Concorde e decompressione
Moderatore: Staff md80.it
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Concorde e decompressione
Una curiosità... come ci si sarebbe comportato con il Concorde nel malagurato caso di una decompressione in quota (cosa che per fortuna non è mai avvenuta)? Ci sarebbe stato il tempo per scendere ad una quota tale da non provocare danni per embolia ai PAX?
Swishhhhh! Faster than light! 

Re: Concorde e decompressione
Non so risponderti. Il problema maggiore non e` tanto l'embolia (che se ben ricordo non capita), quanto piuttosto il fatto che anche respirando ossigeno puro, la pressione dell'ossigeno e` troppo bassa per riuscire a non svenire. Si riesce a sopravvivere (cioe` ad avere una pressione parziale ragionevole) con O2 puro fin verso i 9000m, arrivando a 10000 con O2 in pressione, ma non si puo` andare oltre con la pressione dell'ossigeno perche' poi non si riesce piu` ad espirare.neutrinomu ha scritto:Una curiosità... come ci si sarebbe comportato con il Concorde nel malagurato caso di una decompressione in quota (cosa che per fortuna non è mai avvenuta)? Ci sarebbe stato il tempo per scendere ad una quota tale da non provocare danni per embolia ai PAX?
C'era un romanzo di non ricordo piu` chi che raccontava una cosa del genere, e se ben ricordo si era ben documentato. Il risultato era che si avevano danni al cervello

- paoloair
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 19:15
- Località: milano, la città del panettun e del duomo
Re: Concorde e decompressione
Parlava di un aereo tipo concorde che colpito da un missile si decompressiona, ma c'è un pilota e altri che si sono salvati? se sì allora è Mayday.N757GF ha scritto:neutrinomu ha scritto:C'era un romanzo di non ricordo piu` chi che raccontava una cosa del genere, e se ben ricordo si era ben documentato. Il risultato era che si avevano danni al cervello, ma era pur sempre un romanzo.
W LUFTHANSA ITALIA!


HO SPENTO UN AIRBUS!


HO SPENTO UN AIRBUS!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Concorde e decompressione
Sinceramente non mi sono mai posto questa domanda (interessante direi).neutrinomu ha scritto:Una curiosità... come ci si sarebbe comportato con il Concorde nel malagurato caso di una decompressione in quota (cosa che per fortuna non è mai avvenuta)? Ci sarebbe stato il tempo per scendere ad una quota tale da non provocare danni per embolia ai PAX?

Una decompressione alla quota del Concorde (circa 17000 / 18000 metri) e a Mach2, penso non sia uno scherzo.
Forse non è un caso se il Concorde è stato progettato con oblò molto più piccoli dei normali aerei (un liner tradizionale ha gli oblò di dimensioni simili a un foglio di carta A4, il concorde lì ha più piccoli della metà, davvero piccoli).
Tenendo presente che non so rispondere alla domanda, direi che la prassi da fare sarebbe la medesima dei liner, ossia scendere a quota respirabile il più velocemente possibile.
Se qualcuno ha informazioni più attendibili sul Concorde e sulle sue eventuali procedure di emergenza (tra cui questa) è il benvenuto nella discussione.

- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Concorde e decompressione
Si esatto, di Nelson DeMille, in effetti la mia curiosità è nata proprio dopo aver letto quel romanzo, mi sono chiesto se per il Concorde le problematiche riguardanti una eventuale decompressione potessero essere molto diverse da quelle di un normale liner...paoloair ha scritto:Parlava di un aereo tipo concorde che colpito da un missile si decompressiona, ma c'è un pilota e altri che si sono salvati? se sì allora è Mayday.N757GF ha scritto:neutrinomu ha scritto:C'era un romanzo di non ricordo piu` chi che raccontava una cosa del genere, e se ben ricordo si era ben documentato. Il risultato era che si avevano danni al cervello, ma era pur sempre un romanzo.
Può darsi che la procedura prevedesse di lanciarsi in picchiata a velocità supersonica sino a quote "respirabili", però non sarebbe stato uno scherzo volare a Mach2 magari con uno squarcio simile a quello del 747 della Qantas... Forse è come dici tu, nel progetto si sarà cercato di ridurre al minimo la probabilità di un evento del genere (con accorgimenti del tipo di ridurre le dimensioni dei finestrini) sperando semplicemente che non accadesse mai...Aldus ha scritto:Tenendo presente che non so rispondere alla domanda, direi che la prassi da fare sarebbe la medesima dei liner, ossia scendere a quota respirabile il più velocemente possibile.
Se qualcuno ha informazioni più attendibili sul Concorde e sulle sue eventuali procedure di emergenza (tra cui questa) è il benvenuto nella discussione
Swishhhhh! Faster than light! 

- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Concorde e decompressione
si parlava dello "Straton", un velivolo avveneristico che durante una esercitazione viene scambiato per un aereo bersaglio.N757GF ha scritto: C'era un romanzo di non ricordo piu` chi che raccontava una cosa del genere, e se ben ricordo si era ben documentato. Il risultato era che si avevano danni al cervello, ma era pur sempre un romanzo.
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
- fastfreddy
- Warned user
- Messaggi: 605
- Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
- Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)
Re: Concorde e decompressione
...da Wiki (sempre che sia attendibile
, ma conferma quanto avete detto e anche ciò che più o meno ricordavo pure io):
"Generalmente le cabine degli aerei di linea sono pressurizzate a 1800 - 2400 m di altezza, mentre l'aereo vola molto più alto. La pressurizzazione del Concorde era impostata ad una altezza inferiore rispetto agli altri jet commerciali, quindi era più elevata. Una riduzione improvvisa della pressione è pericolosa per tutte le persone presenti a bordo. L'altezza massima di crociera del Concorde era di 18000 m (anche se l'altitudine tipica era di 17000 m), mentre quella degli aerei di linea subsonici è generalmente inferiore a 12000 m. Oltre i 15000 m la carenza di ossigeno può causare la perdita di conoscenza, anche ad un atleta allenato, in 10-15 secondi. Una breccia nella fusoliera avrebbe causato una perdita di pressione così rapida da rendere inutili anche le maschere ad ossigeno, e causare velocemente ipossia. Per questo motivo, il Concorde aveva dei finestrini più piccoli per ridurre il tasso di diminuzione della pressione in caso di incidente. Inoltre era presente una maggiore riserva d'aria per aumentare la pressione della cabina e una procedura di discesa rapida per giungere ad una altitudine di sicurezza. I piloti avevano delle maschere di tipo CPAP tramite le quali l'ossigeno viene inviato ad una pressione maggiore nei polmoni".
Questo é il sito più completo che conosco sul Concorde...
http://www.concordesst.com/home.html

"Generalmente le cabine degli aerei di linea sono pressurizzate a 1800 - 2400 m di altezza, mentre l'aereo vola molto più alto. La pressurizzazione del Concorde era impostata ad una altezza inferiore rispetto agli altri jet commerciali, quindi era più elevata. Una riduzione improvvisa della pressione è pericolosa per tutte le persone presenti a bordo. L'altezza massima di crociera del Concorde era di 18000 m (anche se l'altitudine tipica era di 17000 m), mentre quella degli aerei di linea subsonici è generalmente inferiore a 12000 m. Oltre i 15000 m la carenza di ossigeno può causare la perdita di conoscenza, anche ad un atleta allenato, in 10-15 secondi. Una breccia nella fusoliera avrebbe causato una perdita di pressione così rapida da rendere inutili anche le maschere ad ossigeno, e causare velocemente ipossia. Per questo motivo, il Concorde aveva dei finestrini più piccoli per ridurre il tasso di diminuzione della pressione in caso di incidente. Inoltre era presente una maggiore riserva d'aria per aumentare la pressione della cabina e una procedura di discesa rapida per giungere ad una altitudine di sicurezza. I piloti avevano delle maschere di tipo CPAP tramite le quali l'ossigeno viene inviato ad una pressione maggiore nei polmoni".
Questo é il sito più completo che conosco sul Concorde...
http://www.concordesst.com/home.html
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Concorde e decompressione
Bellissimo! Messo ne bookmarks grazie!fastfreddy ha scritto:
Questo é il sito più completo che conosco sul Concorde...
http://www.concordesst.com/home.html
Swishhhhh! Faster than light! 
