Alla fine il web check in serve solo per non pagare quei 3 euro e per salire per primo sulla navetta che ci porterà al Boeing 737-800. Come al solito la ressa per salire sulla scaletta anteriore, e noi ci imbuchiamo su quella posteriore. Il volo è strapieno, tantissimi bagagli a mano, le hostess (non male una ragazza inglese colored) fanno fatica a far sedere i passeggeri per avviare la procedura di decollo.
Divertentissima la frase in inglese del pilota... della serie... "prima vè sbrigate a sistemavve... e prima partimo"...



L'atmosfera è di quelle giocose, tipo gita scolastica, con gente che non sà dove sistemarsi e fà chiasso per trovare un buco dove mettere il suo bagaglio. Tutto sommato ci stà... si và in vacanza.
E difatti con 15 minuti di ritardo ci avviamo al decollo. Devo dire una bella macchina questo 737, molto duttile in questo ruolo e soprattutto adatta agli aeroporti di medie piccole dimensioni.
Durante il volo riesco a fare qualche foto. Le uniche due sono quelle che posto qui (sfiga ha voluto che a Barcellona mi è partito il CCD della Canon...).
Il volo è breve e ci ritroviamo subito a Girona dove atterriamo dolcemente. Lo sbarco avviene a piedi.
- - -
Il ritorno è il 28 giugno alle 22.00 (già rosico perchè non posso fare le foto in pista al tramonto con una luce bellissima... ).
Stavolta niente web check in. Quindi pensiamo di dove pagare i 3 euro. Ed invece nulla di tutto ciò. Prima delle solite formalità ci siamo imbattuti in diversi romani alle prese con le addette della Ryanair per il controllo del peso valigie. Scene da panico con gente che imprecava in qualsiasi lingua possibile contro la Ryanair colpevole di avergli fatto pagare diversi euro per il peso in eccedenza.
Qui una riflessione: se a Roma sono passati lisci, qui forse rispettano la regola scritta sul contratto. Forse per chi viaggia con 3 o 4 valigie è più conveniente una Vueling rispetto ad una Low Cost che applica maggiorazioni sul peso.
E quindi si sono visto asciugamani, pantaloni, ciabatte che passavano da una valigia all'altra... sperando di meglio distribuire il peso.
Ci imbarchiamo con ritardo (colpa dell'aeromobile atterrato in ritardo): anche qui imprecazioni poco civili e rispettose. Ci imbarchiamo a piedi. Vedo l'addetto in pista che blocca uno spotter romano intento ad immortalare gli aerei (e qui dico... meno male che la macchinetta è rotta).
Stavolta si riesce subito a sistemare i bagagli. Gli assistenti, romani, aiutano a sistemare le ultime valigie. Carino anche l'annuncio fatto con tipica calata un po' coatta... de Roma.
Decollo molto suggestivo con luci spente. Il volo fila liscio come l'olio... anche l'atterraggio molto suggestivo con le luci della capitale sotto di noi. Arriviamo in tempo (ma questi piloti Ryanair c'hanno il turbo per recuperare il tempo perso?) e ci sbarcano a piedi.
Esperienza carina: voto 8 1/2.
Bello l'aeromobile ed anche il personale "femminile", ottima la tariffa 99 euro x 2 persone A/R.
Scarsa la civiltà di alcuni passeggeri che anche pagando poco, pensano di avere servizi da aereo di linea.