
Ho volato spesso con l'Md80 Alitalia che devo dire nettamente più curato e pulito rispetto a quello di Meridiana, almeno negli interni.
Mi sono sempre trovato bene con entrambe le compagnie.. certo volare con la compagnia di bandiera insieme a manager, tutti incravattati e con la 24 ore, ha un certo fascino. Mi sono sentito anche io un giovane rampante della finanza



Ammetto però che un paio di volte mi sono letteralmente *agato sotto

Che dire dell'MD80: aereo storico e affascinante...però mi è sembrato molto più rumoroso (soprattutto in fondo all'aereo, ho provato i posti accanto ai motori e non è il massimo

Ho notato che gli serve poca pista per decollare e m'è sembrato che ha un rateo di salita piuttosto pronunciato...azzo sale come un addannato

comunque mi è capitato più di una volta in atterraggio a Fco sulla 16L che a 50/100m di altezza dalla pista ogni volta l'aereo subisce un po' di turbolenza...come mai?
L'ultima volta addirittura mentre mancava poco all'atterraggio l'aereo inizia ad inclinarsi vistosamente prima a destra e poi sulla sinistra (tipo a320 Lufthansa di Monaco, certo non come quello!), poi vedo la pista e booommmmm atterriamo prima con una ruota e poi con l'altra...frenata paurosa che il busto del corpo andava avanti (forse volava prendere la prima via di rullaggio?). Io ero accanto ad una a/v che non ha gradito molto quell'atterraggio. Vabbè capita ho pensato io!!! però leggero spavento!

E lunedì 16 dovrò tornare nella città di Romeo e Giulietta: il 16 ho il volo Alitalia delle 7,40 (addirittura sulla prenotazione elettronica c'è scritto che volerò con A320, mi sembra strano tutte le volte che ho volato su quella tratta erano sempre MD80; forse dato il riposizionamento della flotta a fiumicino

A questo punto scatta il domandone (certo lo potevo pure fare prima, per tutte le volte che ci ho volato

c'è qualche pilota o aa/vv Alitalia o Meridiana che lavorerà su quel tragitto lunedì e martedì? così mica per niente, magari vi venivo a fare un salutino....ehehhe

grazie