Estate Nera

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Estate Nera

Messaggio da madeline »

Salve a tutti, ma sbaglio o quest'estate per l'aviazione è stata nera?
Qantas: decompressione esplosiva su 747 e portellone non chiuso su 737 (nessun ferito)
Spanair:vedi topic
Easy jet: Fumo in cabina, a causa di corto circuito, atterraggio d'emergenza, intossicati i piloti/nessun ferito)
Kirzy: 737 si schianta con 100 a bordo
estate sfortuna?legge di murphy? o bisogna farsi dare la benedizione?


edit:i giornalisti si stanno accanendo sul trasporto aereo, ogni occasione è buona, fra pcoo sentiremo che incovienienti sul volo X, causa pasto non gradito dal comandante....e continuano a mandare l'incindente vicino a venezia in stile cobra 11


[edit mcgyver: spostato in discussioni generiche in quanto si chiede più un commento che un'analisi che sia prerogativa dall'area Aircraft Accident Report & Analysis]
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Estate Nera

Messaggio da Fabri88 »

Infatti!

Gli atterraggi "di emergenza" sono semplici procedure che non devono essere viste come una macchia nera ma bensì come massima espressione della sicurezza che vi è nel mondo dell'aviazione commerciale.

Quello che si deve guardare a fini statistici sono le fatalità per km volati.

Leggendo il libro dei Guinness, l'anno più sicuro per l'aviazione è stato il 2001, con 1 morto ogni 5 miliardi di km volati. Questo lasciando stare l' 11/9 che è classificato come attacco terroristico.

E tutti quelli a seguire non sono stati da meno.
Immagine
ImmagineImmagine
matteoc
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 31 luglio 2008, 19:00

Re: Estate Nera

Messaggio da matteoc »

Draklor ha scritto:Mah,veramente è forse uno degli anni più tranquilli in merito ad incidenti aerei(non devi considerare gli inconvenienti in volo come incidenti).

Negli anni scorsi vi furono veramente dei "periodi neri" come nell'agosto del 2005 quando vi furono 4 incidenti gravi in 15 giorni(tra cui l'ATR-72 della Tuninter ammarato vicino Palermo).

Se vuoi puoi fare un confronto qua: http://www.airdisaster.com/cgi-bin/database.cgi

che successe a quel ATR??? grazie
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Estate Nera

Messaggio da mcgyver79 »

matteoc ha scritto:
Draklor ha scritto:Mah,veramente è forse uno degli anni più tranquilli in merito ad incidenti aerei(non devi considerare gli inconvenienti in volo come incidenti).

Negli anni scorsi vi furono veramente dei "periodi neri" come nell'agosto del 2005 quando vi furono 4 incidenti gravi in 15 giorni(tra cui l'ATR-72 della Tuninter ammarato vicino Palermo).

Se vuoi puoi fare un confronto qua: http://www.airdisaster.com/cgi-bin/database.cgi

che successe a quel ATR??? grazie

Ma perché se già hai paura di volare insisti nel voler apprendere gli incidenti? Non conviene approfondire i dettagli relativi alla tua paura piuttosto che su dei falsi fantasmi che butterebbero a terra gli aerei?

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Estate Nera

Messaggio da neutrinomu »

matteoc ha scritto: che successe a quel ATR??? grazie
L'ATR era programmato per un volo charter da Bari per Djerba, in Tunisia. Per un errore di manutenzione fu montato un indicatore di livello di carburante di un altro aereo (il più piccolo ATR 42). Ciò provocò un errore nel rifornimento in quanto il livello di carburante era molto più basso di quanto indicava il gauge, La conseguenza è che all'aereo finì il carburante quando era ancora in volo sul Tirreno e il pilota non è riuscito a far atterrare l'aereo a Palermo ed è stato quindi costretto da ammarare. Purtroppo in quella occasione morirono 16 persone mentre altre 39 si salvarono. Un approfondimento si può trovare su Aviation Safety Network:

http://aviation-safety.net/database/rec ... 20050806-0

Tieni presente che proprio in conseguenza di un incidente, una volta stabilite le cause (e nel campo dell'aviazione ti assicuro che non si chiude un'indagine sinché non si è definitivamente stabilita OGNI causa che ha provocato l'incidente) si prendono quelle contromisure per evitare che quell'incidente non capiti più (o perl lo meno diventi enormemente più improbabile). Per esempio in questo caso è stata considerata la possibilità di costruire i due indicatori in modo diverso in modo che sia impossibile in futuro che un indicatore di un aereo venga erroneamente installato su di un altro.

In effetti, concordo con quello che è stato detto da altri in precedenza, non mi sembra affatto che questa sia stata una "estate nera", purtroppo si tende facilmente a dimenticare ciò che è accaduto negli anni passati. Allora che dire del 2001, con l'attentato dell'11 settembre, il disastro di Linate e quello di Belle Harbour...
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
catchman
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 marzo 2008, 16:21
Località: Cadro(Lugano,Ticino)

Re: Estate Nera

Messaggio da catchman »

MAh...io comunque nonostante tutto continuo a pensare che l'aereo sia il mezzo più sicuro(come dicono le statistiche).
Però quando succede un incidenete aereo fa,giustamete,più impressione di uno che succede andando in auto e questo allontana le persone dal volo.
Ah...già che ci sono,pensate che le statistiche di una volta(si parla dei tempi del dc-3 ecc...)siano molto diverse da quelle di oggi,ne precipitavano tanti di aerei all'epoca? :?: :roll:
Se mi trovate un lavoro migliore del pilota...
NON CI CREDERÒ.
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: Estate Nera

Messaggio da madeline »

neutrinomu ha scritto:
matteoc ha scritto: che successe a quel ATR??? grazie
L'ATR era programmato per un volo charter da Bari per Djerba, in Tunisia. Per un errore di manutenzione fu montato un indicatore di livello di carburante di un altro aereo (il più piccolo ATR 42). Ciò provocò un errore nel rifornimento in quanto il livello di carburante era molto più basso di quanto indicava il gauge, La conseguenza è che all'aereo finì il carburante quando era ancora in volo sul Tirreno e il pilota non è riuscito a far atterrare l'aereo a Palermo ed è stato quindi costretto da ammarare. Purtroppo in quella occasione morirono 16 persone mentre altre 39 si salvarono. Un approfondimento si può trovare su Aviation Safety Network:

http://aviation-safety.net/database/rec ... 20050806-0

Tieni presente che proprio in conseguenza di un incidente, una volta stabilite le cause (e nel campo dell'aviazione ti assicuro che non si chiude un'indagine sinché non si è definitivamente stabilita OGNI causa che ha provocato l'incidente) si prendono quelle contromisure per evitare che quell'incidente non capiti più (o perl lo meno diventi enormemente più improbabile). Per esempio in questo caso è stata considerata la possibilità di costruire i due indicatori in modo diverso in modo che sia impossibile in futuro che un indicatore di un aereo venga erroneamente installato su di un altro.

In effetti, concordo con quello che è stato detto da altri in precedenza, non mi sembra affatto che questa sia stata una "estate nera", purtroppo si tende facilmente a dimenticare ciò che è accaduto negli anni passati. Allora che dire del 2001, con l'attentato dell'11 settembre, il disastro di Linate e quello di Belle Harbour...
tra l'altro per la compagnia ci furono pesanti sanzione, interdizioni dei cieli italiani per 6 mesi, il 2001 non penso che andasse conteggiato...
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Estate Nera

Messaggio da Middle Marker »

Mai come quella di 3 .(o 4?) anni fa..ne cadeva uno dietro l'altro
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
ghita80
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 30 agosto 2006, 21:27

Re: Estate Nera

Messaggio da ghita80 »

Mah... l'estate è calda e solare come lo sono state le altre!
Guardando le statistiche su http://www.boeing.com/news/techissues/pdf/statsum.pdf
e considerando lo status dell'anno in corso...
Ragazzi meno panico!
Eureka!
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Estate Nera

Messaggio da neutrinomu »

madeline ha scritto: il 2001 non penso che andasse conteggiato...
E perché no? Anche un dirottamento è una "falla" di sicurezza, non solo un problema tecnico o un errore umano o procedurale. Infatti in conseguenza di quegli eventi adesso ci martellano i m*****i con i controlli di sicurezza e i divieti sui succhi di frutta... però da allora non si è più avuto un solo dirottamento "serio", quindi vuol dire che le cose stanno funzionando (mi gratto...)!
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: Estate Nera

Messaggio da madeline »

la cosa sconcertante è che entrano in luce divieti solo dopo esserci uscito il morto, o i morti, dall 11 settembre hanno vietato i coltellini, e da 2 anni hanno vietato i liquidi...dopo che si rischio quel mega attentato, comunque devo dire che il miglior apparato di sicurezza l'ho visto al DMD di mosca, gli USA invece di rompere prendessero come esempio mosca!
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Estate Nera

Messaggio da neutrinomu »

madeline ha scritto:la cosa sconcertante è che entrano in luce divieti solo dopo esserci uscito il morto, o i morti, dall 11 settembre hanno vietato i coltellini, e da 2 anni hanno vietato i liquidi...dopo che si rischio quel mega attentato, comunque devo dire che il miglior apparato di sicurezza l'ho visto al DMD di mosca, gli USA invece di rompere prendessero come esempio mosca!
Altro che! Un controllo di sicurezza all'ingresso dell'aeroporto, uno all'ingresso dell'area check in e un terzo all'imbarco! E per poco non mi sparavano addosso perché nel bagaglio avevo un accendino a forma di missile, uno di quella paccottiglia che ti vendono all'ingresso della Piazza Rossa :mrgreen:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: Estate Nera

Messaggio da madeline »

tremendi...ma quella scansione che fanno è un RX o un ECO- Doppler?
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Estate Nera

Messaggio da neutrinomu »

madeline ha scritto:tremendi...ma quella scansione che fanno è un RX o un ECO- Doppler?
Non ne ho idea, ma quel benedetto siluro me lo hanno tirato fuori tutte e tre le volte dal trolley! :D
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: Estate Nera

Messaggio da madeline »

neutrinomu ha scritto:
madeline ha scritto:tremendi...ma quella scansione che fanno è un RX o un ECO- Doppler?
Non ne ho idea, ma quel benedetto siluro me lo hanno tirato fuori tutte e tre le volte dal trolley! :D
pensa se era a forma di proiettile....ti ritrovavi in siberia...
matteoc
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 31 luglio 2008, 19:00

Re: Estate Nera

Messaggio da matteoc »

Aerei: una settimana di tragedie e allarmi
Nella settimana che ha registrato due gravi disastri, in Spagna e Kirghizistan, il trasporto aereo ha vissuto diverse situazioni di allarme che hanno fatto temere altri drammatici incidenti. 20 agosto - Un aereo MD82 della compagnia spagnola Spanair prende fuoco mentre decolla dall'aeroporto di Madrid Barajas. Ad una settimana di distanza la dinamica esatta dell'incidente è ancora in fase di accertamento: l'ultimo bilancio parla di 154 vittime (tra cui l'italiano Domenico Riso), per molte delle quali sono ancora in corso le operazioni di identificazione.

23 agosto - Un Boeing 737 della compagnia low cost Easy Jet, in viaggio da Londra-Luton a Cagliari, con 137 passeggeri e 5 membri dell'equipaggio, compie un atterraggio fuori programma a Nizza. La compagnia nega che vi sia stata un'emergenza legata ad un guasto elettrico ed alla presenza di fumo a bordo, e parla di problemi accusati da membri dell'equipaggio. Dopo quasi dieci ore, i passeggeri vengono fatti ripartire con un altro aereo.

24 agosto - Un aereo ATR 72 della Air Dolomiti in partenza da Monaco di Baviera per Bologna, 63 le persone a bordo, viene fermato a terra non appena lasciato il terminal per raggiungere la pista di decollo. La causa è un incendio in prossimità del carrello principale, l'aeromobile ha riportato "danni rilevanti" scrive l'Agenzia per la sicurezza del volo. Un passeggero è rimasto ferito uscendo dal velivolo.

24 agosto - Un aereo Md-82 della Spanair (la stessa del disastro di Madrid) interrompe il volo fra Barcellona e le Canarie a causa di un problema tecnico non grave e compie un atterraggio non previsto a Malaga, in Andalusia. Nessun problema per i 141 passeggeri.

24 agosto - A quattro giorni dal disastro aereo di Madrid un disastro simile avviene a Bishkek, capitale del Kirghizistan. Un Boeing 737 della compagnia kirghiza Itek Air in fase di decollo precipita sulla pista e prende fuoco. Il bilancio reso noto il giorno seguente parla di 65 morti, 90 le persone a bordo.

25 agosto - Ventisei persone sono ricoverate in ospedale dopo un atterraggio di emergenza a Limoges (nel sud ovest della Francia), di un Boeing 737 della compagnia low cost Ryanair, dove si è registrata un'improvvisa depressurizzazione. L'aereo, con a bordo 168 passeggeri e 7 membri dell'equipaggio, era partito da Bristol ed era diretto a Barcellona-Girona.

25 agosto - Un aereo di linea della compagnia Emirates, decollato da Francoforte e diretto a Dubai, viene costretto ad un atterraggio d'emergenza ad Istanbul per la violenta rissa tra i passeggeri scoppiata a bordo del velivolo. Ferita una giovane donna saudita, colpita violentemente al volto.

26 agosto - Dirottato un aereo passeggeri partito da Nyala, in Darfur, e diretto a Khartoum. 87 i passeggeri a bordo dell'aeromobile, di proprietà della compagnia privata Sun Air. Secondo le prime informazioni, il velivolo è stato dirottato verso la Libia poco dopo il decollo.
(Ansa)

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: Estate Nera

Messaggio da madeline »

bisogna fare gli scongiuri prima di partire...comunque fortunatamente in tutti i casi tranne che con :( spanair nessun morto ma solo feriti lievi...l'importante è questo
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Estate Nera

Messaggio da 87Nemesis87 »

matteoc ha scritto:Aerei: una settimana di tragedie e allarmi
Nella settimana che ha registrato due gravi disastri, in Spagna e Kirghizistan, il trasporto aereo ha vissuto diverse situazioni di allarme che hanno fatto temere altri drammatici incidenti. 20 agosto - Un aereo MD82 della compagnia spagnola Spanair prende fuoco mentre decolla dall'aeroporto di Madrid Barajas. Ad una settimana di distanza la dinamica esatta dell'incidente è ancora in fase di accertamento: l'ultimo bilancio parla di 154 vittime (tra cui l'italiano Domenico Riso), per molte delle quali sono ancora in corso le operazioni di identificazione.

23 agosto - Un Boeing 737 della compagnia low cost Easy Jet, in viaggio da Londra-Luton a Cagliari, con 137 passeggeri e 5 membri dell'equipaggio, compie un atterraggio fuori programma a Nizza. La compagnia nega che vi sia stata un'emergenza legata ad un guasto elettrico ed alla presenza di fumo a bordo, e parla di problemi accusati da membri dell'equipaggio. Dopo quasi dieci ore, i passeggeri vengono fatti ripartire con un altro aereo.

24 agosto - Un aereo ATR 72 della Air Dolomiti in partenza da Monaco di Baviera per Bologna, 63 le persone a bordo, viene fermato a terra non appena lasciato il terminal per raggiungere la pista di decollo. La causa è un incendio in prossimità del carrello principale, l'aeromobile ha riportato "danni rilevanti" scrive l'Agenzia per la sicurezza del volo. Un passeggero è rimasto ferito uscendo dal velivolo.

24 agosto - Un aereo Md-82 della Spanair (la stessa del disastro di Madrid) interrompe il volo fra Barcellona e le Canarie a causa di un problema tecnico non grave e compie un atterraggio non previsto a Malaga, in Andalusia. Nessun problema per i 141 passeggeri.

24 agosto - A quattro giorni dal disastro aereo di Madrid un disastro simile avviene a Bishkek, capitale del Kirghizistan. Un Boeing 737 della compagnia kirghiza Itek Air in fase di decollo precipita sulla pista e prende fuoco. Il bilancio reso noto il giorno seguente parla di 65 morti, 90 le persone a bordo.

25 agosto - Ventisei persone sono ricoverate in ospedale dopo un atterraggio di emergenza a Limoges (nel sud ovest della Francia), di un Boeing 737 della compagnia low cost Ryanair, dove si è registrata un'improvvisa depressurizzazione. L'aereo, con a bordo 168 passeggeri e 7 membri dell'equipaggio, era partito da Bristol ed era diretto a Barcellona-Girona.

25 agosto - Un aereo di linea della compagnia Emirates, decollato da Francoforte e diretto a Dubai, viene costretto ad un atterraggio d'emergenza ad Istanbul per la violenta rissa tra i passeggeri scoppiata a bordo del velivolo. Ferita una giovane donna saudita, colpita violentemente al volto.

26 agosto - Dirottato un aereo passeggeri partito da Nyala, in Darfur, e diretto a Khartoum. 87 i passeggeri a bordo dell'aeromobile, di proprietà della compagnia privata Sun Air. Secondo le prime informazioni, il velivolo è stato dirottato verso la Libia poco dopo il decollo.
(Ansa)

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:


Diciamo però che apparte i giornalisti che per loro ora come ora se un aereo sobbalza in volo per una turbolenza è un mancato disastro, i veri incidenti sono quelli avvenuti a Madrid e in Kirghizistan (uno dei quali è avvenuto ad una compania della black list). Gli altri sono tutte procedure di emergenza (tranne il dirottamente che di certo non è colpa delle compagnie aeree) il più delle volte effettuate più per un motivo di sicurezza che per una reale situazione di emergenza...
...l'atterraggio effettuato poi a causa della rissa è veramente incredibile ed è ridicolo se un giornale lo ha enumerato tra gli incidenti dell'estate...
Perciò questo periodo estivo effettivamente è cosiderabile tra quelli 'tranquilli' :P
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: Estate Nera

Messaggio da madeline »

bè a mè una volta è quasi capitato di incappare in un linciaggio della TAP non tanto noi,ma una comitiva di italiani che di ritorno dal brasile aveva attessa in aereoporto 30 ore!
fomgs
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 31 gennaio 2008, 0:51

Re: Estate Nera

Messaggio da fomgs »

Ciao,

Che bello era da tanto tempo che nn intervenivo nel forum...

Ma credetemi vi ho fatto tanta pubblicità positiva in questo periodo :)...

Sono appena tornato da Zante...ho preso un Alitalia Md-80...

Questo direte che c'entra nel forum...semplice...ho preso l'aereo pochi gioni dopo l'incidente di Barajas...

Sono rimasto sconvolto...ho tantissima paura dell'aereo ma sono il primo che dico a me stesso, e soprattutto agli altri, che è una paura irrazionale e che viaggiare in aereo non è assolutamente meno pericoloso che viaggiare in auto, ma anzi...

Non vi dico al decollo che paura che mi era venuta...

Ma allora ditemi...come è stato possibile che sia accaduto una cosa del genere nel cuore dell'Europa? In Spagna?

Lo so che è troppo presto per cercare i motivi di quello che è successo...ma vi prego cercatemi di darmi una spiegazione plausibile...Vi prego...Voi siete esperti...

Io avendo paura dell'aereo ne ho studiato molto i meccanismi...so che l'avaria di un motore nn basta a spiegare ciò che è successo...che con un solo motore si può volare anche sull'Oceano e arrivare in America...

Inoltre...se davvero si era cercato di decollare una prima volta e l'aereo non è riuscito a partire, perchè hanno riprovato?

Perchè i tecnici hanno dato l'Ok?

Ma allora è vero che alcune compagnie non fanno quella manutenzione necessaria...in particolar modo quando sono in difficoltà, e che quando a volte accade che queste sfuggano ai controlli (perchè secondo me è naturale che gli enti di sicurezza non possano controllare TUTTI gli aerei che partono dagli aereoporti TUTTI i giorni) si possano verificare problemi e in casi estermi (perchè so che per cadere un aereo ci vogliono comunque una serie elevata di fattori) queste STRAGI?

Perchè al di là di alcuni gioranlisti che ci ricamano vergognosamente sopra (Su questo sono in pieno accordo con Voi...è scandaloso dire tragedia sfiorata quando l'aereo deve atterrare per una rissa a bordo per esempio), questa sembra essere una possibile spiegazione, anche perchè su un importante quotidiano, leggendo l'opinione di un esperto, questo diceva che un'ipotesi simile non è irrealizzabile...non è cioè pura fantasia...

Vi prego allora di spiegarmi come avvengono i controlli sugli aerei nei cieli europei...Lo so che forse ripeto cose già spiegate ma Vi supplico...:cry:

Vi prego di darmi una risposta...anche perchè a Capodanno vorrei visitare Berlino...e riprendere l'aereo, ora, mi spaventa...un poco di più...:cry:

Ps: Scusatemi mi intereserebbe sapere se l'Alitalia organizza corsi contro la paura di volare perchè ne ho sentito parlare nel sito e perchè degli steward Alitalia del mio famoso volo da Zante (Getilissimi, diponibilissimi e preparatissimi) me ne avevano parlato.

Grazie
Avatar utente
Peretola
FL 500
FL 500
Messaggi: 8103
Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
Località: Berlin

Re: Estate Nera

Messaggio da Peretola »

mcgyver79 ha scritto:
matteoc ha scritto:
Draklor ha scritto:Mah,veramente è forse uno degli anni più tranquilli in merito ad incidenti aerei(non devi considerare gli inconvenienti in volo come incidenti).

Negli anni scorsi vi furono veramente dei "periodi neri" come nell'agosto del 2005 quando vi furono 4 incidenti gravi in 15 giorni(tra cui l'ATR-72 della Tuninter ammarato vicino Palermo).

Se vuoi puoi fare un confronto qua: http://www.airdisaster.com/cgi-bin/database.cgi

che successe a quel ATR??? grazie

Ma perché se già hai paura di volare insisti nel voler apprendere gli incidenti? Non conviene approfondire i dettagli relativi alla tua paura piuttosto che su dei falsi fantasmi che butterebbero a terra gli aerei?

Ciaooooo.
Sono in disaccordo con te...ho sempre avuto paura degli aerei e, all'inizio, è stata la curiosità a portarmi a informarmi sugli incidenti aerei. Devo dire che conoscere quello che è andato storto in passato mi ha aiutato moltissimo perchè mi ha fatto capire quanta attenzione viene posta dagli organi competenti su ogni singolo inconveniente e quanto viene fatto per far sì che non succeda più. Morale: adesso volo molto più tranquillo di prima. Ho ancora un po' d'ansia, ma niente di terribile. E paradossalmente è stato sono proprio l'informarmi sugli incidenti aerei a tranquillizzarmi...Tutti siamo diversi...e qualcuno (come me...) ha delle reazioni particolari di fronte a degli incidenti. Strano, ma è così. Un saluto :wink:
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: Estate Nera

Messaggio da madeline »

fomgs ha scritto:Ciao,

Che bello era da tanto tempo che nn intervenivo nel forum...

Ma credetemi vi ho fatto tanta pubblicità positiva in questo periodo :)...

Sono appena tornato da Zante...ho preso un Alitalia Md-80...

Questo direte che c'entra nel forum...semplice...ho preso l'aereo pochi gioni dopo l'incidente di Barajas...

Sono rimasto sconvolto...ho tantissima paura dell'aereo ma sono il primo che dico a me stesso, e soprattutto agli altri, che è una paura irrazionale e che viaggiare in aereo non è assolutamente meno pericoloso che viaggiare in auto, ma anzi...

Non vi dico al decollo che paura che mi era venuta...

Ma allora ditemi...come è stato possibile che sia accaduto una cosa del genere nel cuore dell'Europa? In Spagna?

Lo so che è troppo presto per cercare i motivi di quello che è successo...ma vi prego cercatemi di darmi una spiegazione plausibile...Vi prego...Voi siete esperti...

Io avendo paura dell'aereo ne ho studiato molto i meccanismi...so che l'avaria di un motore nn basta a spiegare ciò che è successo...che con un solo motore si può volare anche sull'Oceano e arrivare in America...

Inoltre...se davvero si era cercato di decollare una prima volta e l'aereo non è riuscito a partire, perchè hanno riprovato?

Perchè i tecnici hanno dato l'Ok?

Ma allora è vero che alcune compagnie non fanno quella manutenzione necessaria...in particolar modo quando sono in difficoltà, e che quando a volte accade che queste sfuggano ai controlli (perchè secondo me è naturale che gli enti di sicurezza non possano controllare TUTTI gli aerei che partono dagli aereoporti TUTTI i giorni) si possano verificare problemi e in casi estermi (perchè so che per cadere un aereo ci vogliono comunque una serie elevata di fattori) queste STRAGI?

Perchè al di là di alcuni gioranlisti che ci ricamano vergognosamente sopra (Su questo sono in pieno accordo con Voi...è scandaloso dire tragedia sfiorata quando l'aereo deve atterrare per una rissa a bordo per esempio), questa sembra essere una possibile spiegazione, anche perchè su un importante quotidiano, leggendo l'opinione di un esperto, questo diceva che un'ipotesi simile non è irrealizzabile...non è cioè pura fantasia...

Vi prego allora di spiegarmi come avvengono i controlli sugli aerei nei cieli europei...Lo so che forse ripeto cose già spiegate ma Vi supplico...:cry:

Vi prego di darmi una risposta...anche perchè a Capodanno vorrei visitare Berlino...e riprendere l'aereo, ora, mi spaventa...un poco di più...:cry:

Ps: Scusatemi mi intereserebbe sapere se l'Alitalia organizza corsi contro la paura di volare perchè ne ho sentito parlare nel sito e perchè degli steward Alitalia del mio famoso volo da Zante (Getilissimi, diponibilissimi e preparatissimi) me ne avevano parlato.

Grazie
ciao forms, per questo tipo di discussione ti consiglio l'apposito canale paura di volare, in cui parla anche di questi corsi, proprio il luca che partecipa molte volte a questa discussione se ne occupa!
per la sicurezza ci sono standard europei, e poi alla fine è questione di fortuna...con la spanair è stata solo una disgrazia....
fomgs
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 31 gennaio 2008, 0:51

Re: Estate Nera

Messaggio da fomgs »

Ciao a tutti,

Vorrei fare una domanda...

Ho letto che molto probabilemente la causa dell'incidente dell'aereo Spainair è il mancato funzionamento dei flaps.

Ora Vi chiedo, cosa può il fare un pilota se si accorge se i Flaps non funzionano?

Se per esempio si danneggiano in volo?

Grazie e Ciao

:)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Estate Nera

Messaggio da araial14 »

madeline ha scritto: per la sicurezza ci sono standard europei, e poi alla fine è questione di fortuna...con la spanair è stata solo una disgrazia....
:roll: ................. :roll: :?:
Immagine
Immagine
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Estate Nera

Messaggio da vihai »

neutrinomu ha scritto: E perché no? Anche un dirottamento è una "falla" di sicurezza, non solo un problema tecnico o un errore umano o procedurale. Infatti in conseguenza di quegli eventi adesso ci martellano i m*****i con i controlli di sicurezza e i divieti sui succhi di frutta... però da allora non si è più avuto un solo dirottamento "serio", quindi vuol dire che le cose stanno funzionando (mi gratto...)!
Tu ci credi davvero?
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Estate Nera

Messaggio da neutrinomu »

vihai ha scritto:
neutrinomu ha scritto: E perché no? Anche un dirottamento è una "falla" di sicurezza, non solo un problema tecnico o un errore umano o procedurale. Infatti in conseguenza di quegli eventi adesso ci martellano i m*****i con i controlli di sicurezza e i divieti sui succhi di frutta... però da allora non si è più avuto un solo dirottamento "serio", quindi vuol dire che le cose stanno funzionando (mi gratto...)!
Tu ci credi davvero?
Che stiano funzionando... lo spero vivamente! Se ti riferisci invece ad ipotesi complottiste riguardo l'11/9... assolutamente NO!
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Estate Nera

Messaggio da vihai »

neutrinomu ha scritto: Che stiano funzionando... lo spero vivamente!
Beh, allora continua a sperare :)

Ma non ci contare... questo tipo di sicurezza è fisicamente impossibile da ottenere in un ambiente simile. Ci sono troppissimi modi di aggirarla per una persona intenzionata (e pure per una non intenzionata).

Non finirò mai di ripeterlo, l'unico motivo per cui non c'è un attacco terroristico al giorno è che non ci sono tanti terroristi motivati come vorrebbero farci credere.

La sicurezza aeroportuale è un teatrino per farti vedere che "noi ci diamo da fare", tu ti senti più sicuro e sei più tranquillo, in realtà tante persone si accorgono, dopo i controlli di sicurezza, di avere lasciato per sbaglio un coltello nel bagaglio a mano...
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Estate Nera

Messaggio da neutrinomu »

vihai ha scritto: Beh, allora continua a sperare :)

Ma non ci contare... questo tipo di sicurezza è fisicamente impossibile da ottenere in un ambiente simile. Ci sono troppissimi modi di aggirarla per una persona intenzionata (e pure per una non intenzionata).

Non finirò mai di ripeterlo, l'unico motivo per cui non c'è un attacco terroristico al giorno è che non ci sono tanti terroristi motivati come vorrebbero farci credere.

La sicurezza aeroportuale è un teatrino per farti vedere che "noi ci diamo da fare", tu ti senti più sicuro e sei più tranquillo, in realtà tante persone si accorgono, dopo i controlli di sicurezza, di avere lasciato per sbaglio un coltello nel bagaglio a mano...
In effetti ricordo di un servizio di repubblica in cui il giornalista si era fatto fotografare con un grosso coltello in mano a bordo di un aereo... ci furono polemiche, inchieste ma tutto si risolse in niente...
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Peretola
FL 500
FL 500
Messaggi: 8103
Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
Località: Berlin

Re: Estate Nera

Messaggio da Peretola »

vihai ha scritto:
neutrinomu ha scritto: Che stiano funzionando... lo spero vivamente!
Beh, allora continua a sperare :)

Ma non ci contare... questo tipo di sicurezza è fisicamente impossibile da ottenere in un ambiente simile. Ci sono troppissimi modi di aggirarla per una persona intenzionata (e pure per una non intenzionata).

Non finirò mai di ripeterlo, l'unico motivo per cui non c'è un attacco terroristico al giorno è che non ci sono tanti terroristi motivati come vorrebbero farci credere.

La sicurezza aeroportuale è un teatrino per farti vedere che "noi ci diamo da fare", tu ti senti più sicuro e sei più tranquillo, in realtà tante persone si accorgono, dopo i controlli di sicurezza, di avere lasciato per sbaglio un coltello nel bagaglio a mano...
D'accordo con te...e ti riporto un fatto: un coltello nel bagaglio a mano no, ma una boccetta di vetro ( e quindi rompibile in pezzi acuminati) sì. Era nello zaino della mia ragazza che se ne era dimenticata. Nessun controllo l'ha rilevata. :shock:
Ah, per inciso: l'aeroporto era quello di Berlin Schonefeld...di solito non proprio dei teneroni i teutonici controllori! A me hanno fatto togliere le scarpe varie volte e accendere gli apparecchi che portavo con me
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
Rispondi