Cinture di sicurezza con banda trasversale
Moderatore: Staff md80.it
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Cinture di sicurezza con banda trasversale
Perchè i costruttori di aerei non fanno installare cinture di sicurezza con banda trasversale (esattamente come quelle delle auto) sui sedili? Credo che la sicurezza del passeggero ne guadagnerebbe enormemente: le cinture sulla pancia secondo me servono, ma risultano insufficienti in caso di incidente...Vi prego, non ditemi che non le installano perchè il gioco non varrebbe la candela (ovvero sarebbe meno costoso risarcire i parenti delle vittime che installarle su tutti i velivoli...). un saluto.
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- coach
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
- Località: firenze
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
io credo che sia per il fatto che su di una macchina la cintura ti protegga dai movimenti orizzontali,mentre su un aereo
da quelli verticali.Qui lo dico e qui lo nego.Magari ho detto una castroneria
da quelli verticali.Qui lo dico e qui lo nego.Magari ho detto una castroneria

"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Mi hai preceduto, stavo per rispondere nello stesso modocoach ha scritto:io credo che sia per il fatto che su di una macchina la cintura ti protegga dai movimenti orizzontali,mentre su un aereo
da quelli verticali.

- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
per altro negli alianti, con movimenti prevalentemente verticali, le cinture sono quelle a 4 punti (in alcuni casi anche a 5) così pure nei trainatori. forse c'è dell'atro?coach ha scritto:io credo che sia per il fatto che su di una macchina la cintura ti protegga dai movimenti orizzontali,mentre su un aereo da quelli verticali.Qui lo dico e qui lo nego.Magari ho detto una castroneria
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
gli schienali dei sedili delle cabine passeggeri non sono fissi.Peretola ha scritto:Perchè i costruttori di aerei non fanno installare cinture di sicurezza con banda trasversale (esattamente come quelle delle auto) sui sedili? Credo che la sicurezza del passeggero ne guadagnerebbe enormemente: le cinture sulla pancia secondo me servono, ma risultano insufficienti in caso di incidente...Vi prego, non ditemi che non le installano perchè il gioco non varrebbe la candela (ovvero sarebbe meno costoso risarcire i parenti delle vittime che installarle su tutti i velivoli...). un saluto.
possono andare indietro se premiamo il bottoncino sul bacciolo.
ma importantissimo possono andare in avanti semplicemente spingedoli.
se metti le cinture con la banda "trasversale" a cosa la fissi che lo schienale è modile ? ci vuole una parte fissa.
la cintura di sicurezza di un aereo serve su tutti gli assi. alto-basso ( in volo ) ma anche anvanti dietro ( vedi crash landing ) .
nel caso dobbiamo usarla in crash landing, non abbiamo la parte trasversale, ma assumiamo la "brace position".
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Il motivo è per attutire il colpo in caso di crash rendendo mobile il movimento in posizione brace o ce ne sono altri?zittozitto ha scritto: ma importantissimo possono andare in avanti semplicemente spingedoli.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Infatti. La cintura di sicurezza trasversale protegge in auto dagli urti contro il cruscotto. I sedili di un aereo sono costruiti per inclinarsi in avanti ed impedire cosi che il passeggero dietro, ancorato dalla cintura in vita, urti contro lo schienale della poltrona davanti.zittozitto ha scritto: ma importantissimo possono andare in avanti semplicemente spingedoli.
Per un corretto funzionamento del sistema gli schienali devono essere in posizione verticale per il decollo e l'atterraggio.
In cockpit, dato che il cruscotto è duro (

Curiosità: Esiste un pulsante che permette di sganciare solo gli spallacci tenendo chiuse quelle in vita e sotto il cavallo. Per circa un anno e mezzo (il mio primo anno e mezzo) ho ignorato tale funzionalità e tutte le volte sganciavo tutto per riagganciare solo quelle che mi servivano smadonnando contro gli ingegneri della Douglas che poveretti non avevano nessuna colpa...
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Mi hai fatto venire in mente una scena da paura durante il corso sul 737:air.surfer ha scritto:Infatti. La cintura di sicurezza trasversale protegge in auto dagli urti contro il cruscotto. I sedili di un aereo sono costruiti per inclinarsi in avanti ed impedire cosi che il passeggero dietro, ancorato dalla cintura in vita, urti contro lo schienale della poltrona davanti.zittozitto ha scritto: ma importantissimo possono andare in avanti semplicemente spingedoli.
Per un corretto funzionamento del sistema gli schienali devono essere in posizione verticale per il decollo e l'atterraggio.
In cockpit, dato che il cruscotto è duro () ci sono cinture a 5 punti.
Curiosità: Esiste un pulsante che permette di sganciare solo gli spallacci tenendo chiuse quelle in vita e sotto il cavallo. Per circa un anno e mezzo (il mio primo anno e mezzo) ho ignorato tale funzionalità e tutte le volte sganciavo tutto per riagganciare solo quelle che mi servivano smadonnando contro gli ingegneri della Douglas che poveretti non avevano nessuna colpa...
un amico di Roma




Comunque, bisogna anche stare attenti, slacciando gli spallacci, ad accompagnarli con le mani, altrimenti possono arrivare delle frustate sul pannello dei Circuit Breakers, e non è bello

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Forse sugli aeroplani nuovi... sull'ottanta le devi arrotolare a manina come la lingua di fantozzi.davymax ha scritto: Comunque, bisogna anche stare attenti, slacciando gli spallacci, ad accompagnarli con le mani, altrimenti possono arrivare delle frustate sul pannello dei Circuit Breakers, e non è bello

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Ehehair.surfer ha scritto:Forse sugli aeroplani nuovi... sull'ottanta le devi arrotolare a manina come la lingua di fantozzi.davymax ha scritto: Comunque, bisogna anche stare attenti, slacciando gli spallacci, ad accompagnarli con le mani, altrimenti possono arrivare delle frustate sul pannello dei Circuit Breakers, e non è bello

Mai capitato di allacciare gli spallacci con il quinto punto ancora slacciato? Ti trovi la fibbia e tutto il blocco in gola

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Surfero, parli del "mezzo scatto"? O qualche altro pulsante?
PS: su alcuni dei nostri che vengono da una compagnia di pazzi, il pulsante non é legato a una cintura laterale, ma piuttosto a quella del cavallo.... ovvero che per tenere le cinture allacciate in volo devi avere sempre i 3 punti di sotto allacciati, con il peso della fibbia "sui cosi"....
PS: su alcuni dei nostri che vengono da una compagnia di pazzi, il pulsante non é legato a una cintura laterale, ma piuttosto a quella del cavallo.... ovvero che per tenere le cinture allacciate in volo devi avere sempre i 3 punti di sotto allacciati, con il peso della fibbia "sui cosi"....

David
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
in questo video sono espresse tutte le mie perplessita sulla cintura attuale: come si vede i dummies non "volano via" (ottima cosa) ma sono sottoposti a delle sollecitazioni impressionanti che su un uomo in carne ossa potrebbero causare come minimo danni gravi alla colonna vertebrale. Senza contare che i passeggeri potrebbero urtare le teste fra loro o sbattere violentemente contro la parete dell'aereo. Altra considerazione: gli a/v prima di partire e atterrare avvertono di allacciarsi la cintura...ma in pochissimi casi controllano che la stessa venga allacciata in maniera adeguata, ovvero stretta il giusto intorno alla pancia. Più di una volta mi è capitato di vedere persone con la cintura molto larga (equivalente a non allacciarsela....) e di pensare se avrebbe potuto funzionare lo stesso in quel modo (probabilmente no). Capisco le difficoltà logistiche di una cintura "trasversale" (come la chiamo io...credo sia a 3 punti), ma sono convinto che la sicurezza ne guadagnerebbe. Come ha giustamente scritto alainvolo "safety first"....Grazie delle risposte, siete (come al solito...) chiarissimi!
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
a parte che dopo un "botto" come quello del filmato ... spesso c'è poco da fare !!!Peretola ha scritto:
in questo video sono espresse tutte le mie perplessita sulla cintura attuale: come si vede i dummies non "volano via" (ottima cosa) ma sono sottoposti a delle sollecitazioni impressionanti che su un uomo in carne ossa potrebbero causare come minimo danni gravi alla colonna vertebrale. Senza contare che i passeggeri potrebbero urtare le teste fra loro o sbattere violentemente contro la parete dell'aereo. Altra considerazione: gli a/v prima di partire e atterrare avvertono di allacciarsi la cintura...ma in pochissimi casi controllano che la stessa venga allacciata in maniera adeguata, ovvero stretta il giusto intorno alla pancia. Più di una volta mi è capitato di vedere persone con la cintura molto larga (equivalente a non allacciarsela....) e di pensare se avrebbe potuto funzionare lo stesso in quel modo (probabilmente no). Capisco le difficoltà logistiche di una cintura "trasversale" (come la chiamo io...credo sia a 3 punti), ma sono convinto che la sicurezza ne guadagnerebbe. Come ha giustamente scritto alainvolo "safety first"....Grazie delle risposte, siete (come al solito...) chiarissimi!
comunque i manichini ( dummmies) non sono in "brace position".
per quello che riguarda la cintura dei passeggeri, gli assintenti di volo controllano la che sia allacciata e poi si vanno a sedere sia prima del decollo che dell'atterraggio.
la cintura a 3 punti non se po' mette ... manca la parte fissa dove ancorare il terzo punto.
saferty first si ... ma se non se po fa !!!
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
zittozitto ha scritto: saferty first si ... ma se non se po fa !!!


Per quanto riguarda il controllo degli a/v, ti assicuro che su 10 voli che ho fatto ho visto un controllo veramente accurato soltanto in 3 occasioni ...in una di esse è stato così accurato che uno steward, nel controllare il corretto allacciamento della cintura, mi ha mollato un' involontaria ma possente mazzata in "zona cesarini"...ci siamo capiti dove vero?

un saluto !
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Non avevamo dubbi.....Peretola ha scritto: mi ha mollato un' involontaria ma possente mazzata in "zona cesarini"...ci siamo capiti dove vero?Era tedesco



Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
In effetti è curioso notare il comportamento di noi italiani. A bordo di un aeromobile AZ per cinque minuti di ritardo diventiamo tutti come Spartaco il gladiatore. A bordo di un British o LufthanZa siamo invece emuli di Madre Teresa di Calcutta.Peretola ha scritto:Era tedesco: ho rinunciato alla protesta....

Per l'interpretazione corretta ci vorrebbe uno psicologo....
(oddio, a pensarci bene meglio di no. Mi tengo il dubbio! Rotfl!!!!)

Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Non so se c'è anche sull'atr, ma credo che gli accessori interni come le cinture, non siano fatte dalla casa madre ma da altri. Per questo potrebbero esistere delle differenze fra meccanismi di varie cinture.alainvolo ha scritto:Surfero ,non mi hai risposto...
Il pulsante che dico io si trova nella parte alta della "cipolla" dove si inseriscono i ganci delle cinture.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Ho trovato questa immagine sul web; gli spallacci si sganciano premendo una levetta che nell'immagine starebbe dietro la fibbia, dove c'è il numero 7.
Sul 737, se immaginiamo di essere seduti e allacciati, la levetta si preme col pollice in direzione avanti (verso gli strumenti), sta appunto nella parte alta dietro la fibbia, praticamente dove si agganciano gli spallacci.
Per sganciare invece tutto quanto, si ruota la fibbia (si può vedere una specie di leva dove farla ruotare).

Sul 737, se immaginiamo di essere seduti e allacciati, la levetta si preme col pollice in direzione avanti (verso gli strumenti), sta appunto nella parte alta dietro la fibbia, praticamente dove si agganciano gli spallacci.
Per sganciare invece tutto quanto, si ruota la fibbia (si può vedere una specie di leva dove farla ruotare).

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
air.surfer ha scritto:In effetti è curioso notare il comportamento di noi italiani. A bordo di un aeromobile AZ per cinque minuti di ritardo diventiamo tutti come Spartaco il gladiatore. A bordo di un British o LufthanZa siamo invece emuli di Madre Teresa di Calcutta.Peretola ha scritto:Era tedesco: ho rinunciato alla protesta....
Per l'interpretazione corretta ci vorrebbe uno psicologo....
(oddio, a pensarci bene meglio di no. Mi tengo il dubbio! Rotfl!!!!)


"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
E che avevi paura che non si vedesse bene? Per vederla intera ci vorrebbe un 50 pollici!davymax ha scritto:Ho trovato questa immagine sul web;

- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Appunto. Tra l'altro dopo questa immagine ho capito cosa fate durante l'ATPL.... imparate ad allacciare e slacciare la vostra cintura... sembra più complicato che accendere i motori.air.surfer ha scritto:E che avevi paura che non si vedesse bene? Per vederla intera ci vorrebbe un 50 pollici!davymax ha scritto:Ho trovato questa immagine sul web;


N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Si ma si vede benissimo anche senza ingrandirla...oppure qui qualcuno deve iniziare a mettere gli occhialiair.surfer ha scritto:E che avevi paura che non si vedesse bene? Per vederla intera ci vorrebbe un 50 pollici!davymax ha scritto:Ho trovato questa immagine sul web;


Vediamo se la trovo più piccola...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Dipende di che cintura parli...N176CM ha scritto:Appunto. Tra l'altro dopo questa immagine ho capito cosa fate durante l'ATPL.... imparate ad allacciare e slacciare la vostra cintura... sembra più complicato che accendere i motori.air.surfer ha scritto:E che avevi paura che non si vedesse bene? Per vederla intera ci vorrebbe un 50 pollici!davymax ha scritto:Ho trovato questa immagine sul web;![]()


"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Fammi conoscere qualche tua collega e siamo pari.alainvolo ha scritto: AS devo offrirti da bere!Da noi nessuno sapeva di questa funzione.Quando l'ho mostrata ai colleghi,mi hanno chiesto: "ma da dove lo sai'? e io: "beh frequento un forum di aviazione e me lo ha detto un comandante di Alitalia".
Infatti molti non slacciavano gli spallacci sopra i 10000 perche' dovevano slacciare tutto l'anbaradan...
Ora che lo sanno,se le slacciano che e' una meraviglia!

Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
mannace la foto!alainvolo ha scritto: ROOFL!Tra l'altro abbiamo appena assunto una comandantessa di 24 anni che e' una modella!Io credevo fosse una nuova AA VV appena l'ho vista!!Mado'
...

Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20816
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Ma che fotoalainvolo ha scritto:Se riesco ,volentieri.air.surfer ha scritto:mannace la foto!alainvolo ha scritto: ROOFL!Tra l'altro abbiamo appena assunto una comandantessa di 24 anni che e' una modella!Io credevo fosse una nuova AA VV appena l'ho vista!!Mado'
...





Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Cinture di sicurezza con banda trasversale
Ci mancherebbe altro che non ci rimanessimo

Sul Cessna c'è anche la banda trasversale della cintura, montata sulla parete della cockpit sopra la porta, ma in pratica finora non ho visto mai nessuno allacciarsela: vanno tutti con quella orizzontale e basta


Sul Cessna c'è anche la banda trasversale della cintura, montata sulla parete della cockpit sopra la porta, ma in pratica finora non ho visto mai nessuno allacciarsela: vanno tutti con quella orizzontale e basta
