Perdita del circuito idraulico

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Perdita del circuito idraulico

Messaggio da neutrinomu »

Uno degli incidenti che più mi ha impressionato è quello del JAL123 e non solo per il numero di vittime ma anche per il fatto che per 40 minuti l'equipaggio ha cercato disperatamente di tenerlo in volo... (ho visto che c'è un anche vecchio topic bloccato sull'argomento)

Volevo fare una domanda tecnica. Sebbene tutti e tre i sistemi idraulici del velivolo fossero andati fuori uso, nella trascrizione del VCR si sente il F/O che parla di "estendere i flap". Come è possibile estendere i flap senza l'ausilio dell'Idraulica? Inoltre se ho capito bene anche nel UAL 232 c'era ancora un minimo controllo degli ailerons (tant'è che i thrust li muoveva un istruttore di volo che si trovava casualmente a bordo dell'aereo).

Infine ho visto in un documentario che era stato studiato un sistema computerizzato che consentiva di controlare dell'aeromobile (ed eventualmente anche di atterrare) utilizzando esclusivamente i thrust (come nel caso dell'A320 DHL di Baghdad) ma che questo non è stato reso obbligatorio poiché era troppo costoso e la totale perdita dell'idraulica era considerato un evento estremamente improbabile. Mi chiedevo se i liner più moderni hanno comunque questo ulteriore sistema di sicurezza.

Grazie in anticipo!
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
gianloria
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
Località: Alighera

Re: Perdita del circuito idraulico

Messaggio da gianloria »

I flap vengono controllati elettricamente o idraulicamente?

Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Perdita del circuito idraulico

Messaggio da neutrinomu »

gianloria ha scritto:I flap vengono controllati elettricamente o idraulicamente?
Che io sappia idrauilcamente, tant'è che in un altro famigerato incidente, l'AA191, la rottura del circuito idraulico su un'ala aveva fatto retrarre i flap dell'ala sinistra al decollo creando uno stallo asimmetrico, e overbank. Ma potrei sbagliarmi...
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
gianloria
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
Località: Alighera

Re: Perdita del circuito idraulico

Messaggio da gianloria »

I flap sono controllati elettricamente o idraulicamente a seconda dell'aeroplano, chiedevo se fossi a conoscenza del controllo nel 747 fosse elttrico o idraulico.
Ho appena controllato e il comando è elettrico, quindi nell'episodio che hai citato è stato possibile attivarlo anche con l'avaria al sistema idraulico.

Ciauz!
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Perdita del circuito idraulico

Messaggio da neutrinomu »

Ah ok, pensavo che il controllo dei flaps fosse idraulico per tutti gli aerei. Un mistero è quindi svelato. Grazie per l'informazione.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Perdita del circuito idraulico

Messaggio da tartan »

neutrinomu ha scritto:
gianloria ha scritto:I flap vengono controllati elettricamente o idraulicamente?
Che io sappia idrauilcamente, tant'è che in un altro famigerato incidente, l'AA191, la rottura del circuito idraulico su un'ala aveva fatto retrarre i flap dell'ala sinistra al decollo creando uno stallo asimmetrico, e overbank. Ma potrei sbagliarmi...
Non ti sbagli. Si retrassero gli SLAT, il pilota ridusse la velicità alla V2 (avaria motore) che però aveva sufficienti margini sullo stallo con gli SLAT estesi, non retratti. L'ala sinistra stallò ecc. Da allora la Douglas si allineò con la Boeing consigliando, in caso di avaria motore dopo la V2, di mantenere la velocitò dell'avaria, fino ad un massimo di V2+10.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Perdita del circuito idraulico

Messaggio da neutrinomu »

tartan ha scritto: Non ti sbagli. Si retrassero gli SLAT, il pilota ridusse la velicità alla V2 (avaria motore) che però aveva sufficienti margini sullo stallo con gli SLAT estesi, non retratti. L'ala sinistra stallò ecc. Da allora la Douglas si allineò con la Boeing consigliando, in caso di avaria motore dopo la V2, di mantenere la velocitò dell'avaria, fino ad un massimo di V2+10.
Si, infatti ora ricordo che erano gli slat e non i flap. Ricordo anche che il distacco del motore aveva provocato la rottura sia del circuito principale che quello di backup perché erano stati installati troppo vicino. Comunque ancora non mi è chiaro se nel UAL 232 ci fosse ancora un controllo parziale degli ailerons. Da non-ingegnere poi mi chiedo se il circuito idraulico può essere progettato in modo da evitare la perdita totale del fluido idraulico se vi fosse una una perdita in qualche punto (tramite delle valvole di sicurezza che isolano la sezione danneggiata?). Ma probabilmente questo punto è troppo complicato per poter essere trattato in un blog...
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Rispondi