10 anni di Malpensa

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

10 anni di Malpensa

Messaggio da Aldus »

Domani, domenica 26 ottobre, al pomeriggio, Malpensa festeggia 10 anni di attività.
http://www.sea-aeroportimilano.it/it/
Ci sarà festa, musica, e spettacolo.
Qualcuno ci viene? :D

Io sarò lì per "lavoro musicale".
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da aeb »

Aldus ha scritto:Domani, domenica 26 ottobre, al pomeriggio, Malpensa festeggia 10 anni di attività.
http://www.sea-aeroportimilano.it/it/
Ci sarà festa, musica, e spettacolo.
Qualcuno ci viene? :D

Io sarò lì per "lavoro musicale".
Io ci passo! Magari ci si becca :D (già dieci anni? 'azz, il tempo "vola").
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
atalanta89
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1389
Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da atalanta89 »

quasi quasi... :)
ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP

Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da davymax »

Mi sa che faccio un salto nel pomeriggio :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da maksim »

Ci sono stato nel tardo pomeriggio.
C'era l'atmosfera un pò della sagra di paese, un pò della fiera, un pò dell' expò...
Al di là di questo (comunque è stata un evento, a mio avviso, ben riuscito), viene spontaneo fare un bilancio di questi 10 anni.
Quello che secondo me si percepisce, al di là di ciò che è discutibile o che si potrebbe migliorare (io stesso non mi sono sempre espresso positivamente su MXP, vuoi per il progetto che ha tralasciato il problema dell'attraversamento pista, vuoi per il collegamento ferroviario non sufficiente), è che Malpensa è uno scalo "vivo" perchè "vivo" è il suo bacino d'utenza e i "vive" sono le persone, i lavoratori, le imprese e le attività che viaggiano, che hanno voglia di fare e che ruotano attorno a Malpensa.
Dunque, Mxp vive, vivrà e prospererà nonostante tutto...
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da maksim »

Con la scelta del partner industriale da parte di Alitalia Spa che deve avvenire, ufficialmente, in questi giorni, Malpensa è tornato un argomento di attualità.
Ancora una volta sulla questione ampiamente dibattuta del suo ruolo di hub per la compagnia di bandiera (ossia Alitalia Spa).
La causa viene perorata con forza dai politici lombardi e, in particolar modo, dalla lega nord (anche in ragione delle promesse elettorali).
A mio avviso, tuttavia, si continua a commettere lo stesso errore di fondo: cercare, forzosamente, di imporre MXP come hub AZ. E' un errore ! Chi vuole fare il bene di MXP, deve abbandonare questa strada di perdizione.
Dice bene, il presidente della provincia di Milano, Filippo Penati: MXP deve puntare sulla liberalizzazione dei suoi slot. Questa è la strada da percorrere !
Perchè questa mentalità risponde ad una filosofia che veda MXP NON LEGATO ALLE SORTI DI NESSUNO !
ERA ORA !
Le compagnie che vogliono venire a MXP, sono le benvenute.
Quelle che se ne vogliono andare possono essere salutate con un "arrivederci e grazie".
A MXP non si deve obbligare nessuno !
Bisogna rendere MXP ATTRAENTE.
E per fare questo, oltre, a far bella mostra del proprio ricco bacino d'utenza, BISOGNA PUNTARE SUI COLLEGAMENTI.
IL DISCORSO DEI COLLEGAMENTI E' FONDAMENTALE.
Un obbiettivo da perseguire, potrebbe essere, ad esempio, anche quello di rendere meno travagliato il suo raggiungimento da parte di un milanese che abita in zona Porta Vittoria.
Bisognerebbe cercare di far pesare il meno possibile, a questo cittadino, il fatto di partire da MXP anzichè dal vicinissimo LINATE.
QUESTO E' IL PUNTO.
Come ?
CON UNA METROPOLITANA CHE DA PORTA VITTORIA, AD ESEMPIO, LO PORTI A MXP.
Occorre che si formi un opinione pubblica che insista, che metta il fiato sul collo ai nostri politici, sul discorso METROPOLITANA A MXP.
METROPOLITANA !
METROPOLITANA !
METROPOLITANA !
Prendiamo l'esempio di Londra Heathrow.
A Londra c'è una linea metropolitana, la "Piccadilly Line", che dal centro di Londra (Piccadilly Circus) arriva a Heathrow facendo una ventina di fermate.
Questo è l'esempio da seguire.
A Milano, la metropolitana già arriva a "Rho-Fiera".
Sarebbe auspicabile che da qui, proseguendo per Nerviano, Legnano, Castellanza, Busto Arsizio e Gallarate, arrivasse a MXP.
Poi occorrerebbe realizzare, in TEMPI RAGIONEVOLI, la metropolitana 4 che colleghi, tra le atre fermate, "Pta Vittoria" (o il vicino P.zale Dateo), "Crocetta" e "S. Ambrogio" e la metropolitana 6 che da "S. Ambrogo" corra parallela alla metropolitana 1, arrivi a Rho e prosegua fino a MXP.
Ricostruisco, quindi, il viaggio del nostro cittadino di Pta Vittoria:
da Pta Vittoria a S. Ambrogio, linea metropolitana 4.
Da S. Ambrogio a MXP, linea metropolitana 6.
Fine del discorso.
Concludo con un appello: chi si vuole battere per la causa di MXP, lasci perdere AZ !!!!
Sostenga, invece, la causa della METROPOLITANA !
ME-TRO-PO-LI-TA-NA.
Il discorso si completerebbe anche con un nodo di interscambio tra la ferrovia nord che, da Cadorna già arriva a MXP, e Trenitalia.
In questo modo si realizzerebbero così tante alternative per raggiungere MXP da renderlo ATTRAENTE per tutti:
raggiungibile con la ferrovia nord, con la metropolitana, con il treno mediante l'interscambio con le ferrovie nord, in macchina con la supestrada, con i vari bus navetta e con i taxi.
Questa è una politica seria che renderebbe MXP un aeroporto che brilla di luce propria e che è svincolato da tutto e tutti.
Le altre sono politiche miopi e nane.
COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI.
METROPOLITANA - METROPOLITANA - METROPOLITANA.
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da classezara »

maksim ha scritto:Con la scelta del partner industriale da parte di Alitalia Spa che deve avvenire, ufficialmente, in questi giorni, Malpensa è tornato un argomento di attualità.
Ancora una volta sulla questione ampiamente dibattuta del suo ruolo di hub per la compagnia di bandiera (ossia Alitalia Spa).
La causa viene perorata con forza dai politici lombardi e, in particolar modo, dalla lega nord (anche in ragione delle promesse elettorali).
A mio avviso, tuttavia, si continua a commettere lo stesso errore di fondo: cercare, forzosamente, di imporre MXP come hub AZ. E' un errore ! Chi vuole fare il bene di MXP, deve abbandonare questa strada di perdizione.
Dice bene, il presidente della provincia di Milano, Filippo Penati: MXP deve puntare sulla liberalizzazione dei suoi slot. Questa è la strada da percorrere !
Perchè questa mentalità risponde ad una filosofia che veda MXP NON LEGATO ALLE SORTI DI NESSUNO !
ERA ORA !
Le compagnie che vogliono venire a MXP, sono le benvenute.
Quelle che se ne vogliono andare possono essere salutate con un "arrivederci e grazie".
A MXP non si deve obbligare nessuno !
Bisogna rendere MXP ATTRAENTE.
E per fare questo, oltre, a far bella mostra del proprio ricco bacino d'utenza, BISOGNA PUNTARE SUI COLLEGAMENTI.
IL DISCORSO DEI COLLEGAMENTI E' FONDAMENTALE.
Un obbiettivo da perseguire, potrebbe essere, ad esempio, anche quello di rendere meno travagliato il suo raggiungimento da parte di un milanese che abita in zona Porta Vittoria.
Bisognerebbe cercare di far pesare il meno possibile, a questo cittadino, il fatto di partire da MXP anzichè dal vicinissimo LINATE.
QUESTO E' IL PUNTO.
Come ?
CON UNA METROPOLITANA CHE DA PORTA VITTORIA, AD ESEMPIO, LO PORTI A MXP.
Occorre che si formi un opinione pubblica che insista, che metta il fiato sul collo ai nostri politici, sul discorso METROPOLITANA A MXP.
METROPOLITANA !
METROPOLITANA !
METROPOLITANA !
Prendiamo l'esempio di Londra Heathrow.
A Londra c'è una linea metropolitana, la "Piccadilly Line", che dal centro di Londra (Piccadilly Circus) arriva a Heathrow facendo una ventina di fermate.
Questo è l'esempio da seguire.
A Milano, la metropolitana già arriva a "Rho-Fiera".
Sarebbe auspicabile che da qui, proseguendo per Nerviano, Legnano, Castellanza, Busto Arsizio e Gallarate, arrivasse a MXP.
Poi occorrerebbe realizzare, in TEMPI RAGIONEVOLI, la metropolitana 4 che colleghi, tra le atre fermate, "Pta Vittoria" (o il vicino P.zale Dateo), "Crocetta" e "S. Ambrogio" e la metropolitana 6 che da "S. Ambrogo" corra parallela alla metropolitana 1, arrivi a Rho e prosegua fino a MXP.
Ricostruisco, quindi, il viaggio del nostro cittadino di Pta Vittoria:
da Pta Vittoria a S. Ambrogio, linea metropolitana 4.
Da S. Ambrogio a MXP, linea metropolitana 6.
Fine del discorso.
Concludo con un appello: chi si vuole battere per la causa di MXP, lasci perdere AZ !!!!
Sostenga, invece, la causa della METROPOLITANA !
ME-TRO-PO-LI-TA-NA.
Il discorso si completerebbe anche con un nodo di interscambio tra la ferrovia nord che, da Cadorna già arriva a MXP, e Trenitalia.
In questo modo si realizzerebbero così tante alternative per raggiungere MXP da renderlo ATTRAENTE per tutti:
raggiungibile con la ferrovia nord, con la metropolitana, con il treno mediante l'interscambio con le ferrovie nord, in macchina con la supestrada, con i vari bus navetta e con i taxi.
Questa è una politica seria che renderebbe MXP un aeroporto che brilla di luce propria e che è svincolato da tutto e tutti.
Le altre sono politiche miopi e nane.
COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI.
METROPOLITANA - METROPOLITANA - METROPOLITANA.
Ragionamento condivisibile, ma... peccato che non riusciamo nemmeno a farci dare i soldi che servono per l'Expo!!!!
In Italia esistono sempre altre priorità!!!! E' inutile dire che mxp è mal collegata quando in 30 anni lo Stato non è riuscito a finanziare nemmeno la Pedemontana... c.z.o la prima volta che ne ho sentito parlare facevo la 5a elementare!!!
Ben venga il federalismo fiscale e non perché si vuole discriminare le regioni meno ricche, ma perché ormai sono decenni che in materia di grandi opere "regionali" siamo bloccati!! Se la lombardia potesse disporre di adeguati fondi (molto spesso negati) certamente mxp non sarebbe così mal collegata!!

http://milano.corriere.it/milano/notizi ... 2611.shtml
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da spaceodissey »

maksim ha scritto:Le altre sono politiche miopi e nane.
COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI.
METROPOLITANA - METROPOLITANA - METROPOLITANA.
Quoto. Il problema attuale di Malpensa è che è virtualmente irraggiungibile per una persona che non è di Milano.

Sinceramente non vedo la necessità di una metropolitana quando c'è già un treno che in 40 minuti arriva fino all'aeroporto. Molto meglio (e molto più logico) sarebbe far partire quel treno da Milano Centrale. La stazione centrale è raggiungibilissima per tutti gli abitanti di Milano e naturalmente anche per chi arriva da fuori.

I collegamenti attuali per Malpensa sono ridicoli. L'esempio di Londra che facevi tu vale anche per Parigi, Francoforte, Madrid, Barcellona, ossia per praticamente tutti i grandi aeroporti europei. Credo che l'unica altra città europea non collegata via metropolitana con il suo aeroporto principale sia Berlino con Tegel, c'è però da dire che Tegel è praticamente in centro a Berlino e in 10 minuti di bus si è a Zoo. Da lì si può andare ovunque. Malpensa sta a 40 minuti di bus da Centrale, è un po' diverso. Se trovi traffico sei fregato.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da maksim »

classezara ha scritto: Ragionamento condivisibile, ma... peccato che non riusciamo nemmeno a farci dare i soldi che servono per l'Expo!!!!
In Italia esistono sempre altre priorità!!!! E' inutile dire che mxp è mal collegata quando in 30 anni lo Stato non è riuscito a finanziare nemmeno la Pedemontana... c.z.o la prima volta che ne ho sentito parlare facevo la 5a elementare!!!
Ben venga il federalismo fiscale e non perché si vuole discriminare le regioni meno ricche, ma perché ormai sono decenni che in materia di grandi opere "regionali" siamo bloccati!! Se la lombardia potesse disporre di adeguati fondi (molto spesso negati) certamente mxp non sarebbe così mal collegata!!
Oltre al federalismo fiscale (tema caro alla lega e che ha una suo buon senso), TOLLERANZA ZERO contro i politici che rubano e contro i politici che sperperano il denaro pubblico con caxxate di vario genere e/o opere INUTILI.
Altro che parlare di giustizialismo !
Una classe politica che si impossessa indebitamente dei fondi destinati alla costruzione di infrastrutture e di opere per la collettività e per lo sviluppo di un paese, va messa alla forca.
Altro che parlare di giustizialismo !
Altro che riabilitare, con un'opera di schifoso revisionismo, tangentopoli !
Altro che parlare di condoni !
Altro che parlare di depenalizzazione del falso in bilancio !
Altro che fare i lodi alfani !
TOLLERANZA ZERO contro chi danneggia la collettività ed impedisce lo sviluppo di un paese.
TOLLERANZA ZERO !
TOLLERANZA ZERO anche contro i falsi ambientalisti che dicendo NO a tutto, scherzano con lo sviluppo del paese e con l'occupazione di migliaia di lavoratori.
La casta si fa beffe della gente e poi ha pure la spudoratezza di chiamare "antipolitica" la sacrosanta (in un paese CIVILE) denuncia di gravi illeciti e di attività politico/mafiose.
Si deve creare una coscienza civile che faccia resistenza a tutto ciò.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da maksim »

spaceodissey ha scritto: Sinceramente non vedo la necessità di una metropolitana quando c'è già un treno che in 40 minuti arriva fino all'aeroporto. Molto meglio (e molto più logico) sarebbe far partire quel treno da Milano Centrale. La stazione centrale è raggiungibilissima per tutti gli abitanti di Milano e naturalmente anche per chi arriva da fuori.
La ridondanza di collegamenti via rotaia, avrebbe queste motivi:
1. Garantire sempre il più alto numero possibile di "vie d'uscita" nel caso si blocchi una via d'accesso.
Esempio: si guasta la linea delle ferrove nord, mxp è comunque raggiungibile col metrò e con i convogli di Trenitalia.
2. Distribuire il carico di traffico (un pò sulle ferrovie nord, un pò sul treno, un pò sul metrò).
3. La metropolitana è "capillare": sviluppando una adeguata copertura della rete metropolitana urbana, mxp sarebbe accessibile col metrò, a differenza che con i treni, da qualsiasi punto di Milano.
Non solo: si potrebbe pensare pure di "regalare" una linea metropolitana diretta a quella parte di Milano che sta molto vicina a Linate. "Diretta", nel senso che non si debba cambiare linea.
In questo modo li si incoraggerebbe a preferire a fare, ad esempio, Metropolitana - MXP - New York, anzichè fare Mezzo pubblico/privato/taxi - LIN - Londra - New York.
Ultima modifica di maksim il 9 gennaio 2009, 12:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da classezara »

maksim ha scritto:
classezara ha scritto: Ragionamento condivisibile, ma... peccato che non riusciamo nemmeno a farci dare i soldi che servono per l'Expo!!!!
In Italia esistono sempre altre priorità!!!! E' inutile dire che mxp è mal collegata quando in 30 anni lo Stato non è riuscito a finanziare nemmeno la Pedemontana... c.z.o la prima volta che ne ho sentito parlare facevo la 5a elementare!!!
Ben venga il federalismo fiscale e non perché si vuole discriminare le regioni meno ricche, ma perché ormai sono decenni che in materia di grandi opere "regionali" siamo bloccati!! Se la lombardia potesse disporre di adeguati fondi (molto spesso negati) certamente mxp non sarebbe così mal collegata!!
Oltre al federalismo fiscale (tema caro alla lega e che ha una suo buon senso), TOLLERANZA ZERO contro i politici che rubano e contro i politici che sperperano il denaro pubblico con caxxate di vario genere e/o opere INUTILI.
Altro che parlare di giustizialismo !
Una classe politica che si impossessa indebitamente dei fondi destinati alla costruzione di infrastrutture e di opere per la collettività e per lo sviluppo di un paese, va messa alla forca.
Altro che parlare di giustizialismo !
Altro che riabilitare, con un'opera di schifoso revisionismo, tangentopoli !
Altro che parlare di condoni !
Altro che parlare di depenalizzazione del falso in bilancio !
Altro che fare i lodi alfani !
TOLLERANZA ZERO contro chi danneggia la collettività ed impedisce lo sviluppo di un paese.
TOLLERANZA ZERO !
TOLLERANZA ZERO anche contro i falsi ambientalisti che dicendo NO a tutto, scherzano con lo sviluppo del paese e con l'occupazione di migliaia di lavoratori.
La casta si fa beffe della gente e poi ha pure la spudoratezza di chiamare "antipolitica" la sacrosanta (in un paese CIVILE) denuncia di gravi illeciti e di attività politico/mafiose.
Si deve creare una coscienza civile che faccia resistenza a tutto ciò.
:hello1:

Adesso però ci bannano :P
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da aeb »

maksim ha scritto: COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI.
METROPOLITANA - METROPOLITANA - METROPOLITANA.
Condivisibile ma non so quanto realistico, almeno in tempi inferiori al decennio... dove vivo io (terza città della Lombardia per numero di abitanti) si attende il prolungamento della Linea 1 dagli anni settanta...... e si tratta di meno di dieci chilometri :mrgreen:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da spaceodissey »

maksim ha scritto:La ridondanza di collegamenti via rotaia, avrebbe queste motivi:
1. Garantire sempre il più alto numero possibile di "vie d'uscita" nel caso si blocchi una via d'accesso.
Esempio: si guasta la linea delle ferrove nord, mxp è comunque raggiungibile col metrò e con i convogli di Trenitalia.
2. Distribuire il carico di traffico (un pò sulle ferrovie nord, un pò sul treno, un pò sul metrò).
Beh, Milano avrebbe bisogno di uno sviluppo almeno quadruplo delle linee di metropolitana rispetto a quello attuale, secondo me. Il fatto è che costruire una metropolitana di 40km (diciamo da Rho a Malpensa) con le stazioni relative è un costo abbastanza elevato, per il treno, invece, basterebbe una bretella (che se non esiste già credo sia allo studio) tra il sistema Trenitalia e quello Ferrovie Nord, e naturalmente un accordo tra i due gestori.
maksim ha scritto:3. La metropolitana è "capillare": sviluppando una adeguata copertura della rete metropolitana urbana, mxp sarebbe accessibile col metrò, a differenza che con i treni, da qualsiasi punto di Milano.
Non solo: si potrebbe pensare pure di "regalare" una linea metropolitana diretta a quella parte di Milano che sta molto vicina a Linate. "Diretta", nel senso che non si debba cambiare linea.
In questo modo li si incoraggerebbe a preferire a fare, ad esempio, Metropolitana - MXP - New York, anzichè fare Mezzo pubblico/privato/taxi - LIN - Londra - New York
Su questo punto non sono del tutto d'accordo. Per due motivi
a) "quella parte di Milano" non è la sola e unica generatrice di traffico di Linate
b) La scelta dell'aeroporto a mio avviso non è fondamentale, da parte del pubblico. E' vero che a Linate ci arrivi prima, ma poi a Londra devi fare scalo, rischi di perdere il volo... chi te lo fa fare quando hai il volo diretto da Malpensa?
Il discorso vale ancora di più per chi viene da fuori: se devo comunque arrivare a Centrale e poi cambiare mezzo, poco mi importa di andare a Linate o Malpensa.
Il discorso "ci sono troppi aeroporti vicino Milano che fanno concorrenza a Malpensa" secondo me non regge. Attorno a Londra ci sono: Heathrow, Gatwick, Luton, City e Stansted, eppure non mi pare che Heathrow abbia problemi di traffico. Un discorso simile si potrebbe fare per Parigi, o addirittura per Francoforte o Berlino.

Il vero problema è che da Malpensa ci sono sempre stati voli poco appetibili: per riprendere il discorso che hai fatto tu su NYC, io stesso ho preferito Linate-London-NYC ma non per la comodità di avere Linate più vicino, ma perchè il volo BA mi costava meno -considerabilmente meno- del volo Alialia diretto da Malpensa. Bada bene: non solo in termini di euro, ma anche in termini di tempo e scelta degli orari.

Per dire: non mi pare che easyjet abbia problemi con i suoi voli da Malpensa.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da Atr72 »

aeb ha scritto:
maksim ha scritto: COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI.
METROPOLITANA - METROPOLITANA - METROPOLITANA.
Condivisibile ma non so quanto realistico, almeno in tempi inferiori al decennio... dove vivo io (terza città della Lombardia per numero di abitanti) si attende il prolungamento della Linea 1 dagli anni settanta...... e si tratta di meno di dieci chilometri :mrgreen:
sei della mia stessa città? :D
spaceodissey ha scritto:
maksim ha scritto:La ridondanza di collegamenti via rotaia, avrebbe queste motivi:
1. Garantire sempre il più alto numero possibile di "vie d'uscita" nel caso si blocchi una via d'accesso.
Esempio: si guasta la linea delle ferrove nord, mxp è comunque raggiungibile col metrò e con i convogli di Trenitalia.
2. Distribuire il carico di traffico (un pò sulle ferrovie nord, un pò sul treno, un pò sul metrò).
Beh, Milano avrebbe bisogno di uno sviluppo almeno quadruplo delle linee di metropolitana rispetto a quello attuale, secondo me. Il fatto è che costruire una metropolitana di 40km (diciamo da Rho a Malpensa) con le stazioni relative è un costo abbastanza elevato, per il treno, invece, basterebbe una bretella (che se non esiste già credo sia allo studio) tra il sistema Trenitalia e quello Ferrovie Nord, e naturalmente un accordo tra i due gestori.


Per dire: non mi pare che easyjet abbia problemi con i suoi voli da Malpensa.
è in fase d'attuazione in summer 09 dovrebbe essere pronto... :roll:
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
EK412
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da EK412 »

Al più tardi per Settembre 2009 si avrà il MXP-Express da Centrale. Credo che i tedeschi in questo abbiano messo abbastanza il sale in coda alla regione.
Immagine
H725
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da H725 »

Salve a tutti.
MXP Express da centrale????
Scusa ma non esiste già un pullman che collega la stazione centrale a Malpensa????
Il Malpensa Shuttle???
Non picchiatemi se dico una boiata ma a me sembra di averlo preso :P
Ciao
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da spaceodissey »

H725 ha scritto:Salve a tutti.
MXP Express da centrale????
Scusa ma non esiste già un pullman che collega la stazione centrale a Malpensa????
Il Malpensa Shuttle???
Non picchiatemi se dico una boiata ma a me sembra di averlo preso :P
Ciao
Sì, ma il Malpensa shuttle è un bus. Il Malpensa express è un treno.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da spaceodissey »

EK412 ha scritto:Al più tardi per Settembre 2009 si avrà il MXP-Express da Centrale. Credo che i tedeschi in questo abbiano messo abbastanza il sale in coda alla regione.
Bene. Bella, ottima notizia.
Speriamo che siano così furbi da farlo ad una cadenza decente. Non uno al mattino, uno a mezzogiorno e uno alla sera, per dire.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da maksim »

spaceodissey ha scritto:Il fatto è che costruire una metropolitana di 40km (diciamo da Rho a Malpensa) con le stazioni relative è un costo abbastanza elevato
Ma è da vedere come "investimento".
Proprio grazie alle stazioni, con la metropolitana raccolgo un bel pò di gente durante il tragitto.
La ferrovia nord (che pure andrebbe mantenuta) ferma solo a Saronno e a Busto Arsizio, se non sbaglio.
Ma ecco che ferrovia + metropolitana, farebbero sistema: renderebbero attraente Malpensa perchè darebbero anche la possibilità di scegliere un collegamento più diretto (la ferrovia) o un collegamento più locale (la metropolitana) per venire incontro alle esigenze dei passeggeri dell' alto milanese e del varesotto.
Più il passeggero ha possibilità di scegliere, più apprezza l'aeroporto.
spaceodissey ha scritto: , per il treno, invece, basterebbe una bretella (che se non esiste già credo sia allo studio) tra il sistema Trenitalia e quello Ferrovie Nord, e naturalmente un accordo tra i due gestori.
Anche il treno, non si tocca.
La filosofia a cui auspico è quella di dare la più vasta gamma di scelte di trasporto possibile (il treno, la ferrovia nord, la metropolitana) per venire incontro alle esigenze/preferenze di più passeggeri possibili.
Il tutto, lo ripeto, per rendere MXP il più attraente possibile.
Alla fine, la gente dovrà dire: "io a MXP mi trovo molto bene".
Oppure: "Malpensa è comodo".
aeb ha scritto:
maksim ha scritto: COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI - COLLEGAMENTI.
METROPOLITANA - METROPOLITANA - METROPOLITANA.
Condivisibile ma non so quanto realistico
La prendo come una conferma che viviamo proprio in un paese di merd* governato da politucoli ancora più di merd*(perchè in un paese europeo CIVILE, vedi Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Olanda, ecc., si tratterebbe di cose banali e scontate).
Se "paese di merd*" è turpiloquio, potrei trovare definizioni più educate ma non meno incisive: "paese medievale", "paese arretrato", "paese retrogrado", "paese troglodita", "terzo mondo", ecc.
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da classezara »

maksim ha scritto:La prendo come una conferma che viviamo proprio in un paese di merd* governato da politucoli ancora più di merd*(perchè in un paese europeo CIVILE, vedi Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Olanda, ecc., si tratterebbe di cose banali e scontate).
Se "paese di merd*" è turpiloquio, potrei trovare definizioni più educate ma non meno incisive: "paese medievale", "paese arretrato", "paese retrogrado", "paese troglodita", "terzo mondo", ecc.
Basta dire che 50 anni di politica dei trasporti tesa esclusivamente a favorire una nota casa costruttrice di auto ci ha portato ad essere uno dei paesi con la % più alta di trasporto merci su gomma... è meglio che abbandono questo thread :cry: ... non so come mai, ma finisco sempre OT :P
Avatar utente
Kansai
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 469
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
Località: Minato-ku, Tokyo, Japan

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da Kansai »

La costruzione del terzo satellite? Sapete niente?
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)

http://www.flickr.com/photos/dave_italy
Avatar utente
EK412
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da EK412 »

Kansai ha scritto:La costruzione del terzo satellite? Sapete niente?
Pare entro 18 (o 24, non ricordo) mesi dall'inizio dei lavori che dovrebbero essere imminenti, molto imminenti.

Se hai bisogno di maggiori info su questo, contattami in pvt che ti passo un link. :wink:
Immagine
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da maksim »

Mi sembra di capire che ci sia un accordo unanime sul fatto che la direzione in cui bisogna agire per sostenere Malpensa è quella dei C O L L E G A M E N T I.
Tra gli utenti intervenuti, registro questo.
Poi ci può essere chi, come me, appartenga al "partito" della metropolitana...
E chi, invece, NO...
Però una cosa emerge: IL PROBLEMA DI MXP E' CHE NON E' ANCORA SUFFICIENTEMENTE COLLEGATO !
Quella è, quindi, la PRIORITA'.
Quella è la direzione strategica in cui muoversi.
Alla luce delle vicende DRAMMATICHE che stanno vivendo sulla propria pelle centinaia di famiglie di dipendenti di SEA (la società che gestisce gli aeroporti milanesi), di società dell'indotto di MXP, di AZ, di società dell' indotto di AZ, rivolgo un accorato appello alla nostra classe politica:
"Onde evitare il massacro sociale che centinaia di famiglie di lavoratori stanno patendo a causa dei comportamenti scellerati della casta, GUAI A VOI se, invece di fare le cose che SERVONO, sperperate tempo e denaro per le vostre caxxate come la legge sulle intercettazioni, la riforma della giustizia, la riforma della costituzione, il ponte sullo stretto, ecc., ecc.
Alla gente che vi ha messo lì dove siete, di queste cose NON GLIENE FREGA NIENTE !
La gente vuole vivere in un paese dove ci siano INFRASTRUTTRE adeguate, OSPEDALI che funzionino, sistemi che smaltiscano i rifiuti e, quindi, in un paese dove ci siano le premesse anche per maggiore OCCUPAZIONE.
Avete sulla coscienza centinaia di famiglie sul lastrico per aver perso il lavoro.
NON SCHERZATE !
E guai se provate a dire ANTIPOLITICA !"
Credo che si debba formare una sensibilità e coscienza collettiva su questi temi, altrimenti fra qualche anno, potremmo nuovamente piangere lacrime di coccodrillo per un' altra AZ che fallisce, altri dipendenti SEA cassaintegrati, ecc.
PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE !
Non facciamoci ipnotizzare dai telegiornali che parlano mezz'ora della neve a gennaio !
Alziamo la testa !
EK412 ha scritto:Al più tardi per Settembre 2009 si avrà il MXP-Express da Centrale. Credo che i tedeschi in questo abbiano messo abbastanza il sale in coda alla regione.
VIGILIAMO AFFINCHE' CIO' AVVENGA !
Vigiliamo affinchè la casta, distratta dalle sue "porcate", non perda tempo e denaro.
Prestiamo attenzione se i vari tg stiano dietro la questione del MXP-Express da Cetrale anzichè darci in pasto le solite notizie da Novella2*** .
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da aeb »

Ripropongo un episodio di vita vissuta che credo di aver già raccontato un paio d'anni fa... Sono partito per la prima volta da MXP T1 qualche settimana dopo l'apertura ufficiale (25 ottobre 1998), per recarmi a OSL, nel nuovo aeroporto di Gardermoen (che sostituiva lo storico scalo di Fornebu). MXP T1 e Gardermoen sono stati aperti a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro, per quanto con tempi di gestazione differenti. Entrambi si trovano ad una cinquantina di km dalla metropoli a cui fanno riferimento. Nel 1998, quando arrivai ad OSL - ripeto, a poche settimane dall'apertura - un servizio di shuttle ferroviario collegava già l'aeroporto al centro città (non era ancora in servizio la stazione su Parksvej, all'angolo del Palazzo Reale, ci volle un anno ancora...). L'autostrada - a tre corsie, in alcuni brevi tratti a quattro, più corsia d'emergenza - iniziava a poche centinaia di metri dal terminal, e ti portava sino al Ring 3, a 4 km dal centro di Oslo. A MXP il collegamento ferroviario con Cadorna è entrato in servizio nel maggio '99, se non erro, ovvero sette mesi dopo l'entrata in servizio del nuovo terminal. Per quel che riguarda i collegamenti autostradali, il raccordo con la MI-TO è arrivato solo l'anno scorso. Dalla MI-VA a MXP T1 la superstrada è a due corsie, senza corsia d'emergenza.....

Evidentemente qualcosa non funziona nel sistema Italia, al di là dell'eterna campanilistica diatriba MXP-FCO....

P.S. MXP 24 milioni di pax nel 2007. OSL 19 milioni nello stesso periodo.
Popolazione della sola regione Lombardia (che non è, o almeno non dovrebbe essere, il solo bacino di riferimento per l'aeroporto di MXP: non a caso di parla di hub del Nord): 9.600.000 persone.
Popolazione della Norvegia: 4.600.000 persone (dati approssimati, riferiti al 2008)
.... non mi tornano i conti...
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da maksim »

Però si cerca di confondere l'opinione pubblica con idee astruse tipo quelle che AZ sia la responsabile della situazione di Mxp.
Innanzi tutto, OCCORRE CREARE LE PREMESSE PER LO SVILUPPO DI UN AEROPORTO.
E queste premesse si chiamano C O L L E G A M E N T I.
Poi viene tutto il resto come naturale conseguenza.
La storia di Malpensa comincia negli anni '50.
Giustamente, ci si rese conto che andava trovato un nuovo sito per l'aeroporto di Milano perchè Linate non aveva più margini di espansione (in senso territoriale).
Andava trovato un nuovo sito in grado di accogliere i voli intercontinentali.
Si pensò a Malpensa che, fino ad allora, era stata l' area che accoglieva uno (o forse due) aeroporti militari.
Malpensa era un' area che andava bene per costruire un aeroporto intercontinentale.
L' idea non fu sbagliata. Chi conosce quanto densamente popolata sia l' area extraurbana di Milano, si rende conto che non c'era molto da poter scegliere.
Il fatto è che non si è mai affrontato con la serietà che la questione merita il problema di adeguati colegamenti.
Va anche detto che, durante il concepimento del progetto "Malpensa 2000", c'era una classe politica milanese (della "Milano da bere" :mrgreen: ) distratta da tutte le ruberie
di tangentopoli o che, comunque, doveva fare i conti con quella pesante eredità. Si tende a dimenticarlo. Ma noi dobbiamo ringraziare anche questi signori se oggi subiamo in termini di tutto (economia, occupazione, ecc.) le arretratezze e inadeguatezze struttuali.
Però c'è chi vuole confondere le acque e vuole associare l'immagine di uno dei protagonisti di tangentopoli, che è morto in Tunisia da LATITANTE, all'immagine dell' esule GARIBALDI.
CHE SCHIFO !
In pochi anni si è cercato di cancellare tutto, si cerca di fare del revisionismo, e probabilmente si è ripreso a fare alla grande quello che si faceva nella prima repubblica.
Per questo c'è da domandarsi con quali speranze si possa guardare al futuro, nella fatispecie al futuro di Malpensa, se "il lupo ha perso il pelo ma non il vizio".
E' dimostrato che MXP era una delle cause delle perdite di AZ (perchè a causa degli insufficenti collegamenti di Mxp, subiva ancora più pesantemente la presenza di Linate che faceva feederaggio sui principali scali europei) però secondo alcuni dovrebbe continuare questo "abbraccio mortale" tra una AZ che a MXP perde e MXP stessa. Fino a quando AZ dovesse fallire e, allora, il problema non si porrebbe neanche più.
Meno male, che sembra che adesso i lumbard correggano il tiro e, causa di forza maggiore (la probabile partnership con AF), accolgano il suggerimento di Penati di puntare sulla liberalizzazione degli slot.
Un passo in avanti che mette tutti nell'ordine di idee che MXP, se vuole prosperare, si deve "svincolare" da una compagnia di riferimento. Se questa compagnia c'è, tanto meglio (vedi LHI). Ma Mxp deve mettersi nelle condizioni di vivere anche senza di essa. E la prima mossa da fare, è rendere MXP attraente per le compagnie e i pax: ossia servirlo con adeguati collegamenti.
Ultima modifica di maksim il 10 gennaio 2009, 12:48, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da aeb »

maksim ha scritto:Però si cerca di confondere l'opinione pubblica con idee astruse tipo quelle che AZ sia la responsabile della situazione di Mxp
Appunto... a questo siamo ridotti.... :?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da maksim »

Ci sono coloro che ritengono che l' idea di hub sia una idea "superata".
Costoro dicono che il "futuro" sia il "point-to-point".
Non so che dire.
Di certo posso dire che se si appartiene alla scuola di pensiero "pro-hub", e che quindi si auspica ad una compagnia di riferimento per mxp, non si può non affrontare il discorso di Linate che va declassato a city-airport.
E per fare ciò, hai un solo modo per farti "perdonare" dal milanese. Dirgli: "io ti tolgo i voli da Linate ma ti metto dei collegamenti così efficienti per mxp da non farti pesare la cosa".
Ecco quindi, come il discorso dei collegamenti, sia fondamentale comunque si voglia vedere la questione.
EasyJet prospera nonostante le carenze di collegamenti a mxp perchè il target delle low-cost è un tipo di passegero disposto anche a subire disagi pur di viaggiare a poco prezzo.
Ecco perchè EasyJet non fa testo.
A meno che non si voglia dire che Mxp debba diventare uno scalo per low-cost (ma sarebbe una mortificazione perchè sarebbe l'assurda rinuncia al ricco mercato business del bacino in cui si trova).
E comunque, le low-cost sono forti sul corto/medio raggio. E quale sarebbe, in tal caso, l' offerta di mxp sul lungo raggio ?
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da classezara »

aeb ha scritto:
maksim ha scritto:Però si cerca di confondere l'opinione pubblica con idee astruse tipo quelle che AZ sia la responsabile della situazione di Mxp
Appunto... a questo siamo ridotti.... :?
Se vogliamo analizzare i fatti facciamolo fino in fondo...
AZ nel 1996 era una compagnia già sull'orlo del fallimento che riponeva le sue speranze in un nuovo HUB e soprattutto nell'alleanza con klm.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da araial14 »

Per la serie : l'Italia è il paese più immobilista ed immobilizzato del mondo, un vecchio articolo che poteva essere stato scritto ieri!!! dell' anno 2003

Il lento declino di Alitalia tra Malpensa e Air France

Repubblica — 23 febbraio 2003 pagina 38 sezione: ECONOMIA
Dimezzati i voli per l' America e per Londra: prima ancora che una guerra in Irak possa sconvolgere il trasporto aereo, l' Alitalia è già in ginocchio. Non è solo la crisi Fiat il simbolo di un' Italia che perde le grandi imprese ed esce da interi settori industriali. Un destino analogo colpisce un' altra azienda-simbolo, meno grande ma di importanza strategica perché presidia una infrastruttura-chiave dello sviluppo economico, come il trasporto aereo. I tagli "preventivi" ai collegamenti con gli Stati Uniti e l' Inghilterra, annunciati nei giorni scorsi per parare la crisi economica e i rischi di guerra, sono solo l' ultima tappa di un lungo declino. L' aeroporto di Malpensa, costato oltre duemila miliardi di lire e inaugurato ormai da quattro anni, ha fallito la sua missione. Doveva colmare finalmente la nostra povertà di collegamenti intercontinentali. Invece l' Alitalia in crisi da due anni non fa che tagliare voli e chiudere rotte verso l' America e l' Asia, un tempo considerate strategiche. La stessa alleanza con Air France tende a trasformare la compagnia italiana in una piccola sussidiaria di cabotaggio locale: per trasportare nel mondo gli italiani li fa prima transitare da Parigi. E' un segno di marginalizzazione ed è un danno grave per la nostra economia, che ha bisogno delle entrate turistiche ma non ha le infrastrutture per trasportare i turisti stranieri. L' Italia è ormai scesa al quarto posto tra le "potenze" turistiche mondiali: la superano Francia, Stati Uniti e Spagna. La colonizzazione del mercato italiano da parte degli aeroporti europei e delle compagnie straniere è in atto da anni. Lo scalo di Milano Malpensa doveva invertire quella tendenza, recuperare quel traffico che dal ricco bacino d' utenza dell' Italia settentrionale fugge verso l' Europa per raggiungere da lì gli Stati Uniti o l' Asia. E' successo il contrario: il fiasco di Malpensa ha accelerato quella fuga. "In queste condizioni non è in grado di essere lo hub (scalo intercontinentale) del Nord Italia" ha sentenziato il presidente dell' Alitalia Fausto Cereti. Malpensa ha sofferto ritardi e inefficienze inspiegabili per l' aeroporto più nuovo d' Europa, ha piste insufficienti e apparecchiature inadeguate, vi mancano servizi elementari come gli alberghi, l' autostrada per Torino non è completata, i collegamenti con Milano non bastano. Gli scandali sugli addetti ai bagagli che rubavano le valigie o il caos provocato da pochi centimetri di neve non hanno migliorato la sua immagine. Risultato: perfino l' Alitalia, l' unica compagnia che almeno all' inizio ci aveva creduto, abbandona questo scalo e riduce del 23% i suoi movimenti dalla Malpensa. "La situazione è compromessa, Malpensa è strutturalmente in perdita": è il verdetto di Francesco Mengozzi, l' amministratore delegato della compagnia aerea. L' Alitalia non è esente da colpe. E' vero che il terrorismo e la crisi economica mondiale hanno ridotto i viaggi, il business dei trasporti va male, molte compagnie aeree mondiali soffrono. Ma quella italiana ha perso colpi in maniera molto più grave rispetto alle sue concorrenti europee. Nel 2002 il traffico passeggeri della British Airways è sceso del 4,1%, quello di Iberia del 2,1%, mentre Lufthansa ed Air France hanno chiuso in progresso del 2,5% e 2,9%. Per l' Alitalia, invece, e' stato un vero e proprio tracollo: meno 18,3%. In parte è una disfatta che la compagnia si è inflitta da sola. Di fronte alla crisi internazionale, anziché reagire ha deciso di ritirarsi, regalando rotte importanti ai concorrenti. Ha eliminato tutti i collegamenti intercontinentali da Milano con Los Angeles e San Francisco, Hong Kong e Pechino. Aboliti anche i voli da Malpensa alle città tedesche di Colonia e Norimberga. L' elenco di queste destinazioni cancellate è significativo: la California e la Cina hanno ciascuna un Pil ormai superiore a quello dell' Italia e sono il centro del sistema-Pacifico attorno a cui ruota l' economia globale; la Germania è il principale partner commerciale dell' Italia. Abbandonare questi mercati è un errore strategico. Soppressi anche i voli Roma-Rio, quelli da Bologna e Venezia per Londra e Parigi (ceduti a Air France). L' impatto sul turismo è pesante. L' Italia, sulla carta una delle mète più popolari e famose per i viaggiatori del mondo intero, è retrocessa in quarta posizione nel mondo ed e' ora insidiata perfino dalla Cina. Il declino della nostra industria turistica è perfino più pesante se oltre alle graduatorie si guardano le cifre assolute del business turistico. La Francia nel 2001 ha attirato il doppio di visitatori stranieri di noi, accogliendo 77 milioni di turisti contro i nostri 39 milioni. La Spagna ha ricevuto 10,5 milioni di turisti in più di noi. Non basta avere Roma e Venezia, Firenze e Capri e Taormina, se non sono raggiungibili facilmente per i turisti americani o giapponesi. "In un momento così difficile - dice il suo amministratore delegato Francesco Mengozzi - l' Alitalia non può farsi carico anche di risolvere il problema Malpensa. Erano state decise misure, nuovi investimenti, ma le promesse non vengono mantenute". E' difficile dargli torto su questo ma la conseguenza è che Alitalia si getta nelle braccia di Air France, compagnia più robusta e dalle intenzioni chiaramente "colonizzatrici" verso il fragile partner italiano. Per ora le due aziende si sono scambiate il 2% del capitale, ma il rapporto di forze è chiaro. E' Alitalia che deve trasbordare i suoi passeggeri e offrirli alla compagnia francese nello snodo centrale di Roissy-Charles De Gaulle, da dove Air France presidia le rotte nobili, i collegamenti di lunga distanza verso l' America e l' Asia. A sua volta Air France si è conquistata d' un sol colpo il ricco mercato dei turisti californiani che vogliono visitare l' Italia e che ora non possono volarci direttamente. "Ormai - si difende Mengozzi - nessuna compagnia al mondo può permettersi di restare fuori dal gioco delle grandi alleanze internazionali. E noi dovremmo fare una scelta di isolamento per salvare quella Malpensa dove abbiamo già perso tanti soldi? E' assurdo, nessuna compagnia quotata in Borsa farebbe un simile errore". E' la logica ineccepibile di un' azienda privatizzata, che tuttavia finisce partner di una Air France dove lo Stato francese è ancora presente, e dove anni di statalismo hanno lasciato molte rigidità e una litigiosità sindacale patologica (Charles De Gaulle è periodicamente paralizzato dagli scioperi). Se Alitalia ha scelto la sua strada, l' Italia non ha davvero alternative? In realtà nel trasporto aereo internazionale accadono cose interessanti. Le grandi compagnie hanno perso complessivamente 18 miliardi di dollari l' anno scorso, hanno licenziato 200 mila persone, in Europa sono fallite Sabena e Swissair, negli Stati Uniti la United e la Us Airways sono in bancarotta. Ma al tempo stesso sono fiorite le compagnie giovani che offrono voli a bassissimo costo~e ci guadagnano. La Easy Jet inglese ha raddoppiato i passeggeri in un anno, la Ryanair irlandese ha aumentato del 68% i suoi profitti. Negli Stati Uniti Southwest e Jet Blue volano da una costa all' altra per metà del prezzo di un Roma-Milano. Non è inevitabile subire la crisi, c' è chi la usa come un opportunità e ruba quote di mercato ai concorrenti meno efficienti. Questo boom dei voli a basso costo è anche una chance insperata per gli aeroporti: se hanno bassi costi e non sono congestionati, possono attirare le compagnie aeree giovani. Quando la linea aerea belga Sabena è fallita l' aeroporto di Bruxelles ha parato il colpo perché la Virgin Express lo aveva scelto come suo centro operativo per l' Europa continentale: molte rotte Sabena da Bruxelles verso l' Europa sono state rilevate da Virgin. Invece di giocare allo scaricabarile con l' Alitalia, lo scalo di Malpensa dovrebbe rimboccarsi le maniche, offrire servizi efficienti, andare in giro per il mondo alla ricerca di altre compagnie che possano riempire gli spazi lasciati vuoti dall' Alitalia. Ma è proprio questo che la Malpensa non è mai riuscita a fare. Al contrario, oltre all' Alitalia che ha abolito molti voli verso gli Stati Uniti, anche l' americana United Airlines ha deciso di sopprimere il suo Washington-Milano: ai passeggeri italiani propone di viaggiare via Francoforte, Londra o Parigi. Ed altri due vettori Usa, American Airlines e Northwest , tagliano i voli su Malpensa. Il tramonto dell' Alitalia non è solo un problema aziendale, così come la deriva della Malpensa non riguarda solo i milanesi. Una delle poche "industrie" che ci restano, il turismo, perde colpi se non è sorretta da infrastrutture e servizi competitivi. Quella Lombardia che si crede nel cuore dell' Europa, proiettata verso l' economia globale, in ore di volo si allontana dal resto del mondo. Ma non sta meglio la Sicilia: anche Palermo e Catania per il turista americano sono difficili da raggiungere. Non lo consola sapere che grazie a un ponte sullo Stretto diventeranno un giorno più vicine a Reggio Calabria. - FEDERICO RAMPINI

http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... pensa.html
Immagine
Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da Atr72 »

:( :evil: oh mio bel Paese, perchè sei così?.....................
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da araial14 »

Questa me l'ero persa, o si è persa la Virgin, o han fatto in modo che si perdesse....Qualcuno ne sa di più?

Virgin business-only service Milano - New York
... Virgin Atlantic lancerà nei prossimi mesi un servizio business-only che collegherà l’Europa a New York e ad altre città statunitensi.

Per l’Italia lo scalo scelto è quello di Milano Malpensa MXP. Dall’aeroporto del capoluogo lombardo partiranno quindi i voli Virgin Atlantic, che promettono di offrire più qualità di qualsiasi altro vettore all-business ad un prezzo più basso o al massimo equivalente.

Le altre città europee ad essere servite saranno Parigi, Londra, Francoforte e Zurigo. I primi voli sono attesi tra 12/18 mesi.
http://www.deluxeblog.it/post/3649/virg ... o-new-york
Immagine
Immagine
Avatar utente
EK412
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da EK412 »

Il progetto openskies di Virgin penso sia stato abbandonato da tempo...

Magari SQ non voleva...
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da araial14 »

EK412 ha scritto:Il progetto openskies di Virgin penso sia stato abbandonato da tempo...

Magari SQ non voleva...
Grazie.
Immagine
Immagine
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da mermaid »

una cosa simile la faceva eurofly con un 319 modificato, ma è stato un flop
Ti!
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: 10 anni di Malpensa

Messaggio da araial14 »

mermaid ha scritto:una cosa simile la faceva eurofly con un 319 modificato, ma è stato un flop
Si, in generale, non son state delle idee molto azzeccate.
Immagine
Immagine
Rispondi