Date un'occhiata a questi due link:
http://www.aviationpartners.com/spiroids.html
http://www.flightglobal.com/blogs/fligh ... y-the.html
Cosa ne pensate?
Potenzialmente l'idea sembra buona, e i vantaggi previsti in termini di consumi, se verificati, sarebbero senz'altro buoni.
Però ci andrei piano con i facili entusiasmi: come scritto nell'articolo occorrono ancora moltissimi test per verificare bene il comportamento delle nuove wingtip, in particolare riguardo a formazione di ghiaccio e fenomeni di flutter alle alte velocità.
Paolo
Spiroid wingtips
Moderatore: Staff md80.it
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20821
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Spiroid wingtips
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Spiroid wingtips
Il mio professore di AGK a Professione Volare mi ha detto che l'ala più efficente attualmente realizzabile sarebbe una BIPLANA collegata all'estremità.... Assomiglia un po a queste tip...
Non si fa per via del mercato (i passeggeri non gradirebbero troppo un biplano per volare...anche se nuovo... e se il progetto fallisce, la ditta chiude visti i soldi che si spendono...).... CIao ciao!
Non si fa per via del mercato (i passeggeri non gradirebbero troppo un biplano per volare...anche se nuovo... e se il progetto fallisce, la ditta chiude visti i soldi che si spendono...).... CIao ciao!

Mattia - Learjet 45 driver