ma e' vera questa cosa?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
LaylaAndBirba
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 5 agosto 2008, 0:38

ma e' vera questa cosa?

Messaggio da LaylaAndBirba »



No perchè io non soffro di flatuenza ma soffro di meteorismo, e per chi non lo sapesse, e' aria in pancia, perche' ho la colite nervosa da 10 anni e la mia pancia e' sempre cosi gonfia, che un paio di volte estranei mi hanno chiesto se era gravida :shock: Per me l'aria in pancia e' una noia totale e quando dicono di non portare bombe dietro, io penso di essere una bomba umana, anche se non tossica :mrgreen: ma rumorosa, comunque non potrei mai......in aereo con tutte quelle persone.....ma non vorrei diventare gravida al ottavo mese in aereo
Avatar utente
Flory
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Flory »

LaylaAndBirba ha scritto:

No perchè io non soffro di flatuenza ma soffro di meteorismo, e per chi non lo sapesse, e' aria in pancia, perche' ho la colite nervosa da 10 anni e la mia pancia e' sempre cosi gonfia, che un paio di volte estranei mi hanno chiesto se era gravida :shock: Per me l'aria in pancia e' una noia totale e quando dicono di non portare bombe dietro, io penso di essere una bomba umana, anche se non tossica :mrgreen: ma rumorosa, comunque non potrei mai......in aereo con tutte quelle persone.....ma non vorrei diventare gravida al ottavo mese in aereo
Io resto perplessa...
Può anche verificarsi il fenomeno, ritengo, ma le pareti intestinali credo oppongano maggior resistenza di un leggerissimo sacchettino di cellophane, pertanto la cosa risulti poi impercettibile a fine volo.
D'altro canto è pur vero che il Mascherone si sia sempre vantato sul forum delle sue trionfali flautolenze... :roll:
(Scherzo...bono.... :lol: )
zittozitto

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da zittozitto »

una cosa è vera : in crociera la quota cabina si aggira intorno ai 6500ft ( alta montagna ).
la velocità verticale della cabina passegeri è di circa 300-500 ft/min, quindi si arriva alla quota suddetta in circa 15 minuti e un poco di più in discesa.
il fatto in se non dice nulla, ma l'aria contenuta nello stomaco quando siamo al suolo tenta la dilatazione visto che la pressione esterna al corpo ( interna alla cabina pax ) è minore rispetto al livello del mare.
se non siamo "gonfi" di gas non da problemi, ma una persona che ha problemi di meteorismo potrebbe dar luogo ad un discreto "concerto".
un problema legato alle continue variazioni di pressione in aereo è, se uno vola molto spesso come i piloti che fanno 5 tratte al giorno, che gli organi interni subiscono press. e depress. molto spesso dando luogo anche a varici intestinali.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Aldus »

Ma soprattutto mi chiedo come i piloti riescano a mantenere le "orecchie sturate" durante la fase di discesa. :roll:
In quasi tutti i voli che ho fatto non ho mai avuto problemi di "stoppa orecchie" in fase di SALITA.
Ma in fase di DISCESA... sì... un casino di volte.
A parte il fastidio fisico (dolore, alcune volte anche forte) alle orecchie, la cosa che più mi ha perplesso è la quasi totale perdita della capacità uditiva, tanto che su certi voli arrivavo a non sentire quasi più nulla (non sentivo più il fruscio aerodinamico, non sentivo più il rumore dei motori, non sentivo più il rumore dei giornali, non sentivo nemmeno i passeggeri parlare). :roll:

E tutte le volte mi sono posto sempre la stessa domanda: "se io fossi un pilota, come diavolo farei a sentire le istruzioni di avvicinamento via radio, o la voce dell'altro pilota, etc etc, in una situazione del genere?". :shock:
Per me sarebbe estremamente pericoloso, roba da non scherzare.

Come fate voi piloti a mantenere ben sturate le orecchie in queste fasi?
Io le ho provate tutte (deglutire, masticare una caramella, sbadigliare, soffiarmi il naso, etc), ma ogni tentativo è stato vano: durante le fasi di discesa io divento praticamente sordo, perdo un bel 80% di capacità uditiva.
Un nervoso! :x

Meglio così che non faccio il pilota di linea. :mrgreen: :mrgreen:

P.S.
Meglio precisare a tutti gli altri utenti che ci leggono (soprattutto a quelli che hanno un po' di fifa di volare) che questo problema è un MIO problema, ossia è ciò che capita a me, ma non è affatto detto che capiti a tutti, anzi!
Molti miei amici col quale ho avuto il privilegio di volare non hanno mai avuto sintomi fastidiosi quanto i miei, e presumo che i piloti rientrino anch'essi in questa categoria di "persone che non hanno problemi con l'udito in fase di discesa". :D
A tale ragione mi chiedevo se è un "dono" naturale (che hanno anche moltissimi passeggeri), oppure se c'è una tecnica particolare per evitare che le orecchie si toppino durante la fase di discesa.
Solo questo.
Ci ho tenuto a dire questa cosa al fine di non allarmare nessuno.
Tranquillizzatevi dunque, NON perderete l'udito per sempre, mai e poi mai. :D
E' solo un fastidio momentaneo che poi sparisce subito (anche a me) una volta arrivati a terra. :wink:
Wolf359
FL 300
FL 300
Messaggi: 3429
Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Wolf359 »

Si vede che ahi dei problemi con l'orecchio! non sarà in grado di adattarsi al cambio di altitudine! Non riesce a compensare la variazione tra "dentro" e "fuori"! Io ho problemi al pancino! Invece Nel senso che vomito! Se non ho i braccialetti antinausea! :( non ho la flatulenza senò avrei una capacità di spinta lassù pari ad un motore General Eletric GE90! :lol:
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da neutrinomu »

Aldus ha scritto:Ma soprattutto mi chiedo come i piloti riescano a mantenere le "orecchie sturate" durante la fase di discesa. :roll:
Capita anche a me, ma io uso questo trucco (che so essere usato anche dai sub, che ovviamente hanno lo stesso problema): tapparsi naso e bocca e soffiare forte!
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
N757GF

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da N757GF »

Wolf359 ha scritto:...Se non ho i braccialetti antinausea! :(
'

Che cosa sono?
Avatar utente
Flory
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Flory »

Ma veramente non sai cosa siano?
Sono pubblicizzatissimi, soprattutto nella versione per bambini. Attraverso la pressione che esercitano in un punto preciso sopra i polsi, dovrebbero annullare" l'effetto nausea". Visto che Worf li usa, chiedo: funzionano? Vorrei comprarli alla mia piccola, ma temo siano una bufala...
Wolf359
FL 300
FL 300
Messaggi: 3429
Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Wolf359 »

Con me si! E ci sono pure quelli per adulti! Come me! Visto che ho 19 anni! :lol:
Avatar utente
Flory
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Flory »

Grazie, li prenderò sicuramente, visto che ogni viaggio in macchina, con lei diventa un'Odissea :)
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Fabri88 »

Non mi parlate di "stoppa orecchie"! Dopo l'atterraggio a Berlino con 10 minuti di CAT ho fatto fino al giorno dopo a mezzogiorno con le orecchie intoppate!

Vi risparmio la roba che ne è poi fuoriuscita durante tutto quel periodo!
Immagine
ImmagineImmagine
N757GF

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da N757GF »

Flory ha scritto:Ma veramente non sai cosa siano?
Sono pubblicizzatissimi, soprattutto nella versione per bambini.
Non lo sapevo proprio, da queste parti si vede che non li pubblicizzano. E l'ultima volta che ho avuto bisogno di antinausea in farmacia (in italia) mi hanno dato i soliti cerotti (non alla scopolamina, che erano quelli che cercavo). Grazie, mi informo!
Flory ha scritto: Attraverso la pressione che esercitano in un punto preciso sopra i polsi, dovrebbero annullare" l'effetto nausea". Visto che Worf li usa, chiedo: funzionano? Vorrei comprarli alla mia piccola, ma temo siano una bufala...
Di primo acchito anche a me sembrerebbero una bufala. Pero` ci sono manovre antivomito riportate sui testi di medicina, che sono altrettanto "strane". Ad esempio per sopprimere il conato si piega la testa in avanti spingenfo con il mento contro lo sterno.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Aldus »

neutrinomu ha scritto:
Aldus ha scritto:Ma soprattutto mi chiedo come i piloti riescano a mantenere le "orecchie sturate" durante la fase di discesa. :roll:
Capita anche a me, ma io uso questo trucco (che so essere usato anche dai sub, che ovviamente hanno lo stesso problema): tapparsi naso e bocca e soffiare forte!
Ma avevo sentito dire (o letto da qualche parte) che tale procedura non va mai fatta perchè può causare seri danni ai timpani. :roll:
Vero?
Non vero?
Non lo so. :roll:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Aldus »

Fabri88 ha scritto:Non mi parlate di "stoppa orecchie"! Dopo l'atterraggio a Berlino con 10 minuti di CAT ho fatto fino al giorno dopo a mezzogiorno con le orecchie intoppate!

Vi risparmio la roba che ne è poi fuoriuscita durante tutto quel periodo!
Addirittura? :shock:
A me non è mai capitato in modo così persistente (tempo mezz'ora che sono atterrato, e tutto si "depressurizza" normalmente), e soprattutto non ha mai avuto "spurie" che escono dall'orecchio.
Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da gattovolante »

La guida per volare bene (47 € :shock: ) dello stesso autore del video!!
Da leggere con attenzione.... in particolare le ultime 10 righe!!! :shock: :shock:
"ATTENTO CHE IL PREZZO SALIRA' SENZA PREAVVISO!!!"
"NON ORDINARE ORA POTREBBE COSTARTI CARO!!!"
Però.... convincente!!! :lol:

http://www.volarebenevolaresano.it/
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Caligola91 »

BAh io ho sempre considerato i braccialetti anti nausea una cosa prettamente psicologica...cioè dai come fanno? Emanano poteri magici al polso? :D Io penso proprio abbiano un effetto al 90% psicologico. D'altra parte non è detto che non funzionino, perchè penso che la questione del patire l'aereo sia al 90% psicologica pure questa...però non credo nelle loro doti mediche :lol:

Comunque penso che il fatto delle orecchie dipenda ovviamente da quanto la cabina è pressurizzata...ad esempio sui charter o i low cost è indubbiamente meno pressurizzata per risparmiare. Poi dipende ovviamente da quanto uno è abituato o da quanto uno abbia "trucchetti"...io ad esempio uso quello di sbadigliare..o perlomeno muovere qualche muscolo del genere (riesco a farlo anche quando non sbadiglio)...poi ce ne sono altri logicamente.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
giova-
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 496
Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
Località: medio campidano

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da giova- »

ma veramente nelle low cost per risparmiare vengono pressurizzati meno gli aerei?
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"

Malcom X
cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da cece »

Charter e low cost hanno meno pressurizazione per risparmiare? Non lo sapevo. Pensavo a degli standard obbligatori.
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da fredain »

E cosa risparmiano...aria?!? Ma per favore... :lol:
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Caligola91 »

beh questa è stata la mia percezione...volando con charter e poi con voli di linea. Ho notato tantissimo la differenza. (Le orecchie si tappano di meno, molto di meno, e c'è meno scombussolamento generale)
Si risparmia logicamente carburante (energia) per pressurizzare più o meno la cabina, che non è proprio poca quando si risparmia pure sulle olive delle insalate.
Logico che ci siano degli standard da rispettare, e dei limiti minimi (non puoi fare implodere i passeggeri). PErò poi la pressurizzazione è a discrezione (entro questi limiti) del comandante e della compagnia, no?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da fredain »

Da quello che so difficilmente un comandante mette la pressurizzazione in manuale. Dovrebbe essere in automatico. Si imposta a seconda del FL e della Landing Altitude (Livello di crociera e altitudine dell'apt di destinazione). O almeno mi pare funzioni così, correggetemi se sbaglio. La pressurizzazione dipende dal tipo di aeromobile, prima di tutto e, ripeto, non credo sia modificata manualmente in condizioni normali.
Per quanto riguarda il risparmio ...è aria spillata dal motore. Se volessero risparmiare a discapito dei pax toglierebbero l'aria condizionata...sai che fresco :twisted: .
Ah, dimenticavo, le olive costano. Conta che devono passare i controlli di sicurezza, rimanere chiuse e sotto sorveglianza nei magazzini, essere controllate, caricate a bordo etc...insomma costano.

[OT]
Mi pare che ste povere low cost siano un po' troppo prese di mira questi giorni: "siccome sono low cost ergo gli aerei fanno schifo, il personale è sottopagato, non badano alla safety" e così via. E' esattamente il contrario. E non parlo da impiegato di una low cost :mrgreen:. Lo so che non intendevi dire questo...ma mi ci hai fatto pensare.
Lo so che sembra quasi impossibile che dei biglietti costino 1€ e così via, ma credimi, si tratta di pochi posti su pochi aerei. Se prenoti per domani vedi quanto ti costa sulla RYR!!! :twisted: Ogni compagnia ha le proprie classi e sottoclassi tariffarie. La RYR crea su ciascun volo un po' di posti in promo, gli altri a salire fino alla full fare...che non ha nulla da invidiare alle altre in quanto ad importanza di cifre...il risparmio lo hanno con il leasing sugli a/m, tratte point-to-point e apt secondari e una politica di marketing aggressiva. Ma ricorda che se per un caso un volo è senza prenotazioni, con pochi posti venduti, ci sono buone probabilità che chi si presenta al checkin...debba tornare a casa senza aver volato. Senza rimborsi.
[/OT]
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Aldus »

giova- ha scritto:ma veramente nelle low cost per risparmiare vengono pressurizzati meno gli aerei?
No.
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Caligola91 »

Bah...questa è stata la mia idea...posso avere sbagliato, ma a me sembrava proprio che succedesse questo. Le differenze di pressurizzazioni a me parevano evidenti...bah...
E comunque bisogna chiedere a qualcuno che faccia il pilota se si può o meno manovrare la pressurizzazione dal cockpit...quando avrò una sacrosanta risposta da un pilota ne sarò convinto pienamente, per ora resto della mia idea...cioè che entro certi limiti si possa manovrare e risparmiare di conseguenza. Scusa mi vuoi dire che allora pressurizzare più o meno un qualsiasi ambiente (a prescindere da cosa questo sia) non comporti un dispendio maggiore o minore di energia? Basandomi sulla mia scarsa conoscenza della Fisica direi di sì. L'aria è ciò che metti nella camera pressurizzata, però per "stiparla" all'interno devi spendere energia... E questa energia dove la si trova se non dai motori (nel caso degli aerei)? Criceti? :lol:
fredain ha scritto: [OT]
Mi pare che ste povere low cost siano un po' troppo prese di mira questi giorni: "siccome sono low cost ergo gli aerei fanno schifo, il personale è sottopagato, non badano alla safety" e così via. E' esattamente il contrario. E non parlo da impiegato di una low cost :mrgreen:. Lo so che non intendevi dire questo...ma mi ci hai fatto pensare.
Lo so che sembra quasi impossibile che dei biglietti costino 1€ e così via, ma credimi, si tratta di pochi posti su pochi aerei. Se prenoti per domani vedi quanto ti costa sulla RYR!!! :twisted: Ogni compagnia ha le proprie classi e sottoclassi tariffarie. La RYR crea su ciascun volo un po' di posti in promo, gli altri a salire fino alla full fare...che non ha nulla da invidiare alle altre in quanto ad importanza di cifre...il risparmio lo hanno con il leasing sugli a/m, tratte point-to-point e apt secondari e una politica di marketing aggressiva. Ma ricorda che se per un caso un volo è senza prenotazioni, con pochi posti venduti, ci sono buone probabilità che chi si presenta al checkin...debba tornare a casa senza aver volato. Senza rimborsi.
[/OT]
Se sai che non mi riferivo a questo allora perchè lo dici? conosci già la mia risposta. Non ho nulla contro le Low Cost, e tutto il tuo discorso è detto al vento, d'altra parte ho espresso una mia impressione sulla pressurizzazione e bon :D .
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da fredain »

Se ti interessa l'argomento ho trovato in giro questo thread:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=22741

Buona lettura :wink:
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da vihai »

Aldus ha scritto:
neutrinomu ha scritto: Capita anche a me, ma io uso questo trucco (che so essere usato anche dai sub, che ovviamente hanno lo stesso problema): tapparsi naso e bocca e soffiare forte!
Ma avevo sentito dire (o letto da qualche parte) che tale procedura non va mai fatta perchè può causare seri danni ai timpani.
La procedura va bene ma senza il "soffiare FORTE". La manovra la si fa quando si scende in acqua, con autorespiratore o apnea, ma va fatta comunque con delicatezza. Se non viene, forzare può creare altri problemi (e lo dico per esperienza).

Ciao,
Avatar utente
Outermarker
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Outermarker »

LaylaAndBirba ha scritto:

No perchè io non soffro di flatuenza ma soffro di meteorismo, e per chi non lo sapesse, e' aria in pancia, perche' ho la colite nervosa da 10 anni e la mia pancia e' sempre cosi gonfia, che un paio di volte estranei mi hanno chiesto se era gravida :shock: Per me l'aria in pancia e' una noia totale e quando dicono di non portare bombe dietro, io penso di essere una bomba umana, anche se non tossica :mrgreen: ma rumorosa, comunque non potrei mai......in aereo con tutte quelle persone.....ma non vorrei diventare gravida al ottavo mese in aereo
Ciao! Sì e verissimo, i gas nello stomaco e nell'intestino si dilatano come tutti gli altri gas in cabina durante il volo, ma i sintomi sono molto soggettivi.
Per quanto riguarda il mal d'orecchie, si chiama otalgia barotraumatica, ed è dovuta al fatto che i gas nell'orecchio interno si dilatano esattamente come quelli dello stomaco, ma mentre durante la salita la compensazione è molto semplice , in discesa lo scambio di gas tra estrno ed interno è più difficile, e le tesnioni ai tessuti possono creare fastidio o dolore. In caso di raffreddore o altre patologie a carico delle orecchie o del naso i sintomi si aggravano, e sono accompagnati da forte mal di testa e malessere generale.
La compensazione con il metodo dei sub è pericolosa, e quindi l'unico vero rimedio è scendere a terra. Quando si torna a pressioni normali il dolore magicamente sparisce,lasciando solo una brutta sensazione di orecchie tappate. Altri sistemi che possono aiutare alla compensazione in discesa sono masticare o sbadigliare. Per rquanto ne so io, il personale aeronavigante (piloti e assistenti di volo), se hanno il raffreddore vengono lasciati a terra.
cece ha scritto:Charter e low cost hanno meno pressurizazione per risparmiare? Non lo sapevo. Pensavo a degli standard obbligatori.
Gli standard obbligatori ci sono: l'altitudine massima di cabina non può mai superare i 10.000 piedi. La differenza che si sente negli aerei vecchi rispetto a quelli nuovi, è data probabilmente dal fatto che gli impianti di una volta sono meno "gentili" di quelli nuovi.
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com

---

Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Avatar utente
innox
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 257
Iscritto il: 25 marzo 2008, 22:49
Località: Lucca (lirq) & LIRP

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da innox »

vihai ha scritto: La procedura va bene ma senza il "soffiare FORTE". La manovra la si fa quando si scende in acqua, con autorespiratore o apnea, ma va fatta comunque con delicatezza. Se non viene, forzare può creare altri problemi (e lo dico per esperienza).

Ciao,
Testi di medicina aerospaziale consigliano la cosiddetta "manovra di Valsalva" solo durante la discesa (anche in volo, ovviamente), e con moderazione...
It's always better to be down here wishing you were up there than up there wishing you were down here.
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da MD82_Lover »

Caligola91 ha scritto:BAh io ho sempre considerato i braccialetti anti nausea una cosa prettamente psicologica...cioè dai come fanno? Emanano poteri magici al polso? :D Io penso proprio abbiano un effetto al 90% psicologico. D'altra parte non è detto che non funzionino, perchè penso che la questione del patire l'aereo sia al 90% psicologica pure questa...però non credo nelle loro doti mediche :lol:
Se vuoi altre informazioni, leggi qui.

Il link fa pubblicità ad un prodotto, ma spiega bene da dove è partito il tutto ed i princi che stanno alla base del funzionamento dei braccialetti antinausea.
innox ha scritto:
vihai ha scritto: La procedura va bene ma senza il "soffiare FORTE". La manovra la si fa quando si scende in acqua, con autorespiratore o apnea, ma va fatta comunque con delicatezza. Se non viene, forzare può creare altri problemi (e lo dico per esperienza).

Ciao,
Testi di medicina aerospaziale consigliano la cosiddetta "manovra di Valsalva" solo durante la discesa (anche in volo, ovviamente), e con moderazione...
Con moderazione perchè manovre vagali (di stimolazione del nervo vago) come Manovra di Valsalva e massaggio del seno carotideo ( e sottolineo carotideo sennò vi fiondate sulla prima che vi passa vicino!! :lol: ) inducono a bradicardia sinusale e vengono ad esempio utilizzate per il trattamento di tachicardie a QRS stretto prima di passare all'utilizzo di farmaci come calcio antagonisti e beta-bloccanti.

Circa l'argomento che ha aperto il topic, invece, vorrei aggiungere soltanto una cosa che forse non tutti conoscono.
Al mondo ci sono molte persone portatrici di enterostomia.Nella maggior parte dei casi, purtroppo, si tratta di persone di giovane età.
Una cosa che a prima vista può sembrare banale e che alla maggioranza di noi non procura alcun fastidio durante il volo, può, per altre, rappresentare una reale scocciatura.
Io ho sempre trovate scritte molte cose circa i suggerimenti che le compagnie danno per migliorare il comfort dei loro passeggeri in volo, ma un pensiero che si ricordi anche di queste persone in effetti devo ancora vederlo.
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Caligola91 »

Outermarker ha scritto: Gli standard obbligatori ci sono: l'altitudine massima di cabina non può mai superare i 10.000 piedi. La differenza che si sente negli aerei vecchi rispetto a quelli nuovi, è data probabilmente dal fatto che gli impianti di una volta sono meno "gentili" di quelli nuovi.
Bah io la differenza l'ho sentita tra un a330 e un b747 (ovviamente sentendo meno pressurizzazione sull'a330). Il primo charter e il secondo di linea. QUindi non so che dire...secondo me il pilota può decidere all'interno degli standard...
MD82_Lover ha scritto: Se vuoi altre informazioni, leggi qui.

Il link fa pubblicità ad un prodotto, ma spiega bene da dove è partito il tutto ed i princi che stanno alla base del funzionamento dei braccialetti antinausea.
Wow! Mi fiondo a comprarli :lol: :lol: boh dei principi di agopuntura ci saranno (e altro discorso è quanto sia scientificamente affidabile tale tecnica), ma dovrai convenire che l'azione mentale non ha un ruolo secondario...insomma se uno soffre l'aereo con un caro braccialetto si sente moralmente supportato anzichèno..e poi non so, ma mi sembra troppo comodo che i punti da sollecitare esatti si trovino proprio sul polso (così da rendere facilmente indossabile un comodo braccialetto) e chessò...non nella palpebra o sulle natiche (la cosa sarebbe diversa :lol:). Poi non essendo io un esperto di agopuntura non voglio avere l'indisponenza di confermare ciò che ho detto, però sono considerazioni...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Zortan »

Io apro un pò la bocca, sposto il mento in avanti e muovo la lingua avanti e indietro, in tal modo si apre il canale e la pressione dell'orecchio si riporta al livello di quella esterna. Quando vado 5 metri in apnea la cosa è da fare assolutamente, l'acqua spinge tantissimo e già a 2 m se non compenso il dolore diventa molto forte. Scendo con un pò di eccesso di aria in bocca e i polmoni pieni e quando arrivo sul fondale (di solito per recuperare una bella conciglia o per osservare meglio qualcosa che dall'alto non si vede bene) la mia bocca è compressa come se fossi magro !
nella risalita idem, però l'aria deve uscire ed è più facile.
per l'aereo l'effetto è molto lento e quasi banale da controllare, ma soggettivo.
Avatar utente
Outermarker
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Outermarker »

Caligola91 ha scritto: Bah io la differenza l'ho sentita tra un a330 e un b747 (ovviamente sentendo meno pressurizzazione sull'a330). Il primo charter e il secondo di linea. QUindi non so che dire...secondo me il pilota può decidere all'interno degli standard...
Cosa intendi per "sentire pressurizzazione"? avverti più fastidio alle orecchie? E lo senti di più in che fase del volo? in decollo, in salita o discesa?
A me capita spesso di volare con dei vecchi 737 della Jet Airways (una compagnia aerea indiana) e subito dopo la messa in moto avverto "la pressurizzazione", nel senso che mi si tappano all'improvviso le orecchie. Credo che sia dovuto all'impianto di vecchia concezione, che pompa aria in cabina in maniera poco gentile.

Per quanto riguarda gli standard, credo (ma mi appello agli ATPLlisti), che l'impianto di pressurizzazione vada normalmente tenuto sempre su "auto", che la quota interna dipenda in primo luogo dalla capacità della struttura di sopportare la differenza di pressione tra interno ed esterno; una volta raggiunta la differenza massima impostata dal costruttore, un'apposita valvola scarica all'esterno l'aria in eccesso.
In ogni caso credo che la differenza di una Cabin Altitude a 2000 o a 3000 metri non sia poi così apprezzabile, e anche se il pilota imposta la pressione a mano, non penso che ne ricaverebbe benefici in termini di risparmio.
Ciao!
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com

---

Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da struzzovolante »

Volete vedere che alla fine di questa discussione si troverà la soluzione al mistero delle scie... chimiche :mrgreen:
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da Caligola91 »

Outermarker ha scritto:
Caligola91 ha scritto: Bah io la differenza l'ho sentita tra un a330 e un b747 (ovviamente sentendo meno pressurizzazione sull'a330). Il primo charter e il secondo di linea. QUindi non so che dire...secondo me il pilota può decidere all'interno degli standard...
Cosa intendi per "sentire pressurizzazione"? avverti più fastidio alle orecchie? E lo senti di più in che fase del volo? in decollo, in salita o discesa?
A me capita spesso di volare con dei vecchi 737 della Jet Airways (una compagnia aerea indiana) e subito dopo la messa in moto avverto "la pressurizzazione", nel senso che mi si tappano all'improvviso le orecchie. Credo che sia dovuto all'impianto di vecchia concezione, che pompa aria in cabina in maniera poco gentile.

Per quanto riguarda gli standard, credo (ma mi appello agli ATPLlisti), che l'impianto di pressurizzazione vada normalmente tenuto sempre su "auto", che la quota interna dipenda in primo luogo dalla capacità della struttura di sopportare la differenza di pressione tra interno ed esterno; una volta raggiunta la differenza massima impostata dal costruttore, un'apposita valvola scarica all'esterno l'aria in eccesso.
In ogni caso credo che la differenza di una Cabin Altitude a 2000 o a 3000 metri non sia poi così apprezzabile, e anche se il pilota imposta la pressione a mano, non penso che ne ricaverebbe benefici in termini di risparmio.
Ciao!
si, a livello di orecchie e di sensazione generale (adesso non so come potrei spiegarlo, è una sensazione che avverto quando cambio quota)...comunque a livello di orecchie sicuramente.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da madeline »

rimango allibito da questo post,tante persone che parlando di medicina e farmacia senza averne le conoscenze basilari,che si consigliano adirittura farmaci...,senza contare il lato aureonatico....ma sopratutto l'autore del libro, un parente di Vanna Marchi?
Una cosa importante primo il sacchetto contiene aria e aumentando la quota, aumenta anche il quantitivo di raggi solari che incide su questo, da cui aumento della temperatura(effetto serra),aumento energia cinetica particelle aria, e dilatazione del polimero , il nostro organismo è un sistema perfetto, è in presenza di un evento perturbante ,tenta di ristabilire l'omostasi, quindi non si esplode al massimo qualche rutto in stile barney o aria laterale come pumbaa... io ho bevuto cola, mangiato la peggio roba piccante e al massimo qualche rottino...naturalmente col passare degli anni un pò di efficienza si perde...però pensate alla cosa di pressione,quando ci sediamo,ci appoggiamo su qualcosa, non si fa pressione su qualcosa?????
continuo dopo che ho da fare...
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: ma e' vera questa cosa?

Messaggio da vihai »

madeline ha scritto:rimango allibito da questo post,tante persone che parlando di medicina e farmacia senza averne le conoscenze basilari
[...]
il nostro organismo è un sistema perfetto, è in presenza di un evento perturbante ,tenta di ristabilire l'omostasi,
Non so a chi ti riferisci ma il mio animo BOFH non può trattenersi dal farti notare che si scrive "omeostasi" :)
Rispondi