per i possessori di sky vi invito a vedere il programma indagini ad alta quota su national geographic un programma veramente fatto bene parla dei rischi scampati per miracolo o per bravura del pilota
ieri si parlava del air canada atterrato senza due motori mancato rifornimento planando uno spettacolo tutto ricostruito con il computer e scenenette dei piloti veramente realistico.. anzi interviste alle hostess passeggeri piloti allora sopravvissuti..
indagine ad alta quota
Moderatore: Staff md80.it
- I-MTRV
- 00500 ft
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 29 settembre 2005, 1:17
Re: indagine ad alta quota
Già! sono veramente ben fatte...Ho visto anche io l'aliante di Gimli.
Spettacolare.
Ps: ma é tutto per aver sbagliato la conversione litri / kg anziche libbre?
Spettacolare.
Ps: ma é tutto per aver sbagliato la conversione litri / kg anziche libbre?
TAF 219 tropic air virtual
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
- fastfreddy
- Warned user
- Messaggi: 605
- Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
- Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)
Re: indagine ad alta quota
libbre anziché kg (se non ricordo male); comunque sì...trasmissione molto istruttiva per capire quante variabili ci siano in gioco in un volo di linea...I-MTRV ha scritto: Ps: ma é tutto per aver sbagliato la conversione litri / kg anziche libbre?
Re: indagine ad alta quota
Indirettamente. Aveva assunto che la densita` del combustibile fosse dalle parti 1.8 kg/l mentre quelle erano le libbre al litro. Il tutto dovuto alla compagnia aerea che era appena passato dalle unita` americane a quelle metriche.I-MTRV ha scritto:Già! sono veramente ben fatte...Ho visto anche io l'aliante di Gimli.
Spettacolare.
Ps: ma é tutto per aver sbagliato la conversione litri / kg anziche libbre?
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: indagine ad alta quota
riesci a dirmi pure gli orari?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Re: indagine ad alta quota
No, non me li ricordo. Pero` puoi cercare il libro "freefall" di William Marilyn Mona Hoffer che e` una buona ricostruzione dell'incidente.Atr72 ha scritto:riesci a dirmi pure gli orari?
La causa era un induttore saldato male nell'alimentazione del computer primario del carburante (quello che lo misura). Il funzionamento di questo calcolatore era a singhiozzo: cercava di partire, poi si bloccava... il secondario in queste condizioni non riusciva ad intervenire, e non c'era indicazione della quantita`.
La manutenzione aveva scoperto che estraendo il breaker del primario, il secondario funzionava correttamente. Aveva quindi estratto il breaker e messo su il nastro giallo per non farlo toccare.
Un altro meccanico aveva voluto provare a vedere qual era il problema, aveva riattivato il breaker e si era dimenticato di estrarlo e rimettere il nastro giallo. A questo punto piu` niente misura del carburante

Il seguito e` descritto nei due thread attivi adesso.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: indagine ad alta quota
Condivido che "indagini ad alta quota" è un bella serie di documentari.
Tuttavia ho notato che alcune volte ci sono delle imperfezioni.
Una soprattutto: i cockpit.
Alcuni cockpit utilizzati per quei documentari, non sono "veri".
Sono delle ricostruzioni "home cockpit" con overhead panel fasulli, e anche strumenti fasulli (probabilmente degli schermi montati dietro le cornici, sul quale vengono visualizzati gli strumenti in stile flight simulator).
Non che questo sia un danno per il documentario in sè (in genere nessuno ci fa caso).
Ma per chi conosce bene gli aeroplani e i cockpit, queste pecche appaiono decisamente evidenti.
Una possibile spiegazione del perchè siano stati usati "home cockpit" anzichè cockpit veri, è che noleggiare un vero simulatore civile per uso documentaristico costerebbe un casino (i tempi per girare le scene di un documentario sono notevoli).
Utilizzare invece un aereo vero per entrare in cabina e girare le scene, ancora peggio.
La scelta del "home cockpit" credo sia stata inevitabile a quel punto.
Se vi dovesse capitare di vedere l'episodio relativo al B757 dell'AeroPerù (quello che impattò sull'oceano a causa di un pezzo di nastro adesivo che ostruiva il sistema statico dei pitot) vedrete scene in cui si inquadra in primo piano la strumentazione (soprattutto il PFD), e si vede lontano un miglio che è finto.
E' quello di FS2004 relativo al B737 di default, tutto seghettato e pixeloso, e col tipico movimento a scatti di FS.
Anche gli strumenti standby sono finti.
Anzichè essere analogici, sono una proiezione digitale degli strumenti analogici, ossia dietro a quelle cornici c'è un monitor da Pc che visualizza gli strumenti standby di FS2004.
Piccoli particolari ovviamente, ma che fanno capire che quel cockpit non è quello vero: è un simulacro in stile "home cockpit".
P.S. averceli comunque in casa dei cockpit così!
Penso sia il sogno di ogni simul pilota.
Tuttavia ho notato che alcune volte ci sono delle imperfezioni.
Una soprattutto: i cockpit.

Alcuni cockpit utilizzati per quei documentari, non sono "veri".
Sono delle ricostruzioni "home cockpit" con overhead panel fasulli, e anche strumenti fasulli (probabilmente degli schermi montati dietro le cornici, sul quale vengono visualizzati gli strumenti in stile flight simulator).
Non che questo sia un danno per il documentario in sè (in genere nessuno ci fa caso).
Ma per chi conosce bene gli aeroplani e i cockpit, queste pecche appaiono decisamente evidenti.
Una possibile spiegazione del perchè siano stati usati "home cockpit" anzichè cockpit veri, è che noleggiare un vero simulatore civile per uso documentaristico costerebbe un casino (i tempi per girare le scene di un documentario sono notevoli).
Utilizzare invece un aereo vero per entrare in cabina e girare le scene, ancora peggio.
La scelta del "home cockpit" credo sia stata inevitabile a quel punto.
Se vi dovesse capitare di vedere l'episodio relativo al B757 dell'AeroPerù (quello che impattò sull'oceano a causa di un pezzo di nastro adesivo che ostruiva il sistema statico dei pitot) vedrete scene in cui si inquadra in primo piano la strumentazione (soprattutto il PFD), e si vede lontano un miglio che è finto.
E' quello di FS2004 relativo al B737 di default, tutto seghettato e pixeloso, e col tipico movimento a scatti di FS.
Anche gli strumenti standby sono finti.
Anzichè essere analogici, sono una proiezione digitale degli strumenti analogici, ossia dietro a quelle cornici c'è un monitor da Pc che visualizza gli strumenti standby di FS2004.
Piccoli particolari ovviamente, ma che fanno capire che quel cockpit non è quello vero: è un simulacro in stile "home cockpit".

P.S. averceli comunque in casa dei cockpit così!
Penso sia il sogno di ogni simul pilota.
