Luci in cabina

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Luci in cabina

Messaggio da neutrinomu »

Salve,

volevo fare una domanda: perché durante i decolli e gli atterraggi notturni vengono abbassate (se non completamente spente) le luci in cabina passeggeri? Allo stesso modo, perché di giorno invece gli assistenti di volo chiedono sempre di alzare gli oscuranti durante queste fasi?

Grazie per l'attenzione
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Luci in cabina

Messaggio da Middle Marker »

ciao! di notte chiudono le luci in modo che..in caso di atterraggio d'emergenza o di "casino" dopo il decollo..i passeggeri si possano rendere conto di cosa gli aspetti una volta usciti dall'aeromobile; con le luci accese si avrebbe un fastidioso riflesso sui finestrini. E vale lo stesso per il dì!
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Luci in cabina

Messaggio da neutrinomu »

Si in effetti avevo sospettato qualcosa del genere ma non ero sicuro... In ogni caso è una fortuna, perché così è possibile vedere senza disturbo lo spettacolo delle città illuminate di notte!

Grazie per la risposta!
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Luci in cabina

Messaggio da air.surfer »

neutrinomu ha scritto:Si in effetti avevo sospettato qualcosa del genere ma non ero sicuro... In ogni caso è una fortuna, perché così è possibile vedere senza disturbo lo spettacolo delle città illuminate di notte!
Grazie per la risposta!
Le luci si abbassano per abituare gli occhi dei passeggeri all' oscurità nella ipotesi di una evacuazione di emergenza.
I riflessi non c'entrano nulla.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20786
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Luci in cabina

Messaggio da JT8D »

Middle Marker ha scritto:ciao! di notte chiudono le luci in modo che..in caso di atterraggio d'emergenza o di "casino" dopo il decollo..i passeggeri si possano rendere conto di cosa gli aspetti una volta usciti dall'aeromobile; con le luci accese si avrebbe un fastidioso riflesso sui finestrini. E vale lo stesso per il dì!
Dove l'hai sentita questa storia dei riflessi? Come ti è già stato detto da air.surfer, il motivo è quello di abituare gli occhi dei passeggeri all'oscurità in caso che si renda necesaria una evacuazione di emergenza dell'aeromobile.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
gabry90
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 maggio 2008, 18:38

Re: Luci in cabina

Messaggio da gabry90 »

air.surfer ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Si in effetti avevo sospettato qualcosa del genere ma non ero sicuro... In ogni caso è una fortuna, perché così è possibile vedere senza disturbo lo spettacolo delle città illuminate di notte!
Grazie per la risposta!
Le luci si abbassano per abituare gli occhi dei passeggeri all' oscurità nella ipotesi di una evacuazione di emergenza.
I riflessi non c'entrano nulla.
ma davvero?? mai sentito e non credevo proprio fosse per quello!
Avatar utente
LIDT
FL 200
FL 200
Messaggi: 2020
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33

Re: Luci in cabina

Messaggio da LIDT »

correggetemi se sbaglio, per gli oscuranti alzati
credo che centri anche il mantenimento del senso di orientamento dei PAX
(sempre nel caso di evacuazione d'emerganza)
12.228 su Jetphotos

@fabrizioLIDT
Avatar utente
kto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 80
Iscritto il: 2 marzo 2008, 11:14

Re: Luci in cabina

Messaggio da kto »

gli oscuranti in decollo e atterraggio sempre alzati.anche se sapevo che di notte non è indispensabile
ogni giorno c'è una battaglia da combattere, l'importante è non perdere la guerra
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Luci in cabina

Messaggio da flyingbrandon »

LIDT ha scritto:correggetemi se sbaglio, per gli oscuranti alzati
credo che centri anche il mantenimento del senso di orientamento dei PAX
(sempre nel caso di evacuazione d'emerganza)
Gli oscuranti vengono tenuti aperti per dare la possibilità agli AV di guardare fuori...sempre in caso di EMER EVAC...per decidere eventualmente quali porte aprire etc etc.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
simo.simo.87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 6 agosto 2007, 22:26
Località: Milano

Re: Luci in cabina

Messaggio da simo.simo.87 »

Forse anche per la storia dei passeggeri e delle emergenze...ma io sapevo che esistono varie barre di carico su cui sono distribuite le utenze elettriche:
- essenziale
- primaria
- secondaria (della quale appunto fa parte l'illuminazione della cabina)
e dato che tale potenza viene spillata dai compressori prima di diventare elettrica, in decollo e in atterraggio si staccano le secondarie in modo che sia disponibile la maggiore potenza possibile dai motori in quei due momenti critici.
zittozitto

Re: Luci in cabina

Messaggio da zittozitto »

simo.simo.87 ha scritto:Forse anche per la storia dei passeggeri e delle emergenze...ma io sapevo che esistono varie barre di carico su cui sono distribuite le utenze elettriche:
- essenziale
- primaria
- secondaria (della quale appunto fa parte l'illuminazione della cabina)
e dato che tale potenza viene spillata dai compressori prima di diventare elettrica, in decollo e in atterraggio si staccano le secondarie in modo che sia disponibile la maggiore potenza possibile dai motori in quei due momenti critici.
lo spillamento dai compressori è ARIA, e come la trasformo l'aria in corrente elettrica ?

la corrente elettrica prodotta dai generatori è tale da soddisfare, con un solo generatore, tutti i carichi. A volte il galley è un po troppo ... ma in decollo ed in atterraggio i galley non si usano.

conclusione

le luci di cabina si abbassano di notte per evitare che, in caso di evacuazione, il passeggero si trovi a passare dalla luce intensa al buio pesto ( esistono comunque luci di emergenza esterne ) che rallenterebbe l'evacuazione.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Luci in cabina

Messaggio da tartan »

simo.simo.87 ha scritto:Forse anche per la storia dei passeggeri e delle emergenze...ma io sapevo che esistono varie barre di carico su cui sono distribuite le utenze elettriche:
- essenziale
- primaria
- secondaria (della quale appunto fa parte l'illuminazione della cabina)
e dato che tale potenza viene spillata dai compressori prima di diventare elettrica, in decollo e in atterraggio si staccano le secondarie in modo che sia disponibile la maggiore potenza possibile dai motori in quei due momenti critici.
Zittozitto ha già chiarito, ma voglio metterci del mio.
Gli spillamenti riguardano il condizionamento e/o l'antighiaccio. Le prestazioni di decollo sono calcolate con e senza spillamenti. Il decollo è critico riguardo alla spinta solo se si è al limite delle prestazioni, altrimenti anziché usare la spinta massima si preferisce quella ridotta. In atterraggio la spinta serve al massimo solo in caso di riattaccata, altrimenti ne basta molto meno.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Luci in cabina

Messaggio da air.surfer »

tartan ha scritto: Zittozitto ha già chiarito, ma voglio metterci del mio.
Gli spillamenti riguardano il condizionamento e/o l'antighiaccio. Le prestazioni di decollo sono calcolate con e senza spillamenti. Il decollo è critico riguardo alla spinta solo se si è al limite delle prestazioni, altrimenti anziché usare la spinta massima si preferisce quella ridotta. In atterraggio la spinta serve al massimo solo in caso di riattaccata, altrimenti ne basta molto meno.
OT. Tartan, con le luci in cabina la tua pur ottima spiegazione è fuori tema.
Magari se apri un 3ad apposito ne potrà beneficiare tutto il forum con una ricerca piu' efficace.
TKS!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Luci in cabina

Messaggio da tartan »

Pensavo di chiarire la criticità delle fasi di decollo e atterraggio cui si era riferito simo.simo.
Chiedo scusa per il fuori tema.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Luci in cabina

Messaggio da air.surfer »

tartan ha scritto:Pensavo di chiarire la criticità delle fasi di decollo e atterraggio cui si era riferito simo.simo.
Chiedo scusa per il fuori tema.
No, hai fatto bene. Pero' un utile approfondimento del genere non merita di stare relegato in un banale post delle luci in cabina. Se fosse un 3ad a se stante, se ne potrebbero trarre spunti per una interessante discussione e sarebbe piu' fruibile a seguito di una ricerca per titolo.. tutto qui.

Anzi pubblicamente ti ringrazio per i tuoi interventi dai quali traggo sempre buoni insegnamenti.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Luci in cabina

Messaggio da tartan »

Accidenti! Adesso mi metti in crisi. Comunque ti ringrazio. In quanto ad aprire un nuovo argomento non penso di avere, per ora, il tempo sufficiente per poterlo seguire come dovrei. Ci faccio un pensiero.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
simo.simo.87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 6 agosto 2007, 22:26
Località: Milano

Re: Luci in cabina

Messaggio da simo.simo.87 »

zittozitto ha scritto: lo spillamento dai compressori è ARIA, e come la trasformo l'aria in corrente elettrica ?
Beh volendo è possibile con un motore pneumatico accoppiato ad un generatore o alternatore, anche se non so se sia una soluzione impiegata su qualche velivolo. Comunemente si preleva direttamente energia meccanica.

Sicuramente quello dell'emergenza è un motivo.

Comunque il mio era un discorso generico che mi è stato raccontato in un corso che seguo, ora ripensandoci mi pare che l'esempio fosse sulla perdita di un motore in cui il punto era salvaguardare le utenze primarie.

Anche perchè non so se su tutti i velivoli ogni generatore è dimensionato per soddisfare da solo tutte le utenze, se così non fosse il mio discorso non sarebbe infondato.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20786
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Luci in cabina

Messaggio da JT8D »

simo.simo.87 ha scritto:
zittozitto ha scritto: lo spillamento dai compressori è ARIA, e come la trasformo l'aria in corrente elettrica ?
Beh volendo è possibile con un motore pneumatico accoppiato ad un generatore o alternatore, anche se non so se sia una soluzione impiegata su qualche velivolo. Comunemente si preleva direttamente energia meccanica.

Sicuramente quello dell'emergenza è un motivo.

Comunque il mio era un discorso generico che mi è stato raccontato in un corso che seguo, ora ripensandoci mi pare che l'esempio fosse sulla perdita di un motore in cui il punto era salvaguardare le utenze primarie.

Anche perchè non so se su tutti i velivoli ogni generatore è dimensionato per soddisfare da solo tutte le utenze, se così non fosse il mio discorso non sarebbe infondato.
La soluzione prospettata da te del motore pneumatico accoppiato all'aternatore non è chiaramente usata in nessun velivolo. I generatori sono calettati sulla gearbox esterna, che prende il moto dal gruppo di alta pressione attraverso la transfer gearbox. Dai compressori, come ti è stato già detto, spilliamo aria per l'impianto pneumatico, condizionamento, antighiaccio.

Che sappia io, confermo quanto detto prima, cioè che un generatore può sopportare tutti i carichi. Di conseguenza l'unico motivo che giustifica l'abbassamento delle luci è quello di abituare l'occhio dei pax all'oscurità in modo da facilitare le cose in caso di evacuazione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
simo.simo.87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 6 agosto 2007, 22:26
Località: Milano

Re: Luci in cabina

Messaggio da simo.simo.87 »

JT8D ha scritto: Che sappia io, confermo quanto detto prima, cioè che un generatore può sopportare tutti i carichi.
Come non detto allora...anche se penso che se ci raccontano certe cose in uni, ci siano casi magari passati di soluzioni di un certo tipo.
zittozitto

Re: Luci in cabina

Messaggio da zittozitto »

simo.simo.87 ha scritto:
JT8D ha scritto: Che sappia io, confermo quanto detto prima, cioè che un generatore può sopportare tutti i carichi.
Come non detto allora...anche se penso che se ci raccontano certe cose in uni, ci siano casi magari passati di soluzioni di un certo tipo.
no ... è palesemente una cappellata!!!

far girare un impianto con l'aria si fa, in emergenza, ma non con l'aria dei motori. Si usa un'elica che si autoestrae e si chiama RAM AIR TURBINE. con questa ci fai quello che vuoi : idraulico, elettrico.
alainvolo

Re: Luci in cabina

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
zittozitto

Re: Luci in cabina

Messaggio da zittozitto »

alainvolo ha scritto:
air.surfer ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Si in effetti avevo sospettato qualcosa del genere ma non ero sicuro... In ogni caso è una fortuna, perché così è possibile vedere senza disturbo lo spettacolo delle città illuminate di notte!
Grazie per la risposta!
Le luci si abbassano per abituare gli occhi dei passeggeri all' oscurità nella ipotesi di una evacuazione di emergenza.
I riflessi non c'entrano nulla.
Io pensavo fosse dovuto al fatto di rendere piu' visibile l'emergency evacuation path lighs sul pavimento... :roll: ,soprattutto in caso si smoke.
pure, certo ... anche questo è un motivo da aggiungere.
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Luci in cabina

Messaggio da Middle Marker »

air.surfer ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Si in effetti avevo sospettato qualcosa del genere ma non ero sicuro... In ogni caso è una fortuna, perché così è possibile vedere senza disturbo lo spettacolo delle città illuminate di notte!
Grazie per la risposta!
Le luci si abbassano per abituare gli occhi dei passeggeri all' oscurità nella ipotesi di una evacuazione di emergenza.
I riflessi non c'entrano nulla.
e perchè di mattina c'è molto buio! :mrgreen:
comunque avevo letto il tutto su un libro scritto da un pilota americano
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
simo.simo.87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 6 agosto 2007, 22:26
Località: Milano

Re: Luci in cabina

Messaggio da simo.simo.87 »

zittozitto ha scritto: no ... è palesemente una cappellata!!!

far girare un impianto con l'aria si fa, in emergenza, ma non con l'aria dei motori. Si usa un'elica che si autoestrae e si chiama RAM AIR TURBINE. con questa ci fai quello che vuoi : idraulico, elettrico.
Mi ero già corretto riguardo lo spillamento dai motori che ovviamente non è utilizzato per questi scopi (mio errore), semplicemente rispondevo a chi chiedeva come fosse possibile trasformare "aria" in energia elettrica, cosa che si può appunto tranquillamente fare.

Il discorso che intendevo fare inseguito era un altro e riguardava la trasformazione di energia elettrica con un solo generatore (che era appunto l'esempio che mi è stato fatto in università da chi è piuttosto competente a riguardo) ma se mi dite che su tutti gli aerei del mondo ogni generatore è dimensionato per sopportare da solo tutti i carichi del velivolo allora il mio discorso non ha senso...

Linko un'altra risposta che ho trovato:
http://answers.yahoo.com/question/index ... 912AA1aZNE
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Luci in cabina

Messaggio da tartan »

Le prestazioni di decollo di crociera e di riattaccata certificate sono riportate nel Flight Manual. In tutti i flight manual sui quali ho lavorato non ho trovato mai riferimenti a prestazioni diverse con luci cabina accese o spente. Le prestazioni certificate prevedono l'avaria del motore più penalizzante. Fra gli aa/mm considerati ci sono anche B737/B747/B737/B767/B757. Ciononostante non escludo niente. Può darsi che ci possa essere qualche perdita di potenza/spinta, ma evidentemente è di valore trascurabile.
La querelle mi ha fatto venire in mente le spiegazioni che ci dette la Douglas sulla limitazione del peso massimo di decollo del DC9/30 derivante dall'assetto massimo di 15.6°
Prima ci dissero che era una limitazione che proteggeva il comfort dei passeggeri da assetti troppo elevati, poi, a distanza di tempo, ci dissero che erano pesi che proteggevano dalla Vmcg, non avendo il DC9/30 grafici appositi. Smettemmo di chiedere spiegazioni sull'argomento.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Luci in cabina

Messaggio da air.surfer »

tartan ha scritto: Smettemmo di chiedere spiegazioni sull'argomento.
Saggia decisione!
:mrgreen:
alainvolo

Re: Luci in cabina

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Rispondi