No perchè io non soffro di flatuenza ma soffro di meteorismo, e per chi non lo sapesse, e' aria in pancia, perche' ho la colite nervosa da 10 anni e la mia pancia e' sempre cosi gonfia, che un paio di volte estranei mi hanno chiesto se era gravida


Moderatore: Staff md80.it
Io resto perplessa...LaylaAndBirba ha scritto:
No perchè io non soffro di flatuenza ma soffro di meteorismo, e per chi non lo sapesse, e' aria in pancia, perche' ho la colite nervosa da 10 anni e la mia pancia e' sempre cosi gonfia, che un paio di volte estranei mi hanno chiesto se era gravidaPer me l'aria in pancia e' una noia totale e quando dicono di non portare bombe dietro, io penso di essere una bomba umana, anche se non tossica
ma rumorosa, comunque non potrei mai......in aereo con tutte quelle persone.....ma non vorrei diventare gravida al ottavo mese in aereo
Capita anche a me, ma io uso questo trucco (che so essere usato anche dai sub, che ovviamente hanno lo stesso problema): tapparsi naso e bocca e soffiare forte!Aldus ha scritto:Ma soprattutto mi chiedo come i piloti riescano a mantenere le "orecchie sturate" durante la fase di discesa.![]()
'Wolf359 ha scritto:...Se non ho i braccialetti antinausea!![]()
Non lo sapevo proprio, da queste parti si vede che non li pubblicizzano. E l'ultima volta che ho avuto bisogno di antinausea in farmacia (in italia) mi hanno dato i soliti cerotti (non alla scopolamina, che erano quelli che cercavo). Grazie, mi informo!Flory ha scritto:Ma veramente non sai cosa siano?
Sono pubblicizzatissimi, soprattutto nella versione per bambini.
Di primo acchito anche a me sembrerebbero una bufala. Pero` ci sono manovre antivomito riportate sui testi di medicina, che sono altrettanto "strane". Ad esempio per sopprimere il conato si piega la testa in avanti spingenfo con il mento contro lo sterno.Flory ha scritto: Attraverso la pressione che esercitano in un punto preciso sopra i polsi, dovrebbero annullare" l'effetto nausea". Visto che Worf li usa, chiedo: funzionano? Vorrei comprarli alla mia piccola, ma temo siano una bufala...
Ma avevo sentito dire (o letto da qualche parte) che tale procedura non va mai fatta perchè può causare seri danni ai timpani.neutrinomu ha scritto:Capita anche a me, ma io uso questo trucco (che so essere usato anche dai sub, che ovviamente hanno lo stesso problema): tapparsi naso e bocca e soffiare forte!Aldus ha scritto:Ma soprattutto mi chiedo come i piloti riescano a mantenere le "orecchie sturate" durante la fase di discesa.![]()
Addirittura?Fabri88 ha scritto:Non mi parlate di "stoppa orecchie"! Dopo l'atterraggio a Berlino con 10 minuti di CAT ho fatto fino al giorno dopo a mezzogiorno con le orecchie intoppate!
Vi risparmio la roba che ne è poi fuoriuscita durante tutto quel periodo!
No.giova- ha scritto:ma veramente nelle low cost per risparmiare vengono pressurizzati meno gli aerei?
Se sai che non mi riferivo a questo allora perchè lo dici? conosci già la mia risposta. Non ho nulla contro le Low Cost, e tutto il tuo discorso è detto al vento, d'altra parte ho espresso una mia impressione sulla pressurizzazione e bonfredain ha scritto: [OT]
Mi pare che ste povere low cost siano un po' troppo prese di mira questi giorni: "siccome sono low cost ergo gli aerei fanno schifo, il personale è sottopagato, non badano alla safety" e così via. E' esattamente il contrario. E non parlo da impiegato di una low cost. Lo so che non intendevi dire questo...ma mi ci hai fatto pensare.
Lo so che sembra quasi impossibile che dei biglietti costino 1€ e così via, ma credimi, si tratta di pochi posti su pochi aerei. Se prenoti per domani vedi quanto ti costa sulla RYR!!!Ogni compagnia ha le proprie classi e sottoclassi tariffarie. La RYR crea su ciascun volo un po' di posti in promo, gli altri a salire fino alla full fare...che non ha nulla da invidiare alle altre in quanto ad importanza di cifre...il risparmio lo hanno con il leasing sugli a/m, tratte point-to-point e apt secondari e una politica di marketing aggressiva. Ma ricorda che se per un caso un volo è senza prenotazioni, con pochi posti venduti, ci sono buone probabilità che chi si presenta al checkin...debba tornare a casa senza aver volato. Senza rimborsi.
[/OT]
La procedura va bene ma senza il "soffiare FORTE". La manovra la si fa quando si scende in acqua, con autorespiratore o apnea, ma va fatta comunque con delicatezza. Se non viene, forzare può creare altri problemi (e lo dico per esperienza).Aldus ha scritto:Ma avevo sentito dire (o letto da qualche parte) che tale procedura non va mai fatta perchè può causare seri danni ai timpani.neutrinomu ha scritto: Capita anche a me, ma io uso questo trucco (che so essere usato anche dai sub, che ovviamente hanno lo stesso problema): tapparsi naso e bocca e soffiare forte!
Ciao! Sì e verissimo, i gas nello stomaco e nell'intestino si dilatano come tutti gli altri gas in cabina durante il volo, ma i sintomi sono molto soggettivi.LaylaAndBirba ha scritto:
No perchè io non soffro di flatuenza ma soffro di meteorismo, e per chi non lo sapesse, e' aria in pancia, perche' ho la colite nervosa da 10 anni e la mia pancia e' sempre cosi gonfia, che un paio di volte estranei mi hanno chiesto se era gravidaPer me l'aria in pancia e' una noia totale e quando dicono di non portare bombe dietro, io penso di essere una bomba umana, anche se non tossica
ma rumorosa, comunque non potrei mai......in aereo con tutte quelle persone.....ma non vorrei diventare gravida al ottavo mese in aereo
Gli standard obbligatori ci sono: l'altitudine massima di cabina non può mai superare i 10.000 piedi. La differenza che si sente negli aerei vecchi rispetto a quelli nuovi, è data probabilmente dal fatto che gli impianti di una volta sono meno "gentili" di quelli nuovi.cece ha scritto:Charter e low cost hanno meno pressurizazione per risparmiare? Non lo sapevo. Pensavo a degli standard obbligatori.
Testi di medicina aerospaziale consigliano la cosiddetta "manovra di Valsalva" solo durante la discesa (anche in volo, ovviamente), e con moderazione...vihai ha scritto: La procedura va bene ma senza il "soffiare FORTE". La manovra la si fa quando si scende in acqua, con autorespiratore o apnea, ma va fatta comunque con delicatezza. Se non viene, forzare può creare altri problemi (e lo dico per esperienza).
Ciao,
Se vuoi altre informazioni, leggi qui.Caligola91 ha scritto:BAh io ho sempre considerato i braccialetti anti nausea una cosa prettamente psicologica...cioè dai come fanno? Emanano poteri magici al polso?Io penso proprio abbiano un effetto al 90% psicologico. D'altra parte non è detto che non funzionino, perchè penso che la questione del patire l'aereo sia al 90% psicologica pure questa...però non credo nelle loro doti mediche
![]()
Con moderazione perchè manovre vagali (di stimolazione del nervo vago) come Manovra di Valsalva e massaggio del seno carotideo ( e sottolineo carotideo sennò vi fiondate sulla prima che vi passa vicino!!innox ha scritto:Testi di medicina aerospaziale consigliano la cosiddetta "manovra di Valsalva" solo durante la discesa (anche in volo, ovviamente), e con moderazione...vihai ha scritto: La procedura va bene ma senza il "soffiare FORTE". La manovra la si fa quando si scende in acqua, con autorespiratore o apnea, ma va fatta comunque con delicatezza. Se non viene, forzare può creare altri problemi (e lo dico per esperienza).
Ciao,
Bah io la differenza l'ho sentita tra un a330 e un b747 (ovviamente sentendo meno pressurizzazione sull'a330). Il primo charter e il secondo di linea. QUindi non so che dire...secondo me il pilota può decidere all'interno degli standard...Outermarker ha scritto: Gli standard obbligatori ci sono: l'altitudine massima di cabina non può mai superare i 10.000 piedi. La differenza che si sente negli aerei vecchi rispetto a quelli nuovi, è data probabilmente dal fatto che gli impianti di una volta sono meno "gentili" di quelli nuovi.
Wow! Mi fiondo a comprarliMD82_Lover ha scritto: Se vuoi altre informazioni, leggi qui.
Il link fa pubblicità ad un prodotto, ma spiega bene da dove è partito il tutto ed i princi che stanno alla base del funzionamento dei braccialetti antinausea.
Cosa intendi per "sentire pressurizzazione"? avverti più fastidio alle orecchie? E lo senti di più in che fase del volo? in decollo, in salita o discesa?Caligola91 ha scritto: Bah io la differenza l'ho sentita tra un a330 e un b747 (ovviamente sentendo meno pressurizzazione sull'a330). Il primo charter e il secondo di linea. QUindi non so che dire...secondo me il pilota può decidere all'interno degli standard...
si, a livello di orecchie e di sensazione generale (adesso non so come potrei spiegarlo, è una sensazione che avverto quando cambio quota)...comunque a livello di orecchie sicuramente.Outermarker ha scritto:Cosa intendi per "sentire pressurizzazione"? avverti più fastidio alle orecchie? E lo senti di più in che fase del volo? in decollo, in salita o discesa?Caligola91 ha scritto: Bah io la differenza l'ho sentita tra un a330 e un b747 (ovviamente sentendo meno pressurizzazione sull'a330). Il primo charter e il secondo di linea. QUindi non so che dire...secondo me il pilota può decidere all'interno degli standard...
A me capita spesso di volare con dei vecchi 737 della Jet Airways (una compagnia aerea indiana) e subito dopo la messa in moto avverto "la pressurizzazione", nel senso che mi si tappano all'improvviso le orecchie. Credo che sia dovuto all'impianto di vecchia concezione, che pompa aria in cabina in maniera poco gentile.
Per quanto riguarda gli standard, credo (ma mi appello agli ATPLlisti), che l'impianto di pressurizzazione vada normalmente tenuto sempre su "auto", che la quota interna dipenda in primo luogo dalla capacità della struttura di sopportare la differenza di pressione tra interno ed esterno; una volta raggiunta la differenza massima impostata dal costruttore, un'apposita valvola scarica all'esterno l'aria in eccesso.
In ogni caso credo che la differenza di una Cabin Altitude a 2000 o a 3000 metri non sia poi così apprezzabile, e anche se il pilota imposta la pressione a mano, non penso che ne ricaverebbe benefici in termini di risparmio.
Ciao!
Non so a chi ti riferisci ma il mio animo BOFH non può trattenersi dal farti notare che si scrive "omeostasi"madeline ha scritto:rimango allibito da questo post,tante persone che parlando di medicina e farmacia senza averne le conoscenze basilari
[...]
il nostro organismo è un sistema perfetto, è in presenza di un evento perturbante ,tenta di ristabilire l'omostasi,