la flare

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

la flare

Messaggio da cpt riccardo »

ciao a tutti,sto effettuando il corso di ppl anche perchè poi vorrei proseguire per diventare pilota di linea.Ho già fatto qualche volo in solitario,l'unica cosa che mi viene difficile è l'atterraggio.Con il mio cessna il mio istruttore mi dice che quando sicuro di arrivare sopra la soglia con max 65kts ridurre al minimo,quindi a circa 5mt livellare l'aereo e quando ricomincia a scendere tirare gradualmente il volantino all'indietro quasi accompagnandolo.Molto spesso però quando tocca terra l'aereo sembra sprofondare con un tocco pesante,come mai,come posso evitare?
Guardando i video anche riguardo agli aerei di linea,non mi sembra che loro effettuino la retta,ma diminuiscono il rateo di discesa senza compiere la retta.Sbaglio oppure la tecnica per i piloti di linea è leggermente diversa?
ciao
zittozitto

Re: la flare

Messaggio da zittozitto »

cpt riccardo ha scritto:ciao a tutti,sto effettuando il corso di ppl anche perchè poi vorrei proseguire per diventare pilota di linea.Ho già fatto qualche volo in solitario,l'unica cosa che mi viene difficile è l'atterraggio.Con il mio cessna il mio istruttore mi dice che quando sicuro di arrivare sopra la soglia con max 65kts ridurre al minimo,quindi a circa 5mt livellare l'aereo e quando ricomincia a scendere tirare gradualmente il volantino all'indietro quasi accompagnandolo.Molto spesso però quando tocca terra l'aereo sembra sprofondare con un tocco pesante,come mai,come posso evitare?
Guardando i video anche riguardo agli aerei di linea,non mi sembra che loro effettuino la retta,ma diminuiscono il rateo di discesa senza compiere la retta.Sbaglio oppure la tecnica per i piloti di linea è leggermente diversa?
ciao
il tuo istruttore ti ha detto bene ... potrei solo dire che per un cessna da scuola forse 5metri livellato son parecchi!!!
ovviamente ti ricordo che a quella velocità sei in secondo regime, quindi se tiri il volantino ottieni un aumento di resistenza che fa decadere la velocità e che ti fa aumentare la velocità verticale di discesa.

arriva a 65kts sulla soglia pista, riduci motore, raccorda la traiettoria per portarti vicino al suolo ma livellato.
a questo punto il velivolo rallenta e tenta di scendere, devi solo lentamente alzare il nose gear per farlo toccare col carrello principale.
se voli con un "ala bassa" la fase vicino al suolo è un po più critica visto che sei in "effetto suolo", farai più lentamente la richiamata per impedire al velivolo di riguadagnare quota.
zittozitto

Re: la flare

Messaggio da zittozitto »

il campo delle velocità di volo di un aeroplano si divide in due regimi :
il primo, quello più veloce, è caratterizzato da stabilità propulsiva. In questo regime il velivolo reagisce istintivamente ai comandi del pilota. ( spingo il volantino e scendo, tiro il volantino e salgo )
il secondo, quello lento, è caratterizzato da instabilità propulsiva e una reazione anti-istintiva ai comandi del pilota ( tiro il volantino e scendo, spingo e sale )

quando si esegue un avvicinamento e la flare bisogna ricordare che si è in secondo regime ( o quasi ) e quindi ogni nostro comando implica una determiata reazione del velivolo.
esempio classico : sono in finale, sono un po basso, come correggo ? se tiro il volantino l'aereo sprofonda ( secondo regime ) allora ? MOTORE.

ciao

PS: il confine tra i due regimi dipende dal tipo di propulsione che hai ( elica o jetto )
zittozitto

Re: la flare

Messaggio da zittozitto »

Pasquale ha scritto:In secondo regime se spingo in avanti il volantino come fa a salire?Riesco a spiegarmi invece come se tiro scendo. :wink:
a quelle velocità stai volando ad alte incidenze e quindi alti Cp.
la resistenza che il velivolo produce è la somma tra quella di profilo e quella indotta.
la resistenza indotta è proporzionale al quadrato del Cp e quindi elevata ad alte incidenze.
la resistenza di profilo è proporzionale al quadrato della velcità vera.

quando voli in secondo regime sei lento e la resistenza totale, somma delle due sopra scritte, diminuisce all'aumentare della velocità, fino ad arrivare ad un minimo e poi ricomincia ad aumentare.

se in questo secondo regime, spingi il volantino, vai a volare ad una velocità dove il velivolo porduce meno resistenza. Se non ritardi la manetta ti trovi con un esubero di spinta che produce un aumento di quota.
ovvio che se la pressione sul volantino la gestisci diversamente riesci ad accelerare senza aumento di quota.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: la flare

Messaggio da flyingbrandon »

cpt riccardo ha scritto: Guardando i video anche riguardo agli aerei di linea,non mi sembra che loro effettuino la retta,ma diminuiscono il rateo di discesa senza compiere la retta.Sbaglio oppure la tecnica per i piloti di linea è leggermente diversa?
ciao
Ogni aereo ha la sua "flare"...ma il concetto rimane sempre quello...metterlo a terra dove vuoi tu...e il più dolcemente possibile, tranne certe occasioni. Il mio istruttore non gradiva "spezzare" la flare in piu' fasi...livellamento....richiamata finale, ma gradiva tutto in uno anche se, volenti o nolenti nella fase "parallela" al terreno ci passi. Come dice anche zittozitto 5 metri mi sembra comunque altino ma in realta' soprattutto all'inizio, non ci sono punti fissi da dare....dipende se hai la velocita' spaccata al nodo o no, se sei pesante o leggero quanto e come tiri tu il volantino etc etc. I due ingredienti fondamentali, per me, sono il "fondo schiena" e l'abitudine alla macchina...soprattutto all'inizio la prima caratteristica va insieme alla seconda...quindi vai di circuiti a go go. :mrgreen: Con un aereo di linea la differenza sostanziale e' che arrivi gia' con il muso in alto mentre con il cessna con il muso basso e , per questo motivo, in un liner non noti la retta....ma noti solo la riduzione di variometro ( e il muso più in alto ovviamente).
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Re: la flare

Messaggio da cpt riccardo »

Grazie mille a tutti,domenica volo ancora e poi vi farò sapere come èìsono andati i miei atterraggio...Pensare che prima di iniziare il corso pensavo che la cosa più difficile fosse l'allineamento...ciao!
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: la flare

Messaggio da vihai »

Uhm... per vari motivi mi pare strano che la flare si faccia in secondo regime, ma prima ancora di andare a elucubrare sul perché, qual è la velocità di minima discesa in configurazione di atterraggio e con manetta in idle del Cessnino?

Ciao,
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Re: la flare

Messaggio da cpt riccardo »

vihai ha scritto:Uhm... per vari motivi mi pare strano che la flare si faccia in secondo regime, ma prima ancora di andare a elucubrare sul perché, qual è la velocità di minima discesa in configurazione di atterraggio e con manetta in idle del Cessnino?
Ciao,
60kts/70mph
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: la flare

Messaggio da vihai »

cpt riccardo ha scritto:60kts/70mph
E a che velocità viene effettuata la flare?

In aliante di certo la flare non si fa sotto la velocità di minima discesa, e sicuramente si tocca ad una velocità al limite poco inferiore, considerando l'effetto suolo.

Se così non fosse, non si potrebbe ridurre la velocità verticale in nessun modo. Appena iniziato lo sprofondamento non ci si ferma più, se non riacquistando velocità.

Ciao,
alainvolo

Re: la flare

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Sim1
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 17 settembre 2006, 18:36
Località: Torino

Re: la flare

Messaggio da Sim1 »

Vorrei, a questo proposito, fare una domanda.
Premetto che non sono un pilota ma un semplice appassionato e "passeggero"; ogni volta che volo sui Cessna, anche al fianco di istruttori, noto che in atterraggio avviene sempre con il "livellamento" a pochi metri da terra(anche meno di 5), manetta in idle, leggero sollevamento del muso e segnale sonoro di stallo prima di posare le ruote. Mi facevano notare che la procedura è proprio di portare l'aereo allo stallo! Ma se non lo si fa che succede?
Grazie 1000
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: la flare

Messaggio da noone »

Sim1 ha scritto:\ e segnale sonoro di stallo prima di posare le ruote. Mi facevano notare che la procedura è proprio di portare l'aereo allo stallo! Ma se non lo si fa che succede?
Grazie 1000
Niente, ma visto che si cerca di toccare il terreno alla piu' bassa velocita' possibile l'avvisatore di stallo (che suona prima dello stallo vero e proprio, a un angolo di attacco inferiore) e;' un buon riferimento, migliore dell'anemometro: infatti l'avvisatore di stallo e' l'unico sis su un aereo di AG che ti dia una misurazione dell'angolo di attacco e quindi del sopragggiungere dello stallo, a differenza dell'anemometro che invece ti da' un riferimento generale, ma che non tiene conto dei fattori che cambiano la velocita' di stallo ( peso, distribuzione dei pesi condimeteo etc)
Just my 2 cent
Vanni
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Re: la flare

Messaggio da cpt riccardo »

su un aereo invece come un airbus320 a che quota più o meno si inizia la richiamata?
zittozitto

Re: la flare

Messaggio da zittozitto »

noone ha scritto: ma che non tiene conto dei fattori che cambiano la velocita' di stallo ( peso, distribuzione dei pesi condimeteo etc)
Just my 2 cent
Vanni
la Vs varia per il peso, il fattore di carico, il centraggio ... condimeteo ????
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: la flare

Messaggio da noone »

si ho detto una caz..ta sulle condimeteo... :roll:
Sorry
Vanni
zittozitto

Re: la flare

Messaggio da zittozitto »

noone ha scritto:si ho detto una caz..ta sulle condimeteo... :roll:
Sorry
Vanni
ok ok ... era solo per capire ... ora sono più sereno. :mrgreen:
Ubotte
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 6 febbraio 2008, 13:49

Re: la flare

Messaggio da Ubotte »

>Il segreto di un buon atterraggio e' osservare un punto di riferimento lontano (fine pista) e vicino (punto contatto) e >guardare visivamente il rateo di discesa,guardando alternativamente in questi due punti e di tanto in tanto dando >un'occhiata veloce alla velocita' indicata

Quanto è vero!Da non professionista come voi ma da semplice allievo PPL ormai alla fine del corso, mi sono fatto uno schemino mentale che mi ripeto sempre quando vado all'atterraggio (stt da solo)
- in virata finale: velocità e sguardo veloce alla pallina. Questo per fare la virata coordinata e non rischiare di virare lento con comandi incrociati
- in soglia pista: pedaliera per la direzione e guardare lontano
Da quando guardo ben lontano sulla pista la flare e il touchdown mi vengono molto meglio

U
alainvolo

Re: la flare

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: la flare

Messaggio da tartan »

Sim1 ha scritto:Vorrei, a questo proposito, fare una domanda.
Premetto che non sono un pilota ma un semplice appassionato e "passeggero"; ogni volta che volo sui Cessna, anche al fianco di istruttori, noto che in atterraggio avviene sempre con il "livellamento" a pochi metri da terra(anche meno di 5), manetta in idle, leggero sollevamento del muso e segnale sonoro di stallo prima di posare le ruote. Mi facevano notare che la procedura è proprio di portare l'aereo allo stallo! Ma se non lo si fa che succede?
Grazie 1000
Non è la prima volta che sento parlare di atterraggio con a/m che tocca alla velocità di stallo. Ma chi ve le dice queste "boiate"? (termine che mi è stato gratuitamente appioppato e che appena potrò restituirò con gli interessi).
Posso capire che un deltaplano o un parapendio debbano stallare prima di toccare terra per ridurre la velocità, visto che le ruote sono le gambe del pilota, ma gli aa/mm toccano a velocità ben superiori allo stallo. L'MD80 ha le distanze di atterraggio calcolate con una toccata alla 1.277 della velocità di stallo, quasi la 1.3Vs. Aumentare l'incidenza fino a farla coincidere con l'incidenza di stallo alla 1.277Vs significa toccare con la coda prima che con le ruote! La flare è una leggera richiamata che consente di ridurre di qualche nodo la velocità abbassando nel contempo l'angolo di discesa e la velocità verticale, che è quella che deve essere ridotta il più possibile.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
zittozitto

Re: la flare

Messaggio da zittozitto »

probabilmente con l'avvisatore di stallo che suona.
il che vuol dire che siamo prossimi all'incidenza critica.
ovvio che parliamo di small aircraft
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: la flare

Messaggio da vihai »

zittozitto ha scritto:probabilmente con l'avvisatore di stallo che suona.
il che vuol dire che siamo prossimi all'incidenza critica.
ovvio che parliamo di small aircraft
Io non so per l'aviazione leggera ma ho fatto un po' di valutazioni e sicuramente per gli alianti si tocca a incidenza sensibilmente lontana da quella di stallo.

In un atterraggio perfetto si tocca contemporaneamente con carrello principale e ruotino di coda, in atterraggi imperfetti si tocca prima con la coda e ho visto coi miei occhi toccare con la coda più bassa di almeno 4-5 gradi, quindi c'è ancora margine...

Addirittura se dopo il touchdown (senza essere più veloci del dovuto) si tolgono i diruttori l'aereo ricomincia a volare e va avanti per 200-250 metri in effetto suolo :)

Ciao,
Ospite

Re: la flare

Messaggio da Ospite »

cpt riccardo ha scritto:ciao a tutti,sto effettuando il corso di ppl anche perchè poi vorrei proseguire per diventare pilota di linea.Ho già fatto qualche volo in solitario,l'unica cosa che mi viene difficile è l'atterraggio.Con il mio cessna il mio istruttore mi dice che quando sicuro di arrivare sopra la soglia con max 65kts ridurre al minimo,quindi a circa 5mt livellare l'aereo e quando ricomincia a scendere tirare gradualmente il volantino all'indietro quasi accompagnandolo.Molto spesso però quando tocca terra l'aereo sembra sprofondare con un tocco pesante,come mai,come posso evitare?
Guardando i video anche riguardo agli aerei di linea,non mi sembra che loro effettuino la retta,ma diminuiscono il rateo di discesa senza compiere la retta.Sbaglio oppure la tecnica per i piloti di linea è leggermente diversa?
ciao
La tecnica dei piloti di linea è sicuramente diversa.
Diciamo che con gli aerei da turismo arrivi con il muso puntato verso il basso fino alla soglia pista, quindi richiami e voli livellato, gli aerei di linea indubbiamente no.
Prendi come riferimento la fine della pista e con la vista periferica degli occhi abituati a fare caso quando l'aereo si avvicina sempre più al terreno, a questo punto flera ancora di più in modo da toccare col carrello principale.
Ciao.
Ubotte
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 6 febbraio 2008, 13:49

Re: la flare

Messaggio da Ubotte »

alainvolo ha scritto:
>L'istruttore non te lo ha detto che devi guardare lontano?

Non capisco se stai cercando di darmi del minus habens. In ogni caso, certo che me lo aveva detto, era anche scritto su tutti i manuali ma per un po' di tempo non mi è venuto naturale. Tutto qui

U
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: la flare

Messaggio da flyingbrandon »

Ubotte ha scritto:
alainvolo ha scritto:
>L'istruttore non te lo ha detto che devi guardare lontano?

Non capisco se stai cercando di darmi del minus habens. In ogni caso, certo che me lo aveva detto, era anche scritto su tutti i manuali ma per un po' di tempo non mi è venuto naturale. Tutto qui

U
I modi sono tutti suoi ma e' un bravo ragazzo...solo che pensa ad avere tu tutto il giorno qualcosa che gira velocemente.... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
alainvolo

Re: la flare

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
salvo77722
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 20 settembre 2008, 11:21
Località: Catania

Re: la flare

Messaggio da salvo77722 »

Ha parecchio tempo che non volo , da pilota privato (TB 9) ma quello che dice alainvolo (che è del mestiere) è la cosa che mi hanno insegnato anche i miei istruttori quando stavo prendendo la licenza.Praticamente si deve guardare lontano e MAI sotto a mò di valutare l'altezza rispetto la pista (non serve a nulla).
Ovviamente toccare pesanti non è l'ideale, ma pretendere di atterare sempre come una piuma è eccessivo.Di atterraggi piuma me ne sono capitati pochissimi durante il mio addestramento e per giunta in maniera inaspettata.Di pesanti ne ho fatti, ma in generale tutti gli altri erano sempre nella norma.La tecnica dell'avvisatore di stallo non l'ho trovata mai utile in quanto non sto mai ad aspettare di sentire l'avvisatore di stallo.Parere personale.
Alla fin fire "retta" o "non retta" l'importante è effettuare atterraggi in piena sicurezza.Il resto è marginale.
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: la flare

Messaggio da Zortan »

A proposito di avvisatore di stallo.... guardate qui:



Commenti ?
A momenti non riesce a fermarsi. Sarebbe stato meglio fare un go-around, è rimasto livellato per una vita senza riuscire a scendere (troppo veloce ?)
zittozitto

Re: la flare

Messaggio da zittozitto »

Zortan ha scritto:A proposito di avvisatore di stallo.... guardate qui:



Commenti ?
A momenti non riesce a fermarsi. Sarebbe stato meglio fare un go-around, è rimasto livellato per una vita senza riuscire a scendere (troppo veloce ?)
veloce, altino sulla soglia e il motore non era proprio al minimo ... al solito, meglio un go-around.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: la flare

Messaggio da tartan »

Sempre li a criticare! Era stato autorizzato per la 33!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
zittozitto

Re: la flare

Messaggio da zittozitto »

tartan ha scritto:Sempre li a criticare! Era stato autorizzato per la 33!
ah ... quindi stava solo facendo il backtrack...interessante.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12720
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: la flare

Messaggio da AirGek »

Forse potrebbe sembrare una domanda stupida (probabilmente lo è) ma mi chiedo: non sarebbe possibile atterrare con un PA28 con la stessa tecnica di un 73 o 320? Intendo avvicinamento finale eseguito alla Vref, invece di togliaere manetta superata la soglia pista, toglierla quando il radaraltimetro nella nostra testa ci dice 20 e quindi richiamare leggermente in modo tale da ridurre la Vz e non fare alcun tratto parallelo al suolo. Nel caso non fosse possibile quali sono le cause che non rendono tale tecnica suggeribile con questi aerei?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: la flare

Messaggio da flyingbrandon »

AirGek ha scritto:Vz e non fare alcun tratto parallelo al suolo. Nel caso non fosse possibile quali sono le cause che non rendono tale tecnica suggeribile con questi aerei?
Io sui cessnini , anche con motore al minimo, non faccio il tratto parallelo al terreno ma una richiamata "unica"...comunque sia nulla ti vieta di venire giù assistito dal motore....dipende tanto anche dalle caratteristiche dell'aereo che stai pilotando. In generale non è suggeribile, a mio avviso, fare un finale "assistito" con un cessna perchè, qualora ti piantasse il motore, ti ritrovi nelle siepi e in pista non ci arrivi piu'! :mrgreen: Siccome ti e' sufficiente arrivare un po' piu' alto e con motore al minimo....io preferisco scendere così :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Re: la flare

Messaggio da cpt riccardo »

Ciao!ho ancora una piccola curiosità che mi è venuta vedendo alcuni video di airbus(320/330) con la telecamera puntata sul sidestick.La tecnica che mi è stata insegnata sul cessna è che all'avvicinarsi alla pista in base alla percezione che ho della velocità con cui mi sto avvicinando di iniziare a tirare dolcemente indietro la cloche lentamente ma senza mai fermarmi(solo sel'aereo tende a risalire o quando livellato);mi è stato detto di non fare la richiamata a strattoni nel senso di tirare indietro la cloche e poi riportarla in posizione neutra.vedendo i video ho visto come questo che mi è stato detto di non fare viene fatto,a 50 ft il pilota tira leggermente indietro il sidestick per poi riportarloin posizione neutra,a 30ft f una trazione all'indietro maggiore e poi poco prima di toccare la tira ancora indietro.Volevo sapere se questa tecnica va bene per il cessna oppure viene usata solo per gli aerei di linea come airbus o boeing...

ciao e grazie a tutti!
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: la flare

Messaggio da 87Nemesis87 »

ho anche io una piccola curiosità che forse sembrerà idiota...
...ma in teoria è possibile eseguire una flare corretta osservando l'indicatore di velocità verticale poco prima di toccare terra?
...nel senso quando sono proprio prossimo al terreno guardo l'indicatore di velocità verticale e cerco di portarlo il più possibile neutrale...si può? oppure ho detto una cavolata? :oops: :oops:
Ultima modifica di 87Nemesis87 il 25 giugno 2009, 21:22, modificato 1 volta in totale.
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: la flare

Messaggio da Slowly »

Io ti do solo un consiglio, e non sono nessuno per farlo:

non farei affidamento su video dei liners per imparare a portare il Cessna.

Farai sempre "confusione" altrimenti.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Rispondi