Firenze, amerigo vespucci
Moderatore: Staff md80.it
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Firenze, amerigo vespucci
Salve a tutti!!!!
Volevo solamente anticipare che l'a/d internazionale di Firenze verrà presto ampliato, sono a lavoro 3 soluzione di cui 2 prevedono la construzione 1a nuova pista, la 13/31 o la 8/26 mentre l'utima riguarda l'ampliamento....Sono in fase di studio!
A presto!
Volevo solamente anticipare che l'a/d internazionale di Firenze verrà presto ampliato, sono a lavoro 3 soluzione di cui 2 prevedono la construzione 1a nuova pista, la 13/31 o la 8/26 mentre l'utima riguarda l'ampliamento....Sono in fase di studio!
A presto!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
- Dario The Pilot
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 14 giugno 2008, 21:37
- Località: Pisa
Re: Firenze, amerigo vespucci
Buono a sapersi, è tanto che aspettavamo questo momento 

Il mio sogno della vita si avvererà il giorno in cui diventerò un pilota di aerei civili.
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Ciao!
Se già pubblicato altrove perdonatemi.
Ho trovato questo documento sulla storia di Peretola che magari vi può interessare si parla anche di tante compagnie aeree che ora non esistono più:
Peretola Diventa Aeroporto
Se l'immediato dopoguerra aveva visto Firenze all'avanguardia in Italia nel campo del trasporto aereo, con una serie di collegamenti aerei e addirittura una propria compagnia aerea, non altrettanto si può dire dei decenni successivi. Mentre tutti i maggiori centri del Paese potenziavano ed aggiornavano i vecchi aeroporti militari, permettendo l'arrivo delle compagnie aeree nazionali ed internazionali, a Firenze non si riusciva ad avviare un adeguato sviluppo della struttura aeroportuale.
Le condizioni dello scalo scoraggiarono così i vettori ad aprire dei collegamenti di linea regolari. Alcuni servizi a carattere stagionale, attivi cioè solo nei mesi estivi quando le condizioni meteorologiche erano migliori, furono operati dalla LAI (Linee Aeree Italiane) con aerei DC-3 che volavano a Roma, Milano e Venezia. L'iniziativa cessò nel 1957, anno in cui la compagnia venne assorbita dall’ALITALIA che ne rilevò flotta e rotte.
L’ALITALIA, scarsamente interessata ai collegamenti interni minori, non riaprì mai voli regolari su Firenze. Solo la SAM (Società Aerea Mediterranea), creata nel 1959 dalla stessa ALITALIA per operare voli charter su rotte non coperte direttamente, effettuò dei collegamenti con Roma e Milano nei primi anni '60.
Si dovette aspettare fino al 1964 perché l'ATI (Aero Trasporti Italiani), del gruppo ALITALIA, riprendesse in considerazione dei servizi sull'aeroporto di Firenze avviati poi negli anni seguenti. Si trattava però, anche in questo caso, di attività stagiona le (da aprile a settembre) operata sempre sulle linee con Roma, Milano e Venezia utilizzando i nuovi Fokker F.27 appena acquistati. Le attività procedevano bene e si arrivò a trasportare 45.000 passeggeri a stagione con riempimenti medi di 30 persone a volo su una capienza del velivolo di 50 posti.
La necessità di un aeroporto più efficiente per Firenze, comunque, non aveva mai cessato di farsi sentire. Già nel 1954 il Consiglio Comunale si chiedeva se ampliare quello di Peretola o costruirne uno nuovo. Le pressioni delle forze produttive erano sempre più forti e l'idea di un nuovo scalo cominciò a concretizzarsi con gli studi commissionati dalla Camera di Commercio e dall'amministrazione provinciale di Firenze all'Ing. Canta nel '60 e all'arch. Nustrini e lo approvarono all'unanimità nel dicembre '67. Approvato anche nei Comuni di Prato e Campi Bisenzio, il progetto passò al ministero dei Trasporti (Civilavia) divenendo oggetto della Legge 111 del 25 febbraio 1971 con la quale si disponeva la costruzione di tre nuovi aeroporti civili: Firenze, Napoli ed Agrigento.
Venne creata una apposita società aeroportuale che seguisse i lavori, gli espropri dei terreni erano iniziati, mentre le compagnie di tutto il mondo avanzavano già richieste di collegamenti con Firenze. Quando la vicenda sembrava ormai alla sua conclusione il noto dietrofront del 1974: la Regione Toscana bloccò il progetto del nuovo aeroporto in favore del potenziamento dello scalo pisano designato come aeroporto di Firenze. Cosi recitava il telegramma inviato dall'allora ministro dei Trasporti On. Preti al presidente della Regione Toscana Lelio Lagorio: <Rendo noto che di fronte all'esplicito pronunciamento della regione Toscana competente per insediamenti territoriali decade il nostro impegno per l'aeroporto di Firenze e procederemo nel senso da voi auspicato". Gli otto miliardi già stanziati dal Governo per l'inizio dei lavori furono così dirottati sulla linea ferroviaria tra Firenze e Pisa. Proteste, interpellanze e polemiche, ancora oggi non sopite, giunsero da tutta la regione, senza però cambiare la grave decisione: Firenze vide sfumare, forse per sempre, la possibilità di dotarsi di un nuovo aeroporto.
Come se tutto ciò non bastasse, nello stesso 1974 vennero a mancare anche i voli stagionali dell'ATI: strutture e personale furono spostati su Pisa. La compagnia si giustificò chiamando in causa le carenze tecniche dello scalo fiorentino. Purtroppo, anche in questo caso, Firenze fu più penalizzata di molte altre città italiane: i Fokker F.27 infatti erano usati dall'ATI anche su altri aeroporti come Bari, Reggio Calabria, Pantelleria, Lampedusa e quando questi bimotori furono tolti dal servizio, gli altri scali furono tutti adeguati per ricevere i più capienti DC-9.
Peretola subì semplicemente la cancellazione dei voli, nonostante il loro successo. Dal 1947 a tutto il 1973 a Peretola erano transitati 24.388 aerei, 422.499 passeggeri, 47.348 kg di posta e 835.665 kg di merci; cifre non altissime se confrontate ad altri scali, ma va ricordato che dopo i 2.039 movimenti aerei del '47, le attività di Peretola sono calate fino a sei movimenti nel 1954 e 10 nel 1955.
Firenze nel 1974 era nuovamente isolata dai collegamenti aerei e dovrà aspettare ancora due anni perché vengano ripresi dei voli di linea. Ironia della sorte, fin dal 1966 aveva operato su Firenze la compagnia Aertirrena che con alcuni piccoli bimotori aveva trasportato 16.000 passeggeri su alcune rotte stagionali, tra le quali Firenze-Elba e Firenze-Genova-Elba, e con servizi di aerotaxi. Nel 1972 arrivarono due piccoli trireattori sovietici YaK-40: furono il pagamento offerto ad un industriale fiorentino in cambio di una fornitura di macchinari per l'industria tessile in URSS. Difficoltà finanziarie, indifferenze locali e condizioni precarie degli scali serviti portarono l'Aertirrena al fallimento nell'aprile del 1974. L'anno seguente fu ancora Civilavia ad occuparsi di Peretola: il suo direttore generale, insieme al capo di gabinetto del ministero dei Trasporti, effettuarono un sopralluogo sull'aeroporto. Sopralluogo che sembrò schiarire il futuro di Peretola: si parlò di una pista, parallela all'autostrada A11, per aerei della classe DC-9, radar, radiofaro, radioaiuti per il volo notturno, luci calvert. L'importo previsto si aggirava sugli 860 milioni. Anche questa volta alle intenzioni non seguirono i fatti.
Arriviamo così al 1976, anno particolarmente significativo per la storia di Peretola, in quanto si assistette prima alla ripresa dei voli di linea, poi alla famosa "Settimana Aviatoria Fiorentina". Organizzata dall'aero club "Luigi Gori", la manifestazione intese richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e dei politici sull'aeroporto, sui suoi problemi e sulla sua importanza per tutta l'area fiorentina. Dal 27 giugno al 4 luglio a Peretola si poté ammirare una varietà di mezzi aerei, civili e militari, sia in mostra statica che in volo, senza precedenti per il pubblico fiorentino. Ma ancora più importante di un gruppo finanziario genovese che, rilevato il fallimento Aertirrena, creò la compagnia Avioligure. I due Yak-40 volavano inizialmente da Firenze a Roma e Milano, poi a Torino e infine fu sperimentato anche un volo con Zurigo.
L'attività procedeva bene: da un riempimento iniziale intorno al 50% si raggiunsero punte del 90% sulla linea per Milano, lasciando spesso i passeggeri a terra. Questi risultati e la previsione di nuove rotte indussero la compagnia a noleggiare un Fokker F.27 in Olanda. L'autorizzazione ad utilizzare il Fokker F.27, ritenuta scontata visto il precedente lungo utilizzo da parte dell'ATI, non arrivò mai. Il problema sembrava consistere nell'eccessiva vicinanza di via del Termine alla pista di volo. Per tale ostacolo fu installato un semaforo con tanto di sbarre mobili per fermare il traffico stradale durante i passaggi del Fokker, ma non entrò mai in funzione.
Il 19 ottobre 1979, come quasi tutti i fine settimana, atterrò a Peretola un Fokker F.27 dell’aeronautica militare olandese con la Regina Beatrice d'Olanda, i dipendenti dell'Avioligure, estenuati dai ritardi che bloccavano a terra il loro aereo, inscenarono una manifestazione davanti all'aereo militare con tanto di striscioni e cartelli. A questo si aggiunsero ritardi anche nel rinnovo delle autorizzazioni per lo Yak-40 e l'attività della compagnia fu bloccata completamente. Queste incredibili vicende si andarono ad aggiungere alle decennali carenze dello scalo, come le difficoltà nel rifornimento carburante, la precarietà dei servizi antincendio e la completa assenza di radioassistenze al volo, fino ad arrivare a ripetute chiusure per interferenze al radiofaro ed il deterioramento della pista in piena stagione estiva. La coraggiosa iniziativa dell'Avioligure non riuscì a riprendersi da queste forzate battute d'arresto che la portarono al fallimento all'inizio del 1980.
Ancora una volta senza voli, l'attenzione si incentrò a questo punto sull'allungamento della pista, allora lunga 1.000 metri, che risultava essere il maggiore impedimento all'operatività dello scalo. Il Comune di Firenze portò avanti il progetto dell'arch. Nustrini che prevedeva un allungamento di 300 metri. (Tale progetto era stato presentato in un convegno organizzato nel 1977 dalla Camera di Commercio di cui era presidente Michelozzi. Nell'occasione furono suggeriti oltre all'allungamento della pista anche l'installazione di un VOR-DME e di un sistema fisso di illuminazione della pista). I lavori iniziarono solamente nel 1983 e per il loro completamente furono necessari quasi due anni con il superamento di disparati problemi tra i quali una sottovalutata falda acquifera, una serie di lentissimi espropri e le resistenze degli ambienti politici pisani con tanto di interpellanze a Roma per bloccare i lavori.
Nello scorrere degli anni e nelle alterne vicende delle compagnie aeree, comunque, l'aeroporto ha sempre continuato a funzionare a pieno ritmo per quanto riguarda l'aviazione generale, quella d'affari e quella militare. All'importante attività dell'aero club, che ha seguito la storia dell'aeroporto fin dalla sua nascita, si sono aggiunte negli anni le attività di altri operatori ancora oggi basati a Peretola: la Elitos, che è stata una delle maggiori compagnie elicotteristiche a livello mondiale e che oggi si occupa di manutenzione e di elisoccorso in collaborazione con l'ACI; la Delta Aerotaxi, scuola di volo per piloti e società di aerotaxi; il 27' Gruppo Squadroni ALE "Mercurio" impegnato spesso con i suoi aerei ed elicotteri in operazioni di protezione civile e soccorso alla comunità; la sezione di volo della Polizia di Stato, impegnata con i suoi elicotteri sia nel pattugliamento dall'alto che in vere e proprie operazioni di pubblica sicurezza.
Fu ancora una volta un'iniziativa non toscana a riportare i voli a Firenze. Dal luglio 1983 la società triestina Aligiulia iniziava i collegamenti con Milano, Torino e Trieste-Venezia utilizzando due Nord 262, bimotori francesi da 29 posti. Anche questa volta il problema più grosso non era quello di riempire i voli, ma di sopravvivere alle deficienze dello scalo. L'Aligiulia iniziò ad operare con i lavori di allungamento ancora in corso: quando arrivavano gli aerei gli operai, avvisati per radio, sgombravano la pista. In piena estate '85 i voli furono sospesi per la mancanza di un additivo per il carburante, necessario per decollare alle calde temperature su piste così corte. Tutto questo, aggiunto ad altri problemi interni all’azienda triestina ed infine le voci secondo cui l'Alitalia era interessata ad atterrare a Firenze con i nuovi ATR.42 riprendendosi le linee per Roma e Milano, portarono l'Aligiulia prima all'abbandono dei voli con Peretola, nel 1986, poi al fallimento.
Firenze si trovò così senza collegamenti aerei proprio quando, dopo decenni di attesa, si era riusciti a migliorare, anche se minimamente, le condizioni dell'aeroporto. Le voci dell'arrivo della compagnia di bandiera si fecero sempre più insistenti e quando furono ordinati al Consorzio ATR dieci esemplari del nuovo ATR-42 da affidare alla controllata ATI, fu chiaro che Peretola sarebbe entrata finalmente nella rete Alitalia. La notizia dette un notevole impulso all'ambiente fiorentino e la SAF (Società Aeroporto Fiorentino) costituita nel 1984 si mobilitò per preparare lo scalo ad accogliere l'arrivo dell'ATI, annunciato per l'agosto 1986. In una vera e propria corsa contro il tempo in soli 64 giorni fu completamente ristrutturata la piccola e fatiscente aerostazione e, nei mesi successivi, fu installato un impianto VOR-DME.
Il 15 settembre 1986, dopo un rinvio di un mese e mezzo per conflitti sindacali sulla composizione degli equipaggi di volo degli ATR, avvengono i voli inaugurali da Firenze a Milano Linate e Milano Malpensa e, quindici giorni dopo, quello con Roma.
Da allora la storia dell'aeroporto fiorentino è tutta in salita: i passeggeri in transito aumentano di mese in mese ed una lunga serie di compagnie nazionali ed internazionali aprono nuove linee su Peretola. Ad onore del vero vanno anche ricordate alcune compagnie che, senza la risonanza avuta dall'ATI, stavano già operando sull'aeroporto: la milanese Transavio che nel 1985 aveva inaugurato un servizio stagionale per l'isola d'Elba e poi per Bastia, sospesi solo nel 1991 per la chiusura della compagnia; l'austriaca Tyrolean Airways che, dopo un primo volo nel luglio 1983, è diventata poi un'assidua ospite di Peretola con voli charter dall'Austria con aerei De Havilland DASH-7 e DASH-8 da 40-50 posti. Ancora due curiosità riguardano la francese Air Littoral che è stata la prima ad atterrare a Firenze con un ATR-42, nel giugno 1985, con passeggero d'eccezione Francois Mitterrand, e la Unifly, compagnia charter romana, prima ad impiegare un jet di linea (il bireattore Fokker F.28 da 65 posti) su Peretola, a partire dal settembre '85 per una serie di voli charter.
Tornando allo sviluppo dei voli, dopo l'avvio dell'ATI, una compagnia straniera annunciò l'intenzione di istituire il primo collegamento internazionale con Firenze. Era l'Air France che nel marzo 1987 inaugurò il volo bisettimanale Parigi-Firenze, operato con un biturbina Saab 340 da 33 posti, ben presto sostituito con un ATR.42 da 46 posti.
L'esperienza dell'Air France si chiude purtroppo nel gennaio 1991 quando, falliti i tentativi di inserire sulla linea il più capiente e veloce Fokker F-28, decide, nell'ambito di una radicale riorganizzazione interna, di tagliare Firenze dalla propria rete, sospendendo quello che per circa tre anni era stata la linea di maggior successo dello scalo.
Nel giugno del 1987 fu un'altra compagnia francese, l'Air Littoral, a posare i carrelli su Peretola, spostando il terminale del volo Nizza-Pisa su Firenze. Anche in questo caso il volo, iniziato con un Embraer Bandeirante da 18 posti, passò in seguito sull'ATR.42. L'Air Littoral nel '91 si assicura anche la rotta con Parigi abbandonata dall'Air France. Ma anche in questo caso i limiti dello scalo fiorentino franano i programmi della compagnia: la mancanza di qualche metro in più alla pista impedisce l’introduzione dei nuovi e silenziosi Fokker 100 da 80 posti (già utilizzati su Venezia, Genova e Torino) in luogo dei più piccoli ATR-42.
Il 1987 registra un altro importante arrivo che avrebbe decisamente inciso sul futuro dell’aeroporto: l'Avianova, nata come sussidiaria per il terzo livello dell'allora Alisarda ed oggi controllata a metà dal gruppo Alitalia e dalla Meridiana (nuovi ragione sociale dell'Alisarda).
L'Avianova iniziò le operazioni il 1° agosto con volo giornaliero per Olbia ed alcuni charter per Tunisi, ma i programmi della dinamica compagnia sarda per Firenze erano ben più ambiziosi ed avrebbero proiettato Firenze nei collegamenti internazionali, aprendo la strada all’odierna attività della Meridiana.
L'interesse internazionale sul piccolo ma vitale aeroporto fiorentino aumenta e l'Alitalia decide di lanciare due collegamenti internazionali operati con gli ATR-42 dell'ATI. Nell'ottobre '87 vengono inaugurati i servizi giornalieri per Parigi e Monaco. Ad un anno dal primo volo dell'ATI, Firenze alla fine del 1987 è servita da sei compagnie aeree con voli per una decina di destinazioni diverse.
Ma ancora una volta nella sfortunata storia dell'aeroporto fiorentino, quando tutto sembra finalmente procedere, avviene qualcosa che rimette tutto in discussione. Stavolta è un evento tragico a colpire direttamente Peretola: nell'ottobre '87 un ATR-42 dell'ATI in volo da Milano a Colonia precipita a Conca di Crezzo. Dalle polemiche che subito si scatenano e da una campagna stampa scandalistica completamente infondata esce compromessa l’immagine dell'ATR.42.
Atr-42 che ha oggi largamente superato il record dei 500 esemplari venduti a decine di clienti in tutto il mondo, divenendo il "best seller" in assoluto della categoria turboelica.
Ma tant'è, in Italia, unico Paese al mondo ad adottare una simile misura, gli ATR.42 sono messi a terra ed a Peretola vengono sospesi tutti i voli di Alitalia, ATI e Avianova. Ironia della sorte, proprio mentre gli ATR.42 italiani sono fermi, l'8 novembre la Lufthansa inaugura il suo nuovo collegamento Monaco-Firenze proprio con ATR.42 dell'affiliata NFD. E’ un altro grande successo per l'aeroporto di Peretola: la seconda grossa compagnia internazionale che decide di atterrare a Firenze. Solamente un mese più tardi è la volta della svizzera Crossair, sussidiaria della Swissair, che, dopo lunghi anni di attesa per le autorizzazioni italiane, inaugura il volo da Lugano, prima giornaliero e poi bigiornaliero, operato inizialmente con Saab 340 da 33 posti, in seguito con BAe.146 da 80 posti.
Le attività degli ATR.42 italiani riprendono gradualmente dal febbraio 1988 e l'ATI riapre via via i voli per Roma, Milano, Parigi e Monaco. Anche l'Avianova riprende i suoi voli ed in aprile aggiunge il volo con Catania. Ma la ripresa del traffico è lentissima. La campagna di stampa contro l'aereo ha condizionato pesantemente l'opinione pubblica e nei primi mesi di attività il numero dei posti occupati rimane molto basso: sono in maggioranza stranieri completamente all'oscuro delle polemiche italiane. In questo difficile clima di lenta ripresa si torna ai ritmi di crescita precedenti all'incidente. Unici novità l'arrivo di un'altra compagnia, la Aliblu (10% di Alitalia), che collega Firenze a Bari e Torino con aerei jetstream 31 da 19 posti.
Mentre il traffico continua a crescere e gli operatori aeroportuali, SAF in testa, con difficoltà riescono a far fronte alle esigenze delle compagnie aeree che chiedono più voli e più spazio, il mondo politico fiorentino, sorpreso di tanto successo, è di nuovo acceso dalle stesse polemiche di qualche anno prima: costruire un nuovo aeroporto o potenziare Peretola? E in questo secondo caso, costruendo una nuova pista o allungando quella esistente? Gli studi tecnici si accumulano negli anni uno sull'altro: Comune di Firenze, Alitalia, Italairport, IRPET, Regione Toscana, Civilavia, SAF, senza contare conferenze, dibattiti, comitati di studio, ecc. I tecnici offrono soluzioni di tutti i tipi ed a vari costi di realizzazione, ma i problemi sono di ordine politico e di fatto risulta impossibile una celere decisione. La soluzione di un nuovo aeroporto viene nuovamente accantonata per i tempi ed i costi che richiederebbe; la seconda pista parallela all'autostrada, tecnicamente la soluzione migliore, viene scartata anch'essa. A grande fatica Comune di Firenze e SAF riescono, in mezzo a numerose opposizioni, a portare avanti il progetto per l'adeguamento delle strutture ed un primo allungamento della pista. Allungamento ridotto a soli 250 metri, dai previsti 400, e per il quale solo a fine '91 viene raggiunto un tormentato accordo di programma tra gli enti locali.
Così come era successo negli anni del dopoguerra, anche oggi, mentre le altre città italiane si dotano di strutture aeroportuali adeguate al traffico, a Firenze le polemiche e le diatribe politiche continuano a penalizzare la città e buona parte della Toscana. Un altro smacco per l'aeroporto fiorentino è l'esclusione dai finanziamenti straordinari previsti dal Governo per gli aeroporti delle città interessate ai Campionati Mondiali di Calcio.
Fortunatamente mentre il mondo politico tergiversa sul da farsi, le compagnie continuano a scendere sempre più numerose a Peretola. Nel marzo del 1989 arriva la quarta compagnia di bandiera, la Sabena, che introduce un volo giornaliero da Bruxelles. L'aereo impiegato inizialmente, un Embraer Brasilia da 30 posti, viene sostituito nel dicembre successivo da un nuovo gioiello della tecnica: il British Aerospace BAe 146, il più silenzioso e meno inquinante aereo a getto esistente, capace, nella versione scelta dalla Sabena, di trasportare 80 passeggeri. Anche questo nuovo volo, che collega per la prima volta la Toscana al cuore dell'Europa, ha un notevole successo e nel 1991 diviene addirittura bigiornaliero.
Anche se la Sabena è la prima compagnia ad introdurre a Firenze il BAe.146 per collegamenti di linea, l'aereo era già atterrato a Peretola nel maggio 1987: si trattava di un esemplare in versione VIP della flotta reale della Royal Air Force con ai comandi il principe Carlo d'Inghilterra in persona. Sempre il 1989 vede l'ingresso dell'Aviaiìova nel settore dei voli internazionali con il lancio dei nuovi collegamenti con Vienna e Barcellona e poi con la presa in carico di quelli per Parigi e Monaco operati dall'ATI. Il 1990 vede anche l'avvio ed il fallimento di alcuni collegamenti gestiti da vettori regionali: Air Sardinia avvia la linea Cagliari-Firenze; la tedesca Delta Air sperimenta per qualche mese lo Stoccarda-Firenze; infine la RFG, tedesca anch’essa, dopo un periodo di prova del Dortmund-Firenze, preferisce mantenerlo come collegamento stagionale.
Dal novembre del 1990 la società charter partenopea Sagittair diventa un cliente dell'aeroporto fiorentino con i suoi due British Aerospace BAe.146/300, la versione più lunga del quadrigetto, che, con i suoi 100 posti diventa il più grosso aereo che abbia mai operato a Peretola. Il primo volo è un charter di tifosi della Fiorentina che seguono la squadra in trasferta a Cagliari. Sempre nel 1990 l'aeroporto viene ufficialmente intitolato ad Amerigo Vespucci. Il nome del celebre navigatore, nativo proprio del borgo di Peretola, viene preferito, dopo non poche polemiche, a Lorenzo il Magnifico e Dante Alighieri.
Nel frattempo le insistenti voci dell'arrivo dell'Alisarda/ Meridiana a Firenze avevano trovato conferma ufficiale a Londra, durante il salone aerospaziale di Farnborough, dove la compagnia annunciò l'ordine per i primi quattro BAe.146/200. Motivazione della scelta della costosa macchina, annunciano i responsabili della Meridiana alla stampa di mezzo mondo, è proprio la possibilità di operare sulla corta pista dell’aeroporto di Firenze. La decisione della Meridiana di stabilire una propria base a Firenze (un'altra sta sorgendo a Verona) è l'ennesima conferma della validità dello scalo fiorentino e delle sue potenzialità ed il coronamento di tanti sforzi fatti negli anni.
Ma le novità non sono finite. All'inizio del 1991 la Air UK, terzo vettore britannico in piena espansione, decide di aprire un collegamento giornaliero tra il rinnovato aeroporto di Londra Stansed (40 minuti di treno dalla City) e Firenze con l'ormai famoso BAe.146. L'inaugurazione ufficiale avviene il 27 marzo 1991 ed il successo è immediato: già alla fine dell'anno la compagnia, che ha trasportato 23.000 passeggeri in soli nove mesi, annuncia di voler introdurre una macchina più capiente, il BAe.146/300, ma la lunghezza della pista per adesso lo impedisce.
Nel corso del 1991 vengono finalmente avviati i primi lavori previsti sull’aeroporto. La SAF avvia la costruzione della propria aerostazione provvisoria, ormai prossima alla conclusione, e Civilavia apre il cantiere per la ristrutturazione e l'ampliamento di quella principale e l'ampliamento del parcheggio aeromobili.
Il 1° luglio prende avvio il progetto Meridiana su Firenze con l'inaugurazione dei voli giornalieri per Catania e Palermo operati con i nuovi BAe.146/200 da 79 posti appena consegnati. Esattamente due mesi dopo, il 1° settembre, viene completata la prima fase dell'operazione con il lancio dei nuovi voli per Londra Gatwick, Zurigo, Francoforte ed il subentro all'Avianova su quelli per Parigi, Monaco e Barcellona. Il <progetto Firenze,> prevede anche la costruzione di un moderno hangar, capace di accogliere contemporaneamente tre BAe.146, oltre ad uffici e magazzini necessari alla gestione della base tecnica. L'insediamento della Meridiana creerà inizialmente posti di lavoro per più di un centinaio di persone.
Alla fine dei 1991 all’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze fanno scalo sette compagnie aeree con una quindicina di destinazioni in Italia ed in altri sette paesi europei. Dai 60.000 passeggeri transitati nel 1986, anno di ripresa dei collegamenti regolari, il volume di traffico è passato a 250.000 alla fine del 1991 e se ne prevedono 400.000 per il 1992.
1992 che si apre con la novità dell'arrivo dell'ottava compagnia aerea di linea: è la triestina Air Dolomiti, attiva dal '90 su alcune rotte del nord, che ha ricevuto dal Governo una concessione decennale per la linea Firenze-Lugano e un'autorizzazione per i voli Firenze-Bari e Firenze-Torino. Gli aerei impiegati sono dei De Havilland DASH-8/300 da 50 posti.
Se già pubblicato altrove perdonatemi.
Ho trovato questo documento sulla storia di Peretola che magari vi può interessare si parla anche di tante compagnie aeree che ora non esistono più:
Peretola Diventa Aeroporto
Se l'immediato dopoguerra aveva visto Firenze all'avanguardia in Italia nel campo del trasporto aereo, con una serie di collegamenti aerei e addirittura una propria compagnia aerea, non altrettanto si può dire dei decenni successivi. Mentre tutti i maggiori centri del Paese potenziavano ed aggiornavano i vecchi aeroporti militari, permettendo l'arrivo delle compagnie aeree nazionali ed internazionali, a Firenze non si riusciva ad avviare un adeguato sviluppo della struttura aeroportuale.
Le condizioni dello scalo scoraggiarono così i vettori ad aprire dei collegamenti di linea regolari. Alcuni servizi a carattere stagionale, attivi cioè solo nei mesi estivi quando le condizioni meteorologiche erano migliori, furono operati dalla LAI (Linee Aeree Italiane) con aerei DC-3 che volavano a Roma, Milano e Venezia. L'iniziativa cessò nel 1957, anno in cui la compagnia venne assorbita dall’ALITALIA che ne rilevò flotta e rotte.
L’ALITALIA, scarsamente interessata ai collegamenti interni minori, non riaprì mai voli regolari su Firenze. Solo la SAM (Società Aerea Mediterranea), creata nel 1959 dalla stessa ALITALIA per operare voli charter su rotte non coperte direttamente, effettuò dei collegamenti con Roma e Milano nei primi anni '60.
Si dovette aspettare fino al 1964 perché l'ATI (Aero Trasporti Italiani), del gruppo ALITALIA, riprendesse in considerazione dei servizi sull'aeroporto di Firenze avviati poi negli anni seguenti. Si trattava però, anche in questo caso, di attività stagiona le (da aprile a settembre) operata sempre sulle linee con Roma, Milano e Venezia utilizzando i nuovi Fokker F.27 appena acquistati. Le attività procedevano bene e si arrivò a trasportare 45.000 passeggeri a stagione con riempimenti medi di 30 persone a volo su una capienza del velivolo di 50 posti.
La necessità di un aeroporto più efficiente per Firenze, comunque, non aveva mai cessato di farsi sentire. Già nel 1954 il Consiglio Comunale si chiedeva se ampliare quello di Peretola o costruirne uno nuovo. Le pressioni delle forze produttive erano sempre più forti e l'idea di un nuovo scalo cominciò a concretizzarsi con gli studi commissionati dalla Camera di Commercio e dall'amministrazione provinciale di Firenze all'Ing. Canta nel '60 e all'arch. Nustrini e lo approvarono all'unanimità nel dicembre '67. Approvato anche nei Comuni di Prato e Campi Bisenzio, il progetto passò al ministero dei Trasporti (Civilavia) divenendo oggetto della Legge 111 del 25 febbraio 1971 con la quale si disponeva la costruzione di tre nuovi aeroporti civili: Firenze, Napoli ed Agrigento.
Venne creata una apposita società aeroportuale che seguisse i lavori, gli espropri dei terreni erano iniziati, mentre le compagnie di tutto il mondo avanzavano già richieste di collegamenti con Firenze. Quando la vicenda sembrava ormai alla sua conclusione il noto dietrofront del 1974: la Regione Toscana bloccò il progetto del nuovo aeroporto in favore del potenziamento dello scalo pisano designato come aeroporto di Firenze. Cosi recitava il telegramma inviato dall'allora ministro dei Trasporti On. Preti al presidente della Regione Toscana Lelio Lagorio: <Rendo noto che di fronte all'esplicito pronunciamento della regione Toscana competente per insediamenti territoriali decade il nostro impegno per l'aeroporto di Firenze e procederemo nel senso da voi auspicato". Gli otto miliardi già stanziati dal Governo per l'inizio dei lavori furono così dirottati sulla linea ferroviaria tra Firenze e Pisa. Proteste, interpellanze e polemiche, ancora oggi non sopite, giunsero da tutta la regione, senza però cambiare la grave decisione: Firenze vide sfumare, forse per sempre, la possibilità di dotarsi di un nuovo aeroporto.
Come se tutto ciò non bastasse, nello stesso 1974 vennero a mancare anche i voli stagionali dell'ATI: strutture e personale furono spostati su Pisa. La compagnia si giustificò chiamando in causa le carenze tecniche dello scalo fiorentino. Purtroppo, anche in questo caso, Firenze fu più penalizzata di molte altre città italiane: i Fokker F.27 infatti erano usati dall'ATI anche su altri aeroporti come Bari, Reggio Calabria, Pantelleria, Lampedusa e quando questi bimotori furono tolti dal servizio, gli altri scali furono tutti adeguati per ricevere i più capienti DC-9.
Peretola subì semplicemente la cancellazione dei voli, nonostante il loro successo. Dal 1947 a tutto il 1973 a Peretola erano transitati 24.388 aerei, 422.499 passeggeri, 47.348 kg di posta e 835.665 kg di merci; cifre non altissime se confrontate ad altri scali, ma va ricordato che dopo i 2.039 movimenti aerei del '47, le attività di Peretola sono calate fino a sei movimenti nel 1954 e 10 nel 1955.
Firenze nel 1974 era nuovamente isolata dai collegamenti aerei e dovrà aspettare ancora due anni perché vengano ripresi dei voli di linea. Ironia della sorte, fin dal 1966 aveva operato su Firenze la compagnia Aertirrena che con alcuni piccoli bimotori aveva trasportato 16.000 passeggeri su alcune rotte stagionali, tra le quali Firenze-Elba e Firenze-Genova-Elba, e con servizi di aerotaxi. Nel 1972 arrivarono due piccoli trireattori sovietici YaK-40: furono il pagamento offerto ad un industriale fiorentino in cambio di una fornitura di macchinari per l'industria tessile in URSS. Difficoltà finanziarie, indifferenze locali e condizioni precarie degli scali serviti portarono l'Aertirrena al fallimento nell'aprile del 1974. L'anno seguente fu ancora Civilavia ad occuparsi di Peretola: il suo direttore generale, insieme al capo di gabinetto del ministero dei Trasporti, effettuarono un sopralluogo sull'aeroporto. Sopralluogo che sembrò schiarire il futuro di Peretola: si parlò di una pista, parallela all'autostrada A11, per aerei della classe DC-9, radar, radiofaro, radioaiuti per il volo notturno, luci calvert. L'importo previsto si aggirava sugli 860 milioni. Anche questa volta alle intenzioni non seguirono i fatti.
Arriviamo così al 1976, anno particolarmente significativo per la storia di Peretola, in quanto si assistette prima alla ripresa dei voli di linea, poi alla famosa "Settimana Aviatoria Fiorentina". Organizzata dall'aero club "Luigi Gori", la manifestazione intese richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e dei politici sull'aeroporto, sui suoi problemi e sulla sua importanza per tutta l'area fiorentina. Dal 27 giugno al 4 luglio a Peretola si poté ammirare una varietà di mezzi aerei, civili e militari, sia in mostra statica che in volo, senza precedenti per il pubblico fiorentino. Ma ancora più importante di un gruppo finanziario genovese che, rilevato il fallimento Aertirrena, creò la compagnia Avioligure. I due Yak-40 volavano inizialmente da Firenze a Roma e Milano, poi a Torino e infine fu sperimentato anche un volo con Zurigo.
L'attività procedeva bene: da un riempimento iniziale intorno al 50% si raggiunsero punte del 90% sulla linea per Milano, lasciando spesso i passeggeri a terra. Questi risultati e la previsione di nuove rotte indussero la compagnia a noleggiare un Fokker F.27 in Olanda. L'autorizzazione ad utilizzare il Fokker F.27, ritenuta scontata visto il precedente lungo utilizzo da parte dell'ATI, non arrivò mai. Il problema sembrava consistere nell'eccessiva vicinanza di via del Termine alla pista di volo. Per tale ostacolo fu installato un semaforo con tanto di sbarre mobili per fermare il traffico stradale durante i passaggi del Fokker, ma non entrò mai in funzione.
Il 19 ottobre 1979, come quasi tutti i fine settimana, atterrò a Peretola un Fokker F.27 dell’aeronautica militare olandese con la Regina Beatrice d'Olanda, i dipendenti dell'Avioligure, estenuati dai ritardi che bloccavano a terra il loro aereo, inscenarono una manifestazione davanti all'aereo militare con tanto di striscioni e cartelli. A questo si aggiunsero ritardi anche nel rinnovo delle autorizzazioni per lo Yak-40 e l'attività della compagnia fu bloccata completamente. Queste incredibili vicende si andarono ad aggiungere alle decennali carenze dello scalo, come le difficoltà nel rifornimento carburante, la precarietà dei servizi antincendio e la completa assenza di radioassistenze al volo, fino ad arrivare a ripetute chiusure per interferenze al radiofaro ed il deterioramento della pista in piena stagione estiva. La coraggiosa iniziativa dell'Avioligure non riuscì a riprendersi da queste forzate battute d'arresto che la portarono al fallimento all'inizio del 1980.
Ancora una volta senza voli, l'attenzione si incentrò a questo punto sull'allungamento della pista, allora lunga 1.000 metri, che risultava essere il maggiore impedimento all'operatività dello scalo. Il Comune di Firenze portò avanti il progetto dell'arch. Nustrini che prevedeva un allungamento di 300 metri. (Tale progetto era stato presentato in un convegno organizzato nel 1977 dalla Camera di Commercio di cui era presidente Michelozzi. Nell'occasione furono suggeriti oltre all'allungamento della pista anche l'installazione di un VOR-DME e di un sistema fisso di illuminazione della pista). I lavori iniziarono solamente nel 1983 e per il loro completamente furono necessari quasi due anni con il superamento di disparati problemi tra i quali una sottovalutata falda acquifera, una serie di lentissimi espropri e le resistenze degli ambienti politici pisani con tanto di interpellanze a Roma per bloccare i lavori.
Nello scorrere degli anni e nelle alterne vicende delle compagnie aeree, comunque, l'aeroporto ha sempre continuato a funzionare a pieno ritmo per quanto riguarda l'aviazione generale, quella d'affari e quella militare. All'importante attività dell'aero club, che ha seguito la storia dell'aeroporto fin dalla sua nascita, si sono aggiunte negli anni le attività di altri operatori ancora oggi basati a Peretola: la Elitos, che è stata una delle maggiori compagnie elicotteristiche a livello mondiale e che oggi si occupa di manutenzione e di elisoccorso in collaborazione con l'ACI; la Delta Aerotaxi, scuola di volo per piloti e società di aerotaxi; il 27' Gruppo Squadroni ALE "Mercurio" impegnato spesso con i suoi aerei ed elicotteri in operazioni di protezione civile e soccorso alla comunità; la sezione di volo della Polizia di Stato, impegnata con i suoi elicotteri sia nel pattugliamento dall'alto che in vere e proprie operazioni di pubblica sicurezza.
Fu ancora una volta un'iniziativa non toscana a riportare i voli a Firenze. Dal luglio 1983 la società triestina Aligiulia iniziava i collegamenti con Milano, Torino e Trieste-Venezia utilizzando due Nord 262, bimotori francesi da 29 posti. Anche questa volta il problema più grosso non era quello di riempire i voli, ma di sopravvivere alle deficienze dello scalo. L'Aligiulia iniziò ad operare con i lavori di allungamento ancora in corso: quando arrivavano gli aerei gli operai, avvisati per radio, sgombravano la pista. In piena estate '85 i voli furono sospesi per la mancanza di un additivo per il carburante, necessario per decollare alle calde temperature su piste così corte. Tutto questo, aggiunto ad altri problemi interni all’azienda triestina ed infine le voci secondo cui l'Alitalia era interessata ad atterrare a Firenze con i nuovi ATR.42 riprendendosi le linee per Roma e Milano, portarono l'Aligiulia prima all'abbandono dei voli con Peretola, nel 1986, poi al fallimento.
Firenze si trovò così senza collegamenti aerei proprio quando, dopo decenni di attesa, si era riusciti a migliorare, anche se minimamente, le condizioni dell'aeroporto. Le voci dell'arrivo della compagnia di bandiera si fecero sempre più insistenti e quando furono ordinati al Consorzio ATR dieci esemplari del nuovo ATR-42 da affidare alla controllata ATI, fu chiaro che Peretola sarebbe entrata finalmente nella rete Alitalia. La notizia dette un notevole impulso all'ambiente fiorentino e la SAF (Società Aeroporto Fiorentino) costituita nel 1984 si mobilitò per preparare lo scalo ad accogliere l'arrivo dell'ATI, annunciato per l'agosto 1986. In una vera e propria corsa contro il tempo in soli 64 giorni fu completamente ristrutturata la piccola e fatiscente aerostazione e, nei mesi successivi, fu installato un impianto VOR-DME.
Il 15 settembre 1986, dopo un rinvio di un mese e mezzo per conflitti sindacali sulla composizione degli equipaggi di volo degli ATR, avvengono i voli inaugurali da Firenze a Milano Linate e Milano Malpensa e, quindici giorni dopo, quello con Roma.
Da allora la storia dell'aeroporto fiorentino è tutta in salita: i passeggeri in transito aumentano di mese in mese ed una lunga serie di compagnie nazionali ed internazionali aprono nuove linee su Peretola. Ad onore del vero vanno anche ricordate alcune compagnie che, senza la risonanza avuta dall'ATI, stavano già operando sull'aeroporto: la milanese Transavio che nel 1985 aveva inaugurato un servizio stagionale per l'isola d'Elba e poi per Bastia, sospesi solo nel 1991 per la chiusura della compagnia; l'austriaca Tyrolean Airways che, dopo un primo volo nel luglio 1983, è diventata poi un'assidua ospite di Peretola con voli charter dall'Austria con aerei De Havilland DASH-7 e DASH-8 da 40-50 posti. Ancora due curiosità riguardano la francese Air Littoral che è stata la prima ad atterrare a Firenze con un ATR-42, nel giugno 1985, con passeggero d'eccezione Francois Mitterrand, e la Unifly, compagnia charter romana, prima ad impiegare un jet di linea (il bireattore Fokker F.28 da 65 posti) su Peretola, a partire dal settembre '85 per una serie di voli charter.
Tornando allo sviluppo dei voli, dopo l'avvio dell'ATI, una compagnia straniera annunciò l'intenzione di istituire il primo collegamento internazionale con Firenze. Era l'Air France che nel marzo 1987 inaugurò il volo bisettimanale Parigi-Firenze, operato con un biturbina Saab 340 da 33 posti, ben presto sostituito con un ATR.42 da 46 posti.
L'esperienza dell'Air France si chiude purtroppo nel gennaio 1991 quando, falliti i tentativi di inserire sulla linea il più capiente e veloce Fokker F-28, decide, nell'ambito di una radicale riorganizzazione interna, di tagliare Firenze dalla propria rete, sospendendo quello che per circa tre anni era stata la linea di maggior successo dello scalo.
Nel giugno del 1987 fu un'altra compagnia francese, l'Air Littoral, a posare i carrelli su Peretola, spostando il terminale del volo Nizza-Pisa su Firenze. Anche in questo caso il volo, iniziato con un Embraer Bandeirante da 18 posti, passò in seguito sull'ATR.42. L'Air Littoral nel '91 si assicura anche la rotta con Parigi abbandonata dall'Air France. Ma anche in questo caso i limiti dello scalo fiorentino franano i programmi della compagnia: la mancanza di qualche metro in più alla pista impedisce l’introduzione dei nuovi e silenziosi Fokker 100 da 80 posti (già utilizzati su Venezia, Genova e Torino) in luogo dei più piccoli ATR-42.
Il 1987 registra un altro importante arrivo che avrebbe decisamente inciso sul futuro dell’aeroporto: l'Avianova, nata come sussidiaria per il terzo livello dell'allora Alisarda ed oggi controllata a metà dal gruppo Alitalia e dalla Meridiana (nuovi ragione sociale dell'Alisarda).
L'Avianova iniziò le operazioni il 1° agosto con volo giornaliero per Olbia ed alcuni charter per Tunisi, ma i programmi della dinamica compagnia sarda per Firenze erano ben più ambiziosi ed avrebbero proiettato Firenze nei collegamenti internazionali, aprendo la strada all’odierna attività della Meridiana.
L'interesse internazionale sul piccolo ma vitale aeroporto fiorentino aumenta e l'Alitalia decide di lanciare due collegamenti internazionali operati con gli ATR-42 dell'ATI. Nell'ottobre '87 vengono inaugurati i servizi giornalieri per Parigi e Monaco. Ad un anno dal primo volo dell'ATI, Firenze alla fine del 1987 è servita da sei compagnie aeree con voli per una decina di destinazioni diverse.
Ma ancora una volta nella sfortunata storia dell'aeroporto fiorentino, quando tutto sembra finalmente procedere, avviene qualcosa che rimette tutto in discussione. Stavolta è un evento tragico a colpire direttamente Peretola: nell'ottobre '87 un ATR-42 dell'ATI in volo da Milano a Colonia precipita a Conca di Crezzo. Dalle polemiche che subito si scatenano e da una campagna stampa scandalistica completamente infondata esce compromessa l’immagine dell'ATR.42.
Atr-42 che ha oggi largamente superato il record dei 500 esemplari venduti a decine di clienti in tutto il mondo, divenendo il "best seller" in assoluto della categoria turboelica.
Ma tant'è, in Italia, unico Paese al mondo ad adottare una simile misura, gli ATR.42 sono messi a terra ed a Peretola vengono sospesi tutti i voli di Alitalia, ATI e Avianova. Ironia della sorte, proprio mentre gli ATR.42 italiani sono fermi, l'8 novembre la Lufthansa inaugura il suo nuovo collegamento Monaco-Firenze proprio con ATR.42 dell'affiliata NFD. E’ un altro grande successo per l'aeroporto di Peretola: la seconda grossa compagnia internazionale che decide di atterrare a Firenze. Solamente un mese più tardi è la volta della svizzera Crossair, sussidiaria della Swissair, che, dopo lunghi anni di attesa per le autorizzazioni italiane, inaugura il volo da Lugano, prima giornaliero e poi bigiornaliero, operato inizialmente con Saab 340 da 33 posti, in seguito con BAe.146 da 80 posti.
Le attività degli ATR.42 italiani riprendono gradualmente dal febbraio 1988 e l'ATI riapre via via i voli per Roma, Milano, Parigi e Monaco. Anche l'Avianova riprende i suoi voli ed in aprile aggiunge il volo con Catania. Ma la ripresa del traffico è lentissima. La campagna di stampa contro l'aereo ha condizionato pesantemente l'opinione pubblica e nei primi mesi di attività il numero dei posti occupati rimane molto basso: sono in maggioranza stranieri completamente all'oscuro delle polemiche italiane. In questo difficile clima di lenta ripresa si torna ai ritmi di crescita precedenti all'incidente. Unici novità l'arrivo di un'altra compagnia, la Aliblu (10% di Alitalia), che collega Firenze a Bari e Torino con aerei jetstream 31 da 19 posti.
Mentre il traffico continua a crescere e gli operatori aeroportuali, SAF in testa, con difficoltà riescono a far fronte alle esigenze delle compagnie aeree che chiedono più voli e più spazio, il mondo politico fiorentino, sorpreso di tanto successo, è di nuovo acceso dalle stesse polemiche di qualche anno prima: costruire un nuovo aeroporto o potenziare Peretola? E in questo secondo caso, costruendo una nuova pista o allungando quella esistente? Gli studi tecnici si accumulano negli anni uno sull'altro: Comune di Firenze, Alitalia, Italairport, IRPET, Regione Toscana, Civilavia, SAF, senza contare conferenze, dibattiti, comitati di studio, ecc. I tecnici offrono soluzioni di tutti i tipi ed a vari costi di realizzazione, ma i problemi sono di ordine politico e di fatto risulta impossibile una celere decisione. La soluzione di un nuovo aeroporto viene nuovamente accantonata per i tempi ed i costi che richiederebbe; la seconda pista parallela all'autostrada, tecnicamente la soluzione migliore, viene scartata anch'essa. A grande fatica Comune di Firenze e SAF riescono, in mezzo a numerose opposizioni, a portare avanti il progetto per l'adeguamento delle strutture ed un primo allungamento della pista. Allungamento ridotto a soli 250 metri, dai previsti 400, e per il quale solo a fine '91 viene raggiunto un tormentato accordo di programma tra gli enti locali.
Così come era successo negli anni del dopoguerra, anche oggi, mentre le altre città italiane si dotano di strutture aeroportuali adeguate al traffico, a Firenze le polemiche e le diatribe politiche continuano a penalizzare la città e buona parte della Toscana. Un altro smacco per l'aeroporto fiorentino è l'esclusione dai finanziamenti straordinari previsti dal Governo per gli aeroporti delle città interessate ai Campionati Mondiali di Calcio.
Fortunatamente mentre il mondo politico tergiversa sul da farsi, le compagnie continuano a scendere sempre più numerose a Peretola. Nel marzo del 1989 arriva la quarta compagnia di bandiera, la Sabena, che introduce un volo giornaliero da Bruxelles. L'aereo impiegato inizialmente, un Embraer Brasilia da 30 posti, viene sostituito nel dicembre successivo da un nuovo gioiello della tecnica: il British Aerospace BAe 146, il più silenzioso e meno inquinante aereo a getto esistente, capace, nella versione scelta dalla Sabena, di trasportare 80 passeggeri. Anche questo nuovo volo, che collega per la prima volta la Toscana al cuore dell'Europa, ha un notevole successo e nel 1991 diviene addirittura bigiornaliero.
Anche se la Sabena è la prima compagnia ad introdurre a Firenze il BAe.146 per collegamenti di linea, l'aereo era già atterrato a Peretola nel maggio 1987: si trattava di un esemplare in versione VIP della flotta reale della Royal Air Force con ai comandi il principe Carlo d'Inghilterra in persona. Sempre il 1989 vede l'ingresso dell'Aviaiìova nel settore dei voli internazionali con il lancio dei nuovi collegamenti con Vienna e Barcellona e poi con la presa in carico di quelli per Parigi e Monaco operati dall'ATI. Il 1990 vede anche l'avvio ed il fallimento di alcuni collegamenti gestiti da vettori regionali: Air Sardinia avvia la linea Cagliari-Firenze; la tedesca Delta Air sperimenta per qualche mese lo Stoccarda-Firenze; infine la RFG, tedesca anch’essa, dopo un periodo di prova del Dortmund-Firenze, preferisce mantenerlo come collegamento stagionale.
Dal novembre del 1990 la società charter partenopea Sagittair diventa un cliente dell'aeroporto fiorentino con i suoi due British Aerospace BAe.146/300, la versione più lunga del quadrigetto, che, con i suoi 100 posti diventa il più grosso aereo che abbia mai operato a Peretola. Il primo volo è un charter di tifosi della Fiorentina che seguono la squadra in trasferta a Cagliari. Sempre nel 1990 l'aeroporto viene ufficialmente intitolato ad Amerigo Vespucci. Il nome del celebre navigatore, nativo proprio del borgo di Peretola, viene preferito, dopo non poche polemiche, a Lorenzo il Magnifico e Dante Alighieri.
Nel frattempo le insistenti voci dell'arrivo dell'Alisarda/ Meridiana a Firenze avevano trovato conferma ufficiale a Londra, durante il salone aerospaziale di Farnborough, dove la compagnia annunciò l'ordine per i primi quattro BAe.146/200. Motivazione della scelta della costosa macchina, annunciano i responsabili della Meridiana alla stampa di mezzo mondo, è proprio la possibilità di operare sulla corta pista dell’aeroporto di Firenze. La decisione della Meridiana di stabilire una propria base a Firenze (un'altra sta sorgendo a Verona) è l'ennesima conferma della validità dello scalo fiorentino e delle sue potenzialità ed il coronamento di tanti sforzi fatti negli anni.
Ma le novità non sono finite. All'inizio del 1991 la Air UK, terzo vettore britannico in piena espansione, decide di aprire un collegamento giornaliero tra il rinnovato aeroporto di Londra Stansed (40 minuti di treno dalla City) e Firenze con l'ormai famoso BAe.146. L'inaugurazione ufficiale avviene il 27 marzo 1991 ed il successo è immediato: già alla fine dell'anno la compagnia, che ha trasportato 23.000 passeggeri in soli nove mesi, annuncia di voler introdurre una macchina più capiente, il BAe.146/300, ma la lunghezza della pista per adesso lo impedisce.
Nel corso del 1991 vengono finalmente avviati i primi lavori previsti sull’aeroporto. La SAF avvia la costruzione della propria aerostazione provvisoria, ormai prossima alla conclusione, e Civilavia apre il cantiere per la ristrutturazione e l'ampliamento di quella principale e l'ampliamento del parcheggio aeromobili.
Il 1° luglio prende avvio il progetto Meridiana su Firenze con l'inaugurazione dei voli giornalieri per Catania e Palermo operati con i nuovi BAe.146/200 da 79 posti appena consegnati. Esattamente due mesi dopo, il 1° settembre, viene completata la prima fase dell'operazione con il lancio dei nuovi voli per Londra Gatwick, Zurigo, Francoforte ed il subentro all'Avianova su quelli per Parigi, Monaco e Barcellona. Il <progetto Firenze,> prevede anche la costruzione di un moderno hangar, capace di accogliere contemporaneamente tre BAe.146, oltre ad uffici e magazzini necessari alla gestione della base tecnica. L'insediamento della Meridiana creerà inizialmente posti di lavoro per più di un centinaio di persone.
Alla fine dei 1991 all’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze fanno scalo sette compagnie aeree con una quindicina di destinazioni in Italia ed in altri sette paesi europei. Dai 60.000 passeggeri transitati nel 1986, anno di ripresa dei collegamenti regolari, il volume di traffico è passato a 250.000 alla fine del 1991 e se ne prevedono 400.000 per il 1992.
1992 che si apre con la novità dell'arrivo dell'ottava compagnia aerea di linea: è la triestina Air Dolomiti, attiva dal '90 su alcune rotte del nord, che ha ricevuto dal Governo una concessione decennale per la linea Firenze-Lugano e un'autorizzazione per i voli Firenze-Bari e Firenze-Torino. Gli aerei impiegati sono dei De Havilland DASH-8/300 da 50 posti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Il sito fonte é questo ed é molto interessante ance la sezione dedicata alla storia dell'aeroclub e di suoi piloti più significativi:
http://www.aeroclubfirenze.it/tlnews4/n ... 73CDD4100F
http://www.aeroclubfirenze.it/tlnews4/n ... 73CDD4100F
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Firenze, amerigo vespucci
Il nuovo sindaco Renzi ha detto che Firenze "deve tornare a volare". Voleva dire proprio questo??? 

-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Firenze, amerigo vespucci
Grazie I-DAXI per la breve stesura ! Mi ha sempre interessato l'Avio Ligure ! Operava in toscana ma si chiamava così ! 

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Mi fà piacere.Wolf359 ha scritto:Grazie I-DAXI per la breve stesura ! Mi ha sempre interessato l'Avio Ligure ! Operava in toscana ma si chiamava così !
Grazie!anzi se hai materiale o se ti capita di trovarne metti pure sarà un piacere leggerlo.
- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Re: Firenze, amerigo vespucci
Quanto sarà lunga la nuova pista? E' quella che vogliono fare parallela all'autostrada? E per quella attuale cosa prevedono?G3nd4rM3 ha scritto:Salve a tutti!!!!
Volevo solamente anticipare che l'a/d internazionale di Firenze verrà presto ampliato, sono a lavoro 3 soluzione di cui 2 prevedono la construzione 1a nuova pista, la 13/31 o la 8/26 mentre l'utima riguarda l'ampliamento....Sono in fase di studio!
A presto!
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Firenze, amerigo vespucci
Lo spazio è sui 5 km o 4 ! E la pista prima volevano farla di 3000 poi 2400 ora 2000 !Simone ha scritto:Quanto sarà lunga la nuova pista? E' quella che vogliono fare parallela all'autostrada? E per quella attuale cosa prevedono?G3nd4rM3 ha scritto:Salve a tutti!!!!
Volevo solamente anticipare che l'a/d internazionale di Firenze verrà presto ampliato, sono a lavoro 3 soluzione di cui 2 prevedono la construzione 1a nuova pista, la 13/31 o la 8/26 mentre l'utima riguarda l'ampliamento....Sono in fase di studio!
A presto!
Sui vecchi numeri degli anni 70-80 di JP4 c'era lo spot della Avioligure !

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Interessante se cel'hai ancora pubblicalo, provo a controllare anch'io intanto.Wolf359 ha scritto:Lo spazio è sui 5 km o 4 ! E la pista prima volevano farla di 3000 poi 2400 ora 2000 !Simone ha scritto:Quanto sarà lunga la nuova pista? E' quella che vogliono fare parallela all'autostrada? E per quella attuale cosa prevedono?G3nd4rM3 ha scritto:Salve a tutti!!!!
Volevo solamente anticipare che l'a/d internazionale di Firenze verrà presto ampliato, sono a lavoro 3 soluzione di cui 2 prevedono la construzione 1a nuova pista, la 13/31 o la 8/26 mentre l'utima riguarda l'ampliamento....Sono in fase di studio!
A presto!
Sui vecchi numeri degli anni 70-80 di JP4 c'era lo spot della Avioligure !
Grazie!

- coach
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
- Località: firenze
Re: Firenze, amerigo vespucci
G3nd4rM3 ha scritto:Salve a tutti!!!!
Volevo solamente anticipare che l'a/d internazionale di Firenze verrà presto ampliato, sono a lavoro 3 soluzione di cui 2 prevedono la construzione 1a nuova pista, la 13/31 o la 8/26 mentre l'utima riguarda l'ampliamento....Sono in fase di studio!
A presto!
Ciao.scusa ma dove hai preso queste informazioni?Te lo chiedo perche' sono anni (molti anni) che si dibatte sul futuro di Firenze e di un'eventuale seconda pista .....
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Una foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Firenze, amerigo vespucci
Calma, calmaSimone ha scritto:Quanto sarà lunga la nuova pista? E' quella che vogliono fare parallela all'autostrada? E per quella attuale cosa prevedono?G3nd4rM3 ha scritto:Salve a tutti!!!!
Volevo solamente anticipare che l'a/d internazionale di Firenze verrà presto ampliato, sono a lavoro 3 soluzione di cui 2 prevedono la construzione 1a nuova pista, la 13/31 o la 8/26 mentre l'utima riguarda l'ampliamento....Sono in fase di studio!
A presto!

Qui sono anni che si dibatte su come rendere Peretola un aeroporto migliore. Purtroppo a Firenze abbiamo avuto un certo immobilismo politico (almeno per quanto riguarda l'aeroporto) con la precedente amministrazione. Oltretutto pochi mesi fa è stata sottoposta a sequestro giudiziario una grande area limitrofa all'aeroporto (la zona di Castello per chi conosce l'area fiorentina). Ora, sapendo come vanno le cose in Italia, occorreranno anni affinchè l'area venga dissequestrata

Allo stato attuale delle cose l'unica idea percorribile è quella della pista parallela all'autostrada A11. Si risolverebbero molti problemi:
1) il sentiero di discesa e decollo degli aerei passerebbe su un'area a sviluppo industriale, evitando così il problema del rumore su zone densamente abitate ( attualmente nei quartieri di Quaracchi a zone vicine vivono coi tappi di cera nelle orecchie

2) la pista si allungherebbe e non di poco
3) gli aerei non si troverebbero più una montagna davanti e un'autostrada dietro come adesso
Pochi giorni fa ci sono state le elezioni del nuovo sindaco che nei suoi "punti elettorali" ha promesso di trovare una soluzione perlo scalo fiorentino, Staremo a vedere e speriamo in bene

Ho fatto una piantina moooolto approssimativa per mostrarvi la situazione:(cliccateci sopra per ingrandire)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Firenze, amerigo vespucci
Aveva pure i Fokker ?
Guarda che il progetto che c'è ora è diverso ! La pista la metteranno, se la fanno, in quel grosso spazio libero vicino all'aeroporto ! Mi sembra che sia un parco !
Guarda che il progetto che c'è ora è diverso ! La pista la metteranno, se la fanno, in quel grosso spazio libero vicino all'aeroporto ! Mi sembra che sia un parco !
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Firenze, amerigo vespucci
Se parli dello spazio a destra della pista devo smentirti: quella è un'area "libera" che adesso è sotto sequestro. Oltretutto ci stanno costruendo la scuola per allievi ufficiali dei carabinieri e di posto non ne rimane altroWolf359 ha scritto:Aveva pure i Fokker ?
Guarda che il progetto che c'è ora è diverso ! La pista la metteranno, se la fanno, in quel grosso spazio libero vicino all'aeroporto ! Mi sembra che sia un parco !

L'unica soluzione che "sforava" in quell'area è quella obliqua, ma con questa storia del sequestro penso sia andata a farsi benedire

"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- coach
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
- Località: firenze
Re: Firenze, amerigo vespucci
Confermo che di spazi liberi ce ne sono veramente pochi.ormai sono piu' di 10 anni che si parla della seconda pista. se volevano farla la facevano quando era il momento giusto.a questo punto credo che non rimanga altro che tenersi i voli che ci sono e puntare su Pisa per altri collegamenti
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Firenze, amerigo vespucci
Io invece ci spero ancora...basterebbe darsi una mossa per davvero però! Ovviamente dovrebbe essere una soluzione che permetta agli aerei di manovrare in sicurezza e che non disturbi gli abitanti. E' ovvio che poi a Firenze non potrebbero mai atterrare i 747...Insomma, un aeroporto fatto per bene, ma non "eccessivo" tenendo anche conto della vicinanza di Pisa e Bologna.coach ha scritto:Confermo che di spazi liberi ce ne sono veramente pochi.ormai sono piu' di 10 anni che si parla della seconda pista. se volevano farla la facevano quando era il momento giusto.a questo punto credo che non rimanga altro che tenersi i voli che ci sono e puntare su Pisa per altri collegamenti
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Ciao a tutti!
Io non sono un tecnico aeroportuale, però penso che per un'aeroporto come Firenze, che serve una gran bella città e un bacino turistico che ingoolosisce tante ma proprio tante persone, l'attuale pista sia molto penalizzante, dall'altra parte credo che non sia comunque semplice trovare spazio per una secoda pista se non modificare ciò che stà intorno, in particolare l'autostrada, poi vedete voi anzi vedano gli esperti, noi possiamo discutere e fare ipotesi.
Vero anche le vicinanze di aeroporti più grandi e con maggiori possibilità di ampliamento come Pisa o Bologna, ma alla fine e lo considero come un traguardo piuttosto importante, credo che sia la possibilità attuale di atterraggio e decollo di aerei come l'A319 e di qualche B737 anche se magari non a pienissimo carico.
Infine e nel caso correggetemi, anche se mi sembra forse un pò inutile, avevo letto tempo fà della possibilità di costruire uno scalo ex novo mi pare nell'area di Prato.
Voi avete sentito qualcosa in proposito?
Concludo, la vicenda di Peretola, aeroporto che tra parentesi mi piace molto, mi sembra molto simile a quella di Capodicino o di Reggio Calabria, tante potenzialità ma poco spazio materiale per lo sviluppo.
Se vogliamo alla fine è una cosa di cui soffre e anzi avrebbe sofferto ancora maggiormente se non ci fosse stata Malpensa anche Linate, e forse un'altro esempio ancora é Ciampino.
Aeroporti nati molti anni fà e poi inglobati all'interno delle città stesse.
Io non sono un tecnico aeroportuale, però penso che per un'aeroporto come Firenze, che serve una gran bella città e un bacino turistico che ingoolosisce tante ma proprio tante persone, l'attuale pista sia molto penalizzante, dall'altra parte credo che non sia comunque semplice trovare spazio per una secoda pista se non modificare ciò che stà intorno, in particolare l'autostrada, poi vedete voi anzi vedano gli esperti, noi possiamo discutere e fare ipotesi.
Vero anche le vicinanze di aeroporti più grandi e con maggiori possibilità di ampliamento come Pisa o Bologna, ma alla fine e lo considero come un traguardo piuttosto importante, credo che sia la possibilità attuale di atterraggio e decollo di aerei come l'A319 e di qualche B737 anche se magari non a pienissimo carico.
Infine e nel caso correggetemi, anche se mi sembra forse un pò inutile, avevo letto tempo fà della possibilità di costruire uno scalo ex novo mi pare nell'area di Prato.
Voi avete sentito qualcosa in proposito?
Concludo, la vicenda di Peretola, aeroporto che tra parentesi mi piace molto, mi sembra molto simile a quella di Capodicino o di Reggio Calabria, tante potenzialità ma poco spazio materiale per lo sviluppo.
Se vogliamo alla fine è una cosa di cui soffre e anzi avrebbe sofferto ancora maggiormente se non ci fosse stata Malpensa anche Linate, e forse un'altro esempio ancora é Ciampino.
Aeroporti nati molti anni fà e poi inglobati all'interno delle città stesse.
- coach
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
- Località: firenze
Re: Firenze, amerigo vespucci
Ti posso assicurare che i 737 della sterling atterrano molto ma molto carichi.Allo stato attuale ,se ne era parlato anche in un altro thread,per Peretola non ci sono molte possibilita' di ampliamento.
Io invece ci spero ancora...basterebbe darsi una mossa per davvero però! Ovviamente dovrebbe essere una soluzione che permetta agli aerei di manovrare in sicurezza e che non disturbi gli abitanti. E' ovvio che poi a Firenze non potrebbero mai atterrare i 747...Insomma, un aeroporto fatto per bene, ma non "eccessivo" tenendo anche conto della vicinanza di Pisa e Bologna.[/quote]
per quanto riguarda il non disturbare,esistono molti comitati che si sono schierati contro lo scalo perche' "troppo rumoroso e pericoloso".troppe voci politiche,troppi verdi insomma......Ti assicuro che l'aeroporto ,comunque lo giri,a qualcuno darebbe fastidio.
Io invece ci spero ancora...basterebbe darsi una mossa per davvero però! Ovviamente dovrebbe essere una soluzione che permetta agli aerei di manovrare in sicurezza e che non disturbi gli abitanti. E' ovvio che poi a Firenze non potrebbero mai atterrare i 747...Insomma, un aeroporto fatto per bene, ma non "eccessivo" tenendo anche conto della vicinanza di Pisa e Bologna.[/quote]
per quanto riguarda il non disturbare,esistono molti comitati che si sono schierati contro lo scalo perche' "troppo rumoroso e pericoloso".troppe voci politiche,troppi verdi insomma......Ti assicuro che l'aeroporto ,comunque lo giri,a qualcuno darebbe fastidio.
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
coach ha scritto:Ti posso assicurare che i 737 della sterling atterrano molto ma molto carichi.Allo stato attuale ,se ne era parlato anche in un altro thread,per Peretola non ci sono molte possibilita' di ampliamento.
Io invece ci spero ancora...basterebbe darsi una mossa per davvero però! Ovviamente dovrebbe essere una soluzione che permetta agli aerei di manovrare in sicurezza e che non disturbi gli abitanti. E' ovvio che poi a Firenze non potrebbero mai atterrare i 747...Insomma, un aeroporto fatto per bene, ma non "eccessivo" tenendo anche conto della vicinanza di Pisa e Bologna.
per quanto riguarda il non disturbare,esistono molti comitati che si sono schierati contro lo scalo perche' "troppo rumoroso e pericoloso".troppe voci politiche,troppi verdi insomma......Ti assicuro che l'aeroporto ,comunque lo giri,a qualcuno darebbe fastidio.[/quote]
Ti dò ragione su tutta la linea, per quanto riguarda i 737 non posso che rallegrarmene complimenti per le macchine ma anche perché nonostante i mille problemi significa che quel "fazzoletto" d'asfalto funziona comunque bene.
P.S. ho letto "poco tempo" fà che hanno fatto grandi lavori per quanto riguarda il terminal, o sono male informato, qualcuno ne sà di più ed eventualmente mette delle immagini?
Grazie!
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Firenze, amerigo vespucci
Tanti anni fa era stato pensato un aeroporto nella zona di S.angelo a Lecore, verso Prato. Il problema è che ormai Firenze, Prato e anche Pistoia sono quasi un'unica conurbazione compatta...gli spazi liberi sono pochissimi e comunque non sufficientemente grandi per costruire un aeroporto più grande di Peretola. Se ne devono costruire uno nuovo identico al vecchio, tantovale tenersi questoi-daxi ha scritto:Ciao a tutti!
Io non sono un tecnico aeroportuale, però penso che per un'aeroporto come Firenze, che serve una gran bella città e un bacino turistico che ingoolosisce tante ma proprio tante persone, l'attuale pista sia molto penalizzante, dall'altra parte credo che non sia comunque semplice trovare spazio per una secoda pista se non modificare ciò che stà intorno, in particolare l'autostrada, poi vedete voi anzi vedano gli esperti, noi possiamo discutere e fare ipotesi.
Vero anche le vicinanze di aeroporti più grandi e con maggiori possibilità di ampliamento come Pisa o Bologna, ma alla fine e lo considero come un traguardo piuttosto importante, credo che sia la possibilità attuale di atterraggio e decollo di aerei come l'A319 e di qualche B737 anche se magari non a pienissimo carico.
Infine e nel caso correggetemi, anche se mi sembra forse un pò inutile, avevo letto tempo fà della possibilità di costruire uno scalo ex novo mi pare nell'area di Prato.
Voi avete sentito qualcosa in proposito?

"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Sono d'accordo e conosco le zone.
Oltretutto ci sarebe anche Lucca, ma anche lì il discorso é molto simile a quelli fatti su Ampugnano.
Quanto vale spendere soldi in un altro aeroporto quando ce ne sono già due che comunque già prestano un ottimo servizio.
Tra parentesi piùttosto potenzierei ed elettrificherei la "mia line" ferroviaria Siena - Empoli - Firenze e ne migliorerei le condizioni per raggiungere Firenze o addirittura Peretola Aerostazione.
E poi da toscani vogliamo spendere un pò di parole su Grosseto, a mio parere un'altra cattedrale nel deserto (parlo ovviamente del trasporto pax).
Oltretutto ci sarebe anche Lucca, ma anche lì il discorso é molto simile a quelli fatti su Ampugnano.
Quanto vale spendere soldi in un altro aeroporto quando ce ne sono già due che comunque già prestano un ottimo servizio.
Tra parentesi piùttosto potenzierei ed elettrificherei la "mia line" ferroviaria Siena - Empoli - Firenze e ne migliorerei le condizioni per raggiungere Firenze o addirittura Peretola Aerostazione.
E poi da toscani vogliamo spendere un pò di parole su Grosseto, a mio parere un'altra cattedrale nel deserto (parlo ovviamente del trasporto pax).
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
piesse. seppelliamo per un attimo le asce.Peretola ha scritto:Tanti anni fa era stato pensato un aeroporto nella zona di S.angelo a Lecore, verso Prato. Il problema è che ormai Firenze, Prato e anche Pistoia sono quasi un'unica conurbazione compatta...gli spazi liberi sono pochissimi e comunque non sufficientemente grandi per costruire un aeroporto più grande di Peretola. Se ne devono costruire uno nuovo identico al vecchio, tantovale tenersi questoi-daxi ha scritto:Ciao a tutti!
Io non sono un tecnico aeroportuale, però penso che per un'aeroporto come Firenze, che serve una gran bella città e un bacino turistico che ingoolosisce tante ma proprio tante persone, l'attuale pista sia molto penalizzante, dall'altra parte credo che non sia comunque semplice trovare spazio per una secoda pista se non modificare ciò che stà intorno, in particolare l'autostrada, poi vedete voi anzi vedano gli esperti, noi possiamo discutere e fare ipotesi.
Vero anche le vicinanze di aeroporti più grandi e con maggiori possibilità di ampliamento come Pisa o Bologna, ma alla fine e lo considero come un traguardo piuttosto importante, credo che sia la possibilità attuale di atterraggio e decollo di aerei come l'A319 e di qualche B737 anche se magari non a pienissimo carico.
Infine e nel caso correggetemi, anche se mi sembra forse un pò inutile, avevo letto tempo fà della possibilità di costruire uno scalo ex novo mi pare nell'area di Prato.
Voi avete sentito qualcosa in proposito?

- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Firenze, amerigo vespucci
Non ho capito che vuoi direi-daxi ha scritto:piesse. seppelliamo per un attimo le asce.Peretola ha scritto:Tanti anni fa era stato pensato un aeroporto nella zona di S.angelo a Lecore, verso Prato. Il problema è che ormai Firenze, Prato e anche Pistoia sono quasi un'unica conurbazione compatta...gli spazi liberi sono pochissimi e comunque non sufficientemente grandi per costruire un aeroporto più grande di Peretola. Se ne devono costruire uno nuovo identico al vecchio, tantovale tenersi questoi-daxi ha scritto:Ciao a tutti!
Io non sono un tecnico aeroportuale, però penso che per un'aeroporto come Firenze, che serve una gran bella città e un bacino turistico che ingoolosisce tante ma proprio tante persone, l'attuale pista sia molto penalizzante, dall'altra parte credo che non sia comunque semplice trovare spazio per una secoda pista se non modificare ciò che stà intorno, in particolare l'autostrada, poi vedete voi anzi vedano gli esperti, noi possiamo discutere e fare ipotesi.
Vero anche le vicinanze di aeroporti più grandi e con maggiori possibilità di ampliamento come Pisa o Bologna, ma alla fine e lo considero come un traguardo piuttosto importante, credo che sia la possibilità attuale di atterraggio e decollo di aerei come l'A319 e di qualche B737 anche se magari non a pienissimo carico.
Infine e nel caso correggetemi, anche se mi sembra forse un pò inutile, avevo letto tempo fà della possibilità di costruire uno scalo ex novo mi pare nell'area di Prato.
Voi avete sentito qualcosa in proposito?

"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Mi fà piacere che non tieni conto delle dicerie Dantesche e non solo.Peretola ha scritto:Non ho capito che vuoi direi-daxi ha scritto:piesse. seppelliamo per un attimo le asce.Peretola ha scritto:Tanti anni fa era stato pensato un aeroporto nella zona di S.angelo a Lecore, verso Prato. Il problema è che ormai Firenze, Prato e anche Pistoia sono quasi un'unica conurbazione compatta...gli spazi liberi sono pochissimi e comunque non sufficientemente grandi per costruire un aeroporto più grande di Peretola. Se ne devono costruire uno nuovo identico al vecchio, tantovale tenersi questoi-daxi ha scritto:Ciao a tutti!
Io non sono un tecnico aeroportuale, però penso che per un'aeroporto come Firenze, che serve una gran bella città e un bacino turistico che ingoolosisce tante ma proprio tante persone, l'attuale pista sia molto penalizzante, dall'altra parte credo che non sia comunque semplice trovare spazio per una secoda pista se non modificare ciò che stà intorno, in particolare l'autostrada, poi vedete voi anzi vedano gli esperti, noi possiamo discutere e fare ipotesi.
Vero anche le vicinanze di aeroporti più grandi e con maggiori possibilità di ampliamento come Pisa o Bologna, ma alla fine e lo considero come un traguardo piuttosto importante, credo che sia la possibilità attuale di atterraggio e decollo di aerei come l'A319 e di qualche B737 anche se magari non a pienissimo carico.
Infine e nel caso correggetemi, anche se mi sembra forse un pò inutile, avevo letto tempo fà della possibilità di costruire uno scalo ex novo mi pare nell'area di Prato.
Voi avete sentito qualcosa in proposito?
Siamo superiori.


- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Firenze, amerigo vespucci
Figuriamoci....può valere massimo per il calcio la rivalità...per altre cose mi sembra un po' una cretinatai-daxi ha scritto:Mi fà piacere che non tieni conto delle dicerie Dantesche e non solo.Peretola ha scritto:Non ho capito che vuoi direi-daxi ha scritto:piesse. seppelliamo per un attimo le asce.Peretola ha scritto:Tanti anni fa era stato pensato un aeroporto nella zona di S.angelo a Lecore, verso Prato. Il problema è che ormai Firenze, Prato e anche Pistoia sono quasi un'unica conurbazione compatta...gli spazi liberi sono pochissimi e comunque non sufficientemente grandi per costruire un aeroporto più grande di Peretola. Se ne devono costruire uno nuovo identico al vecchio, tantovale tenersi questoi-daxi ha scritto:Ciao a tutti!
Io non sono un tecnico aeroportuale, però penso che per un'aeroporto come Firenze, che serve una gran bella città e un bacino turistico che ingoolosisce tante ma proprio tante persone, l'attuale pista sia molto penalizzante, dall'altra parte credo che non sia comunque semplice trovare spazio per una secoda pista se non modificare ciò che stà intorno, in particolare l'autostrada, poi vedete voi anzi vedano gli esperti, noi possiamo discutere e fare ipotesi.
Vero anche le vicinanze di aeroporti più grandi e con maggiori possibilità di ampliamento come Pisa o Bologna, ma alla fine e lo considero come un traguardo piuttosto importante, credo che sia la possibilità attuale di atterraggio e decollo di aerei come l'A319 e di qualche B737 anche se magari non a pienissimo carico.
Infine e nel caso correggetemi, anche se mi sembra forse un pò inutile, avevo letto tempo fà della possibilità di costruire uno scalo ex novo mi pare nell'area di Prato.
Voi avete sentito qualcosa in proposito?
Siamo superiori.![]()

Hai ragionissima sui collegamenti Firenze-Siena: non so se hai presente anche com'è ridotta l'Autopalio

Ah, mi spieghi a Grosseto dov'è l'aeroporto civile? E' un po' la mia seconda città, ma conosco solo quello militare...
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Come se non la conosco l'unico aspetto bello è il panorama intorno per il resto è troppo stretta e secondo me, oltre alla mancanza a volte della corsia d'emergenza, anche i guardrail e le corsie non sono propriamente a norma.
Per quanto riguarda l'aerostazione di Grosseto é dalla parte opposta della pista rispetto alla zona militare.
Aggiungo anche questo sito che magari ti può interessare.
http://www.asso4stormo.it/arc8/arc82/8205.htm
Buona nottata
Per quanto riguarda l'aerostazione di Grosseto é dalla parte opposta della pista rispetto alla zona militare.
Aggiungo anche questo sito che magari ti può interessare.
http://www.asso4stormo.it/arc8/arc82/8205.htm
Buona nottata

- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Firenze, amerigo vespucci
Grazie delle info e del linki-daxi ha scritto:Come se non la conosco l'unico aspetto bello è il panorama intorno per il resto è troppo stretta e secondo me, oltre alla mancanza a volte della corsia d'emergenza, anche i guardrail e le corsie non sono propriamente a norma.
Per quanto riguarda l'aerostazione di Grosseto é dalla parte opposta della pista rispetto alla zona militare.
Aggiungo anche questo sito che magari ti può interessare.
http://www.asso4stormo.it/arc8/arc82/8205.htm
Buona nottata

Se ci fossero delle novità sul caso-Peretola grazie alla nuova amministrazione comunale, ci vediamo qui per parlarne

"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Molto molto volentieri anzi sono molto curioso in questo senso.
Piùttosto si sà qualcosa a proposito di aeroporti toscani sul futuro di Marina di Campo?
Avevo letto di alcune difficoltà per quanto riguarda il fattore pista, ma anche quello dei colegamenti e quello economico.
Ala tosacana che dice?
Novità anche dal Cinquale di Massa?
Piùttosto si sà qualcosa a proposito di aeroporti toscani sul futuro di Marina di Campo?
Avevo letto di alcune difficoltà per quanto riguarda il fattore pista, ma anche quello dei colegamenti e quello economico.
Ala tosacana che dice?
Novità anche dal Cinquale di Massa?
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Ciao!
A proposito di Grosseto ricordo comunque da piccolo quando andavo in vacanza verso Marina di Grosseto oppure Castiglione, il rimbombo dei vari F104, G-91 e MB326.
Bei tempi, tra l'82 e il '90.
La pista di grosseto ha ancora semi interrato il sistema di frenata come quello delle portaerei, così avevo letto e tra l'altro, sempre così avevo letto, la sua presenza contribuisce a rendere difficoltoso il traffico dei liners.
A proposito di Grosseto ricordo comunque da piccolo quando andavo in vacanza verso Marina di Grosseto oppure Castiglione, il rimbombo dei vari F104, G-91 e MB326.
Bei tempi, tra l'82 e il '90.
La pista di grosseto ha ancora semi interrato il sistema di frenata come quello delle portaerei, così avevo letto e tra l'altro, sempre così avevo letto, la sua presenza contribuisce a rendere difficoltoso il traffico dei liners.
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Quella della corde d'arresto è vera ! E' per i 2000 !i-daxi ha scritto:Ciao!
A proposito di Grosseto ricordo comunque da piccolo quando andavo in vacanza verso Marina di Grosseto oppure Castiglione, il rimbombo dei vari F104, G-91 e MB326.
Bei tempi, tra l'82 e il '90.
La pista di grosseto ha ancora semi interrato il sistema di frenata come quello delle portaerei, così avevo letto e tra l'altro, sempre così avevo letto, la sua presenza contribuisce a rendere difficoltoso il traffico dei liners.

Vorrei mettere un articolo sulla nuova pista di firenze ma è di un forum concorrente ! Non so se posso !
- coach
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
- Località: firenze
Re: Firenze, amerigo vespucci
L'aeroporto di Grosseto,in alcuni periodi estivi passati e' stato interessato da voli charter di alcune compagnie (mi ricordo tra gli ultimi un 737 transavia che volava se non erro una volta a settimana) ma ovviamente il bacino di utenza e' molto limitato per cui non e' uno scalo appetibile .meglio lasciarlo esclusivamente militare,anche se il suo fascino l'ha perduto con l'"abbandono" da parte del 104.(io che al mare vado a Principina a mare ne ho un ricordo formidabile).ma qui si va troppo off topic 

"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
Anch'io la mia prima spiaggia e il mio primo bagno.coach ha scritto:L'aeroporto di Grosseto,in alcuni periodi estivi passati e' stato interessato da voli charter di alcune compagnie (mi ricordo tra gli ultimi un 737 transavia che volava se non erro una volta a settimana) ma ovviamente il bacino di utenza e' molto limitato per cui non e' uno scalo appetibile .meglio lasciarlo esclusivamente militare,anche se il suo fascino l'ha perduto con l'"abbandono" da parte del 104.(io che al mare vado a Principina a mare ne ho un ricordo formidabile).ma qui si va troppo off topic
Bei ricordi!!


Un F104 c'é ancora ma non mi sembra molto in forma.
Per i liners mi ricordo anche Air Malta, Livingstone, Aeroflot e HLX.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Firenze, amerigo vespucci
gli aeroporti del cuore.i-daxi ha scritto:Anch'io la mia prima spiaggia e il mio primo bagno.coach ha scritto:L'aeroporto di Grosseto,in alcuni periodi estivi passati e' stato interessato da voli charter di alcune compagnie (mi ricordo tra gli ultimi un 737 transavia che volava se non erro una volta a settimana) ma ovviamente il bacino di utenza e' molto limitato per cui non e' uno scalo appetibile .meglio lasciarlo esclusivamente militare,anche se il suo fascino l'ha perduto con l'"abbandono" da parte del 104.(io che al mare vado a Principina a mare ne ho un ricordo formidabile).ma qui si va troppo off topic
Bei ricordi!!![]()
![]()
Un F104 c'é ancora ma non mi sembra molto in forma.
Per i liners mi ricordo anche Air Malta, Livingstone, Aeroflot e HLX.

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re:
Dicci che forum è, una sbirciatina non se ne accorge nessunoWolf359 ha scritto:Quella della corde d'arresto è vera ! E' per i 2000 !i-daxi ha scritto:Ciao!
A proposito di Grosseto ricordo comunque da piccolo quando andavo in vacanza verso Marina di Grosseto oppure Castiglione, il rimbombo dei vari F104, G-91 e MB326.
Bei tempi, tra l'82 e il '90.
La pista di grosseto ha ancora semi interrato il sistema di frenata come quello delle portaerei, così avevo letto e tra l'altro, sempre così avevo letto, la sua presenza contribuisce a rendere difficoltoso il traffico dei liners.Gli EFA !
Vorrei mettere un articolo sulla nuova pista di firenze ma è di un forum concorrente ! Non so se posso !


