica)
Se non ricordo male la versione ufficiale (se questo intendevi per cause ben note) è quella di un errore dei piloti
L’errore del pilota non esiste. Esiste un sistema di cui il pilota fa parte e all’interno del quale il pilota e’ l’ultima barriera contro l’errore e l’incidente. Nel caso di P.Raisi vi furono : inadeguatezze nel disegno delle procedure in particolare per quanto riguarda le condizioni di transizione dal volo strumentale al volo a vista ,inefficienze multiple e carenze del sistema di segnalazione aerportuale (ottico e radioelettrico), assenza del radar, inadeguatezze nel sistema di turnazione equipaggi.
Ti rimando ad un documento dell’ANPAC con alcune importanti considerazioni




http://montagnalonga.wordpress.com/docu ... one-anpac/
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
aviation_coach
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 aprile 2012, 20:32
Contatta:

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da aviation_coach »

sigmet ha scritto: L’errore del pilota non esiste. Esiste un sistema di cui il pilota fa parte e all’interno del quale il pilota e’ l’ultima barriera contro l’errore e l’incidente
Solo una piccola nota su questo appunto che hai fatto e che condivido... di certo l'errore del pilota non esiste e non esisterà mai e non può essere causa di incidenti, tantomeno unica causa. Nel Human Factors non esiste la dicitura errore del pilota, ma errore umano all'interno della cui definizione rientrano anche gli errori latenti di dirigenti (di qualunque organizzazione aeronautica anche aeroporti per intenderci), ovvero decisioni prese in un dato momento di tempo i cui effetti hanno conseguenze tardive e proprio perchè latenti non possono essere individuate, ma arrivano fino al pilota che risulta essere l'ultima barriera difensiva contro gli incidenti. Vedi il modello del formaggio svizzero di James Reason.
aviationcoaching.com
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da willy73 »

sigmet ha scritto:
Ti rimando ad un documento dell’ANPAC con alcune importanti considerazioni
http://montagnalonga.wordpress.com/docu ... one-anpac/
Grazie, molto interessante.
super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti palermo 1972 1978

Messaggio da super-80 »

E' stato aperto un gruppo per l'incidente aereo del dicembre 1978 in questo link http://www.facebook.com/groups/253683884715492/
Rispondi