quanti aerei volano in un giorno?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50
quanti aerei volano in un giorno?
Ciao
mi piacerebbe sapere per curiosita' quanti aerei volano al giorno in tutto il mondo....
Grazie
Cristina
[edit mcgyver: titolo completato e thread spostato in "discussioni generiche" - Cristina, tieni presente che postare in un'area appropriata (per questo il forum ha tante aree) e con un titolo significativo aiuta anche gli utenti nella lettura oltre che noi dello staff nella nostra attività]
mi piacerebbe sapere per curiosita' quanti aerei volano al giorno in tutto il mondo....
Grazie
Cristina
[edit mcgyver: titolo completato e thread spostato in "discussioni generiche" - Cristina, tieni presente che postare in un'area appropriata (per questo il forum ha tante aree) e con un titolo significativo aiuta anche gli utenti nella lettura oltre che noi dello staff nella nostra attività]
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Ciao Cristina.
Purtroppo è una domanda impossibile da rispondere perchè le compagnie aeree sono tantissime, gli orari subiscono variazioni, poi c'è il traffico aereo merci, i voli charter, i voli militari, etc etc.
Praticamente sarebbe come chiedere "quanti veicoli su strada si muovono in un giorno in tutto il mondo".
La risposta è "tantissimi", ma è impossibile quantificare il numero esatto.
Comunque in linea di massima, il traffico aereo che vola in un giorno in tutto il mondo è quantificabile a diverse migliaia di aerei.
Per il traffico su strada invece siamo a svariati milioni di veicoli.
Ma il numero esatto, sia in un caso, sia nell'altro, è impossibile da sapere.
Purtroppo è una domanda impossibile da rispondere perchè le compagnie aeree sono tantissime, gli orari subiscono variazioni, poi c'è il traffico aereo merci, i voli charter, i voli militari, etc etc.
Praticamente sarebbe come chiedere "quanti veicoli su strada si muovono in un giorno in tutto il mondo".
La risposta è "tantissimi", ma è impossibile quantificare il numero esatto.
Comunque in linea di massima, il traffico aereo che vola in un giorno in tutto il mondo è quantificabile a diverse migliaia di aerei.
Per il traffico su strada invece siamo a svariati milioni di veicoli.
Ma il numero esatto, sia in un caso, sia nell'altro, è impossibile da sapere.

-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Scusatemi ma sto imparando adesso come funziona... 

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Come funziona cosa? 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50
Re: quanti aerei volano in un giorno?
il forum..sono nel marasma piu' completo ho bisogno di ferie.. 

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Beh è semplice, ogni sezione è dedicata ad argomenti diversi.
Se chiedi cose "generiche" sull'aviazione, questa è la sezione giusta.
Se chiedi cose più "mirate" (es la motoristica), è preferibile postarla nella sezione motoristica.
Etc etc.
Se chiedi cose "generiche" sull'aviazione, questa è la sezione giusta.
Se chiedi cose più "mirate" (es la motoristica), è preferibile postarla nella sezione motoristica.
Etc etc.

-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50
Re: quanti aerei volano in un giorno?
ce l'ho fatta...grazie... 

- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: quanti aerei volano in un giorno?
http://flightaware.com/live/
Guarda questo link...nella pagina che ti si apre dovrebbe comparire una mappa di tutti gli USA.... ogni puntino rosso è un aereo
ENJOY
Guarda questo link...nella pagina che ti si apre dovrebbe comparire una mappa di tutti gli USA.... ogni puntino rosso è un aereo


Mattia - Learjet 45 driver
- catchman
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 16:21
- Località: Cadro(Lugano,Ticino)
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Azz...
Sono davvero tanti!
Ne conosci anche una dell'europa?

Ne conosci anche una dell'europa?
Se mi trovate un lavoro migliore del pilota...
NON CI CREDERÒ.
NON CI CREDERÒ.
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Ce n'è uno simile sull'area di Zurigo di cui se ne sta parlando in un post qui.... Non ricordo il nome ma se cerchi lo trovi..catchman ha scritto:Azz...Sono davvero tanti!
Ne conosci anche una dell'europa?

Mattia - Learjet 45 driver
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
E pensa che quella è una situazione "statica", ossia mancano anche i voli "multipli".I-AINC ha scritto:http://flightaware.com/live/
Guarda questo link...nella pagina che ti si apre dovrebbe comparire una mappa di tutti gli USA.... ogni puntino rosso è un aereoENJOY
Una compagnia potrebbe avere anche UN solo aereo in servizio (per fare un esempio), ma se lo fa volare 10 volte al giorno è come se di fatto a fine giornata ci sono stati 10 voli.
Infatti dire "10 voli con 1 aereo", o dire "10 aerei che hanno fatto 1 volo a testa", non cambia la sostanza, rimangono sempre 10 voli nell'arco della giornata.
Calcolando quindi che le compagnie hanno in servizio molti aerei, che tali aerei effettuano più voli giornalieri, che le compagnie sono tantissime nel mondo,...ebbene se facciamo il conteggio di quanti voli sono stati effettuati nell'intero arco di 24 ore, ecco come si arriva letteralmente a migliaia di voli giornalieri nel mondo.
Un bel traffico, non c'è che dire.
Nulla comunque in confronto al traffico su strada che è abissale rispetto a quello aereo.

- F111-WIZZO
- 02000 ft
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 26 luglio 2008, 17:34
- Località: LIPZ-LIPU
Re: quanti aerei volano in un giorno?
E' vero, è abissale...ma quanto carburante brucia in più un 747... decine e decine di tonnellate.Aldus ha scritto:E pensa che quella è una situazione "statica", ossia mancano anche i voli "multipli".I-AINC ha scritto:http://flightaware.com/live/
Guarda questo link...nella pagina che ti si apre dovrebbe comparire una mappa di tutti gli USA.... ogni puntino rosso è un aereoENJOY
Una compagnia potrebbe avere anche UN solo aereo in servizio (per fare un esempio), ma se lo fa volare 10 volte al giorno è come se di fatto a fine giornata ci sono stati 10 voli.
Infatti dire "10 voli con 1 aereo", o dire "10 aerei che hanno fatto 1 volo a testa", non cambia la sostanza, rimangono sempre 10 voli nell'arco della giornata.
Calcolando quindi che le compagnie hanno in servizio molti aerei, che tali aerei effettuano più voli giornalieri, che le compagnie sono tantissime nel mondo,...ebbene se facciamo il conteggio di quanti voli sono stati effettuati nell'intero arco di 24 ore, ecco come si arriva letteralmente a migliaia di voli giornalieri nel mondo.
Un bel traffico, non c'è che dire.
Nulla comunque in confronto al traffico su strada che è abissale rispetto a quello aereo.
Poi a noi mettono le targhe alterne...
Whenever you find yourself on the side of the majority, it's time to pause and reflect.
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Non mi ricordo quale aereo...ma ho letto da poco che ha un consumo medio di 28 km/litro/pax....se consideriamo che la maggior parte delle auto hanno consumi peggiori e viaggiano spesso con una sola persona a bordo...fanno bene a mettere le targhe alterne...F111-WIZZO ha scritto: E' vero, è abissale...ma quanto carburante brucia in più un 747... decine e decine di tonnellate.
Poi a noi mettono le targhe alterne...
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Il problema non è tanto quanto consuma un 747, bensì di quanto inquinamento globale sono responsabili i mezzi di traporto.F111-WIZZO ha scritto: E' vero, è abissale...ma quanto carburante brucia in più un 747... decine e decine di tonnellate.
Poi a noi mettono le targhe alterne...
I mezzi di trasporto (tutti insieme) causano circa il 70% dell'intero inquinamento globale.
Un valore decisamente alto.

Di questa percentuale l'aviazione è responsabile circa del 10% delle emissioni inquinanti, mentre i mezzi su strada (moto, auto, camion) sono responsabili di ben il 70% delle emissioni.

In quest'altro grafico qui sotto si vede ad esempio quant'è la percentuale nell'Inghilterra.
Anche in questo caso l'aviazione si colloca a livelli bassissimi, addirittura il 2% (UK Air), contro lo spaventoso 54% delle automobili (Cars) e 35% dei camion (Lorries e Vans).
In sostanza l'inghilterra si ritrova inquinata per circa l'89% (89%!) a causa dei mezzi su ruota, e solo per un miserissimo 2% a causa dell'aviazione.

Dati ovviamente da prendersi con le pinze, ma che non si discostano molto da ciò che già si conosce da tempo, ossia che l'inquinamento maggiore lo provocano i mezzi su ruota, non certo l'aviazione.

Checchè si dica quindi, e nonostante gli aerei consumino, il loro livello di consumo totale e di inquinamento totale è veramente ridicolo rispetto ai milioni e milioni di veicoli su ruote che in proporzione all'aviazione consumano molto di più ed inquinano molto di più.
Probabilmente è per questo che si attuano misure preventive (vedi le targhe alterne) proprio sui mezzi di trasporto su ruota, anzichè quelli su "ala".
Potessimo fermare per un anno (è solo un esempio) tutti i mezzi di trasporto su ruota (lasciando inalterato tutto il resto, aerei, navi, treni, fabbriche, etc), l'intero pianeta subirebbe una riduzione delle emissioni inquinanti di almeno il 50%, sicuramente.
E non è paglia.

Nota: Questi grafici sono ovviamente grafici puramente indicativi (anche perchè è impossibile avere dati precisi "pro aereo" "pro macchina"), ma restituiscono perlomeno una "visione di insieme" di com'è la situazione inquinamento divisa per le varie sezioni, ossia... per quanto quelle percentuali non fossero precisissime non troverete mai un grafico che mostra, chessò, un 40% - 50% di emissione inquinante causata dall'aviazione.
Potrà essere giusto il 10%, il 15%, diciamo pure anche il 20%...ma mai il 40% o il 50% perchè è impossibile.
- F111-WIZZO
- 02000 ft
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 26 luglio 2008, 17:34
- Località: LIPZ-LIPU
Re: quanti aerei volano in un giorno?
leggo solo ora.
grazie aldus per grafici e diagrammi, ma come dici tu, prendiamoli con le pinze.
Le lobby delle compagnie sono molto potenti. Pensa se proibissero alle compagnie aeree di volare per alcuni limitati periodi di tempo... si scatenerebbe un putiferio... molto meglio e meno pericoloso fermare un innocuo automobilista, non trovi?
grazie aldus per grafici e diagrammi, ma come dici tu, prendiamoli con le pinze.
Le lobby delle compagnie sono molto potenti. Pensa se proibissero alle compagnie aeree di volare per alcuni limitati periodi di tempo... si scatenerebbe un putiferio... molto meglio e meno pericoloso fermare un innocuo automobilista, non trovi?
Whenever you find yourself on the side of the majority, it's time to pause and reflect.
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Scusa ma non mi sembra proprio così...non è "un innocuo automobilista" che si fermerebbe ma MILIARDI di auto/moto/camion/autobus...F111-WIZZO ha scritto:leggo solo ora.
grazie aldus per grafici e diagrammi, ma come dici tu, prendiamoli con le pinze.
Le lobby delle compagnie sono molto potenti. Pensa se proibissero alle compagnie aeree di volare per alcuni limitati periodi di tempo... si scatenerebbe un putiferio... molto meglio e meno pericoloso fermare un innocuo automobilista, non trovi?
...ad occhio e croce le lobby dei trasporti su gomma sono più potenti di quelle aeree...basta pensare a cosa è successo qui in Italia quando i camionisti hanno scioperato per qualche giorno...
- F111-WIZZO
- 02000 ft
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 26 luglio 2008, 17:34
- Località: LIPZ-LIPU
Re: quanti aerei volano in un giorno?
miliardi di auto moto camion autobus? siamo 6-7 miliardi a questo mondo. metà dovrà anche dormire di tutta 'sta gente, qualcuno dovrà anche lavorare(non si lavora mentre si guida), non hanno mica tutti l'autobus personale, e se va' in autobus non stà guidando, qualcuno sarà anche a bordo di tutti 'sti aerei e navi, qualcuno non può permettersi neanche la bicicletta.jasair ha scritto:
Scusa ma non mi sembra proprio così...non è "un innocuo automobilista" che si fermerebbe ma MILIARDI di auto/moto/camion/autobus...
...ad occhio e croce le lobby dei trasporti su gomma sono più potenti di quelle aeree...basta pensare a cosa è successo qui in Italia quando i camionisti hanno scioperato per qualche giorno...
forse MILIONI era + vicino alla realtà.
quando dico "innocuo automobilista" mi riferisco all'attenzione che questo ottiene se protesta, lo so che anche la mia auto Euro 5 inquina.
lascia stare le associazioni di categoria degli autotrasportatori italiane, non abbiamo la controprova relativa alle compagnie aeree.
Whenever you find yourself on the side of the majority, it's time to pause and reflect.
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Sì diciamo che più o meno è così.F111-WIZZO ha scritto:leggo solo ora.
grazie aldus per grafici e diagrammi, ma come dici tu, prendiamoli con le pinze.
Le lobby delle compagnie sono molto potenti. Pensa se proibissero alle compagnie aeree di volare per alcuni limitati periodi di tempo... si scatenerebbe un putiferio... molto meglio e meno pericoloso fermare un innocuo automobilista, non trovi?
Le compagnie aeree non hanno interesse economico a lasciare degli aerei a terra.
I loro aerei devono volare perchè portano profitto alle aziende, nonchè devono fare il servizio richiesto dalla gente (infatti quando qualche compagnia "sciopera" si scatena un gran polverone di critiche negative e disservizio, ed è proprio la gente a fare queste critiche).
Appare evidente dunque che gli aerei devono volare, sia per un motivo, sia per l'altro.
Il discorso della "potenza" delle compagnie è invece diverso dal problema puramente "ambientale".
Le compagnie potranno essere anche società molto potenti, ma chi fa analisi ambientali avvalendosi di satelliti e altre tecnologie/metodologie, sono società indipendenti dalle compagnie che spesso non guardano in faccia nessuno.
Praticamente sono climatologi, meteorologi, scienziati, istituiti, etc etc, e siccome l'ambiente è una cosa che sta a cuore a tutti, sono tantissime le società nel mondo che investigano sull'ambiente a beneficio di tutti.
Se i risultati portano a quei grafici, le compagnie non ci possono fare nulla.
Se l'inquinamento prodotto dagli aeroplani è di "tot", le compagnie non ci possono fare nulla.
Non è possibile falsificare quei dati.
Sono troppi, e tutti monitorati da svariati istituti nel mondo che collaborano insieme per la tutela ambientale.
Questi risultati poi divengono un motivo forte per i progettisti di auto, camion, aerei, etc, per migliorare le tecnologie al fine di rendere più parchi i consumi e le emissioni ancora inferiori.
Siccome tutti i produttori di mezzi di trasporto sanno che in futuro ci sarà (inevitabilmente) un innalzamento dei mezzi di trasporto, ecco che i dati ambientali servono molto anche a loro, per potersi continuamente migliorare a stare "in regola".
Le normative ambientali sono estremamente severe verso chi non si attiene a tali norme, e hanno anche più "potere" delle lobby aeronautiche.
Ossia, se una compagnia dovesse "barare" mettendo in servizio aerei con motori altamente inquinanti, dubito che avrebbe vita facile.
Potrà aggrapparsi a tutti gli specchi che vuole e a tutte le scuse che vuole, ma verrebbe sgamata, multata, e forse costretta a chiudere (oppure obbligata a mettere in regola la propria flotta con le normative vigenti antinquinamento).
La stessa cosa naturalmente avviene coi mezzi di trasporto su ruota che devono soddisfare le severissime normative antinquinamento, e di fatto tutte le società costruttrici lo fanno.
Purtroppo però il numero di mezzi su ruota circolanti è veramente enorme, soprattutto nelle grandi città, e nonostante questi mezzi di trasporto siano più "puliti" rispetto a quelli passati, la qualità dell'aria ne risente parecchio lo stesso.
Il tutto si traduce nelle famigerate polveri sottili e a cappe di smog che rendono la vita urbana preoccupante, e i responsabili maggiori di tale fenomeno sono proprio i mezzi su ruota, non gli aeroplani.
Il perchè è abbastanza semplice da intuire.
Gli aeroplani decollano da un aeroporto (anche se in prossimità di una città), ma dopo pochi secondi tali aerei "scappano via", se ne vanno lontano dalla città, a miglia e miglia di distanza, e ad alta quota.
Il traffico su ruota, no.
Rimane "stagnante" dentro la città, dentro ogni via, strada, piazza.
Migliaia di veicoli che come tante formichine bazzicano sempre nello stesso posto per tutto il giorno emettendo nell'aria immense quantità di "sporcizia".
Il risultato è che l'aria rischia di saturarsi e di diventare irrespirabile, e i responsabili di tale effetto sono principalmente loro, i mezzi su ruota.
Diciamo che è un po' come accendere una sigaretta (70 sigarette simulano il 70% di traffico stradale, e 10 sigarette simulano il 10% di traffico aereo).
Se 70 persone (il traffico stradale) accendono una sigaretta e si mettono a pippare tutte nello stesso posto, l'aria "locale" si riempie inevitabilmente di smog.
Se invece 10 persone (il traffico aereo) salgono tutti sulla bicicletta, e mentre pippano cominciano a pedalare velocissimi, e se ne vanno molto lontano, chi da una parte, chi dall'altra, l'aria (sul luogo di partenza, ossia "locale") resterebbe pulita e mai sovrasatura di fumo.
E' un esempio buffo, ma fa più o meno capire il perchè i mezzi su ruota sono così critici per l'ambiente rispetto agli aeroplani.
Lo sono perchè spesso "ristagnano" nella stessa area.
Lo sono perchè come proporzione numerica sono molto di più degli aerei.

-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: quanti aerei volano in un giorno?
jasair ha scritto: Non mi ricordo quale aereo...ma ho letto da poco che ha un consumo medio di 28 km/litro/pax....se consideriamo che la maggior parte delle auto hanno consumi peggiori e viaggiano spesso con una sola persona a bordo...fanno bene a mettere le targhe alterne...
il consumo medio della mia auto è 120km/litro/pax, mi sa che gli faccio il c**o al tuo aereo!!



Ragazzi, qui dentro tutti amiamo volare e gli aerei in genere, ma non prendiamoci in giro, l'aereo consuma molto: non per niente è il modo più comodo e veloce per viaggiare!! Ed in determinati casi è pure l'unico...
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Come fa la tua auto ad avere un consumo medio di 120km/litro? 

Re: quanti aerei volano in un giorno?
Per passeggero, quando sono in 5 a bordo, e diventa un piu` ragionevole 24 km/l, che mi sembra pero` sempre parecchio.Aldus ha scritto:Come fa la tua auto ad avere un consumo medio di 120km/litro?
Buon ferragosto ad Aldus che comincia gia` al mattino presto a tener d'occhio il forum


-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Infatti ho aggiunto che mediamente le macchine viaggiano con una sola persona a bordo...quindi il "mio" (magaritito ha scritto:jasair ha scritto: Non mi ricordo quale aereo...ma ho letto da poco che ha un consumo medio di 28 km/litro/pax....se consideriamo che la maggior parte delle auto hanno consumi peggiori e viaggiano spesso con una sola persona a bordo...fanno bene a mettere le targhe alterne...
il consumo medio della mia auto è 120km/litro/pax, mi sa che gli faccio il c**o al tuo aereo!!![]()
![]()
![]()
Ragazzi, qui dentro tutti amiamo volare e gli aerei in genere, ma non prendiamoci in giro, l'aereo consuma molto: non per niente è il modo più comodo e veloce per viaggiare!! Ed in determinati casi è pure l'unico...


- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Quanti aerei volano in un giorno?
Tanti, e il sottoscritto è sempre a terra!
Tanti, e il sottoscritto è sempre a terra!

-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: quanti aerei volano in un giorno?
non capisco.jasair ha scritto: Infatti ho aggiunto che mediamente le macchine viaggiano con una sola persona a bordo...quindi il "mio" (magari) aereo vince mediamente sulla tua macchina
757 ha inequivocabilmente spiegato che il consumo per passeggero di un'auto è inferiore a quello di un aereo; il consumo (sempre per passeggero, l'hai scelta tu l'unità di misura!!) di un pullman è di molto inferiore a quello di un aereo (e il confronto sarebbe più corretto con il pullman piuttosto che con l'auto); i diagrammi a torta di aldus sono chiaramente "misleading", nel senso che non dicono assolutamente qual è il sistema più inquinante, ma semplicemente chi (o cosa) sta inquinando di più (è MOLTO diverso: per esempio, dove si collocherebbe lo shuttle in quei diagrammi?).
ecco, anche alla luce di tutto questo, dal tuo commento non capisco se sei d'accordo che l'aereo consumi tanto o credi ancora che consumi meno di tutti gli altri.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Aspetta Tito non facciamo confusione.tito ha scritto: non capisco.
757 ha inequivocabilmente spiegato che il consumo per passeggero di un'auto è inferiore a quello di un aereo;

Che l'aereo consumi è un dato di fatto.
Con la mia Audi turbodiesel mi bastano 60 litri di gasolio per fare 1200 km di strada a 130 km/h (già fatto, da Varese ad Amburgo, tirata unica, per cui so ciò che dico

Con un aereo classe...chessò...A320 non ci si fa niente con 60 litri di carburante.

Tuttavia una volta avevo provato a fare due conti di quanto carburante servisse per "spostare" (usando le automobili) lo stesso quantitativo di persone di un A320, dal posto X al posto Y.
Ovviamente ho tenuto conto di determinate variabili, e tra queste ci sono:
1- Non tutti hanno l'Audi80 turbodiesel che fa i 1200 km con un pieno di gasolio (credo di essere uno dei pochi ancora a possedere questo modello

2- Non tutti usano l'automobile al completo di passeggeri: c'è chi si muove da solo (tantissimi), c'è chi si muove in due (tanti), c'è chi si muove in tre (medi), chi in quattro (pochi), chi in cinque (pochissimi). Per tagliare la testa al toro ho fatto una media di 3 passeggeri per auto (ma direi che la media più correta forse sarebbe 2 passeggeri per auto, ma tant'è).
Ebbene con questi dati in mano ho fatto due conticini ed era venuto fuori che per "spostare" lo stesso quantitativo di persone di un A320, su una distanza di 1200 km, l'aereo consumava.......
Proviamo.

Se calcoliamo 12 km/L per auto, otteniamo che per fare 1200 km servono 100 litri di carburante per auto.
Passiamo ai passeggeri.
Un A320 porta in dotazione standard 150 persone.
Quante auto servono per 150 persone?
Se usiamo la media di 3 persone per auto, otteniamo 50 macchine.
50 macchine x 100 litri cadauna, otteniamo 5000 litri.
Proviamo con l'airbus.
Un A320 ha una capacità massima di 29.600 litri di carburante.
Con tale capacità percorre al massimo 5700 km.
Dividiamo in due: 2850 km (14.800 litri).
Dividiamo ancora: 1425 km (7.400 litri)
Fermiamoci pure quì. Un A320 consuma 7.400 litri per fare circa 1400 km.
Con le macchine però avevamo calcolato 1200km x 5000 litri.
Aumentiamoli a 1400, quindi dobbiamo aggiungere circa 560 litri in più.
Risultato 5.560 litri delle automobili, contro 7.400 litri dell'A320.
Ballano circa 1800 litri a sfavore dell'aereo, ma questo è il prezzo da pagare per fare 1400 km in poco più di un'ora anzichè in 14 ore (se va bene)!
Se le auto invece le calcoliamo con la media di 2 passeggeri per auto, otteniamo che per trasportare 150 persone servono 75 macchine.
75 macchine x 100 litri cadauna, otteniamo 7.500 litri per fare 1200 km (che diventerebbero più di 8000 litri per fare 1400km)!
L'aereo batte le macchine.

E checchè si dica vi posso assicurare che di macchine che viaggiano con 1 o 2 persone a bordo tutti i giorni ce n'è in giro davvero una caterba, migliaia e migliaia, e tali vetture macinano km su km in questa condizione di trasporto "semivuoto".

Qualcuno potrà dire che anche gli aerei però non viaggiano sempre pieni.
Verissimo, ma in linea di massima sono sempre più "pieni" delle automobili, nel senso che di auto che viaggiano con un quinto della loro capacità (1 persona a bordo su 5) è pieno il mondo; aerei che viaggiano con un quinto della loro capacità (30 persone a bordo su 150) è molto molto più raro.
E ancora bisogna considerare che gli A320 ne possono portare fino a 180 di persone (dipende dalla dotazione), non solo 150.
Se dovessimo rifare i calcoli (per quanto siano estremamente raffazzonati, e sono il primo a dirlo


A meno che siano tutte auto da 20 km/L, e tutte con almeno 4 persone a bordo.
Ma è una situazione che non si verifica praticamente mai.

Sì, sarebbe interessante fare un raffronto anche con i pulmann.tito ha scritto: il consumo di un pullman è di molto inferiore a quello di un aereo (e il confronto sarebbe più corretto con il pullman piuttosto che con l'auto);
Tuttavia i pulmann sono in minoranza rispetto alle auto, nel senso che non è che ci siano in giro tutti questi pulmann.
Auto e camion sì, tanti tantissimi.
Pulmann un po' pochini.

Hai detto la stessa cosa in modo diverso.tito ha scritto: i diagrammi a torta di aldus sono chiaramente "misleading", nel senso che non dicono assolutamente qual è il sistema più inquinante, ma semplicemente chi (o cosa) sta inquinando di più

Dire "non dicono assolutamente qual è il sistema più inquinante" e poi dire "ma semplicemente chi (o cosa) sta inquinando di più", mi sembra sia la medesima cosa.

Se nel diagramma viene riportato che i mezzi su ruota inquinano il 70% e l'aviazione il 10% vuole dire che....i mezzi su ruota inquinano il 70%, e l'aviazione inquina il 10%.

I diagrammi dicono proprio qual'è il sistema più inquinante: i mezzi su ruota.

Beh questa mi sembra esagerata.tito ha scritto: (è MOLTO diverso: per esempio, dove si collocherebbe lo shuttle in quei diagrammi?).

Che centra lo shuttle?
Lo shuttle vola ogni tanto, mica tutti i giorni come auto, camion, aerei, navi.
Altrimenti dovremo considerare allora anche le scavatrici e gli schiacciasassi.

Presumo che queste "macchine particolari" (shuttle compreso) rientrino nel grafico alla voce "varie", ma aldilà di questo lo shuttle gli fa il solletico ai problemi ambientali.
Sono ben altri i mezzi di trasporto che causano danni ambientali seri.
Non certo lo shuttle o...i fuochi d'artificio.

Oltretutto considera anche che gli unici elementi inquinanti dello shuttle sono i due razzi booster a carburante solido.
Lo shuttle in sè invece funziona a idrogeno e ossigeno liquido (che trasporta nel grosso serbatoio centrale), per cui il risultato di combustione dei suoi motori è solo acqua, una nuvola di vapore bianco.
Andasse a benzina allora...

Come abbiamo visto, dipende dai casi.tito ha scritto: ecco, anche alla luce di tutto questo, dal tuo commento non capisco se sei d'accordo che l'aereo consumi tanto o credi ancora che consumi meno di tutti gli altri.
In determinati casi consuma di più.
In altri consuma alla pari.
In altri ancora consuma di meno.
Dipende, dipende davvero da molte cose.

E comunque ripeto, aldilà dei consumi (che ci sono, nessuno lo nega eh) la questione importante secondo me è proprio l'impatto ambientale.
I mezzi su ruota inquinano di più, non ci sono santi, è una cosa vista e saputa in tutto il mondo, per cui è giusto che si cerchi di ridurre il più possibile questo vistoso danno.
Naturalmente è giusto che anche l'aviazione cerchi di rigare dritta e di contenersi, ma tra i due "malanni" (aviazione e mezzi su strada) quello che ha bisogno di più attenzione è il settore dei mezzi su strada.
Le schifezze emesse da questi trasporti sono evidenti (polveri sottili, aria malsana, cappe di smog in città, etc) e noi ci viviamo dentro a questa cappa, e addosso a questi mezzi.
Non addosso agli aerei.
Gli aerei se ne vanno lassù e lontano da noi, non ce li abbiamo a portata di naso ogni volta che usciamo a camminare a per strada e ci ritroviamo circondati da migliaia di tubi di scappamento che "pippano" in continuazione.
Non ho mai sentito lamentarsi nessuno per la qualità dell'aria provocata dagli aerei.

In città si lamentano tutti per le macchine e i camion.
A genova ad esempio si lamentano anche per le navi che, coi loro comiglioli, creano delle vere nubi nere (le ho viste e respirate di persona) di un puzzo orripilante, che, spostandosi col vento, finiscono contro la città intossicando tutti quei poveracci che hanno le case sul lungomare.
C'è anche un aeroporto a Genova, ma che io sappia nessuno si è mai lamentato per l'aria provocata dagli aerei.
Probabilmente perchè non puzza, perchè non si sente, perchè non da il minimo fastidio, boh non lo sò, fatto sta che è così.
Semmai ecco, ci si lamenta per il rumore degli aerei.
Quello sì.
Per il rumore sono in tanti a lamentarsi.
Ma per l'inquinamento o il "puzzo", che io sappia, proprio nessuno.
Ma potrei sbagliarmi eh.

-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Aldus, se per te non ci sono santi sulla questione, non ne parliamo proprio!
Hai fatto i conti sulla tua auto, ma non li fai su un pullman (formalmente più corretto; posso andare all'ipermercato con un 320?), ma soprattutto non vuoi capire l'esempio dello shuttle!
Come fai a dire che il 320 batte l'auto perché porta fino a 180 persone contro le 2/3 dell'auto e poi non capire dove sta il problema di quei diagrammi?!!!?
L'esempio dello shuttle è emblematico: lo shuttle brucia diverse tonnellate di combustibili (non so esattamente... solido, idrogeno - che comunque non cresce sugli alberi) ma trasporta al più 7 persone! Ora, come dici tu stesso, in quei grafici l'impatto dello shuttle è del tutto trascurabile, ma non per questo si può dire che lo shuttle è il sistema che consuma meno!
Rileggi le mie frasi alla luce di questo: il sistema più inquinante è il sistema che per fare la stessa cosa inquina più di tutti gli altri, il sistema che sta inquinando di più è il sistema che sta versando nell'ambiente più sostanze inquinanti. C'è una normalizzazione di mezzo che, come hai brillantemente dimostrato nell'esempio A320-A80 (
), è fondamentale.
un'ultima cosa: le NAVI! le navi no! non lo puoi dire
sono quelle che consumano di meno in assoluto, ed in determinati casi sono anche le più veloci!!!
Per la velocità, che sembra un assurdo, pensa a trasportare 6000 container da palermo a genova: vincono su tutta la linea!
Hai fatto i conti sulla tua auto, ma non li fai su un pullman (formalmente più corretto; posso andare all'ipermercato con un 320?), ma soprattutto non vuoi capire l'esempio dello shuttle!
Come fai a dire che il 320 batte l'auto perché porta fino a 180 persone contro le 2/3 dell'auto e poi non capire dove sta il problema di quei diagrammi?!!!?
L'esempio dello shuttle è emblematico: lo shuttle brucia diverse tonnellate di combustibili (non so esattamente... solido, idrogeno - che comunque non cresce sugli alberi) ma trasporta al più 7 persone! Ora, come dici tu stesso, in quei grafici l'impatto dello shuttle è del tutto trascurabile, ma non per questo si può dire che lo shuttle è il sistema che consuma meno!

Rileggi le mie frasi alla luce di questo: il sistema più inquinante è il sistema che per fare la stessa cosa inquina più di tutti gli altri, il sistema che sta inquinando di più è il sistema che sta versando nell'ambiente più sostanze inquinanti. C'è una normalizzazione di mezzo che, come hai brillantemente dimostrato nell'esempio A320-A80 (

un'ultima cosa: le NAVI! le navi no! non lo puoi dire

sono quelle che consumano di meno in assoluto, ed in determinati casi sono anche le più veloci!!!



Per la velocità, che sembra un assurdo, pensa a trasportare 6000 container da palermo a genova: vincono su tutta la linea!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Ma figurati, parliamone tranquillamente, mica si vince la medaglia per questo.tito ha scritto: Aldus, se per te non ci sono santi sulla questione, non ne parliamo proprio!

Ma neanche col pulmman posso andare al supermercato.tito ha scritto: Hai fatto i conti sulla tua auto, ma non li fai su un pullman (formalmente più corretto; posso andare all'ipermercato con un 320?),
Io tutte le volte che vado all'esselunga mica prendo il pulmann, ci vado in macchina, e quando arrivo nel parcheggio del supermercato vedo solo macchine, macchine, macchine, non pulmann.

In città sicuramente è diverso, ci sarà tanta gente che usa anche i mezzi pubblici per andare a fare shopping e spese, sicuramente.
Guarda ad esempio l'esodo del pre ferragosto.
Quante macchine si sono mosse?
Una mostruosità.
Quanti pulmann?
Tantini, ma mai quanto le auto.
Quanti aerei?
I soliti, più (presumo) qualche volo addizionale.
L'esempio dello shuttle l'ho capito, ma non è un esempio valido nel "globale".tito ha scritto: ma soprattutto non vuoi capire l'esempio dello shuttle!
Quanti voli fa uno shuttle in un anno?
Tot.
Quanto consumo e/o inquinamento globale produce in un anno?
Tot.
Ora, quante auto si muovono in tutto il mondo in un anno?
Tot.
Quanto consumo e/o inquinamento globale producono in un anno?
Tot.
Se se fanno due conti veloci veloci risulta che in 1 anno, il consumo e l'inquinamento prodotto dai mezzi su strada è immensamente superiore allo shuttle.
Lo shuttle ha un serbatorio di idrogeno/ossigeno liquido da 535000 US Gall (pari a circa 2 milioni di litri), più i due booster laterali da...boh..non ho trovato la loro capacità.
Tagliamo la testa al toro e facciamo per tutto quanto il sistema... 3 milioni di litri (e non sono pochi).
3 milioni di litri che lo shuttle si brucia in ogni missione.
Quante missioni fa in un anno?
Una, forse due.
I mezzi su strada di tutto il mondo (perchè è il "tutto il mondo" che va considerato) 3 milioni di litri se li tracannano in UN SOLO giorno, anzi non bastano proprio!!

Questo è quello che va guardato, il "tutto insieme" per la durata di 1 anno.
I mezzi su strada tutti i giorni consumano PIU' di uno shuttle, ossia è come se tutti i giorni per 365 giorni all'anno volassero uno o due shuttle.
Ecco perchè l'esempio dello shuttle è fuori luogo.
Consumerà una caterba, assolutamente sì, ma volando una o due volte all'anno, diviene ininfluente.
Volando due volte all'anno, lo shuttle beve circa 6 milioni di litri all'anno (facciamo pure 8 milioni per essere larghi di maniche), ed inquina di conseguenza.
I mezzi su ruota si bevono in anno l'equivalente (anzi di più) di 365 shuttle, ossia oltre 2,2 miliardi di litri!

Hai voglia!

Se tu fossi il "pianeta Terra" di cosa ti preoccuperesti davvero?

Ovviamente anche lo shuttle inquina, ci mancherebbe, ma è errato puntare l'attenzione sullo shuttle, insomma non è certo LUI il problema per l'ambiente, è ben altro.

Ma scusa quale problema?tito ha scritto: Come fai a dire che il 320 batte l'auto perché porta fino a 180 persone contro le 2/3 dell'auto e poi non capire dove sta il problema di quei diagrammi?!!!?

I diagrammi mostrano un sunto delle emissioni inquinanti causati dai vari mezzi di trasporto, divisi per categorie.
Alcuni diagrammi sono riferiti a un giorno, alcuni a una settimana, alcuni a un anno.
In rete se ne trovano molti e appartengono a seri istituiti di ricerca per il controllo dell'ambiente.
Non è colpa mia se praticamente tutti i diagrammi del mondo riportano un'inquinamento globale dell'aviazione pari al 10%, e nessuno chessò riporta il 50%.
Se c'è scritto 10% vuol dire... che l'aviazione inquina il 10%, metti pure il 20%, contro una percentuale ben più grossa dei mezzi su ruota.
Mi sembra che basti questo, no?

Non si è detto che lo shuttle consuma meno.tito ha scritto: L'esempio dello shuttle è emblematico: lo shuttle brucia diverse tonnellate di combustibili (non so esattamente... solido, idrogeno - che comunque non cresce sugli alberi) ma trasporta al più 7 persone! Ora, come dici tu stesso, in quei grafici l'impatto dello shuttle è del tutto trascurabile, ma non per questo si può dire che lo shuttle è il sistema che consuma meno!![]()
Meno poi rispetto a cosa?
A un pulmann?
Rispetto ad un pulmann consuma enormemente meno il pulmann, ovvio.

Ma nell'arco di 1 anno di attività dello shuttle, e 1 anno di attività dell'intero sistema automobilistico mondiale, lo shuttle consuma (e di conseguenza inquina) 365 volte MENO del sistema automobilistico.
E' così.
L'ho detto sopra, il sistema di trasporti su ruota consuma OGNI GIORNO l'equivalente di uno shuttle, anzi di più ancora.
Ogni giorno.
Per 365 giorni all'anno.

Le navi non saranno mai più veloci di un aereo (se per "velocità" intendiamo il tempo necessario per andare dal posto X al posto Y).tito ha scritto: Rileggi le mie frasi alla luce di questo: il sistema più inquinante è il sistema che per fare la stessa cosa inquina più di tutti gli altri, il sistema che sta inquinando di più è il sistema che sta versando nell'ambiente più sostanze inquinanti. C'è una normalizzazione di mezzo che, come hai brillantemente dimostrato nell'esempio A320-A80 (), è fondamentale.
un'ultima cosa: le NAVI! le navi no! non lo puoi dire![]()
sono quelle che consumano di meno in assoluto, ed in determinati casi sono anche le più veloci!!!![]()
![]()
![]()
Per la velocità, che sembra un assurdo, pensa a trasportare 6000 container da palermo a genova: vincono su tutta la linea!
Diventano però l'unico mezzo indispensabile per trasportare carichi enormi e pesantissimi, per cui hanno giustamente il loro scopo di esistere, e guai se non esistessero.
Insomma tutti i mezzi di trasporto hanno uno scopo per esistere.
Chi per la praticità.
Chi per la velocità.
Chi per la capacità.
Navi ed aerei in particolar modo sono i mezzi a minor impatto ambientale.
A una nave basta un porto da una parte e dall'altra, e il mare di mezzo, e si muove.
A un aereo basta una pista da una parte e dall'altra, e l'aria di mezzo, e si muove.
A un pulmann, un automobile, un treno, non basta la "stazione" da una parte e dall'altra.
Serve anche la strada nel mezzo.
E costruire strade, ponti, gallerie, costituisce un'impatto ambientale enorme che deturpa il paesaggio e crea ulteriore inquinamento per la loro costruzione.
Tuttavia è impossibile eliminare questi mezzi.
Le auto, etc, ci servono, ci servono le strade, ci servono i ponti.
Insomma ci serve tutto!
E tutto ha un prezzo, sia come impatto ambientale, sia come consumi, sia come inquinamento.
I mezzi su ruota sono quelli che hanno a sfavore tutte questi tre elementi.
Per farli muovere serve più impatto ambientale (strade dappertutto, e la natura non ci ringrazia di certo), consumano milioni di litri di carburante al giorno, e di conseguenza inquinano di più.
Dai ragazzi è un dato di fatto, sù, non è che si stia "tifando" per qualcosa o per l'altro.
E' una cosa evidentissima, non me la sto inventando, nè se la stanno inventando gli istituti di ricerca che tutelano l'ambiente.
Tutti vorremmo che i mezzi di trasporto funzionassero ad "aria pulita" o a "niente" , ma ahimè non è possibile.

-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: quanti aerei volano in un giorno?
un po' sì!Dai ragazzi è un dato di fatto, sù, non è che si stia "tifando" per qualcosa o per l'altro.

comunque, ho detto la mia; spero almeno di aver insinuato il dubbio in chi legge che frasi perentorie come "Navi ed aerei in particolar modo sono i mezzi a minor impatto ambientale" possono anche essere lontane dalla realtà.
ciao!!
- F111-WIZZO
- 02000 ft
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 26 luglio 2008, 17:34
- Località: LIPZ-LIPU
Re: quanti aerei volano in un giorno?
aldus, hai dati sulla produzione di benzine gasolio e kerosene...scusa , jet A1 ecc. ...
sarebbero interessanti.
ciao
sarebbero interessanti.
ciao
Whenever you find yourself on the side of the majority, it's time to pause and reflect.
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Credimi Tito, se l'aviazione fosse responsabile del, chessò, il 50% dell'inquinamento globale, te lo direi senza problemi.tito ha scritto:un po' sì!Dai ragazzi è un dato di fatto, sù, non è che si stia "tifando" per qualcosa o per l'altro.![]()
comunque, ho detto la mia; spero almeno di aver insinuato il dubbio in chi legge che frasi perentorie come "Navi ed aerei in particolar modo sono i mezzi a minor impatto ambientale" possono anche essere lontane dalla realtà.
ciao!!
Anzi non sarei io a dirtelo, lo direbbe proprio tutto il mondo, lo direbbero tutti gli studi di tutti gli istituti sulla tutela dell'ambiente.
Ecco perchè dicevo che non si sta facendo il tifo per nessuno.
Se l'aviazione inquina tot, inquina tot.
Se i mezzi su ruota inquinano tot, inquinano tot.
Se fosse stato il contrario...sarebbe stato così comunque, e noi non ci possiamo fare niente se la verità è quella.
Fortunatamente però l'aviazione non inquina quanto i mezzi su ruota, il che fa presupporre che noi siamo "di parte".
Non è così, davvero.
Molti anni fa quando c'erano motori d'aereo molto più inquinanti, l'aviazione inquinava tanto.
Oggi, nonostante il numero di aerei è aumentato considerevolmente, non c'è stato nessun picco catastrofico dell'inquinamento aviatorio, nel senso che ci sono più aerei, vero, ma con motori più puliti, è l'inquinamento provocato dagli aerei è rimasto abbastanza basso: gli studiosi affermano il 10%, ma diciamo che per scetticismo potremmo anche dire il 20% (come vedi quindi non sono di parte, tanto che "esagero" persino i dati che ci propinano).
La stessa cosa è avvenuta con i mezzi su ruota.
Sono aumentati in modo considerevole, ma oggi hanno motori più puliti.
Tuttavia il loro numero (rispetto agli aerei) è davvero immenso, e nonostante abbiano motori più puliti, ci sono evidenti problemi di inquinamento e di polveri sottili.
Lo vediamo tutti gli anni nelle città, è una cosa concreta, non si inventa.

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Purtroppo no.F111-WIZZO ha scritto:aldus, hai dati sulla produzione di benzine gasolio e kerosene...scusa , jet A1 ecc. ...
sarebbero interessanti.
ciao
Ho trovato solo quei diagrammi (ma ce ne sono altri facendo un po' di ricerca) sull'inquinamento globale causato dai mezzi di trasporto, divisi nelle loro categorie.

-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: quanti aerei volano in un giorno?
aldus, mi sembra impossibile che non cogli che in queste considerazioni ci deve essere di mezzo una normalizzazione.
m'è venuto in mente un altro esempio, oltre a quello dello shuttle che comunque mi sembrava abbastanza chiaro.
restando nel modo dell'automobile, che impatto hanno le auto di formula1 nei tuoi grafici? del tutto trascurabile, molto, ma molto meno anche degli aerei! Praticamente nullo.
Secondo il tuo ragionamento le auto di formula1 hanno quindi un bassissimo impatto ambientale, ben più basso delle auto normali.
è questo il passaggio inaccettabile, direi più che altro sbagliato.
se si vogliono fare confronti fra mezzi diversi, occorre sempre normalizzare all'effetto ottenuto... e magari usare anche la stessa unità di misura
m'è venuto in mente un altro esempio, oltre a quello dello shuttle che comunque mi sembrava abbastanza chiaro.
restando nel modo dell'automobile, che impatto hanno le auto di formula1 nei tuoi grafici? del tutto trascurabile, molto, ma molto meno anche degli aerei! Praticamente nullo.
Secondo il tuo ragionamento le auto di formula1 hanno quindi un bassissimo impatto ambientale, ben più basso delle auto normali.
è questo il passaggio inaccettabile, direi più che altro sbagliato.

se si vogliono fare confronti fra mezzi diversi, occorre sempre normalizzare all'effetto ottenuto... e magari usare anche la stessa unità di misura

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: quanti aerei volano in un giorno?
E invece è così.tito ha scritto:Secondo il tuo ragionamento le auto di formula1 hanno quindi un bassissimo impatto ambientale, ben più basso delle auto normali.
è questo il passaggio inaccettabile, direi più che altro sbagliato.![]()
Tito ma come non fai a capire una cosa tanto semplice?
Le auto di F1.
Le auto di F1 non è che hanno un impatto ambientale più basso della auto normali.
La domanda giusta da farsi è:
"Un'auto di F1 durante un periodo tot di utilizzo/campionatura, ha di più, o di meno, impatto ambientale rispetto a un'auto normale?"
La risposta è: DIPENDE!
Se la campionatura la facciamo...
1- nell'ora durante le F1 corrono
2- con lo stesso quantitativo di macchine (sono 11 squadre con due macchine a testa, quindi 22 auto)
... risulta che in un'ora 22 macchine di F1 hanno un'impatto ambientale SUPERIORE a 22 macchine normali usate in un'ora.
Ma se la campionatura la facciamo in un anno di utilizzo di TUTTE le F1, contro un anno di utilizzo di TUTTE le macchine normali, le F1 hanno un impatto ambientale enormemente inferiore perchè le F1 non corrono sempre, la auto normali sì, tutti i santi giorni.
E non finita.
Considerando che le auto "normali" circolanti ogni giorno su strada sono milioni e milioni (e non certo 22 come le F1, che neppure circolano tutti i giorni), ne risulta che, comunque sia, le auto normali hanno un'impatto ambientale AL GIORNO milioni di volte superiori alle F1, anche se quest'ultime dovessero correre tutti i giorni.
Perchè?
Perchè sono e restano solo 22 macchine!
22 macchine di Formula1 gli fanno una pippa al nostro pianeta.

Anche se corressero tutti i giorni gli farebbero una pippa lo stesso perchè si parla sempre e solo di 22 macchine, contro milioni e milioni di macchine "normali", dalle più economiche e parche nei consumi, alle più sprecone e tracannose, dalle più moderne con motori efficienti, alle più catorciose con motori vecchi.
Non si possono fare esempi del genere, non si può dar peso alle F1 o allo Shuttle per ciò che concerne l'impatto ambientale (non di CONSUMI pro veicolo eh, stiamo parlando di IMPATTO AMBIENTALE GLOBALE).
Nessuno dice e/o sostiene che le F1 o lo shuttle non causano inquinamento ambientale.
Lo causano anche loro, ma è talmente insignificante che non viene preso in considerazione.
Se già in quei grafici l'aviazione tutta (il chè vuol dire tutta l'aviazione mondiale!) è responsabile del 10% dell'impatto ambientale globale (diciamo anche il 20%, stiamo pure larghi), lo shuttle e le F1 che razza di percentuale di impatto ambientale pensi che abbiano in un anno di utilizzo?
Lo 0,2% se va bene!
Se così non fosse basterebbe abolire i voli dello shuttle (1 volo all'anno, forse 2) e tutte le gare di F1 (18 gare all'anno) per risolvere tutti i problemi di inquinamento globale.
Magari!

-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: quanti aerei volano in un giorno?
aldus, aiuta l'ambiente, butta la tua inquinantissima A80 e prenditi una bella formula1!E invece è così.

sai che figurone all'ipermercato!


scusa l'ironia, ma mi serve per evidenziare cosa intendo dire; l'impatto ambientale di qualunque cosa bisogna che sia pesato sugli obiettivi che vengono raggiunti.
Lo shuttle. Se invece che andarci in orbita lo usiamo su una rotta atlantica, il suo impatto ambientale è straordinariamente elevato visto che con un 747 posso portare 400 pax (contro 7) spendendo/consumando MOLTISSIMO meno.
L'aereo, allo stesso modo, se viene usato su un, ad esempio, Malpensa Caselle, ha un impatto ambientale esageratamente più alto di un treno.
Quando dico che l'aereo consuma/inquina più di un autobus, intendo dire che per trasportare da A a B lo stesso numero di persone, in base ai numeri postati da jasair l'aereo consuma di più. E' questo l'unico vero raffronto che si può fare; non si possono raffrontare i consumi di aerei treni navi senza tenere conto QUANTO trasportano.
siamo daccordissimo sugli esempi che avevo portato (shuttle e F1): è ovvio che hanno un impatto sulla globalità trascurabile (ben meno del 0.2%, direi almeno di un fattore 10e6), ma è proprio questo l'assurdo che volevo evidenziare e cioè che due "mezzi" estremamente potenti ed inquinanti, chiaramente paragonati ad altri rispettivamente con le ruote o che volino, in quei grafici sono del tutto trascurabili.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: quanti aerei volano in un giorno?
Scusa Tito ma secondo me sbagli il punto di riferimento...come ha detto Aldus...è ovvio che se consideriamo il consumo (o impatto ambientale) di UN singolo Shuttle in un ora rispetto ad UNA singola auto in un ora...non ci sono paragoni...tito ha scritto:è proprio questo l'assurdo che volevo evidenziare e cioè che due "mezzi" estremamente potenti ed inquinanti, chiaramente paragonati ad altri rispettivamente con le ruote o che volino, in quei grafici sono del tutto trascurabili.
...però non è quello il riferimento su cui bisogna basare il ragionamento ma sull'impatto GLOBALE di queste attività...
...faccio un esempio numerico sperando di farmi capire meglio:
- ipotiziamo il consumo dello Shuttle pari a 5000 ed il consumo di un auto pari a 1
- quanti Shuttle volano in un anno? 3? 3 x 5000= 15.000 ...bene...consideriamo che in un anno lo Shuttle ha un impatto pari a 15.000
- quante auto circolano in un anno? 100.000 (per assurdo, in realtà moltissime di più)? 100.000 x 1= 100.000 ...le auto in un anno hanno un impatto pari a 100.000...
...i calcoli sono stati fatti volutamente a spanne ed all'ingrosso, giusto per far capire il senso del ragionamento; comunque già così mi sembra palese la differenza tra un singolo mezzo molto inquinante che "funziona" poco e molti mezzi "poco inquinanti" che funzionano continuamente.