Uso dei reverse

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MDA

Uso dei reverse

Messaggio da MDA »

Un saluto a tutti e comincio subito proponendo un quesito.

Qualche tempo fà, atterrando a Fiumicino dalla 16L con un 737-400 AirOne, il pilota non ha azionato per niente i reverse, utilizzando in maniera decisa i freni e uscendo come di consueto a circa metà pista.

Il giorno prima, invece, atterrando a Caselle, sempre con lo stesso mezzo, il comandante, forse perchè è arrivato un pò lungo o non sò perchè, ha fatto un atterraggio un pò brusco, tenendo azionati i reverse fino a poco prima di imboccare lo svincolo.

Allora mi sono chiesto se ci sono delle norme, dettate dal costruttore o dalle compagnie, circa il buon uso dei reverse.

Chi può darmi informazioni in merito?

Grazie.

Mauro
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Attendiamo i nostri Piloti anche se è chiaro che i reverse li azioni o meno in funzione della pista.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Piste come quella di Fiumicino sono molto lunghe e non hanno bisogno dei reverse... Dipende, per quanto ne so, dalla lunghezza pista e dal peso dell'aeromobile al momento dell'atterraggio...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
MDA

Messaggio da MDA »

A Fiumicino, con MD80 ed anche con il 737 mi è sempre capitato che venissero utilizzati i reverse, questa è stata l'unica volta in cui no.

Il motivo della domanda parte proprio da questa considerazione: perchè con tanta pista disponibile si utilizzano e perchè in questo caso no?

Mauro
Ospite

Messaggio da Ospite »

Dipende dal comandante in questione, magari quell'altro ha usato i reverse perchè è arrivato più lungo, o perchè voleva liberare al prima raccordo, quest'altro ha deciso di utilizzare soltanto i freni, in queste situazioni non ci sono spiegazioni prettamente tecniche.
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Vi ricordo che l'80 è certificato per il Power Back
Uh... Questo è stato un thread molto, molto discusso... So che la maggior parte delle compagnie aeree lo vieta assolutamente, per il grosso rischio di ingestione di FOD...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

Messaggio da Ale »

cosa intendete per power back?.... 8)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

la retromarcia!!!!!!!!
Io in moto soffio a più non posso e riesco ad andare in retro, a 0,000001 Kilometro all'ora.

Forte! 8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Jagu80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 16 marzo 2005, 17:45
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Jagu80 »

ma diciamo che l'uso del reverse è focoltativo se devi immediatamente liberare la pista oppure sei arrivato lungo allora bisogna attivare i reverse se è il contrario no!!!
volare e basta
Immagine
VAZ3155 rank Pilot
IG_P456 Pilota di seconda
MDA

Messaggio da MDA »

Quindi spetta ad ogni pilota decidere se utilizzarlo o meno (sempre nei limiti imposti dal costruttore) in rapporto a dove voglia arrestare la corsa! Le compagnie, in tal caso, non danno disposizioni in merito?

Mauro
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Vi consiglio di fare una ricerca con l'apposita funzione... Ne abbiamo già parlato in questi due topic:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... power+back
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... power+back
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Il power back sarebbe il pushback fatto senza il trattorino ma azionando i reverse? se è così, come mai è vietato, per una questione di rumorosità/confort passeggeri?

FOD invece cosa significa?
Immagine
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

ohps sorry...
Immagine
MDA

Messaggio da MDA »

Ciao Francesco, ho sempre seguito i tuoi interventi su Taxiway perchè poco cianciosi e molto ricchi di contenuti tecnici. Una miniera di informazioni!

Se hai qualche altra notizia in merito al quesito postato, te ne sono grato.

Grazie.

Mauro
arrogante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 26 luglio 2005, 6:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da arrogante »

Ciao,
volevo solo aggiungere che uno dei tanti problemi del powerback, specialmente se effettuato con aereo carico (questo dipende dalla posizione del baricentro in realtà) è che nessun aereo è dotato di carrello posteriore, e se per qualunque motivo risultasse necessario frenare, l'aereo andrebbe a coricarsi sul cono di coda. E' già successo più volte negli Stati Uniti.
Un saluto
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

Messaggio da patata »

oltre a quello che avete giustamente detto molti aeroprti l'uso del reverse è consentito solo per motivi di sicurezza per via del rumore :D
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

se per qualunque motivo risultasse necessario frenare, l'aereo andrebbe a coricarsi sul cono di coda
Cavoli, a questo non ci avevo mai pensato! :shock:
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

arrogante ha scritto:Ciao,
volevo solo aggiungere che uno dei tanti problemi del powerback, specialmente se effettuato con aereo carico (questo dipende dalla posizione del baricentro in realtà) è che nessun aereo è dotato di carrello posteriore, e se per qualunque motivo risultasse necessario frenare, l'aereo andrebbe a coricarsi sul cono di coda. E' già successo più volte negli Stati Uniti.
Un saluto
E infatti.....il buon vecchio Ilyushin 62..............ha un ruotino che sorregge la coda................che scomapre una volta in Taxi dentro il cono stesso.

A maggior ragione del fatto che lì, i motori a poppa.................sono 4!!!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

L'uso del reverse almeno al minimo è obbligatorio. Tenete presente che al di sopra degli 80 nodi, i freni hanno poca efficacia e poi si scalderebbero troppo...
Capita pero' che qualche volta, se la pista basta per uno shuttle, il peso e' basso e vogliamo liberare in fondo..... ;-)
Avatar utente
I-2021
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 luglio 2005, 13:21
Località: dove capita

Re: Uso dei reverse

Messaggio da I-2021 »

MDA ha scritto:Un saluto a tutti e comincio subito proponendo un quesito.

Qualche tempo fà, atterrando a Fiumicino dalla 16L con un 737-400 AirOne, il pilota non ha azionato per niente i reverse, utilizzando in maniera decisa i freni e uscendo come di consueto a circa metà pista.

Il giorno prima, invece, atterrando a Caselle, sempre con lo stesso mezzo, il comandante, forse perchè è arrivato un pò lungo o non sò perchè, ha fatto un atterraggio un pò brusco, tenendo azionati i reverse fino a poco prima di imboccare lo svincolo.

Allora mi sono chiesto se ci sono delle norme, dettate dal costruttore o dalle compagnie, circa il buon uso dei reverse.

Chi può darmi informazioni in merito?

Grazie.

Mauro
Ciao,

a FCO sulla 16L si cerca sempre di arrivare lunghi per liberare su uno degli ultimi raccordi a destra, mi sembra il DeltaLima. Facendo cosi riduci leggermente i tempi di rullaggio. Una cosa del genere va però coordinata con la torre e soprattutto non bisogna farlo se c'è qualcuno in sequenza dietro, poichè impegnando la pista a lungo si corre il rischio di farlo riattaccare.
Altra cosa : per questioni di noise il reverse andrebbe usato in idle. Ovviamente in Italia la cosa è poco sentita e quasi tutti i piloti tralasciano la cosa per non consumare troppo i freni. Se vai in posticini simpatici tipo Zurigo, Londra e compagnia la questione diventa piu seria :oops:
Falcon inside
[...]L'estremo è ricerca. Del limite da superare, della meta più lontana che un uomo puo proporsi di raggiungere.[...]
Patrick De Gayardon
Avatar utente
I-2021
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 luglio 2005, 13:21
Località: dove capita

Messaggio da I-2021 »

scusate la sintassi ma scrivevo di fretta :D
Falcon inside
[...]L'estremo è ricerca. Del limite da superare, della meta più lontana che un uomo puo proporsi di raggiungere.[...]
Patrick De Gayardon
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

a FCO sulla 16L si cerca sempre di arrivare lunghi per liberare su uno degli ultimi raccordi a destra, mi sembra il DeltaLima.
La pista lasciata dietro è come gli anni passati in marina... non servono a nulla.

saludos
Avatar utente
Lex
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 29 luglio 2005, 12:48
Località: Malpensa, dentro il VOR MAL!
Contatta:

Re: Grazie

Messaggio da Lex »

Francesco C ha scritto:A Mxp tutti i giorni assisto ai Power Back fatti dagli ATR, allora mi sono detto: quando ho 5 minuti mi vado a leggere la procedura:
Verissimo, anchio li vedo sempre "fare la retro"..... :lol:
"Lex"
Alessandro Restelli

Rossonero D.o.c.g.
Avatar utente
I-2021
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 luglio 2005, 13:21
Località: dove capita

Messaggio da I-2021 »

miyomo ha scritto:
a FCO sulla 16L si cerca sempre di arrivare lunghi per liberare su uno degli ultimi raccordi a destra, mi sembra il DeltaLima.
La pista lasciata dietro è come gli anni passati in marina... non servono a nulla.

saludos
Io ne sapevo anche un'altra :D
Falcon inside
[...]L'estremo è ricerca. Del limite da superare, della meta più lontana che un uomo puo proporsi di raggiungere.[...]
Patrick De Gayardon
Avatar utente
Ema
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
Località: CAG

Messaggio da Ema »

Un esempio di power back?
Guardatevi questo filmato : http://www.flightlevel350.com/viewer.php?id=1973

Ciauz :wink:
Emanuele Tiddia
Immagine
MDA

Messaggio da MDA »

A proposito di Fiumicino: mi è quasi sempre capitato in atterraggio l'utilizzo della 16L (tranne quando c'è tramontana e si utilizza la 34R e una volta che c'era burrasca da mare e l'unica attiva era la 25) e tutte le volte si è SEMPRE utilizzato i reverse e quindi lasciare la pista il prima possibile, a volte anche bruscamente.
L'unica volta è stata quella per cui ho deciso di postare il mio quesito e che mi ha meravigliato un pò, anche perchè nè è seguito un uso "deciso" dei freni per liberare ugualmente quanto prima la pista.

Ciao.

Mauro
Avatar utente
Marcello55
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 211
Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
Località: earth

Messaggio da Marcello55 »

Non vorrei sbagliarmi, ma su alcuni tipi di aerei come il 747-400 gli autobrake agiscono in modo tale da mantenere costante il rateo di decelerazione sulla pista, indipendentemente dall'uso di reverse/spoilers.

Quindi in caso di utilizzo di reverse/spoilers diminuisce l'energia assorbita dai freni, venendo invece assorbita da reverse/spoilers proprio perchè i freni, come già detto, vengono modulati in modo tale da mantentere costante il rateo di decelerazione.

In questo caso quindi l'utilizzo dei reverse svolge più che altro la funzione di diminuire le sollecitazioni ed il consumo dei freni più che quello di diminuire gli spazi di atterraggio.
Ovviamente invece in caso di pista contaminata vi sono numerosi vantaggi...

Ciao
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
Avatar utente
joefalchetto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da joefalchetto »

Ciao a tutti,
intanto bisogna distinguere tra:
- norme di certificazione;
- norme di compagnia;
- normativa locale;
- uso e consuetudine.

La certificazione dice che l'uso dei reverse è obbligatorio solo in caso di pista ssw. Tutti i calcoli fatti per piste dry e wet sono effettuati senza l'uso del reverse. Norme di compagnia possono imporre limitazioni maggiori, così come norme locali. Alla fine c'è chi poi li usa sempre (nel rispetto di quanto detto sopra) e chi solo quando servono.

Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it

If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Re: Reverser

Messaggio da Sienamonza2 »

Francesco C ha scritto:Il powerback è approvato, in realtà lo utilizzano solo gli americani, in ITALIA io l'ho visto fare una volta quando Elmas era chiuso e si andava a Decimomannu (MD80 Meridiana), dove le piazzole sono quello che sono! :shock:
Scusa come mai era chiuso Elmas? In quale anno è successo più o meno? Te lo ricordi?

Comunque il powerback viene effettuato anche in Italia, la settimana scorsa ho visto un ATR72 Air Dolomiti che pushava con i reverse a Venezia Tessera :wink:

[OT] I-2021 per favore rimuovi l'immagine dalla firma
Ste
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ema ha scritto:Un esempio di power back?
Guardatevi questo filmato : http://www.flightlevel350.com/viewer.php?id=1973

Ciauz :wink:
Bello,si vede anche quando finisce il power back e si chiudono i reverse.
Avatar utente
Marcello55
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 211
Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
Località: earth

Messaggio da Marcello55 »

Ciao Joe, mi confermi che anche sul 777 è così?
Grazie

Ciao
Marcello55 ha scritto:Non vorrei sbagliarmi, ma su alcuni tipi di aerei come il 747-400 gli autobrake agiscono in modo tale da mantenere costante il rateo di decelerazione sulla pista, indipendentemente dall'uso di reverse/spoilers.

Quindi in caso di utilizzo di reverse/spoilers diminuisce l'energia assorbita dai freni, venendo invece assorbita da reverse/spoilers proprio perchè i freni, come già detto, vengono modulati in modo tale da mantentere costante il rateo di decelerazione.

In questo caso quindi l'utilizzo dei reverse svolge più che altro la funzione di diminuire le sollecitazioni ed il consumo dei freni più che quello di diminuire gli spazi di atterraggio.
Ovviamente invece in caso di pista contaminata vi sono numerosi vantaggi...
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
Avatar utente
joefalchetto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da joefalchetto »

Marcello55 ha scritto:Ciao Joe, mi confermi che anche sul 777 è così?
Grazie

Ciao
Marcello55 ha scritto:Non vorrei sbagliarmi, ma su alcuni tipi di aerei come il 747-400 gli autobrake agiscono in modo tale da mantenere costante il rateo di decelerazione sulla pista, indipendentemente dall'uso di reverse/spoilers.

Quindi in caso di utilizzo di reverse/spoilers diminuisce l'energia assorbita dai freni, venendo invece assorbita da reverse/spoilers proprio perchè i freni, come già detto, vengono modulati in modo tale da mantentere costante il rateo di decelerazione.

In questo caso quindi l'utilizzo dei reverse svolge più che altro la funzione di diminuire le sollecitazioni ed il consumo dei freni più che quello di diminuire gli spazi di atterraggio.
Ovviamente invece in caso di pista contaminata vi sono numerosi vantaggi...
Si confermo in toto, tuto corretto. Gli Autobrakes hanno dei valori di G pre-impostati e vengono mantenuti costanti. Quindi più reverse, meno freni.

Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it

If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
Avatar utente
saturno_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 1 agosto 2005, 22:34

Messaggio da saturno_v »

Mi intrometto con una piccola curiosita' "storica".
Sul vecchio DC-8-43 era consentito l'uso dei reverse "interni" in volo.
La cosa invece non era permessa sul DC-8-62.
C'e' stato un famoso incidente aereo a New York nel 1970 dove un DC-8-62 Alitalia si spezzo' in 2 sulla pista dopo essere arrivato "pesantemente" fortunatamente senza alcuna vittima.
Stando ad aviation-safety, l'incidente fu causato dall'erroneo utilizzo da parte del comandante dei reverse sui motori 2 e 3 in finale.
Prozacc
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 1 agosto 2005, 0:17
Località: Casa mia

Messaggio da Prozacc »

saturno_v ha scritto:Mi intrometto con una piccola curiosita' "storica".
Sul vecchio DC-8-43 era consentito l'uso dei reverse "interni" in volo.
La cosa invece non era permessa sul DC-8-62.
C'e' stato un famoso incidente aereo a New York nel 1970 dove un DC-8-62 Alitalia si spezzo' in 2 sulla pista dopo essere arrivato "pesantemente" fortunatamente senza alcuna vittima.
Stando ad aviation-safety, l'incidente fu causato dall'erroneo utilizzo da parte del comandante dei reverse sui motori 2 e 3 in finale.
Non riesco a trovare fonti certe su questo incidente....nè sui siti che trattano esclusivamente incidenti aerei nè su google.....ergo....non avresti qualcosa di interessante da passarci su questo incidente????
Avatar utente
saturno_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 1 agosto 2005, 22:34

Messaggio da saturno_v »

Sicuro

Ecco la pagina su aviation safety che parla dell'incidente

http://www.aviation-safety.net/database ... 19700915-0

Altro sito su cui andare a vedere http://www.airmanship.it
Rispondi