SAPERE O NON SAPERE? that's the question

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

SAPERE O NON SAPERE? that's the question

Messaggio da tartan »

Quando ancora lavoravo al tecnico operativo Az, venivano da noi spesso dei piloti curiosi che volevano sapere cosa c'era dietro i numeri che venivano da noi pubblicati sui documenti operativi. Questo andirivieni provocava, a volte, intasamenti sul lavoro, ma anche discussioni tecniche dalle quali, secondo me, crescevamo professionalmente sia noi tecnici che i piloti. C'era però un problema grosso; a volte quello che sembrava chiaro veniva poi, passando di bocca in bocca, trasformato fino a generare comportamenti o convincimenti errati e perfino pericolosi.
Per questo fummo pesantemente redarguiti e ci fu imposto di non avere più rapporti diretti con i piloti, i quali dovevano seguire le norme e applicare le procedure senza tanti interrogativi. Chi aveva dubbi e voglie doveva rivolgersi al capo settore il quale avrebbe provveduto a dare i relativi chiarimenti.

Cosa ne pensate?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: SAPERE O NON SAPERE? that's the question

Messaggio da Tiennetti »

A cosa ti riferisci ??

Io che prima di volare ho lavorato come Flight Dispatcher noto che conosco piú a fondo le dinamiche e le procedure che ci sono dietro a qualsiasi aspetto della operazione diaria...
Io sono a favore degli "scambi di lavoro per un giorno", aiutano molto a capire il proprio lavoro e quello degli altri
David
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20786
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: SAPERE O NON SAPERE? that's the question

Messaggio da JT8D »

Anche a mio parere gli scambi tra tecnici e piloti, ma anche tra altre categorie, non possono fare che bene, dato che ognuno può trarre insegnamento dall'altro, accrescere il proprio sapere e avere un'idea migliore del lavoro degli altri, con maggior consapevolezza anche per il proprio quindi.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: SAPERE O NON SAPERE? that's the question

Messaggio da air.surfer »

A me frega cavolo del tecnico operativo. Loro scrivono, io leggo e faccio, qualcuno poi mi paga.
Il tempo libero lo impiego a fare altre cose. Per tutto il resto c'è md80.it!
:-)
N757GF

Re: SAPERE O NON SAPERE? that's the question

Messaggio da N757GF »

tartan ha scritto:Quando ancora lavoravo al tecnico operativo Az, venivano da noi spesso dei piloti curiosi che volevano sapere cosa c'era dietro i numeri che venivano da noi pubblicati sui documenti operativi. Questo andirivieni provocava, a volte, intasamenti sul lavoro, ma anche discussioni tecniche dalle quali, secondo me, crescevamo professionalmente sia noi tecnici che i piloti. C'era però un problema grosso; a volte quello che sembrava chiaro veniva poi, passando di bocca in bocca, trasformato fino a generare comportamenti o convincimenti errati e perfino pericolosi.
Per questo fummo pesantemente redarguiti e ci fu imposto di non avere più rapporti diretti con i piloti, i quali dovevano seguire le norme e applicare le procedure senza tanti interrogativi. Chi aveva dubbi e voglie doveva rivolgersi al capo settore il quale avrebbe provveduto a dare i relativi chiarimenti.

Cosa ne pensate?
Questo e` sempre un problema ogni volta che si trasmette una informazione: ci possono essere delle incomprensioni in qualche caso anche pericolose :(.

La possibilta` di errori di trasmissione aumenta quando si chiacchera informalmente, ma c'e` anche quando si studia sui manuali operativi. Le ragioni sono tante, credo che le piu` comuni siano la differenza di conoscenze di base, una differente mentalita`, e, specie per le comunicazioni orali, un diverso metodo di apprendimento. A complicare il tutto c'e` anche la ripetizione orale dell'informazione da una persona all'altra, che ad ogni passaggio introduce dei cambiamenti. E cosi` quando la sorgente dell'informazione la risente dopo un po' di passaggi, si chiede "ma come e` possibile che abbia detto una cosa del genere?"

Fra sapere e non sapere, meglio sapere. Fra sapere le cose corrette e saperle sbagliate, meglio saperle giuste :). Ma secondo me e` piu` importante sapere di non conoscere qualche argomento, piuttosto che averne una idea sbagliata. Conoscenze sbagliate da parte dei piloti (insieme con tante altre cause) hanno causato incidenti aerei in piu` di un caso.

Potresti per favore raccontare qualche tua esperienza in proposito?

Grazie
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: SAPERE O NON SAPERE? that's the question

Messaggio da tartan »

Qualche esperienza personale potrei raccontarla, però vorrei espettare un pò per meglio inquadrare prima il problema. Il tuo intervento è molto equilibrato e fornisce elementi ulteriori di discussione in proposito.
Anche l'intervento di air surfer, anche se apparentemente scanzonato, è molto pertinente e ben si inquadra nel contesto. Aspettamo qualche altro intervento.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: SAPERE O NON SAPERE? that's the question

Messaggio da aetio57 »

tartan ha scritto:C'era però un problema grosso; a volte quello che sembrava chiaro veniva poi, passando di bocca in bocca, trasformato fino a generare comportamenti o convincimenti errati e perfino pericolosi.
Per questo fummo pesantemente redarguiti e ci fu imposto di non avere più rapporti diretti con i piloti, i quali dovevano seguire le norme e applicare le procedure senza tanti interrogativi. Chi aveva dubbi e voglie doveva rivolgersi al capo settore il quale avrebbe provveduto a dare i relativi chiarimenti.

Cosa ne pensate?
...in effetti il problema sussiste. La materia è molto complessa e bisogna necessariamente porre dei "paletti", dei modus operandi che non diano adito a equivoci che potrebbero trasformarsi in vere e proprie tragedie... Ciò non significa, però, che non si possa parlarne... con lo scopo di approfondire/verificare ciò di cui si parla. Secondo me non s'ha mai finito di imparare...il traguardo, nel sapere, non esiste.....
Ecco un bell' ESEMPIO, preso proprio da questo forum: se leggete attentamente il Thread, vi accorgete come anche solo l'omissione di un vocabolo possa generare malintesi...emh!!...molto pericolosi!!!
ciao!!

ezio.
Rispondi