- In virata, i piani di coda aiutano le ali nella rotazione dell'aereo o no ? nel senso: i piani di coda regolano solo il movimento cabra-picchia ?
- Con aereo pulito (no flap) all'aumentare della velocità l'aereo cabra sempre meno (e viceversa), di conseguenza dovrò avanzare la barra per mantenere un assetto costante. Questa manovra si esegue proprio con la barra o si aggiusta il trim ?
- Il radioaltimetro: si attiva da solo a una determinata quota oppure è da attivare a mano ? se si a quale quota ? Esso misura la distanza che c'è tra suolo e aereo similmente agli ecoscandagli delle navi ? nel senso: ha bisogno di regolazioni ? conosce la quota effettiva anche per sottrazione tra la quota della pista e quella dell'altimetro ?
nzomma.. come funge ?
- per la navigazione: oltre ai VOR (che ho capito) Mi spiegate che altri segnali si usano ? tralasciando il GPS ! che su quello non ho dubbio alcuno (anzi, l'unico è che al momento mi sembra non poter sostituire gli altri sistemi)
- L'autopilota cambia un trim non perfettamente centrato o è il contrario ? (cioè, un trim non perfettamente centrato non permette di inserirlo / si sconsiglia di inserirlo)
- l'autopilota corregge il vento al traverso col timone ? Lo fa in ogni caso ? (cioè, in autoland catIII mi pare ovvio, ma negli altri casi ?)
- Un motore JET tipico, come ad esempio quello del 737-800, quanto tempo impiega da ildle (in volo, non ground) a spinta massima ? non precisamente, mi serve sapere se schiaffo le manette a manetta, da quell'istante quanto tempo passa prima di avere almeno l'85 % della spinta ? come cambia questo rapporto rispetto a un liners a turboelica ?
Grazie per la pazienza...
