Reverse sul BAE 146
Moderatore: Staff md80.it
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Reverse sul BAE 146
Io abito a Firenze e a volte mi capita di assistere all'atterraggio dei "Jumbolini" a Peretola.
E' possibile che frenino senza i reverse? Riescono ad atterrare a velocità + basse degli altri velivoli?
Scusate la domanda forse un po' banale, ma sono pieno di curiosità sul mondo degli aerei di linea.
Grazie a presto.
Gianni 62
E' possibile che frenino senza i reverse? Riescono ad atterrare a velocità + basse degli altri velivoli?
Scusate la domanda forse un po' banale, ma sono pieno di curiosità sul mondo degli aerei di linea.
Grazie a presto.
Gianni 62
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Reverse sul BAE 146
Non ha reverse, si dà una rallentata con gli air brakes di coda e con un impianto frenante di tutto rispetto.
Ciaooooo.
Ciaooooo.
McGyver
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Reverse sul BAE 146
Come ti ha detto Mc non ha i reverse e....sì...atterra a velocità decisamente più bassa!Gianni62 ha scritto:Riescono ad atterrare a velocità + basse degli altri velivoli?
Grazie a presto.
Gianni 62

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
Re: Reverse sul BAE 146
Come ti hanno detto, non ha i reverse. E anche gli aerei con reverse sono certificati per atterrare senza il loro utilizzo.Gianni62 ha scritto:Io abito a Firenze e a volte mi capita di assistere all'atterraggio dei "Jumbolini" a Peretola.
E' possibile che frenino senza i reverse? Riescono ad atterrare a velocità + basse degli altri velivoli?
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Reverse sul BAE 146
Confermo e aggiungo:N757GF ha scritto:Come ti hanno detto, non ha i reverse. E anche gli aerei con reverse sono certificati per atterrare senza il loro utilizzo.Gianni62 ha scritto:Io abito a Firenze e a volte mi capita di assistere all'atterraggio dei "Jumbolini" a Peretola.
E' possibile che frenino senza i reverse? Riescono ad atterrare a velocità + basse degli altri velivoli?
Atterraggi su pista DRY e WET sono certificati senza uso del reverse
Decolli su pista DRY certificati senza uso del reverse (ovviamente nella fase di arresto).
Decolli su pista WET e Contaminata (slush, standing water, wet snow, dry snow) la certificazione consente di considerare l'effetto del reverse.
Atterragi su piste contaminate, come per il decolli.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Reverse sul BAE 146
Come no??zittozitto ha scritto:nessuno che ha detto che il Bae146 non ha i reverse.


The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
Re: Reverse sul BAE 146
Brandon metti ironic switch su "auto"flyingbrandon ha scritto:Come no??zittozitto ha scritto:nessuno che ha detto che il Bae146 non ha i reverse.
Zitto...che hai magnato?

- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1302
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Reverse sul BAE 146
Ciao!
Quello che mi sono sempre chiesto io e' il motivo per cui hanno fatto un 4 motori cortoraggio...
Vanni
Quello che mi sono sempre chiesto io e' il motivo per cui hanno fatto un 4 motori cortoraggio...
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Reverse sul BAE 146
Le velocità di atterraggio sono poco superiori ai 100 nodi... e l'impianto frenante è dotato di brake fans
Ciao!
Ciao!
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20848
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Reverse sul BAE 146
Il BAe 146 e le sue 4 APU.......

Paolo


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: Reverse sul BAE 146
I maligni, come Paolonoone ha scritto:Ciao!
Quello che mi sono sempre chiesto io e' il motivo per cui hanno fatto un 4 motori cortoraggio...
Vanni

Uno dei vantaggi, rispetto a un bimotore, e` la possibilita` di decollare anche se entro 60 minuti di volo non ci sono aeroporti disponibili a un atterraggio richiesto ad esempio per un guasto a un motore. Pensa nel nord europa (o nell'est degli stati uniti) quando ci sono quelle belle nebbie e perturbazioni che tengono a terra buona parte dei bimotori. Invece con 4 motori possono decollare lo stesso.
Altra ragione e` la riduzione del rumore prodotto ottenuta frazionando i motori.
- 747forever
- 00500 ft
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 11:54
Re: Reverse sul BAE 146
Ecco in coda gli airbrakesmcgyver79 ha scritto:Non ha reverse, si dà una rallentata con gli air brakes di coda e con un impianto frenante di tutto rispetto.
Ciaooooo.
http://www.airliners.net/photo/Swiss-In ... 1369405/M/
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20848
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Reverse sul BAE 146
Torniamo seri... 
Oltre alla esatta considerazione di N757GF, c'è anche da considerare che il Bae nasce per poter essere utilizzato su piste corte, e i quadrimotori sono avvantaggiati nel calcolo di prestazione al decollo.
Se il BAe146 fosse bimotore a parità di pista avremmo avuto un peso al decollo inferiore, o viceversa a parità di peso si sarebbe richiesta una pista più lunga.
Però i 4 motori si pagano in termini di consumo....
Curiosità: i motori del Bae 146 hanno una derivazione diciamo elicotteristica. La parte calda è infatti la stessa della turbina T55 che equipaggia il Chinook
Paolo

Oltre alla esatta considerazione di N757GF, c'è anche da considerare che il Bae nasce per poter essere utilizzato su piste corte, e i quadrimotori sono avvantaggiati nel calcolo di prestazione al decollo.
Se il BAe146 fosse bimotore a parità di pista avremmo avuto un peso al decollo inferiore, o viceversa a parità di peso si sarebbe richiesta una pista più lunga.
Però i 4 motori si pagano in termini di consumo....
Curiosità: i motori del Bae 146 hanno una derivazione diciamo elicotteristica. La parte calda è infatti la stessa della turbina T55 che equipaggia il Chinook
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- 747forever
- 00500 ft
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 11:54
Re: Reverse sul BAE 146
Ovviamente gli elicotteri non hanno i reverse e quindi nemmeno i BAE146.JT8D ha scritto:Torniamo seri...
Oltre alla esatta considerazione di N757GF, c'è anche da considerare che il Bae nasce per poter essere utilizzato su piste corte, e i quadrimotori sono avvantaggiati nel calcolo di prestazione al decollo.
Se il BAe146 fosse bimotore a parità di pista avremmo avuto un peso al decollo inferiore, o viceversa a parità di peso si sarebbe richiesta una pista più lunga.
Però i 4 motori si pagano in termini di consumo....
Curiosità: i motori del Bae 146 hanno una derivazione diciamo elicotteristica. La parte calda è infatti la stessa della turbina T55 che equipaggia il Chinook
Paolo
Scherzi a parte: cos'è la parte calda?

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20848
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Reverse sul BAE 146
Chiaramente se si voleva i reverse si poteva metterli anche sull'Honeywell LF501 / 507 , ma è stata fatta la scelta di non metterli.
La parte calda, come dice il nome, è quella che in un turbofan produce il flusso caldo, cioè compressore hp, camera di combustione e turbine.
Nel nostro caso il turboshaft TF55 e il turbofan Honeywell LF501 (o 507 se consideriamo l'AVRO RJ) hanno lo stesso identico core:


Paolo
La parte calda, come dice il nome, è quella che in un turbofan produce il flusso caldo, cioè compressore hp, camera di combustione e turbine.
Nel nostro caso il turboshaft TF55 e il turbofan Honeywell LF501 (o 507 se consideriamo l'AVRO RJ) hanno lo stesso identico core:


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: Reverse sul BAE 146
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20848
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Reverse sul BAE 146
Certo, se consideriamo anche l'APU nascosta che fa veramente l'APU sono 5alainvolo ha scritto:JT8D ha scritto:Il BAe 146 e le sue 4 APU.......![]()
Paolo
Vorresti dire...5 APU


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: Reverse sul BAE 146
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Re: Reverse sul BAE 146
British Aerospace. Invece BAE non lo soalainvolo ha scritto: BAe cosa significa?

(PS: trovato! 8.10 m

Re: Reverse sul BAE 146
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Reverse sul BAE 146
O bella, più motori piccoli a parità di spinta totale fanno meno rumore di meno motori grossi? E perché?N757GF ha scritto:Altra ragione e` la riduzione del rumore prodotto ottenuta frazionando i motori.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Reverse sul BAE 146
Ecco. Allora si poteva metterli, non c'era una impossibilità tecnica. Domanda: ma in un aereo che di massima è un commuter regionale (quindi pensato per atterrare a Peretola piuttosto che a Pratica di Mare) molto molto STOL, poprio con la... faccia da STOL in tutto e per tutto, non verrebbe delle due più voglia di metterli che altrove?JT8D ha scritto:Chiaramente se si voleva i reverse si poteva metterli anche sull'Honeywell LF501 / 507 , ma è stata fatta la scelta di non metterli. Paolo
Lessi di un incidente (mi pare delle due senza vittime, per fortuna) a un BAe 146 che sarebbe finito lungo dopo aver toccato in atterraggio su pista mooolto bagnata; l'antiskid dei freni ha fatto regolarmente il suo dovere, allungando la frenata in funzione del coefficiente di aderenza per non far sbandare la macchina e garantirne una stabilità direzionale superiore a quella ottenibile col solo timone (che del resto man mano che rallenti immagino debba perdere effettività), ma la pista non è bastata e in fondo è finito ad arare pesantemente i campi.
Se ci fossero stati i reverse non avrebbero rischiato meno? Non credo che un aerobrake abbia la stessa efficienza di decelerazione... e come il timone, più rallenti e meno si fa sentire, no?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Re: Reverse sul BAE 146
Una delle ragioni e` che hai piu` sorgenti non coerenti fra di loro. Con sorgenti non coerenti sommi le potenze, se invece le sorgenti sono coerenti sommi le ampiezze di pressione, e le potenze vanno con il quadrato delle pressioni. Poi ci sono (credo) altre ragioni di tipo motoristico (ad esempio spettro generato), ma questo non e` piu` il mio campo.Valerio Ricciardi ha scritto:O bella, più motori piccoli a parità di spinta totale fanno meno rumore di meno motori grossi? E perché?N757GF ha scritto:Altra ragione e` la riduzione del rumore prodotto ottenuta frazionando i motori.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5671
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Reverse sul BAE 146
... E menomale che non è il tuo campo,N757GF ha scritto:Valerio Ricciardi ha scritto:O bella, più motori piccoli a parità di spinta totale fanno meno rumore di meno motori grossi? E perché?N757GF ha scritto:Altra ragione e` la riduzione del rumore prodotto ottenuta frazionando i motori.
Una delle ragioni e` che hai piu` sorgenti non coerenti fra di loro. Con sorgenti non coerenti sommi le potenze, se invece le sorgenti sono coerenti sommi le ampiezze di pressione, e le potenze vanno con il quadrato delle pressioni. Poi ci sono (credo) altre ragioni di tipo motoristico (ad esempio spettro generato), ma questo non e` piu` il mio campo.




Comunque bé, sei stato un po' casareccio, insomma mi hai dato un po' una risposta da bar Sport, ma è l'intenzione che conta, ti voglio bene lo stesso....







"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- LIDT
- FL 200
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33
Re: Reverse sul BAE 146
...ogni tanto la quadrivomere motorepulsiva si fa rivedere...Valerio Ricciardi ha scritto:... E menomale che non è il tuo campo,N757GF ha scritto:Valerio Ricciardi ha scritto:O bella, più motori piccoli a parità di spinta totale fanno meno rumore di meno motori grossi? E perché?N757GF ha scritto:Altra ragione e` la riduzione del rumore prodotto ottenuta frazionando i motori.
Una delle ragioni e` che hai piu` sorgenti non coerenti fra di loro. Con sorgenti non coerenti sommi le potenze, se invece le sorgenti sono coerenti sommi le ampiezze di pressione, e le potenze vanno con il quadrato delle pressioni. Poi ci sono (credo) altre ragioni di tipo motoristico (ad esempio spettro generato), ma questo non e` piu` il mio campo.![]()
![]()
se poco poco ci capivi mi graficavi l'andamento della derivata seconda con evidenziato a tratteggio lo scarto fra valore calcolato e valore rilevato in funzione delle variazioni della pressione del vento solare correlate alla densità visibile di macchie sulla fotosfera... per non parlare poi delle curve di Milankovitch che certamente influiscono sulla forma del fronte d'onda a seconda dell'orientamento del turbofan nel campo magnetico terrestre...
![]()
Comunque bé, sei stato un po' casareccio, insomma mi hai dato un po' una risposta da bar Sport, ma è l'intenzione che conta, ti voglio bene lo stesso....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Non potendo in altro modo contribuire, incollo un link posteriore:
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php?id=6225911