blackbird ha scritto:
Tampo fa lessi sul forum che L'80 fu scelto per ragioni politiche (per dare una mano all Mc Donnell-Douglas) che stava fallendo ,anzichè puntare sul 737 che già all'epoca era più efficiente...poi non so---
I primi modelli di B737-100 e B737-200 entrarono in servizio effettivo nel 1968 (fonte Boeing
http://www.boeing.com/commercial/737fam ... round.html ) e non ebbero un grande successo.
L'MD80 a quei tempi non esisteva ancora, è entrato in servizio effettivo nell'ottobre 1980, per cui non poteva costituire un "rivale" al B737 che già volava da 12 anni.
C'è anche da considerare che l'MD80 era la versione avanzata del DC9, ossia un aereo dal progetto solido, consolidato, con un'aerodinamica filante ed efficiente (probabilmente migliore di quella del B737-200), e come tale è abbastanza evidente che abbia avuto un buon successo.
Non so se dietro a questo successo ci siano state anche pressioni politiche.
Personalmente (ma potrei sbagliare) credo che tale successo se lo sia proprio guadagnato con le sue mani.
I 12 anni in cui il B737 è stato protagonista non hanno fatto segnare un buon successo di vendita.
Gli ordini erano davvero pochi, e l'aereo non sembrava destare particolare interesse.
Quando nel 1980 arrivò l'MD80 la storia cambiò, fu un modello apprezzato, e quindi venduto.
Se il B737 non si fosse sviluppato, probabilmente sarebbe stato un progetto fallito.
Ma, buon per lui, la fortuna del B737 è stata proprio quella di svilupparsi di più dell'MD80, sino a diventare un aereo molto competitivo e stimato, e alla fine questa "corsa" ha dato i suoi frutti dal momento che è diventato l'aereo più venduto nella storia.
Seguito però al secondo posto dall'MD80, il che conferma che - sebbene ha avuto meno sviluppi del rivale - l'MD80 è rimasto un aereo fortemente competitivo per anni, tanto da continuare ad essere acquistato da moltissime compagnie che (eventualmente) potevano scegliere i nuovi B737.
Naturalmente oggi è una storia diversa: l'arrivo degli Airbus VS i moderni B737NG, ha inferto un duro colpo all'MD80 che, ovviamente, rimane oramai tagliato fuori dai giochi.
Contavo molto su uno sviluppo del B717, ossia di un aereo in stile MD80 con avionica moderna (magari FBW?), motori in coda, ma più moderni, silenziosi, parchi nei consumi, e con la solita linea aerodinamica filante, pulita, inconfondibile, tipica degli MD.
Ma purtroppo il progetto si è arenato e mi è dispiaciuto, perchè, tra un po' di anni, dovremo dire "addio" a quei bei liner con quella linea.
Una sicura perdita "estetica" per i nostri occhi di appassionati che tanto si erano abituati a quella forma a
siluro, a quegli impennaggi a T, a quel musetto alla
Space Shuttle, a quei
tubi di scarico in coda in stile macchina da corsa, a quel rombo possente da caccia militare (anche se, ahimè, fastidioso).
Non c'è storia, sarà una perdita non vederlo più volare nei cieli.
Ma dubito che verrà mai dimenticato.
Impossibile.
E' già nella storia.
E ci resterà! (alla faccia della "politica").
