[Flight Report] In volo per Cuba

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

[Flight Report] In volo per Cuba

Messaggio da Luke3 »

Buonasera a tutti! Vi scrivo da un internet cafè da Cuba dove sto passando un periodo fantastico, per questa ragione questo report sara´solamente in testo, le foto le mettero´ nella spotters area appena torno a Roma :wink:
Siccome siamo su un sito aeronautico mi concentrero´ sui voli che mi hanno portato qui`, Fiumicino-Madrid e Madrid-Havana con Iberia.
Cuba e`uno dei posti che volevo assolutamente visitare, e appena c'e`stata l'occasione di venirci, ho convinto i miei genitori e abbiamo organizzato. Se avete letto un mio thread precedente potete gia`sapere come la mia idea di andare con Cubana ed un bel IL-96 e`andata in fumo, cosi` come ogni altra alternativa come Blue Panorama a causa delle date strane di partenza, quindi l'unica soluzione possibile era Iberia. Non ho avuto esperienze positive con la compagnia andando a Palma de Mallorca, ma trattandosi della vacanza che speravo di fare da anni, arrivo a Fiumicino speranzioso che le avventure passate fossero solamente dei casi isolati per potermi quindi rifare un'opinione sulla compagnia. Arrivati al check in per Madrid si nota subito una fila pazzesca, l'aereo è pieno e tutti con tonnellate di bagagli. Inizialmente era aperto un bancone per la Business, uno per il drop off e due per Economy, ma per qualche ragione uno di quei due viene chiuso e rimane un solo bancone per Y, con il casino che potete immaginarvi. Gli addetti fanno trasferire il flusso anche sulla fila drop off e non voglio essere fra quelli che avevano fatto il web checkin solo per ritrovarsi il vantaggio completamente annullato. La prima impressione non è di certo la migliore. Finalmente terminato il checkin è di rito una visita al bar della terrazza al Terminal B per un pò di spotting in modo da passare un pò il tempo, poi via ai controlli di sicurezza e arrivo al gate B4 da dove è previsto l'imbarco. Viene già segnalata mezz'ora di ritardo. Poco male, al giorno d'oggi è un ritardo che ci si deve aspettare, nulla di clamoroso. Mi compro JP4 e aspetto nella zona del gate e finalmente viene chiamato l'imbarco sull'A321 all'orario previsto. Sarà forse la redenzione di Iberia dopo ore ed ore di ritardi nei precedenti voli con tanto di connessione persa? No, assolutamente no, perche`appena saliti a bordo non accade assolutamente nulla, un'ora di ritardo ad aspettare sull'aereo per un presunto passeggero che non si è presentato all'imbarco. Noo non e`possibile, è la terza volta che mi succede quest'anno!!! Comunque sia durante tutto il tempo stavano ancora caricando i bagagli, quindi dubito sarebbe cambiato molto se si fosse presentato. Con un'ora e mezza di ritardo la connessione per l'Avana è gia´a rischio visto che avevamo due ore e mezza. Per la 25 siamo numero 7, azzo proprio tutte ci si mettono. Finalmente, un'ora e 45 dopo l'orario previsto partiamo. I sedili sono nuovi della Recaro con le tasche superiori, abbastanza comodi ma preferisco il vecchio allestimento usato sugli MD80 della compagnia. In volo nulla di particolare da segnalare. Il servizio stile Low cost che offre Iberia sulle tratte Europee non migliora certo la situazione, essendo una compagnia di bandiera, ma ancora peggio il fatto che il panino che avevo scelto e`terminato, in un volo che parte all'ora di pranzo! Mi risparmio 6 euro e prendo un pacchetto di pringles. Interessante come nessuno del personale Iberia parli Inglese, ma pazienza ci si arrangia anche su quello. Il giudizio sul 321? Il solito che ho sempre avuto: aereo comodissimo per i viaggi dal punto di vista del passeggero, ci viaggio volentieri ma certamente non ci farei il TR se dovessi proseguire con l'ATPL, troppo moderno per i miei gusti. :wink:
Finalmente atterriamo a Barajas e cominciamo a correre per trasferirci dal terminal 4 al 4S da dove parte il volo per l'Avana. L'aeroporto e`veramente enorme e prevedono 25 minuti per arrivare al gate. Per fortuna 30 minuti di ritardo anche su questo volo ci permettono di salire e non perdere anche questa volta il volo. Il velivolo e`un A340-300 Iberia con equipaggio Gestair. Salito a bordo noto subito la Business class vecchio stile con le grosse poltrone imbottite in tessuto. Che bello!! Preferisco assai questo tipo di poltrona al moderno lieflat in materiali semiplastici, li trovo molto piu´comode ed infatti e`un pregio della Business First di Continental. Anche in Y i sedili sono vecchio stile e devo dire la parte migliore di questo volo, comodissimi sia di legroom che di pitch. Stavo gia´preparando a cambiare opinione dopo quella disastrosa del volo precedente. Le condizioni generali dell'aereo non erano un granche`, gli overhead bins centrali e le televisioni vibravano tantissimo in decollo e turbolenza ed il resto non era proprio al massimo. Niente PTV su iberia ma nessun problema, ne faccio benissimo a meno sopratutto oggi che sto in fila centrale sul 340 e vedo qualcosa, sui laterali non si vede assolutamente niente. Effettuiamo un decollo "no packs" e circa un'ora dopo il decollo viene servita la cena. Prendo il pollo, buono, niente male, dopodiche`il personale sparisce. C'e`a chi da fastidio questo, ma a me no, tanto hanno allestito un baretto self service nella rear galley ed e`sempre una buona occasione anche per sgranchirsi le gambe. Finora il volo si prospettava buono. Per 4 ore il display viene mantenuto su Airshow, un po`scarso, mancano informazioni importanti come il tempo rimasto all'arrivo, l'ora locale all'arrivo, la distanza alla destinazione...
Quando finalmente inizia la proiezione del film, ecco finalmente la spada di damocle che cade anche qui' con il sistema audio che non funziona per tutto l'aereo: solo i canali musicali, niente audio per il flim :shock: . Questo no, questo proprio no, su tante cose passo, ma un volo di 8 ore senza neanche un film e`un'ammazzata, una noia completa, il tempo non passa mai. Mi metto a dormire e fare un po`di parole crociate, finalmente comincia la manovra di avvicinamento a l'Havana, pista 06 in uso. L'atterraggio e`morbido, come il precedente, e si riconferma l'abitudine degli spagnoli per qualche ragione di non usare i reverse almeno che non sia strettamente necessario. Su 8 voli con Iberia solo uno ha usato i reverse in atterraggio. Non so se sia caso o cos'altro.

Comunque sia finalmente sono a Cuba e non mi importa piu´ niente anche se i due voli sono stati disastrosi.
Iberia, non ci siamo ancora, apprezzo lo stile retro´ma se anche l'essenziale non funziona allora diventa veramente un disastro. Sulle tratte europee il tipo di servizio non regge la concorrenza, a questo punto per andare in spagna consiglio Clickair o Vuelig che offrono la stessa cosa per un prezzo minore.
Cuba? E' fantastica, ci tornerei volentieri e spero di farlo l'anno prossimo, pero`con Cubana, almeno sull'IL-96 qualunque cosa passa, è l'aereo che conta :D

Spero di non avervi annoiato :wink:
Avatar utente
roby777
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1081
Iscritto il: 12 dicembre 2007, 16:44
Località: Mi sun di Turin

Re: [Flight Report] In volo per Cuba

Messaggio da roby777 »

mi spiace che i voli non siano stati il top....ma alla fine quello che conta è il luogo.......buone vacanze!!!!!!!! :D :D
Roberto
Gli amici vanno e vengono......ma lasciano sempre un segno....
Avatar utente
Danilik
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 27 maggio 2006, 17:42
Località: Bologna Borgo Panigale Catania Fontanarossa

Re: [Flight Report] In volo per Cuba

Messaggio da Danilik »

roby777 ha scritto:mi spiace che i voli non siano stati il top....ma alla fine quello che conta è il luogo.......buone vacanze!!!!!!!! :D :D
Uhmm... secondo me conta tanto anche il modo in cui ci arrivi :wink:
ATPL=€50000, PPL=€8000, realizzare il proprio sogno non ha prezzo!!!
Immagine
Danilo
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: [Flight Report] In volo per Cuba

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

E ti lamenti.... io ho fatto 3 ore di ritardo per EZE (Buenos Aires) con aerolineas Argentinas e il volo è durato 13 ore senza film... sugli schermi solo l'aereo che era un puntino sul gps.... ti diceva temperatura esterna, tempo stimato all'arrivo e ora locale.... una noia che non ti puoi immaginare... :shock: 13 ORE!!!! di nulla!!!!
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: [Flight Report] In volo per Cuba

Messaggio da wing05 »

i tuoi report non annoiano mai Luca ...attendiamo le foto al tuo rientro e ...il resoconto del ritorno. :)
chissà che non ti combinino qualche altro ..casino .... :lol: :lol:
goditi le vacanze
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
LIDT
FL 200
FL 200
Messaggi: 2020
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33

Re: [Flight Report] In volo per Cuba

Messaggio da LIDT »

Ottimo report Luke.

Letto tutto d'un fiato!
12.228 su Jetphotos

@fabrizioLIDT
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: [Flight Report] In volo per Cuba

Messaggio da Luke3 »

Grazie a tutti dei commenti. Ora che ho finalmente le idee chiare su cosa scrivere, ecco anche un racconto del ritorno per chi fosse interessato, un'esperienza decisamente diversa da quella dell'andata! Questo lo scrivo un pò più dettagliatamente perchè ho tutto il tempo e non devo finire entro lo scadere dei 30 minuti dell'internet point :lol:

Il transfer ci porta all'aeroporto Josè Martì de l'Havana dove arriviamo circa 4 ore prima dell'imbarco. La prima cosa che vedo arrivando dopo la torre di controllo sono un IL-96 ed un TU-204 parcheggiati per la notte al piazzale, forse in manutenzione e subito inizio a dare in escandescenza :D . Non mi ero mai avvicinato tanto a questi modelli, l'ultima volta che vidi un IL-96 fu di scorcio all'aeroporto di Mosca e c'erano le grate alle finestre :x
I miei non conosciendo le regole dello spotting a Cuba e volendo evitare qualche incidente diplomatico mi dicono di non fare foto, ma non mi faccio sfuggire l'occasione e ne scatto a decine, quasi un reportage per ogni aereo e ovviamente nessuno mi becca, anche perchè non c'era nessun addetto alla sicurezza in giro. Per fortuna il check in della Iberia è già aperto, affianco a quello Martinair ed Air France e c'è già qualcuno in fila. Mentre entriamo commento ad alta voce che non immaginavo che AF servisse su questa rotta, effettivamente sarebbe stato più comodo anche perchè potevamo viaggiare in J con le miglia Alitalia, essendo SkyTeam, e Parigi è collegata meglio a Roma in caso di perdita della connessione. Comunque sia l'agenzia che ci ha procurato i biglietti ad un prezzo vantaggioso (sul sito Iberia li avremmo comprati ad almeno il doppio) ci ha offerto solo Iberia ed Air Europa, quindi immagino che erano esauriti anche quelli. Al check ci sono i soliti casini che ci si potrebbe immaginare: praticamente uno su tre aveva i bagagli oltre il peso massimo consentito e doveva pagare la penale o svuotarlo. Per fortuna avevamo parecchio anticipo. :wink: . Al nostro turno arriviamo con il cuore in gola, già immaginavamo di stare oltre ma per qualche miracolo riusciamo a passare per rotto della cuffia a pochi grammi sotto :cheers: .
Dopo aver pagato i 25 pesos a testa di tasse andiamo di sopra nello snack bar dell'aeroporto a bere qualcosa in attesa, non c'era niente, solo bistecche. Vabbè, prendo un caffè tanto non era quello lo scopo primario. Il vero obiettivo è la vetrata sul piazzale per fare foto :mrgreen: e la raggiungo giusto mentre atterra un altro TU-204. Allora oggi mi dice bene!! Passiamo il resto del tempo girando per i negozi dell'aeroporto mentre rosico sempre di più che non ho trovato i biglietti con Cubana vedendo il volo per Madrid. Mio padre mi fa notare (tanto per mettere il dito nella piaga) il 747-400 AF per Parigi e cosa ci siamo persi. Molto meglio del 340 che ci aspettava e un modello che non mi è capitato spesso di prendere. La maggior parte dei miei voli sul jumbo sono stati sul -200.
Alle 22.00 puntualmente viene chiamato l'imbarco e saliamo a bordo. La business è sempre la stessa con i bellissimi sedili vecchio stile, l'Economy invece è quella nuova, un pò meno imbottita del vecchio allestimento ma sempre comoda, con una buona legroom per il viaggio.
Per avere l'idea:
Allestimento all'Andata
http://www.airliners.net/photo/Iberia/A ... 1174511/M/
Allestimento su questo volo (i sedili erano sempre in beige, non come la foto)
http://www.airliners.net/photo/Iberia/A ... 0834411/M/ .
L'aereo non è pienissimo ed in fatti facciamo il pushback con ben 20 minuti di anticipo!! :shock: . Un breve taxi e alle 22.50 siamo in volo, con una takeoff roll e salita in puro stile A343, l'aereo che ti incolla di meno al sedile di tutti quelli che ho provato :lol: . Vengono subito distribuite cuffie e calzettoni, ma nessuno dei due verrà usato :D . Subito dopo passano con i giornali, purtroppo solo Spagnoli. Verso mezzanotte inizia il servizio cena con il classico pollo o manzo. Come al solito prendo il pollo (sull'aereo è di solito la cosa più sicura :D ) ed infatti è buonissimo, fatto alla Cubana con riso giallo, apparte una scatolina di pasta, una fetta di prosciutto e un bignè alla crema. Davvero buono. Assaggio anche il manzo ma non regge il confronto :wink: . Il servizio pasti su questo volo come tutti gli altri di compagnia dura tantissimo, addirittura sono passati con 3 giri di caffè e 3 di thè, cose che a quasi l'una di notte non credo siano tanto nei desideri immediati dei passeggeri. Finalmente poco prima dell'una ritirano tutto e dopo un pò si spengono le luci in cabina. Non aspettavo altro, avevo il sonno che mi prendeva. Gli schermi rimangono spenti per tutta la notte. Non male come idea considerando che quasi tutti dormivano, così almeno si evita quel bagliore da CRT che da veramente fastidio. Anche ora l'equipaggio sparisce ma c'è sempre qualcuno che per fortuna sta in rear galley in caso ci si volesse recare per prendere da bere. A proposito di equipaggio, su questo volo sono decisamente più cordiali dell'andata anche se parlano poco o niente inglese, ma si può fare, almeno la lingua è simile. Mi addormento sul finestrino scivolando giù ogni 10 secondi solo per scoprire più tardi che il poggiatesta aveva le alette pieghevoli. Aaah ora va molto meglio, vedi i nuovi allestimenti, sono abituato troppo retrò :lol: . Piazzato il cuscino e via :wink: . Il segnale di allacciare le cinture viene tenuto acceso per un paio di ore di fila in crociera per una turbolenza che in fondo era leggera, dovrebbero vedere sul cessnino :D
Mi risveglio definitivamente ad un centinanio di miglia dalla costa Spagnola giusto in tempo per la colazione, che consisteva in un cornetto salato con prosciuto e formaggio, uno yogurt e una tortina, buono anche questo. Mi prendo un caffè anchè se immaginavo già facesse schifo giusto per tirarmi un pò su. Quando mi sono svegliato l'airshow aveva dei problemi, è stato resettato 3 o 4 volte per qualche ragione. Questo airshow era più completo di quello dell'andata, sarà stato aggiornato con gli allestimenti.
Atterriamo a Madrid mantenendo i 20 minuti di anticipo, durante la discesa abbastanza movimentata ammiro l'ala dell'A340. Ma si, in fondo non è poi così tanto brutto a guardarsi, almeno l'ala è maestosa. Quello che lo brucia esteticamente è il carrello e i motori, infatti il 345 è più bello. Guardando quell'ala non posso fare a meno di pensare ad I-AMAT, amore a prima vista dal primo volo che ci ho fatto e che rimarrà a terra fino a Settembre. Più di un mese senza volare, non è facile :wink: .
Passiamo un paio di ore a Madrid prima di imbarcarci sul 321 che ci riporterà a Roma. Su questo volo non c'è molto da raccontare, abbastanza di routine.
Arrivati a Roma noto che fra le varie migliorie dell'aggiornamento al Terminal B c'è la separazione delle zone ritiro bagagli fra AZ e le altre compagnie. Bella idea, così magari si accorciano le interminabili attese con i bagagli. Infatti è così ed in meno di 15 minuti arrivano!! Vedi che anche Fiumicino sta diventando un aeroporto degno dei livelli europei, è un ottimo passo avanti!!
Vabbè dai, sto allungando troppo, vediamo di tirare un pò di somme finali:

Gli aerei: da questi voli trovo che dal punto di vista del passeggero, l'A320 family è decisamente più comoda dei 737, anche se esteticamente più noiosa a guardarsi e troppo elettronica per i miei gusti, però l'esperienza di viaggio è fantastica. Il 340 invece nonostante mi abbia convinto di più dopo questo viaggio, comunque sia non rientra fra i miei preferiti. Ha fatto bene il suo dovere ma preferisco di gran lunga il 777.

Parliamo un attimo di Iberia. Due viaggi completamente contrastanti, come d'altronde è successo a Mallorca. Due voli di andata disastrosi, due voli di ritorno ottimi. Che sia affetta anche lei dalla "Sindrome Alitalia" dove a volte fai dei viaggi meravigliosi e altre veramente da dimenticare? Da quello che ho visto si. Alla fine non è poi tanto male: gli allestimenti sono comodi e un pò vecchio stile come piacciono a me, il cibo è buono anche se a pagamento sulle tratte europee e l'equipaggio è stato cordiale. Da migliorare sicuramente le condizioni generali degli aerei più vecchi, offrire uno o due giornali internazionali a bordo tipo l'Herald Tribune (ormai lo danno quasi tutti) e magari qualche corso di inglese, ma alla fine non è il disastro che si era presentato all'andata, anzi tutt'altro, una compagnia molto valida che ha bisogno un attimo di tirarsi su.
A proposito di allestimenti retrò bellissimi, uno dei più belli che abbia mai visto è stato proprio sul loro 757 sulla Madrid - Roma quest'anno, cavolo non avevo mai viaggiato su poltrone così comode su un volo Europeo. Peccato li stiano ritirando. Al secondo posto nella loro flotta vengono gli MD-80, stupendi anche quelli.

Vabbè dai l'ho tirato tantissimo questo TR, spero almeno vi sia piaciuto :wink:
Rispondi